Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Velo Azione

Velo

VELO

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Velo Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
Bit2MeVELO/USDT0,0232.845,4630.614,2310,99 Mio.1,05cex323,0025/02/2025, 13:50
HTXVELO/USDT0,013.175,1614.025,203,47 Mio.0,18cex338,0009/07/2025, 06:23
BitgetVELO/USDT0,0125.373,6327.980,101,78 Mio.0,09cex425,0009/07/2025, 06:24
GateVELO/USDT0,0115.359,1439.623,521,23 Mio.0,05cex459,0009/07/2025, 06:23
BybitVELO/USDT0,0114.301,7357.304,21835.963,040,04cex398,0009/07/2025, 06:21
KuCoinVELO/USDT0,0110.590,4994.407,62714.090,530,06cex420,0009/07/2025, 06:23
OKXVELO/USDT0,018.782,4357.979,47615.111,050,04cex475,0009/07/2025, 06:23
HotcoinVELO/USDT0,0113.025,7114.823,69479.476,550cex370,0017/05/2025, 12:26
VOOX ExchangeVELO/USDT0,017.349,1611.834,88390.768,890,07cex136,0009/07/2025, 06:21
BTCCVELO/USDT0,01503.987,25318.235,30375.725,530,07cex491,0009/07/2025, 06:18
1
2
3
4
...
5

Velo FAQ

{ "q": "about", "a": "Velo Labs sta costruendo una rete di scambio di credito federata unica. Questa rete è alimentata dal Velo Protocol, un protocollo finanziario basato su blockchain che consente l'emissione di crediti digitali e i trasferimenti di asset senza confini per le aziende, utilizzando un sistema di smart contract. La missione principale del progetto è permettere ai partner di trasferire valore tra di loro in modo sicuro e protetto, in maniera tempestiva e trasparente. Per raggiungere questo obiettivo, il Velo Protocol consente ai suoi partner di emettere crediti digitali attraverso uno strato di smart contract, utilizzando il Stellar Consensus Protocol per elaborare e regolare le transazioni. All'interno del suo ecosistema, il Velo Protocol abilita molteplici casi d'uso aziendale, tutti basati sulla sua funzione principale: l'emissione di crediti digitali garantiti da collaterale, che corrispondono a qualsiasi valuta fiat utilizzabile per il trasferimento di valore senza attriti.", "rank": "0" }

Che cos'è Velo?

Velo è un fornitore di soluzioni finanziarie basate su blockchain che si concentra sul facilitare trasferimenti di valore sicuri ed efficienti attraverso diverse reti. Sfrutta la tecnologia blockchain per offrire una gamma di servizi finanziari, tra cui una rete di liquidità e regolamento che assicura transazioni sicure e trasparenti. Al centro delle offerte di Velo c'è la sua applicazione mobile, Orbit, progettata per i pagamenti peer-to-peer (P2P), permettendo agli utenti di trasferire valore in modo facile e sicuro. Inoltre, Velo ha sviluppato un ponte multi-catena, Warp, che consente il movimento senza soluzione di continuità degli asset tra diverse reti blockchain, migliorando l'interoperabilità e la flessibilità per gli utenti. Centrale nell'ecosistema di Velo è il suo token di utilità, VELO. Questo token svolge un ruolo cruciale fungendo da collaterale e come requisito d'ingresso per partecipare all'Ecosistema Velo. L'uso dei token VELO facilita il trasferimento di valore e i regolamenti stabili sulla rete Velo, sostenendo le transazioni finanziarie all'interno della sua piattaforma. Velo Labs, l'entità dietro Velo, si impegna a costruire una rete di scambio di credito federata alimentata dal Protocollo Velo. Questo protocollo innovativo è un protocollo finanziario blockchain che consente l'emissione di credito digitale e trasferimenti di asset senza confini per le imprese. Utilizza un sistema di smart contract per questo scopo, basandosi sul Protocollo di Consenso Stellar per elaborare e gestire le transazioni in modo efficiente e sicuro. La missione principale del progetto è di dare potere ai partner per trasferire valore in modo sicuro, protetto e trasparente. Consentendo l’emissione di crediti digitali garantiti da collaterale, che possono corrispondere a qualsiasi valuta fiat, il Protocollo Velo facilita trasferimenti di valore senza attrito. Questa capacità supporta molteplici casi d'uso aziendali, tutti centrati sulla funzione fondamentale del protocollo di emettere crediti digitali. In sintesi, Velo si presenta come una soluzione blockchain completa volta a migliorare il modo in cui il valore viene trasferito e regolato tra diverse reti. Attraverso l'uso innovativo della tecnologia blockchain, Velo sta aprendo la strada a transazioni finanziarie più sicure, efficienti e trasparenti nell'era digitale. Come per qualsiasi investimento in criptovalute, è importante condurre ricerche approfondite per comprendere i rischi e i potenziali benefici.

Come viene garantito Velo?

Il framework di sicurezza di Velo è un sofisticato mix di elementi tecnologici moderni e partnership strategiche, che garantisce un robusto meccanismo di difesa per la sua rete blockchain. Questo approccio combina i punti di forza delle tecnologie Web 2.0 e Web 3.0, sfruttando i progressi dell'internet e della tecnologia blockchain per creare un'infrastruttura sicura e resiliente. La collaborazione con organizzazioni di prestigio gioca un ruolo cruciale nel rafforzare la sicurezza di Velo. Collaborando con entità specializzate nella sicurezza blockchain e nell'assicurazione, Velo potenzia le strategie di protezione contro potenziali minacce e vulnerabilità. Queste partnership non solo apportano competenze esterne ma forniscono anche strati aggiuntivi di sicurezza, inclusi meccanismi assicurativi per tutelare dagli eventi imprevisti. Inoltre, il fondamento di Velo sul Stellar Consensus Protocol contribuisce in modo significativo alla sua sicurezza. Questo protocollo è noto per il suo meccanismo efficiente e sicuro di elaborazione e regolamento delle transazioni. Utilizzando un protocollo finanziario blockchain che permette l'emissione di crediti digitali e trasferimenti di asset senza confini tramite smart contract, Velo assicura che la sua rete non sia solo sicura, ma anche capace di facilitare trasferimenti di valore fluidi e trasparenti. La rete di scambio di crediti federati, alimentata dal Protocollo Velo, è progettata con la sicurezza al centro. Questo design permette l'emissione di crediti digitali garantiti da collaterale, che corrispondono a valute fiat, attraverso uno strato di smart contract. Questo sistema non solo migliora la sicurezza dei trasferimenti di asset digitali, ma garantisce anche che questi trasferimenti siano supportati da un valore tangibile, aggiungendo un ulteriore strato di fiducia e affidabilità alle transazioni. In sintesi, la sicurezza di Velo è un sistema completo che integra tecnologia avanzata, partnership strategiche e un solido fondamento nel protocollo blockchain per creare una rete sicura, efficiente e affidabile per l'emissione di crediti digitali e trasferimenti di asset. Questo approccio sfaccettato garantisce che Velo rimanga all'avanguardia nella sicurezza blockchain, fornendo ai suoi partner e utenti una piattaforma sicura per le loro transazioni finanziarie.

Come verrà utilizzato Velo?

Velo è destinato a svolgere un ruolo significativo nell'integrazione delle attività economiche globali con la tecnologia blockchain. La sua funzione principale è quella di facilitare trasferimenti di valore e transazioni sicuri ed efficienti attraverso i confini. Sfruttando il Velo Protocol, che opera su un sistema di smart contract, Velo consente l'emissione di crediti digitali. Questi crediti sono garantiti da garanzie collaterali e possono essere ancorati a qualsiasi valuta fiat, offrendo un metodo senza interruzioni per il trasferimento di valore. L'infrastruttura fornita da Velo è progettata per supportare una vasta gamma di applicazioni aziendali e finanziarie. Questa versatilità è evidente nelle sue partnership con entità per migliorare l'utilità e la sicurezza della blockchain, inclusi sforzi per proteggere più efficacemente gli asset digitali. Un'applicazione notevole della tecnologia di Velo è il suo ruolo nell'istituzione di una clearinghouse per transazioni di oro digitale in Laos. Questa iniziativa dimostra la capacità di Velo di facilitare operazioni finanziarie complesse, garantendo trasparenza e sicurezza. Inoltre, la collaborazione di Velo con la comunità blockchain mira a rafforzare l'infrastruttura di sicurezza dell'ecosistema nel suo complesso. Questo è cruciale per proteggere gli asset digitali e garantire l'integrità delle transazioni attraverso la rete. La rete federata di scambio di crediti che Velo Labs sta costruendo sottolinea l'impegno del progetto a consentire ai partner di trasferire valore in modo sicuro e trasparente. Utilizzando lo Stellar Consensus Protocol, Velo garantisce che le transazioni siano elaborate e regolamentate in modo efficiente. Le potenziali applicazioni di Velo vanno oltre questi casi d'uso iniziali. Con il crescere dell'adozione, Velo potrebbe diventare un attore chiave in vari settori aziendali e finanziari, offrendo soluzioni per l'emissione di crediti digitali e trasferimenti di asset senza confini. La sua capacità di emettere crediti digitali corrispondenti alle valute fiat lo rende uno strumento prezioso per le aziende che desiderano operare su scala globale senza gli attriti tipicamente associati alle transazioni transfrontaliere. In sintesi, i casi d'uso di Velo spaziano dal facilitare transazioni globali sicure ed efficienti all'agire come elemento fondamentale per il commercio di oro digitale e migliorare la sicurezza degli asset digitali. La sua tecnologia offre una piattaforma robusta per una vasta gamma di servizi finanziari, rendendola un contributore significativo all'ecosistema blockchain.

Quali sono stati gli eventi chiave per Velo?

Velo ha intrapreso collaborazioni e iniziative significative che segnano il suo percorso nel panorama della blockchain e delle criptovalute. Una partnership notevole è stata formata con una piattaforma di assicurazioni basata su blockchain per migliorare l'utilità e la sicurezza della tecnologia blockchain. Questa collaborazione mira a fornire un ambiente più sicuro ed efficiente per le transazioni blockchain, riflettendo l'impegno di Velo nel promuovere un ecosistema blockchain più sicuro. Inoltre, Velo ha firmato un Memorandum of Understanding (MOU) con la Solana Foundation, concentrandosi sul progetto Laos Gold. Questo progetto è particolarmente significativo poiché mira a stabilire una clearing house per le transazioni di oro digitale in Laos, dimostrando l'impegno di Velo nell'espandere l'utilità della sua blockchain in modi innovativi e significativi. Velo ha anche compiuto sforzi pionieristici nello sviluppo di una rete di regolamento decentralizzata. Questa iniziativa è al centro della missione di Velo per facilitare trasferimenti di valore fluidi e sicuri attraverso i confini. Sfruttando la tecnologia blockchain, Velo sta lavorando per creare un sistema finanziario più inclusivo in cui le imprese possano emettere crediti digitali garantiti da collateral, consentendo un'ampia gamma di transazioni senza l'attrito dei sistemi bancari tradizionali. Oltre a queste partnership strategiche e progetti, Velo ha dialogato con la sua comunità attraverso varie campagne ed eventi. La Campagna App VELO e una sessione AMA su Twitter Space sono esempi di come Velo si connette con il suo pubblico, fornendo approfondimenti e aggiornamenti sui suoi sviluppi. Inoltre, Velo ha delineato piani per eventi futuri, compresa una competizione mirata a mettere in evidenza le abilità di trading all'interno della sua comunità. Velo Labs, attraverso la sua rete di scambio di credito federato alimentata dal Velo Protocol, sta compiendo passi avanti nell'abilitazione dell'emissione di crediti digitali e trasferimenti di asset senza confini. Utilizzando il Stellar Consensus Protocol per l'elaborazione e il regolamento delle transazioni, Velo è in prima linea nella creazione di un ecosistema finanziario più accessibile ed efficiente per le imprese a livello globale.

Velo Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Velo hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.