Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Echelon Prime Azione

Echelon Prime

PRIME

Quotazione

1,43
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Echelon Prime Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
Darkex ExchangePRIME/USDT2,9864.889,8569.952,1413,58 Mio.0,42cex200,0030/05/2025, 15:16
Bit2MePRIME/USDT4,2479.597,4078.355,451,37 Mio.0,13cex320,0025/02/2025, 17:44
GatePRIME/USDT2,3376.531,5086.971,23842.583,750,03cex477,0009/07/2025, 06:23
CoinUp.ioPRIME/USDT2,337.710,7812.452,12805.946,200,03cex266,0009/07/2025, 06:18
DigiFinexPRIME/USDT2,3325.107,456.063,10556.130,210,05cex405,0009/07/2025, 06:18
KCEXPRIME/USDT3,07102.559,88147.235,72338.626,050cex338,0008/05/2025, 16:03
BitMart$PRIME/USDT2,3322.068,426.573,07333.438,830,02cex359,0009/07/2025, 06:21
HotcoinPRIME/USDT2,339.525,8116.060,44236.452,160,03cex315,0009/07/2025, 06:23
XT.COMPRIME/USDT2,336.834,817.161,29189.585,460,02cex265,0009/07/2025, 06:21
CoinWPRIME/USDT2,342.020,903.142,59161.149,250,01cex2,0009/07/2025, 06:21
1
2
3
4
...
5

Echelon Prime FAQ

{ "q": "about", "a": "PRIME è il token nativo della Echelon Prime Foundation, un ecosistema Web3 che promuove la prossima generazione di giochi. Echelon crea e distribuisce strumenti per incoraggiare l'innovazione e promuovere la crescita di nuovi modelli ed economie di gioco. Il primo gioco ad adottare e utilizzare PRIME è Parallel, un gioco di carte collezionabili di fantascienza.", "rank": "0" }

Che cos'è Echelon Prime?

Echelon Prime è una piattaforma multifunzionale che unisce i mondi della finanza decentralizzata e del gaming attraverso la sua innovativa tecnologia blockchain. Sviluppata da Eclat World, Echelon Prime è progettata per favorire l'interoperabilità tra vari sistemi e reti. Questa interoperabilità è fondamentale per abilitare lo scambio e la crescita fluidi degli asset all'interno di una comunità globale. La piattaforma è costruita su una base di smart contract decentralizzati, garantendo transazioni sicure e trasparenti. Al suo centro, Echelon Prime si dedica all'avanzamento dell'ecosistema Web3, particolarmente nel settore del gaming. Mira a rivoluzionare l'industria del gaming creando e distribuendo strumenti che supportano lo sviluppo di nuovi modelli ed economie di gioco. Questa iniziativa è evidente nel suo supporto per il gioco Parallel, un gioco di carte collezionabili di fantascienza che utilizza PRIME, il token nativo di Echelon Prime, come parte della sua economia in-game. L'impegno della piattaforma verso l'innovazione è ulteriormente evidenziato dalla sua offerta di asset tokenizzati e transazioni multi-firma. Queste funzionalità non solo migliorano la sicurezza e l'efficienza delle transazioni, ma aprono anche nuove possibilità per la gestione degli asset e gli investimenti all'interno della comunità del gaming. Eclat World, la società dietro Echelon Prime, porta al progetto una vasta esperienza di mercato e tecnica. Questa esperienza è fondamentale nello sviluppo di una piattaforma che non solo soddisfa le attuali esigenze delle comunità di gaming e blockchain, ma anticipa anche future tendenze e sfide. In sintesi, Echelon Prime si trova all'intersezione tra tecnologia blockchain e gaming, offrendo una piattaforma di smart contract decentralizzati che promuove l'interoperabilità, l'innovazione e la crescita all'interno dell'ecosistema Web3. Il suo focus sul gaming, supportato dalla competenza tecnica di Eclat World, la posiziona come un attore significativo nell'evoluzione delle economie di gioco basate su blockchain.

Come viene protetto Echelon Prime?

Echelon Prime impiega un approccio multifaccettato per garantire la sicurezza della sua piattaforma e la protezione degli asset degli utenti. Uno dei principali metodi per garantire la sicurezza dell'ecosistema è l'integrazione con i wallet hardware Ledger. Questa scelta permette agli utenti di conservare i propri token PRIME offline, riducendo significativamente il rischio di accessi non autorizzati e migliorando la sicurezza complessiva dei loro asset digitali. Oltre al supporto dei wallet hardware, Echelon Prime ha implementato una serie di protocolli di sicurezza robusti. Queste misure sono progettate per proteggere la piattaforma e i suoi utenti da potenziali minacce. Stabilendo requisiti minimi di staking, Echelon Prime garantisce che solo i partecipanti impegnati interagiscano con il suo ecosistema, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza contro attori maligni. Il monitoraggio costante per potenziali violazioni è un altro componente critico della strategia di sicurezza di Echelon Prime. Questo approccio proattivo consente al team di identificare e rispondere rapidamente alle minacce alla sicurezza, garantendo l'integrità della piattaforma e la sicurezza dei fondi degli utenti. Privacy ed efficienza sono anche prioritarie all'interno dell'ecosistema di Echelon Prime. La fondazione riconosce l'importanza di proteggere i dati degli utenti e garantire che le transazioni siano elaborate in modo rapido e sicuro. Questo impegno per la privacy e l'efficienza è evidente nel design e nel funzionamento del token PRIME e nella piattaforma Echelon Prime più ampia. PRIME funge da token nativo della Echelon Prime Foundation, che è all'avanguardia nell'avanzamento della prossima generazione di giochi attraverso il suo ecosistema Web3. Creando e distribuendo strumenti che incoraggiano l'innovazione e promuovono la crescita di nuovi modelli ed economie di gioco, Echelon Prime sta stabilendo nuovi standard nel settore del gaming. Il primo gioco ad adottare e utilizzare PRIME è Parallel, un gioco di carte da collezione fantascientifico, che dimostra l'applicazione pratica e l'utilità del token all'interno dell'ecosistema. Gli investitori e gli utenti sono incoraggiati a condurre le proprie ricerche prima di impegnarsi con qualsiasi criptovaluta, incluso PRIME, per comprendere appieno i rischi e le opportunità associate agli investimenti in asset digitali.

Come verrà utilizzato Echelon Prime?

Echelon Prime, in quanto token nativo della sua fondazione, svolge un ruolo cruciale in un ecosistema Web3 progettato per rivoluzionare l'industria del gaming. Serve a molteplici funzioni su diverse piattaforme e applicazioni, sottolineando la sua versatilità e importanza all'interno della sua rete. Principalmente, Echelon Prime è utilizzato per scopi di tokenizzazione. Questo comporta la rappresentazione digitale degli asset sulla blockchain, consentendo transazioni più efficienti e sicure. Il processo di tokenizzazione apre nuove opportunità per la gestione e l'investimento degli asset, facilitando agli utenti la gestione di vari beni all'interno dell'ecosistema. Inoltre, il token è essenziale per eseguire transazioni multi-firma. Questa caratteristica di sicurezza richiede che più parti approvino una transazione prima che possa essere completata, migliorando la sicurezza e l'integrità delle transazioni. Questo è particolarmente importante in un ecosistema in cui gli sforzi collaborativi e le partnership sono comuni. Oltre ai suoi ruoli funzionali, Echelon Prime agisce come criptovaluta per il trading e le transazioni all'interno dell'ecosistema Eclat World. Questo permette agli utenti di acquistare, vendere o scambiare servizi e beni in modo fluido, facilitando un'economia vivace all'interno della piattaforma. Oltre alla sua utilità nella tokenizzazione e nelle transazioni, Echelon Prime permette agli utenti di acquisire prodotti in edizione limitata. Questa caratteristica è particolarmente attraente per collezionisti ed appassionati della comunità, offrendo loro accesso esclusivo a oggetti rari e di valore. Il token, inoltre, consente ai suoi detentori di presentare proposte di governance, svolgendo un ruolo cruciale nel processo decisionale dell’ecosistema. Ciò assicura un approccio democratico e orientato agli utenti nella governance, dove la comunità ha voce nello sviluppo e nella direzione della piattaforma. Infine, Echelon Prime è integrale per l'interazione con le funzionalità di gaming Web3. Il primo gioco ad adottare e utilizzare il token è Parallel, un gioco di carte collezionabili a tema sci-fi. Questo evidenzia l'applicazione del token in nuovi modelli di gioco ed economie, promuovendo l'innovazione e la crescita nel settore del gaming. In sintesi, Echelon Prime è un token di utilità multifunzionale che supporta una vasta gamma di attività all'interno del suo ecosistema, migliorando la sicurezza con transazioni multi-firma, permettendo la partecipazione alla governance e l'acquisizione di prodotti in edizione limitata. Il suo ruolo nell'avanzamento della prossima generazione di giochi tramite tecnologie Web3 sottolinea la sua importanza nel panorama digitale in evoluzione.

Quali eventi chiave ci sono stati per Echelon Prime?

Echelon Prime ha vissuto una serie di eventi significativi che hanno plasmato il suo percorso nel mondo delle criptovalute e della tecnologia blockchain, concentrandosi in particolare sulla sua integrazione con il gaming. Questi eventi evidenziano l'evoluzione del progetto e i suoi passi strategici verso la promozione di una nuova era delle economie ludiche. Uno dei momenti fondamentali per Echelon Prime è stato l'evento di sblocco e vesting dei token avvenuto a marzo 2023. Questo evento è stato cruciale per la distribuzione dei token PRIME, la criptovaluta nativa della Echelon Prime Foundation. La fondazione è dedita all'avanzamento delle tecnologie dell'ecosistema Web3, con un focus particolare sul gaming. Il processo di sblocco e vesting dei token è una pratica standard nell'industria delle criptovalute, mirata a rilasciare gradualmente i token sul mercato per garantire stabilità ed evitare manipolazioni di mercato. Oltre allo sblocco dei token, Echelon Prime ha attivamente coinvolto la sua comunità tramite continui annunci di airdrop. Gli airdrop sono un metodo popolare utilizzato dai progetti crypto per distribuire token ai detentori esistenti, spesso come ricompensa per la fedeltà o per incoraggiare la partecipazione nell'ecosistema. Per Echelon Prime, questi airdrop servono non solo come strumento per ricompensare la sua comunità, ma anche come meccanismo per aumentare la circolazione dei token PRIME. Un altro aspetto chiave della strategia di Echelon Prime è la distribuzione dei token PRIME attraverso il gameplay e le distribuzioni sink. Questo approccio innovativo integra l'utilizzo dei token PRIME all'interno dell'esperienza di gioco, consentendo ai giocatori di guadagnare token mentre interagiscono con il gioco. Il primo gioco ad adottare e utilizzare i token PRIME è Parallel, un gioco di carte da collezione di fantascienza che esemplifica il potenziale della combinazione tra tecnologia blockchain e gaming. Questo modello promuove un'economia ludica innovativa in cui i giocatori possono potenzialmente guadagnare ricompense attraverso la loro abilità e partecipazione. La fornitura totale di token PRIME è fissata a 111,111,111, un numero che sottolinea i piani del progetto per una distribuzione ampia tra la sua comunità e attraverso le attività di gaming. Sfruttando le capacità uniche della tecnologia blockchain, Echelon Prime mira a incoraggiare l'innovazione e la crescita nei modelli e nelle economie di gioco, stabilendo un nuovo standard per come i giochi sono giocati e valutati. Come con qualsiasi investimento in criptovalute, è importante che gli individui conducano ricerche approfondite e considerino i rischi coinvolti. La natura dinamica del mercato crypto richiede un approccio cauto, soprattutto quando si partecipa a nuovi progetti o distribuzioni di token.

Echelon Prime Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Echelon Prime hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.