Che cos'è Callisto Network (CLO)?
Callisto Network è una piattaforma per Smart Contract basata su una blockchain proof-of-work. "CLO" è la moneta nativa di Callisto Network; consente transazioni rapide, sicure e a basso costo.

Semplice
Esteso
Experte
| Börse | Marktpaar | Preis | +2% Tiefe | -2% Tiefe | Volumen (24H) | Volumen % | Typ | Liquiditätsbewertung | Aktualität |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| XeggeX | CLO/USDT | 0,00 | 0,00 | 31,14 | 17,66 | 0,03 | cex | 1,00 | 26/06/2025, 14:51 |
| HitBTC | CLO/USDT | 0,00 | 0 | 0 | 0,00 | 0 | cex | 1,00 | 12/05/2025, 09:48 |
| HitBTC | CLO/BTC | 0,00 | 0 | 0 | 0 | 0 | cex | 1,00 | 12/05/2025, 09:48 |
Callisto Network è una piattaforma per Smart Contract basata su una blockchain proof-of-work. "CLO" è la moneta nativa di Callisto Network; consente transazioni rapide, sicure e a basso costo.
Callisto Network sta sfruttando la sua esperienza per essere all'avanguardia nella creazione della blockchain proof of work più avanzata e sicura, affrontando ogni aspetto dei nostri prodotti con un approccio "security-first", a partire dal consenso ZPoW di Callisto Network. Introducendo ZPoW, vogliamo affrontare le limitazioni del proof of work consentendo un throughput fino a 100.000 tx/s garantendo un livello di sicurezza simile a quello di Bitcoin.
Callisto Network emerge come una piattaforma blockchain con un focus sul miglioramento della sicurezza e sull'ottimizzazione dei processi di transazione. Introduce protocolli avanzati che migliorano significativamente la sicurezza e l'efficienza delle transazioni. Inoltre, la piattaforma supporta uno standard per i token non fungibili (NFT), fornendo un quadro per la creazione, l'emissione e il trading di NFT, che sono diventati un aspetto significativo della proprietà digitale e della creatività nel mondo della blockchain. Le risorse di mining offerte da Callisto Network sono destinate a coloro che sono interessati a partecipare ai meccanismi di sicurezza e consenso della rete attraverso attività di mining. Ciò non solo incentiva la partecipazione, ma garantisce anche che la rete rimanga decentralizzata e sicura. Inoltre, la piattaforma presenta un ponte cross-chain decentralizzato, facilitando il trasferimento senza soluzione di continuità di risorse tra diversi ecosistemi blockchain. Questa caratteristica di interoperabilità è cruciale per il movimento fluido del valore nel panorama blockchain, migliorando l'esperienza dell'utente e la connettività tra le diverse reti. Al cuore di Callisto Network c'è la sua criptovaluta nativa, CLO, che alimenta le transazioni e le interazioni all'interno dell'ecosistema. CLO consente transazioni rapide, sicure e convenienti, rendendola una parte integrante della funzionalità della rete. La base della Callisto Network è costruita su una blockchain di tipo proof-of-work, enfatizzando una piattaforma di smart contract che dà priorità alla sicurezza. L'impegno della rete per la sicurezza è evidente attraverso la sua storia di contributi al miglioramento di altri progetti blockchain e i suoi audit di successo di numerosi smart contract, assicurando che rimangano inviolati. L'introduzione del meccanismo di consenso ZPoW da parte di Callisto Network mira a risolvere le limitazioni dei tradizionali sistemi proof of work. ZPoW è progettato per aumentare significativamente il throughput delle transazioni, potenzialmente fino a 100.000 transazioni al secondo, mantenendo un livello di sicurezza paragonabile a quello di Bitcoin. Questo approccio innovativo posiziona Callisto Network come leader nello sviluppo di soluzioni blockchain sicure ed efficienti. Come per qualsiasi investimento nel settore delle criptovalute, è importante condurre una ricerca approfondita per comprendere i rischi e le potenzialità del progetto che si intende considerare.
La Callisto Network adotta un approccio multifattoriale per garantire la propria sicurezza, integrando diversi livelli di protezione per salvaguardare la blockchain e i suoi utenti. Al suo cuore, la rete utilizza un meccanismo di consenso proof-of-work (PoW), noto per la sua sicurezza e resistenza agli attacchi. Questo metodo tradizionale di protezione delle reti blockchain richiede ai miner di risolvere complessi problemi matematici, validando così le transazioni e creando nuovi blocchi. Per ulteriormente rafforzare la sua posizione di sicurezza, Callisto Network ha implementato una serie di rigorosi audit di sicurezza. Questi audit sono sia a pagamento che gratuiti, con l'obiettivo di identificare e correggere le vulnerabilità all'interno della rete e dei contratti intelligenti distribuiti su di essa. Questo approccio proattivo alla sicurezza ha portato all'audit di oltre 320 contratti intelligenti, nessuno dei quali è stato compromesso. Questo curriculum sottolinea l'efficacia delle misure di sicurezza di Callisto e il suo impegno a mantenere un ecosistema sicuro. Oltre agli audit di sicurezza, Callisto Network si è concentrata sullo sviluppo di migliori linguaggi di programmazione e protocolli di sicurezza robusti. Questi sforzi sono progettati per ridurre al minimo il rischio di falle di sicurezza e garantire che la rete e i suoi contratti intelligenti siano il più sicuri possibile. Dando priorità alla sicurezza nel processo di sviluppo, Callisto mira a mitigare le potenziali vulnerabilità prima che possano essere sfruttate. La rete sfrutta anche un solido network di masternode, che svolgono un ruolo cruciale nel mantenere la sicurezza e l'integrità della blockchain. I masternode sono responsabili della validazione delle transazioni e della sicurezza della rete, e richiedono un collaterale per partecipare. Questo requisito di collaterale serve come incentivo economico affinché gli operatori di masternode agiscano nel migliore interesse della rete, poiché un comportamento malevolo comporterebbe una perdita finanziaria. Inoltre, Callisto Network introduce incentivi economici per scoraggiare comportamenti malevoli. Questi incentivi sono progettati per allineare gli interessi di tutti i partecipanti alla rete con la sicurezza e la stabilità complessiva della blockchain. In sintesi, la strategia di sicurezza della Callisto Network è completa, incorporando audit di sicurezza, lo sviluppo di linguaggi di programmazione sicuri, una robusta rete di masternode, requisiti di collaterale e incentivi economici. Questo approccio stratificato assicura che la rete rimanga sicura contro varie minacce, fornendo una piattaforma sicura e affidabile sia per gli utenti che per gli sviluppatori.
Callisto Network è progettato per fungere da piattaforma multifunzionale all'interno dell'ecosistema blockchain, enfatizzando il trasferimento fluido di asset e informazioni tra diverse reti blockchain. Questa interoperabilità è cruciale per migliorare la fluidità e l'efficienza dei movimenti dei token tra catene indipendenti, promuovendo così un ambiente blockchain più connesso e accessibile. Le capacità della rete si estendono al supporto delle applicazioni decentralizzate (dApp), che sono applicazioni che funzionano su una blockchain o rete peer-to-peer di computer anziché su un singolo computer, offrendo agli utenti più controllo e sicurezza sui propri dati. Inoltre, Callisto Network accoglie gli standard dei token non fungibili (NFT), consentendo la creazione, l'emissione e il trading di NFT all'interno del suo ecosistema. Questa caratteristica sfrutta l'interesse crescente e il mercato per i collezionabili e asset digitali, fornendo una piattaforma sia per i creatori che per i collezionisti. Risorse minerarie e uno spazio dedicato alla comunità arricchiscono ulteriormente le offerte di Callisto Network. Queste risorse forniscono supporto e infrastruttura essenziali per i minatori, che svolgono un ruolo vitale nel mantenimento e nella sicurezza della rete blockchain. Nel frattempo, l'aspetto comunitario incoraggia la collaborazione e l'innovazione tra utenti, sviluppatori e appassionati all'interno dell'ecosistema Callisto. Con il passaggio verso un meccanismo di consenso Proof of Stake (PoS), Callisto Network mira a ottenere maggiore efficienza energetica e sicurezza. Questo cambiamento riflette una tendenza crescente nello spazio blockchain verso soluzioni più sostenibili e scalabili. L'approccio unico della rete verso i meccanismi di inflazione e staking la posiziona anche come un partecipante degno di nota nel panorama competitivo delle blockchain. Con una base costruita su una mentalità orientata alla sicurezza, come dimostrato dalle sue contribuzioni al miglioramento della sicurezza di altri progetti blockchain e dal suo consenso ZPoW, Callisto Network è pronta a offrire una piattaforma robusta e innovativa. Questa piattaforma non solo facilita lo sviluppo e la distribuzione di soluzioni decentralizzate, ma dà anche priorità alla sicurezza e integrità delle sue operazioni, rendendola una scelta convincente per utenti e sviluppatori interessati a sfruttare la tecnologia blockchain. Come per qualsiasi investimento nello spazio blockchain, è importante condurre ricerche approfondite e considerare i rischi intrinseci prima di impegnarsi in qualsiasi criptovaluta o piattaforma.
Callisto Network ha raggiunto diversi traguardi significativi che hanno plasmato il suo percorso nel settore della blockchain. La piattaforma, nota per la sua attenzione alla sicurezza e allo sviluppo di smart contract, ha implementato due hard fork. Questi aggiornamenti sono stati fondamentali per migliorare la funzionalità e la sicurezza della rete, garantendo che rimanga robusta e adattabile alle crescenti esigenze dell'ecosistema blockchain. Oltre agli aggiornamenti tecnici, Callisto Network ha attivamente coinvolto la sua comunità attraverso airdrop e iniziative di raccolta fondi. Questi eventi non solo hanno aiutato a distribuire più ampiamente la moneta nativa CLO, ma hanno anche svolto un ruolo cruciale nel garantire i fondi necessari per ulteriori sviluppi ed espansioni della rete. La collaborazione è stata un altro pilastro della strategia di Callisto Network. Collaborando con diversi enti, la piattaforma ha ampliato la sua portata e integrato un ecosistema più ampio, promuovendo l'innovazione e i miglioramenti della sicurezza nel dominio blockchain. Guardando al futuro, Callisto Network si prepara a lanciare Callisto Evolution, un aggiornamento significativo che promette di introdurre nuovi progetti e funzionalità. Questa evoluzione sottolinea l'impegno della rete per il miglioramento continuo e l'innovazione, puntando a migliorare l'esperienza utente e la sicurezza. Fondato da una figura con un background notevole nella sicurezza blockchain, Callisto Network ha auditato oltre 320 smart contract, nessuno dei quali è stato compromesso. Questo risultato evidenzia l'esperienza e la leadership della piattaforma nel campo della sicurezza delle criptovalute. Con l'introduzione del meccanismo di consenso ZPoW, Callisto Network sta affrontando le limitazioni del proof of work, mirando a un elevato throughput di transazioni mantenendo un livello di sicurezza paragonabile a quello di Bitcoin. Questo sviluppo riflette la mentalità "security-first" della rete e la sua ambizione di guidare nella creazione di un ambiente blockchain sicuro e decentralizzato. È importante per le persone interessate al settore della blockchain e delle criptovalute condurre ricerche approfondite prima di prendere decisioni di investimento.
Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Callisto Network hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.
La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.
A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.
Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).
Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.
Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.
Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.
Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.
Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.
Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.
Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.
I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.
Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.
Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.
Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.
Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.