Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Solidus Ai Tech Azione

Solidus Ai Tech

AITECH

Quotazione

0,02
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Solidus Ai Tech Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BitgetAITECH/USDT0,047.126,9314.653,812,35 Mio.0,12cex350,0009/07/2025, 06:24
HTXAITECH/USDT0,047.521,2010.131,511,98 Mio.0,10cex265,0009/07/2025, 06:23
DigiFinexAITECH/USDT0,04183,04297,831,29 Mio.0cex213,0009/07/2025, 06:18
MEXCAITECH/USDT0,0412.228,7117.355,47647.532,480,02cex325,0009/07/2025, 06:18
KuCoinAITECH/USDT0,049.499,0021.998,60232.526,520,02cex357,0009/07/2025, 06:23
GateAITECH/USDT0,0413.436,6317.669,69205.901,550,01cex332,0009/07/2025, 06:23
Zedxion ExchangeAITECH/USDT0,045.933,56816,10176.085,390,01cex1,0009/07/2025, 06:21
KoinbayAITECH/USDT0,044.300,44841,56176.073,130,03cex180,0009/07/2025, 06:21
SpireXAITECH/USDT0,049.419,82865,92175.440,270,02cex1,0009/07/2025, 06:15
KCEXAITECH/USDT0,043.137,514.180,66173.327,920cex214,0009/07/2025, 06:18
1
2
3
4

Solidus Ai Tech FAQ

AITECH è il primo token di utilità per l'Intelligenza Artificiale deflazionistico al mondo.

Solidus ha costruito un centro dati HPC (High-Performance Computing) ecosostenibile di 8.000 piedi quadrati in Europa. $AITECH è il primo token utilitario per infrastrutture AI deflazionistiche al mondo, facilitando l'accesso all'Intelligenza Artificiale, al mercato delle GPU e al Launchpad.

Mercato GPU:

Accedi a GPU ad alte prestazioni per qualsiasi compito, dal cloud gaming fluido a progetti complessi di intelligenza artificiale. Noleggia esattamente ciò di cui hai bisogno, per tutto il tempo necessario, sulla piattaforma sicura e facile da usare. Nessun costo iniziale, solo potenza di elaborazione potente a tariffe competitive.

Marketplace AI:

Scopri strumenti di intelligenza artificiale efficaci per automatizzare le attività aziendali e personali quotidiane sul marketplace intuitivo. Categorizzati in 3 soluzioni: Modelli di IA Fondamentali, Agenti di IA e Soluzioni di IA Autonome.

AITECH Pad Launchpad:

Portale per i round seed, privati e pubblici di progetti premium in fase iniziale, con un forte focus su progetti di intelligenza artificiale e infrastrutture che diventeranno potenziali clienti dei servizi offerti sui marketplace di AI e GPU. Gli staker di $AITECH ottengono un accesso a livelli, permettendo loro di partecipare al lancio di questi progetti ad alto potenziale sulla piattaforma di lancio. Il token $AITECH alimenta l'ecosistema Solidus AI Tech, abilitando un'acquisizione senza interruzioni dei servizi. Sono accettati metodi di pagamento convenzionali, con transazioni in valuta fiat convertite senza problemi in $AITECH sulla Blockchain. Seguendo il meccanismo di burn illimitato, una percentuale dei token AITECH utilizzati per acquistare servizi sarà sistematicamente rimossa dall'offerta.

Che cos'è Solidus Ai Tech?

Solidus Ai Tech, rappresentato da AITECH, si distingue come una forza pionieristica nel campo del calcolo ad alte prestazioni (HPC) e dell'intelligenza artificiale. Questo token utilitario AI deflazionistico è progettato per facilitare l'accesso senza soluzione di continuità a una varietà di servizi, tra cui un Marketplace GPU e un Marketplace AI, il tutto mentre viene negoziato su exchange centralizzati come KuCoin. Al centro di Solidus Ai Tech si trova il suo centro dati HPC ecologico, che si estende su 8.000 piedi quadrati in Europa. Questa struttura fornisce il supporto computazionale per progetti AI complessi, offrendo GPU ad alte prestazioni che possono essere noleggiate su una piattaforma sicura e facile da usare. Gli utenti possono accedere esattamente a ciò di cui hanno bisogno senza costi iniziali, beneficiando di potenti capacità di elaborazione a tariffe competitive. Il Marketplace AI migliora ulteriormente l'ecosistema offrendo una gamma di strumenti AI di impatto. Questi strumenti sono suddivisi in Modelli AI Fondazionali, Agenti AI e Soluzioni AI Autonome, consentendo a imprese e individui di automatizzare efficacemente varie attività. AITECH alimenta anche l'AITECH Pad Launchpad, una porta di accesso per progetti in fase iniziale con un forte focus sull'AI e sulle infrastrutture. I detentori di token AITECH ottengono accesso a più livelli a round seed, privati e pubblici, consentendo loro di partecipare a lanci di progetti ad alto potenziale. Il token stesso è parte integrante dell'ecosistema Solidus AI Tech, abilitando l'acquisizione senza interruzioni di servizi. Sono accettati metodi di pagamento convenzionali, con transazioni fiat convertite in AITECH sulla blockchain. Un meccanismo di burn illimitato garantisce che una percentuale di token utilizzati per i servizi venga sistematicamente rimossa dall'offerta, mantenendo la natura deflazionistica di AITECH.

Qual è la tecnologia dietro Solidus Ai Tech?

Solidus Ai Tech, simboleggiato da AITECH, rappresenta una rivoluzionaria fusione tra tecnologia blockchain e intelligenza artificiale. Alla base del progetto, la tecnologia dietro Solidus Ai Tech è una rete decentralizzata peer-to-peer che consente agli utenti di accedere alle risorse computazionali di altri utenti. Questo approccio decentralizzato garantisce che la potenza computazionale sia distribuita attraverso una rete, rendendola più resiliente ed efficiente. La blockchain su cui opera Solidus Ai Tech è progettata per essere trasparente e sicura. La tecnologia blockchain impedisce intrinsecamente gli attacchi da parte di malintenzionati grazie alla sua natura decentralizzata. Ogni transazione o registrazione di dati viene registrata in un blocco, che è poi collegato al blocco precedente, formando una catena. Questa catena è immutabile, il che significa che una volta che i dati sono registrati, non possono essere modificati senza alterare tutti i blocchi successivi, il che richiede il consenso dalla maggioranza della rete. Questo rende estremamente difficile per qualsiasi entità manipolare i dati, garantendo l'integrità e la sicurezza delle informazioni. Solidus Ai Tech ha costruito un Data Centre per High-Performance Computing (HPC) ecologico di 8.000 piedi quadrati in Europa. Questa struttura è progettata per fornire l'infrastruttura necessaria per l'innovazione nel campo dell'AI e della blockchain. Il token AITECH, che è il primo token di utilità per infrastrutture AI deflazionistico al mondo, alimenta questo ecosistema. La natura deflazionistica di AITECH implica che una parte dei token utilizzati per le transazioni viene sistematicamente bruciata, riducendo nel tempo l'offerta totale e potenzialmente aumentando il valore dei token rimanenti. Il GPU Marketplace è un componente significativo dell'ecosistema di Solidus Ai Tech. Consente agli utenti di accedere a GPU ad alte prestazioni per varie attività, dal cloud gaming a progetti complessi di AI. Gli utenti possono noleggiare la quantità esatta di potenza di elaborazione di cui hanno bisogno senza costi iniziali, rendendolo una soluzione flessibile e conveniente sia per individui che per aziende. Oltre al GPU Marketplace, Solidus Ai Tech offre un AI Marketplace. Questa piattaforma fornisce una gamma di strumenti AI progettati per automatizzare le attività quotidiane aziendali e personali. Gli strumenti sono classificati in tre principali soluzioni: Modelli AI Fondazionali, Agenti AI e Soluzioni AI Autonome. Questa categorizzazione aiuta gli utenti a trovare gli strumenti giusti per le loro esigenze specifiche, migliorando la produttività e l'efficienza. L'AITECH Pad Launchpad funge da gateway per progetti in fase iniziale, in particolare quelli focalizzati su AI e infrastrutture. Stakanando i token AITECH, gli utenti ottengono accesso differenziato a round di finanziamento seed, privati e pubblici di questi progetti ad alto potenziale. Ciò non solo fornisce opportunità di finanziamento per progetti innovativi, ma li integra anche nell'ecosistema di Solidus Ai Tech, creando una relazione simbiotica tra la piattaforma e i suoi utenti. Solidus Ai Tech ha stretto partenariati strategici con aziende come SambaNova Systems per migliorare ulteriormente le sue capacità. Queste collaborazioni portano expertise e risorse aggiuntive, migliorando la funzionalità complessiva e la portata della piattaforma. L'integrazione di metodi di pagamento convenzionali, con transazioni in valuta fiat convertite senza soluzione di continuità in AITECH sulla blockchain, assicura che la piattaforma sia accessibile a un pubblico più ampio. Il meccanismo di burn illimitato è un'altra caratteristica innovativa di Solidus Ai Tech. Una percentuale dei token AITECH utilizzati per l'acquisto di servizi viene sistematicamente bruciata dall'offerta. Questa continua riduzione dell'offerta aiuta a mantenere la natura deflazionistica del token, potenzialmente aumentando il suo valore nel tempo.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Solidus Ai Tech?

Solidus Ai Tech, simboleggiata da AITECH, si distingue come il primo token di utilità AI deflazionistico al mondo. Questa criptovaluta è concepita per sostenere una varietà di applicazioni reali, in particolare nel campo dell'high-performance computing (HPC) e dell'intelligenza artificiale (AI). Una delle principali applicazioni di Solidus Ai Tech è la fornitura di risorse di calcolo ad alte prestazioni per progetti di AI. Ciò è facilitato attraverso il loro centro dati HPC eco-compatibile in Europa, che si estende su una superficie di 8.000 piedi quadrati. Questa infrastruttura permette alle organizzazioni di accedere a potenti GPU per attività che vanno dal cloud gaming a calcoli complessi di AI, senza la necessità di costi iniziali. Nel settore industriale, Solidus Ai Tech offre soluzioni di deep learning per analisi delle immagini, visualizzazione geospaziale e elaborazione delle immagini. Queste capacità sono cruciali per le industrie che si basano su analisi di dati accurate ed efficienti, come la sanità, dove l'AI può assistere nella diagnosi di malattie attraverso il riconoscimento delle immagini, e nel settore pubblico per compiti come la pianificazione urbana e la risposta ai disastri. Solidus Ai Tech mira anche a democratizzare l'AI rendendo accessibili strumenti avanzati attraverso il suo AI Marketplace. Questo mercato categorizza gli strumenti in Modelli AI Fondamentali, Agenti AI e Soluzioni AI Autonome, permettendo ad aziende e individui di automatizzare attività quotidiane e migliorare la produttività. Il GPU Marketplace rappresenta un'altra applicazione significativa, fornendo una piattaforma per le organizzazioni per affittare GPU ad alte prestazioni su misura per le loro esigenze specifiche. Questa flessibilità è vantaggiosa per industrie come il gaming, dove sono critiche prestazioni fluide, e per la ricerca nell'AI, che richiede una notevole potenza computazionale. Nel settore della blockchain e delle criptovalute, Solidus Ai Tech sostiene infrastrutture blockchain, progetti crypto e DeFi, NFT e gaming. L’AITECH Pad Launchpad serve da tramite per i progetti in fase iniziale, in particolare quelli focalizzati su AI e infrastrutture, permettendo agli staker di AITECH di partecipare a round di finanziamento seed, privati e pubblici. Inoltre, le applicazioni di Solidus Ai Tech si estendono al reclutamento, all'automazione delle vendite, agli assistenti virtuali, alle auto a guida autonoma e alle tecnologie di riconoscimento facciale e vocale. Queste applicazioni dimostrano la versatilità e l'impatto ampio di Solidus Ai Tech in diversi settori, rendendola una figura centrale nell'integrazione delle tecnologie AI e blockchain.

Quali sono stati gli eventi chiave per Solidus Ai Tech?

Solidus Ai Tech, nota per il suo token utilitario AI deflazionistico chiamato AITECH, ha segnato diversi traguardi significativi sin dalla sua fondazione. Il percorso è iniziato con il lancio della loro entità di mining su Ethereum nel dicembre 2017, gettando le basi per i loro futuri sforzi nei settori del blockchain e dell'AI. Negli anni successivi, Solidus Ai Tech si è concentrata sullo sviluppo di un approccio decentralizzato al computing. Questa iniziativa mirava a sfruttare la tecnologia blockchain per fornire risorse informatiche più efficienti e sicure. Un momento cruciale nella loro timeline è stata la costruzione di un data center per il calcolo ad alte prestazioni (HPC) eco-sostenibile a Bucarest. Questa struttura di 8.000 piedi quadrati in Europa evidenzia il loro impegno verso soluzioni informatiche sostenibili e scalabili. Solidus Ai Tech è stata anche proattiva nell'espansione della sua infrastruttura. Hanno piani per istituire ulteriori data center, che miglioreranno ulteriormente la loro capacità di offrire servizi di calcolo ad alte prestazioni. Questi centri sono progettati per supportare un'ampia gamma di applicazioni, dal cloud gaming a progetti complessi di intelligenza artificiale, attraverso il loro GPU Marketplace. Questo marketplace consente agli utenti di noleggiare GPU ad alte prestazioni su una piattaforma sicura e facile da usare, garantendo un accesso flessibile e conveniente a potenti capacità di elaborazione. Un altro sviluppo significativo è il prossimo lancio del loro AI Marketplace. Questa piattaforma fornirà una varietà di strumenti di intelligenza artificiale per automatizzare sia le attività aziendali che personali. Il marketplace è suddiviso in tre soluzioni principali: Modelli AI Fondamentali, Agenti AI e Soluzioni AI Autonome. Questa categorizzazione mira a semplificare l'esperienza utente, facilitando la ricerca e l'implementazione degli strumenti AI più adatti alle esigenze specifiche. Solidus Ai Tech ha anche introdotto l'AITECH Pad Launchpad, un gateway per progetti in fase iniziale con un forte focus su AI e infrastrutture. Questo launchpad offre accesso a diversi livelli di fasi seed, private e pubbliche, permettendo agli stakers di AITECH di partecipare al lancio di progetti con alto potenziale. Questa iniziativa non solo supporta i progetti emergenti, ma li integra anche nei marketplace AI e GPU, creando un ecosistema sinergico. Il token AITECH è centrale nell'ecosistema di Solidus Ai Tech, facilitando l'acquisto di servizi in modo fluido. Le transazioni possono essere effettuate utilizzando metodi di pagamento convenzionali, con la valuta fiat che viene automaticamente convertita in AITECH sulla blockchain. Il token presenta anche un meccanismo di burn illimitato, in cui una percentuale di token utilizzati per l'acquisto dei servizi viene sistematicamente bruciata, riducendo l'offerta complessiva e potenziando la natura deflazionistica del token. Solidus Ai Tech ha anche stretto partnership strategiche con altre aziende, consolidando ulteriormente la propria posizione nel mercato delle criptovalute. Queste collaborazioni mirano a migliorare la funzionalità e l'espansione delle loro piattaforme, assicurando che restino all'avanguardia nei progressi tecnologici in AI e blockchain. Al momento della stesura, Solidus Ai Tech continua a fare passi avanti significativi nel settore, con il suo AI Marketplace pronto per il lancio a breve.

Chi sono i fondatori di Solidus Ai Tech?

Solidus Ai Tech, conosciuto per il suo token di utilità AI deflazionistico AITECH, è stato co-fondato da Paul Farhi e Adrian Stoica nel 2021. Paul Farhi apporta una vasta esperienza nello sviluppo aziendale e nella pianificazione strategica, mentre Adrian Stoica è riconosciuto per la sua competenza in tecnologia AI e blockchain. Insieme, hanno guidato la creazione di un Data Centre per il Calcolo ad Alte Prestazioni (HPC) ecosostenibile in Europa, che si estende per 8.000 piedi quadrati. La loro visione si concentra sull'integrazione dell'innovazione AI e blockchain, facilitando l'accesso a GPU ad alte prestazioni e a strumenti AI di impatto attraverso l'ecosistema AITECH.

Solidus Ai Tech Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Solidus Ai Tech hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.