Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Ampleforth Governance Token Azione

Ampleforth Governance Token

FORTH

Quotazione

2,14
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Ampleforth Governance Token Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BitMartFORTH/USDT2,325.504,174.618,15617.060,760,04cex323,0009/07/2025, 06:21
HTXFORTH/USDT2,32706,06943,36490.661,600,03cex207,0009/07/2025, 06:23
BinanceFORTH/USDT2,3256.233,5058.741,99275.331,700,00cex501,0009/07/2025, 06:23
BTCCFORTH/USDT2,32271.027,52308.109,38238.809,300,05cex382,0009/07/2025, 06:18
DeepcoinFORTH/USDT2,3200194.724,970,04cex009/07/2025, 06:21
FameEXFORTH/USDT2,3228.364,3131.419,56180.418,760,00cex295,0009/07/2025, 06:18
KCEXFORTH/USDT2,5127.403,0837.754,17172.513,250cex285,0027/05/2025, 16:03
OrangeXFORTH/USDT2,3211.339,467.132,41122.142,320,02cex390,0009/07/2025, 06:18
MEXCFORTH/USDT2,3226.792,3130.863,38121.324,450,00cex452,0009/07/2025, 06:18
GateFORTH/USDT2,3229.239,2023.641,3383.390,100,00cex428,0009/07/2025, 06:23
1
2
3
4
...
5

Ampleforth Governance Token FAQ

{ "q": "about", "a": "FORTH è il token di governance di Ampleforth (AMPL). I detentori di FORTH possono votare su modifiche proposte al protocollo Ampleforth o delegare i loro voti a rappresentanti che votano per loro conto.\n\nAMPL è la prima criptovaluta a ribilanciamento. Come Bitcoin, AMPL è non diluitivo. A differenza di Bitcoin, AMPL può essere utilizzato per denominare contratti di valore prevedibile. Mentre AMPL rappresenta una valuta indipendente che funziona come unità di conto, FORTH è il meccanismo di governance che ne supervisiona l'evoluzione.\n\nFORTH è stato lanciato dal team di Ampleforth come \"Day One launch\" in collaborazione con Coinbase nell'aprile del 2021.", "rank": "0" }

Che cos'è Ampleforth Governance Token?

Il Ampleforth Governance Token, conosciuto come FORTH, serve come meccanismo di governance per il Protocollo Ampleforth e la sua organizzazione autonoma decentralizzata (DAO). Introdotto nell'aprile del 2021, FORTH consente ai detentori di partecipare al processo decisionale riguardante il futuro del protocollo. Ciò include il voto su modifiche proposte o la delega dei propri diritti di voto a rappresentanti che possono votare per loro conto. FORTH è parte integrante dell'ecosistema Ampleforth, che include anche AMPL, una criptovaluta rebasata creata per offrire un'alternativa alle stablecoin tradizionali. La caratteristica unica di AMPL è la capacità di aggiustare l'offerta giornalmente in base alle condizioni di mercato, con l'obiettivo di raggiungere l'equilibrio del prezzo. Mentre AMPL fornisce un approccio innovativo al mantenimento del valore, FORTH si concentra sulla governance, permettendo ai detentori del token di guidare lo sviluppo e la direzione strategica del protocollo. Con una fornitura limitata a 15 milioni di token, FORTH garantisce che il potere decisionale sia distribuito all'interno della sua comunità senza il rischio di diluizione. Questa natura non diluitiva di FORTH, simile a quella di AMPL, sottolinea il suo valore all'interno dell'ecosistema. Inoltre, i token FORTH sono progettati per essere resistenti al sequestro o al congelamento, offrendo un livello di sicurezza e autonomia ai suoi detentori. Il lancio di FORTH è stato una pietra miliare significativa per il team di Ampleforth, segnando l'evoluzione del protocollo verso una struttura più decentralizzata e orientata alla comunità. Consentendo ai detentori di token di influenzare le decisioni, FORTH gioca un ruolo cruciale nell'adattabilità e nella resilienza del Protocollo Ampleforth. Come per qualsiasi criptovaluta o token di governance, si incoraggiano i potenziali investitori e partecipanti a condurre una ricerca approfondita e a considerare i rischi intrinseci prima di impegnarsi con l'ecosistema Ampleforth o di acquisire token FORTH.

Come viene garantito il Token di Governance Ampleforth?

Il Token di Governance di Ampleforth (FORTH) è una componente integrante dell'ecosistema Ampleforth, fornendo un meccanismo per la governance decentralizzata sugli sviluppi futuri del protocollo. La sua sicurezza e integrità operativa sono fondamentali per mantenere la fiducia e la funzionalità all'interno dell'ecosistema. FORTH è protetto attraverso un protocollo algoritmico robusto, che è sia decentralizzato che duraturo. Questo design assicura che il token, e per estensione il processo di governance che supporta, sia resistente all'accesso o al controllo non autorizzato. La resilienza del protocollo è evidenziata dalla sua capacità di ritornare costantemente al prezzo obiettivo, anche di fronte a un'estrema volatilità del mercato. Questa stabilità è cruciale per mantenere l'affidabilità del token come strumento di governance. Il modello di governance impiegato da FORTH consente ai detentori di token di partecipare attivamente al processo decisionale. I detentori hanno il diritto di votare sulle modifiche proposte al protocollo, garantendo che gli sviluppi rispecchino gli interessi della comunità. Per coloro che preferiscono non votare direttamente, esiste anche l'opzione di delegare i diritti di voto a rappresentanti. Questa flessibilità nella partecipazione garantisce un processo di governance ampio e inclusivo, migliorando la sicurezza del protocollo distribuendo il controllo su una base più ampia. Inoltre, il lancio di FORTH come token di governance è stato pianificato strategicamente per coincidere con partnership significative, garantendo una solida base e un ampio riconoscimento fin dall'inizio. Questo lancio strategico non solo ha facilitato l'adozione iniziale, ma ha anche contribuito alla sicurezza del token stabilendolo all'interno di un ecosistema rispettabile e di supporto fin dal primo giorno. In sintesi, la sicurezza del Token di Governance di Ampleforth è sostenuta dal suo protocollo algoritmico decentralizzato, dalla sua capacità di mantenere la stabilità attraverso le fluttuazioni del mercato, e da un modello di governance che incoraggia una partecipazione ampia. Questi fattori garantiscono collettivamente che FORTH rimanga un meccanismo sicuro e affidabile per governare il protocollo Ampleforth.

Come verrà utilizzato Ampleforth Governance Token?

Il Token di Governance Ampleforth, conosciuto come FORTH, gioca un ruolo cruciale nella governance decentralizzata del protocollo Ampleforth. In quanto token di governance, FORTH conferisce ai suoi possessori la capacità di influenzare la direzione e le politiche dell'ecosistema Ampleforth. Questo avviene attraverso un processo democratico in cui i possessori di token possono votare su varie proposte riguardanti lo sviluppo del protocollo o delegare i loro diritti di voto ad altri membri della comunità che possono rappresentare i loro interessi. La funzione principale di FORTH è facilitare il processo decisionale decentralizzato all'interno dell'ecosistema Ampleforth. Ciò include prendere decisioni sugli aggiornamenti, le modifiche e l'implementazione di nuove funzionalità nel protocollo Ampleforth. Il modello di governance garantisce che il protocollo rimanga adattabile e reattivo ai bisogni dei suoi utenti, promuovendo un approccio allo sviluppo guidato dalla comunità. Oltre al suo ruolo nella governance, FORTH è fondamentale nel processo di proposta all'interno dell'ecosistema. I membri della comunità possono utilizzare FORTH per portare avanti nuove idee e suggerimenti per il protocollo, sia attraverso proposte dirette che discussioni su piattaforme come il discord di Ampleforth o forum pubblici. Questo approccio partecipativo incoraggia una comunità vivace e coinvolta, in cui ogni membro ha l'opportunità di contribuire all'evoluzione del protocollo. L'importanza di FORTH si estende oltre la governance fino al panorama DeFi più ampio, dove può essere utilizzato all'interno di varie applicazioni di finanza decentralizzata. Questa versatilità accresce l'utilità di FORTH all'interno dell'ecosistema delle criptovalute, rendendolo un asset prezioso per gli utenti interessati a partecipare alla governance di un protocollo dinamico e innovativo come Ampleforth. È importante che potenziali investitori e utenti conducano una ricerca approfondita e considerino la natura in continua evoluzione del mercato delle criptovalute prima di interagire con FORTH o qualsiasi altro asset digitale.

Quali sono stati gli eventi chiave per Ampleforth Governance Token?

Il percorso dell'Ampleforth Governance Token (FORTH) è stato segnato da diversi momenti cruciali sin dalla sua creazione. Inizialmente introdotto nell'aprile 2021, FORTH è emerso come un'aggiunta significativa nel panorama delle criptovalute, fungendo da token di governance per l'ecosistema Ampleforth. Questo lancio è stata una mossa strategica per decentralizzare il processo decisionale all'interno del protocollo Ampleforth, permettendo ai detentori di FORTH di influenzare o delegare influenza su proposte che riguardano il futuro del protocollo. Uno degli eventi degni di nota nella timeline di FORTH è stato il suo notevole incremento di valore subito dopo il lancio. Questo aumento non solo ha evidenziato l'interesse del mercato per i token di governance, ma ha anche sottolineato il potenziale di FORTH all'interno dell'ampio ecosistema delle criptovalute. La performance del token, anche in condizioni di mercato fluttuanti, ha dimostrato la sua resilienza e la fiducia della comunità nella sua utilità e nel modello di governance. Un altro sviluppo chiave è stato l'inserimento del token su AEX, un traguardo significativo che ha ampliato la sua accessibilità a un pubblico più ampio di investitori e utenti. Questa quotazione ha facilitato un aumento della liquidità e del volume di scambio, integrando ulteriormente FORTH nel mercato globale delle criptovalute. Inoltre, il team di Ampleforth ha condotto un airdrop, distribuendo i token FORTH ai partecipanti idonei. Questo evento è stato cruciale per coinvolgere la comunità, ricompensare i primi sostenitori e aumentare la distribuzione e la decentralizzazione del token. Gli airdrop sono spesso utilizzati nello spazio delle criptovalute per favorire un senso di proprietà e partecipazione tra la comunità, e questo non è stato un'eccezione per FORTH. Il ruolo di FORTH si estende oltre la governance; rappresenta un componente chiave dell'ecosistema Ampleforth, che include AMPL, una criptovaluta con meccanismo di ribasaggio progettata per combinare le proprietà di scarsità del Bitcoin con meccanismi di fornitura elastici. Questo approccio unico nel design delle criptovalute posiziona FORTH non solo come un token di governance, ma come un elemento centrale nello sviluppo e adattamento continuo del protocollo Ampleforth. Gli investitori e gli utenti interessati a FORTH o a qualsiasi criptovaluta dovrebbero condurre una ricerca approfondita, considerando la natura volatile degli asset digitali.

Ampleforth Governance Token Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Ampleforth Governance Token hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.