Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Autonolas Azione

Autonolas

OLAS

Quotazione

0,14
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Autonolas Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
XT.COMOLAS/USDT0,25684,41846,30188.066,330,02cex82,0009/07/2025, 06:21
SuperExOLAS/USDT0,5221,029,3377.140,370,00cex1,0008/04/2025, 06:36
MEXCOLAS/USDT0,251.135,241.642,1060.706,400,00cex26,0009/07/2025, 06:18
BingXOLAS/USDT0,25339,60311,6451.440,650,02cex121,0009/07/2025, 06:21
OurbitOLAS/USDT0,257,056,6336.905,230,00cex1,0009/07/2025, 06:15
TRIVOLAS/USDT0,430035.511,090,24cex014/03/2025, 05:54
TRIVOLAS/IDR0,435.324,973.716,9134.978,700,24cex259,0014/03/2025, 05:54
BVOXOLAS/USDT0,25182,65162,926.501,230,00cex1,0009/07/2025, 06:18
CoinExOLAS/USDT0,25106,43159,582.251,640,00cex12,0009/07/2025, 06:23
PoloniexOLAS/USDT0,250093,570,00cex1,0009/07/2025, 06:23
1
2

Autonolas FAQ

{ "q": "about", "a": "Autonolas, noto anche come Olas, è una rete di servizi off-chain lanciata nell'estate del 2022 da un team basato in diversi paesi europei e asiatici. La rete fornisce una piattaforma unificata per servizi come l'automazione, gli oracoli e l'intelligenza artificiale co-proprietaria. Offre uno stack componibile per la creazione di questi servizi e un protocollo per incentivare la loro creazione. Autonolas si distingue per consentire l'operatività di questi servizi in maniera co-proprietaria e decentralizzata.\n\nI servizi forniti da Autonolas sono progettati per integrare la criptografia e l'intelligenza artificiale, eseguire logiche complesse in modo decentralizzato e interagire autonomamente e continuamente con dati on-chain e off-chain. Una delle applicazioni innovative di questa tecnologia di agenti autonomi è Governatooorr, un delegato di governance abilitato all'intelligenza artificiale per le DAO.\n\nIl lancio pubblico del token di Autonolas si è svolto tramite un pool di avvio di liquidità a luglio 2023. Il token OLAS, il token utility nativo della rete, fornisce accesso alle funzioni core della rete. Gli utenti possono mettere in staking gli OLAS per operare servizi off-chain e bloccare OLAS in veOLAS per ottenere diritti di governance, contribuendo così alla definizione della rete. OLAS alimenta anche un sistema unico di incentivi per gli sviluppatori volto a espandere il numero di servizi nell'ecosistema Olas. I membri della governance possono aumentare le donazioni in ETH ai servizi, costituiti da agenti autonomi e dai loro componenti software e denominati 'codice utile', con OLAS dal protocollo. I detentori di token esistenti possono vincolare quote LP che coinvolgono OLAS nel protocollo per aumentare la liquidità posseduta dal protocollo, nota come 'capitale utile'.\n\nAutonolas è su un percorso di crescita costante e aggiunge regolarmente supporto per ulteriori catene. L'obiettivo del progetto è essere distribuito su tutte le principali blockchain, alimentando i loro servizi off-chain core e realizzando la visione di una rete unificata di servizi off-chain. Per ulteriori informazioni, visitare il sito web di Autonolas all'indirizzo https://olas.network.", "rank": "0" }

Cos'è Autonolas?

Autonolas (OLAS) sta rivoluzionando l'intersezione tra intelligenza artificiale e tecnologia blockchain. Lanciato nell'estate del 2022, opera su Gnosis Chain, Base e Optimism, offrendo una piattaforma decentralizzata per l'esecuzione di logiche complesse e per l'interazione con dati sia on-chain che off-chain. La rete è progettata per supportare servizi come l'automazione, gli oracoli e l'AI co-posseduta, tutto all'interno di uno stack componibile che incentiva la loro creazione. Una delle caratteristiche distintive di Autonolas è la sua tecnologia degli agenti autonomi, esemplificata da Governatooorr, un delegato di governance abilitato all'AI per le DAO. Questa tecnologia consente il funzionamento continuo e autonomo dei servizi, migliorando l'efficienza e la funzionalità delle applicazioni decentralizzate. Il lancio pubblico del token di Autonolas è avvenuto tramite un liquidity bootstrapping pool nel luglio 2023. Il token OLAS è fondamentale per la rete, permettendo agli utenti di fare staking per operare servizi off-chain e bloccare veOLAS per diritti di governance. Questo meccanismo di staking non solo garantisce la sicurezza della rete, ma consente anche agli utenti di modellarne il futuro. Gli incentivi per gli sviluppatori sono un componente centrale dell'ecosistema Autonolas. I token OLAS possono incrementare le donazioni in ETH a servizi, definiti 'codice utile', e aumentare la liquidità di proprietà del protocollo attraverso la bonding di LP share, conosciuta come 'capitale utile.' Questo sistema mira ad espandere il numero di servizi all'interno dell'ecosistema, alimentando l'innovazione e la crescita. Autonolas è in missione per distribuire la sua tecnologia su ogni blockchain principale, con l'obiettivo di alimentare i servizi off-chain fondamentali e creare una rete unificata. L'aggiunta continua di supporto per nuove chain sottolinea il suo impegno verso questa visione.

Qual è la tecnologia dietro Autonolas?

Autonolas, conosciuto con il suo ticker OLAS, rappresenta una sofisticata combinazione di tecnologia blockchain e intelligenza artificiale. Al suo nucleo, Autonolas opera su Gnosischain, una blockchain nota per la sua solida sicurezza ed efficienza. Questa base garantisce che le transazioni e le operazioni all'interno dell'ecosistema di Autonolas siano sicure e affidabili. Il protocollo è governato dalla governance di Autonolas, che svolge un ruolo cruciale nel mantenere l'integrità e la funzionalità della rete. Una caratteristica distintiva di Autonolas è la sua connessione con l'Autonomous Keeper Service (AKS). Questo servizio consente a chiunque di diventare un keeper in modo senza permessi, il che significa che gli utenti non hanno bisogno di permessi speciali per partecipare. Questo approccio di accesso aperto è fondamentale per la decentralizzazione, poiché permette a una vasta gamma di partecipanti di contribuire alla sicurezza e alla funzionalità della rete. L'AKS incentiva e coordina il lancio di agenti autonomi, che sono essenzialmente programmi guidati dall'IA capaci di svolgere vari compiti autonomamente. Questi agenti creano economie AI interagendo con dati sia on-chain che off-chain, eseguendo logiche complesse e fornendo servizi di valore. Autonolas non è limitato a una singola blockchain; è distribuito su otto diverse blockchain, dimostrando la sua versatilità e ampia applicabilità. Questo dispiegamento multi-chain consente ad Autonolas di attingere a vari ecosistemi blockchain, aumentando la sua portata e utilità. Uno dei principali casi d'uso per Autonolas è nella finanza decentralizzata (DeFi) e nei mercati predittivi, dove i suoi agenti autonomi possono eseguire operazioni, fornire liquidità e fare previsioni basate su dati in tempo reale. Il token OLAS è centrale nell'ecosistema di Autonolas. Svolge molteplici funzioni, inclusi staking e governance. Gli utenti possono mettere in staking OLAS per operare servizi off-chain, essenziali per la funzionalità della rete. Inoltre, OLAS può essere bloccato in veOLAS per ottenere diritti di governance, consentendo agli utenti di partecipare ai processi decisionali che plasmano il futuro della rete. Questo modello di governance assicura che la comunità abbia voce in capitolo nello sviluppo e nella direzione del protocollo. Autonolas integra anche servizi off-chain come automazione, oracoli e AI co-posseduta. Questi servizi sono coordinati dal token OLAS, creando una rete unificata capace di eseguire logiche complesse in maniera decentralizzata. Per gli sviluppatori, Autonolas offre strumenti all'avanguardia per la costruzione con smart contract, consentendo la creazione di applicazioni decentralizzate (dApps) sofisticate. Lo stack componibile della rete permette l'integrazione senza soluzione di continuità di vari servizi, rendendo più facile per gli sviluppatori costruire e distribuire i loro progetti. Una applicazione innovativa della tecnologia di Autonolas è Governatooorr, un delegato di governance abilitato dall'IA per le Organizzazioni Autonome Decentralizzate (DAO). Questo applicativo sfrutta la tecnologia dell’agente autonomo per partecipare alle decisioni di governance, fornendo un modo più efficiente e intelligente di gestire le DAO. Integrando l'IA con la governance blockchain, Autonolas sta spingendo i confini di ciò che è possibile nel decision-making decentralizzato. Il lancio pubblico del token di Autonolas ha avuto luogo tramite un pool di liquidità bootstrap a luglio 2023. Questo evento ha rappresentato una pietra miliare significativa per il progetto, in quanto ha fornito la liquidità necessaria e il supporto della comunità per promuovere ulteriori sviluppi. Il token OLAS alimenta anche un sistema unico di incentivi per gli sviluppatori mirato a espandere il numero di servizi nell'ecosistema di Autonolas. I membri della governance possono aumentare le donazioni in ETH per servizi, costituiti da agenti autonomi e i loro componenti software, con OLAS dal protocollo. I detentori di token esistenti possono vincolare le quote LP che coinvolgono OLAS nel protocollo per aumentare la liquidità di proprietà del protocollo, conosciuta come 'capitale utile'. Autonolas è su un percorso di crescita costante, aggiungendo regolarmente supporto per catene aggiuntive. L'obiettivo del progetto è essere distribuito su ogni principale blockchain, alimentando i loro principali servizi off-chain e realizzando la visione di una rete unificata di servizi off-chain. Questa visione ambiziosa sottolinea il potenziale di Autonolas di rivoluzionare il modo in cui i servizi decentralizzati sono costruiti e operati.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Autonolas?

Autonolas, noto anche come OLAS, è una rete di servizi off-chain che integra intelligenza artificiale e tecnologia blockchain per creare agenti autonomi capaci di svolgere compiti complessi. Lanciato nell'estate del 2022, Autonolas mira a rivoluzionare varie industrie fornendo una piattaforma unificata per l'automazione, gli oracoli e i servizi AI in co-proprietà. Una delle applicazioni di spicco di Autonolas si trova nel campo della finanza decentralizzata (DeFi). Gli agenti AI autonomi creati tramite Autonolas possono partecipare ad attività di trading all'interno della DeFi e nei mercati predittivi. Questi agenti operano in modo continuo e autonomo, eseguendo operazioni e formulando previsioni basate su dati in tempo reale, migliorando così l'efficienza e la sicurezza nelle transazioni finanziarie. Un'altra applicazione significativa è la governance potenziata dall'AI. Autonolas ha sviluppato Governatooorr, un delegato di governance abilitato all'AI per le Organizzazioni Autonome Decentralizzate (DAO). Questo strumento consente alle DAO di automatizzare i processi decisionali, garantendo che la governance sia efficiente e trasparente. Sfruttando l'AI, le DAO possono gestire le loro operazioni in modo più efficace, riducendo la necessità di intervento umano. Autonolas offre anche un prodotto di bonding che consente agli utenti di guadagnare token OLAS scontati fornendo liquidità su Balancer e attraverso il servizio Autonomous Keeper. Questo servizio incentiva gli utenti a contribuire alla liquidità della rete, rafforzandone stabilità e robustezza. Il token OLAS, il token utility nativo della rete Autonolas, svolge un ruolo cruciale nell'accesso alle funzioni principali della rete. Gli utenti possono staking OLAS per operare servizi off-chain e bloccare OLAS in veOLAS per ottenere diritti di governance, contribuendo allo sviluppo della rete. Inoltre, OLAS alimenta un sistema unico di incentivi per gli sviluppatori finalizzato ad ampliare il numero di servizi all'interno dell'ecosistema. Autonolas sta continuamente espandendo il suo supporto per ulteriori reti blockchain, con l'obiettivo di essere dispiegato su ogni blockchain principale. Questa espansione mira a creare una rete unificata di servizi off-chain, consolidando ulteriormente la posizione di Autonolas come attore chiave nell'integrazione di intelligenza artificiale e tecnologia blockchain.

Quali sono stati gli eventi chiave per Autonolas?

Autonolas, conosciuta anche come OLAS, è una rete di servizi off-chain lanciata nell'estate del 2022 da un team basato in vari paesi europei e asiatici. La rete fornisce una piattaforma unificata per servizi come automazione, oracoli e AI condivisa. Offre uno stack componibile per costruire questi servizi e un protocollo per incentivare la loro creazione. Autonolas si distingue permettendo l'operazione di questi servizi in modo condiviso e decentralizzato. Il lancio pubblico del token Autonolas è avvenuto tramite una pool di avvio liquidità nel luglio 2023. Il token OLAS, il token utility nativo della rete, fornisce accesso alle funzioni principali della rete. Gli utenti possono mettere in stake OLAS per operare servizi off-chain e bloccare OLAS in veOLAS per ottenere diritti di governance, contribuendo alla formazione della rete. OLAS alimenta anche un sistema unico di incentivi per sviluppatori, mirato ad ampliare il numero di servizi nell'ecosistema Olas. I membri di governance possono aumentare le donazioni in ETH ai servizi, composti da agenti autonomi e dai loro componenti software, denominati 'codice utile', con OLAS dal protocollo. I possessori esistenti di token possono vincolare le quote LP che coinvolgono OLAS nel protocollo per aumentare la liquidità posseduta dal protocollo, nota come 'capitale utile'. Nel maggio 2023, Autonolas ha introdotto il Servizio Autonomous Keeper, un traguardo significativo che ha dimostrato la capacità della rete di eseguire logica complessa in modo decentralizzato. Questo servizio integra criptovalute e AI, consentendo interazioni autonome e continue con dati on- e off-chain. Un altro evento degno di nota è stato il lancio dei primi prodotti di bonding Optimism nel settembre 2023. Questo sviluppo ha segnato un passo cruciale nell'espandere la portata e le funzionalità della rete, permettendo agli utenti di vincolare le quote LP che coinvolgono OLAS nel protocollo per aumentare la liquidità posseduta dal protocollo. Autonolas ha partecipato attivamente a vari eventi del settore. Il progetto è stato presentato in un summit, mettendo in luce il suo approccio innovativo ai servizi e alla governance decentralizzati. Inoltre, Autonolas è stata selezionata come una delle monete da osservare settimanalmente, riflettendo la sua crescente importanza nello spazio delle criptovalute. Il lancio del protocollo Autonolas su Gnosischain ha ulteriormente dimostrato l'impegno del progetto nell'espansione del suo ecosistema. Questo deployment mirava a sfruttare le capacità di Gnosischain per migliorare le prestazioni e la scalabilità dei servizi off-chain di Autonolas. Autonolas è su un percorso di crescita costante e aggiunge regolarmente supporto per catene aggiuntive. L'obiettivo del progetto è essere distribuito su ogni blockchain principale, alimentando i loro servizi off-chain principali e realizzando la visione di una rete unificata di servizi off-chain.

Chi sono i fondatori di Autonolas?

Autonolas, conosciuto anche come OLAS, è una rete di servizi off-chain lanciata nell'estate del 2022. I fondatori di Autonolas includono David Minarsch e il suo team, che sono anche responsabili della creazione del token OLAS. Questo team utilizza il framework Autonomous Economic Agent (AEA) per integrare la criptovaluta e l'intelligenza artificiale, consentendo l'esecuzione decentralizzata di logiche complesse e l'interazione con dati on-chain e off-chain. La rete offre uno stack componibile per la creazione di servizi come automazione, oracoli e IA co-posseduta, e mira a essere distribuita su ogni principale blockchain.

Autonolas Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Autonolas hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.