Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Cryowar Azione

Cryowar

CWAR

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Cryowar Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateCWAR/USDT0,008,938,6878.165,830,00cex5,0009/07/2025, 06:23
CoinExCWAR/USDT0,00002.175,590cex1,0024/06/2025, 10:00
MEXCCWAR/USDT0,0026,99202,0213,990cex1,0023/05/2025, 13:24
LATOKENCWAR/USDT0,00003,970cex1,0002/07/2025, 16:15
Gate.ioCWAR/ETH0,000000cex1,0008/04/2025, 06:32
1

Cryowar FAQ

{ "q": "about", "a": "Cryowar è un gioco NFT Free-to-Play e Play-to-Earn ricco di azione per PC e dispositivi mobili, costruito sulla blockchain Solana e su Unreal Engine.\n\nPlay-to-Earn, meccanismi deflazionistici, gameplay ad alta intensità, governance Solana e DAO sono solo alcune delle funzionalità con cui Cryowar inizierà, ma la nostra visione a lungo termine è espandersi ulteriormente e fare di Cryowar la Champions League del Crypto, dove i giocatori utilizzano diverse reti blockchain e NFT per combattere tra loro.\n\nPuoi trovare ulteriori informazioni su Cryowar su Eulerpool.", "rank": "0" }

Cos'è Cryowar?

Cryowar, un'entusiasmante fusione di criptovaluta e gaming, si distingue come un gioco NFT in tempo reale multiplayer PVP arena. Sviluppato sulla rete Solana e alimentato dall'Unreal Engine, Cryowar offre un'esperienza dinamica e coinvolgente. Il gioco non si limita a un gameplay adrenalinico; integra meccaniche play-to-earn, consentendo ai giocatori di guadagnare mentre si impegnano in intense battaglie. Il token di utilità CWAR alimenta l'ecosistema di Cryowar. I giocatori possono scambiare CWAR su vari exchange, tra cui MEXC, Gate.io, KuCoin e CoinEx. I meccanismi deflazionistici del token garantiscono un'offerta controllata, migliorando la sua proposta di valore. Con una fornitura circolante di 260.000.000 CWAR, il token gioca un ruolo fondamentale nell'economia del gioco. La visione di Cryowar va oltre il semplice gameplay. Mira a diventare la Champions League del Crypto, dove giocatori di diverse reti blockchain e NFT competono. Il gioco incorpora la governance DAO, dando alla comunità voce nello sviluppo e nella direzione futura. Le partnership per airdrop e giveaway arricchiscono ulteriormente l'esperienza dei giocatori, promuovendo una comunità vivace e coinvolta. La presenza di Cryowar nelle Filippine segna il suo lancio iniziale, con piani per un'espansione globale. Il modello Free-to-Play e Play-to-Earn del gioco, combinato con la sua avanzata base tecnologica, lo posiziona come un attore significativo nell'intersezione tra tecnologia blockchain e gaming.

Qual è la tecnologia dietro Cryowar?

Cryowar è un gioco NFT d'arena PVP multiplayer in tempo reale ricco di azione, che sfrutta tecnologie all'avanguardia per offrire un'esperienza di gioco unica. Costruito sulla blockchain di Solana e sviluppato utilizzando Unreal Engine, Cryowar combina elementi di gioco tradizionali con aspetti innovativi di meccaniche blockchain, NFT, DeFi e governance DAO. La blockchain di Solana, nota per la sua alta capacità di elaborazione e bassi costi di transazione, costituisce la spina dorsale di Cryowar. L'architettura di Solana consente un'elaborazione rapida delle transazioni, cruciale per un gioco multiplayer in tempo reale. Questo garantisce che i giocatori sperimentino una latenza minima e un gameplay senza interruzioni. Solana raggiunge questo obiettivo grazie a una combinazione di meccanismi di consenso Proof of History (PoH) e Proof of Stake (PoS). PoH applica un timestamp alle transazioni, creando un ordine verificabile degli eventi, mentre PoS consente ai validatori di mettere in sicurezza la rete basandosi sulla loro partecipazione al sistema. Per prevenire attacchi da parte di soggetti malintenzionati, Solana adotta diverse misure di sicurezza. La natura decentralizzata della blockchain implica che nessuna singola entità ha il controllo dell'intera rete, rendendola resistente ad attacchi centralizzati. Inoltre, il meccanismo PoS incentiva i validatori ad agire onestamente, poiché la loro partecipazione alla rete è a rischio in caso di attività dannose. La combinazione di queste caratteristiche garantisce l'integrità e la sicurezza dell'ecosistema di Cryowar. Cryowar integra anche gli NFT (Token Non Fungibili) nel suo gameplay, consentendo ai giocatori di possedere asset di gioco unici. Questi NFT possono rappresentare personaggi, armi o altri oggetti, ciascuno con attributi distinti e rarità. L'uso degli NFT offre ai giocatori una vera proprietà dei loro asset in-game, che possono essere scambiati o venduti su vari mercati. Ciò aggiunge un livello di interazione economica al gioco, unendo il gaming tradizionale a meccanismi finanziari basati su blockchain. Il gioco incorpora elementi DeFi (Finanza Decentralizzata), consentendo ai giocatori di guadagnare ricompense attraverso il gameplay. Questo modello Play-to-Earn permette ai giocatori di ottenere token CWAR, che possono essere utilizzati all'interno del gioco o scambiati su exchange di criptovalute. I meccanismi deflazionistici in atto assicurano che l'offerta di token CWAR diminuisca nel tempo, potenzialmente aumentando il loro valore e creando un'economia di gioco sostenibile. La governance DAO (Organizzazione Autonoma Decentralizzata) è un altro aspetto critico di Cryowar. Questo permette ai giocatori di partecipare al processo decisionale riguardante lo sviluppo e gli aggiornamenti del gioco. Possedendo token CWAR, i giocatori possono votare su proposte, garantendo che la comunità abbia voce in capitolo nella direzione futura del gioco. Questo approccio democratico favorisce un senso di proprietà e coinvolgimento tra i giocatori. Lo sviluppo di Cryowar utilizzando Unreal Engine offre grafica di alta qualità e un gameplay coinvolgente su piattaforme PC e mobili. Le capacità avanzate di Unreal Engine permettono la creazione di ambienti dettagliati e animazioni realistiche dei personaggi, migliorando l'esperienza di gioco complessiva. La combinazione di queste tecnologie risulta in un gioco ad alto tasso di adrenalina e visivamente mozzafiato che attira un ampio pubblico. La visione a lungo termine per Cryowar include l'espansione del suo ecosistema per diventare la Champions League del Crypto, dove giocatori di diverse reti blockchain possono competere tra loro utilizzando i loro NFT. Questa compatibilità cross-chain mira a creare un'esperienza di gioco unificata, abbattendo le barriere tra diverse comunità blockchain e promuovendo un ambiente più inclusivo per i giocatori di tutto il mondo.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Cryowar?

Cryowar (CWAR) è un innovativo gioco multiplayer NFT basato su blockchain che fonde le esperienze di gioco tradizionali con le migliori pratiche del mondo blockchain. Costruito sulla Blockchain di Solana e utilizzando Unreal Engine, Cryowar offre un'esperienza di gioco ad alta intensità, ricca di azione, che è sia Free-to-Play che Play-to-Earn. Una delle principali applicazioni nel mondo reale di Cryowar è il suo modello Play-to-Earn. Questo permette ai giocatori di guadagnare ricompense in criptovaluta partecipando al gioco, fornendo un incentivo finanziario per i gamer. Questo modello è particolarmente attraente in regioni dove le opportunità di lavoro tradizionali possono essere limitate, offrendo una fonte alternativa di reddito. Cryowar incorpora anche meccanismi deflazionistici. Ciò significa che l'economia del gioco è progettata per ridurre l'offerta totale di token CWAR nel tempo, aumentando potenzialmente il loro valore. Questo aspetto deflazionistico può rendere i token più desiderabili e preziosi sia per i giocatori che per gli investitori. Il gioco sfrutta gli NFT (Token Non Fungibili) per migliorare l'esperienza di gioco. I giocatori possono possedere asset di gioco unici, come personaggi, armi e skin, che possono essere scambiati o venduti su vari mercati. Questo aspetto di proprietà aggiunge un livello di profondità e personalizzazione al gioco, rendendolo più coinvolgente per i giocatori. L'integrazione di Cryowar con la Blockchain di Solana garantisce transazioni veloci e a basso costo, cruciale per un'esperienza di gioco senza interruzioni. L'uso della tecnologia blockchain offre anche trasparenza e sicurezza, garantendo che tutte le transazioni e le azioni di gioco siano verificabili e a prova di manomissione. Inoltre, Cryowar ha stabilito partnership con altri giochi su blockchain, creando un ecosistema collaborativo che può stimolare l'innovazione e la crescita nell'industria del gaming su blockchain. Questa interconnessione può portare a nuove opportunità sia per i giocatori che per gli sviluppatori. Cryowar è attivo nelle Filippine, dimostrando la sua applicabilità nel mondo reale e il potenziale per un'espansione in altri mercati. La sua forte community e il focus su meccaniche di gioco di alta qualità lo posizionano come un promettente contendente nelle industrie del gaming e blockchain.

Quali eventi chiave ci sono stati per Cryowar?

Cryowar, un gioco NFT ricco di azione disponibile su PC e dispositivi mobili Free-to-Play e Play-to-Earn, è costruito sulla blockchain di Solana e sviluppato utilizzando Unreal Engine. Questo gioco d'arena PVP multiplayer in tempo reale ha catturato l'attenzione della comunità delle criptovalute grazie al suo approccio innovativo al gaming e all'integrazione con la blockchain. Uno dei momenti fondamentali per Cryowar è stato il suo initial coin offering (ICO), che ha segnato l'introduzione del token nativo CWAR sul mercato. L'ICO ha generato notevole interesse e ha gettato le basi per i futuri sviluppi del gioco. A seguito dell'ICO, Cryowar ha ampliato la sua portata lanciandosi nelle Filippine. Questa mossa strategica mirava a sfruttare la crescente comunità di gaming della regione e a creare una solida base di utenti. Il lancio nelle Filippine è stato un passo cruciale nel cammino di Cryowar, contribuendo a stabilire la sua presenza nel mercato competitivo dei videogiochi. Le partnership hanno giocato un ruolo cruciale nella crescita di Cryowar. Le collaborazioni con altri progetti come Unfettered e Metastrike hanno migliorato il suo ecosistema e fornito valore aggiunto agli utenti. Queste partnership hanno facilitato l'integrazione di nuove funzionalità, arricchendo l'esperienza di gioco complessiva. Lo sviluppo di Cryowar sulla rete Solana è stato un fattore significativo per il suo successo. Le transazioni ad alta velocità e basso costo di Solana hanno permesso a Cryowar di offrire un gameplay fluido e transazioni di gioco efficienti. Questa integrazione è stata fondamentale per attrarre una base di giocatori dedicata e favorire una comunità fiorente. L'enfasi del gioco sul concetto di Play-to-Earn e sui meccanismi deflazionistici ha altresì contribuito alla sua popolarità. Consentendo ai giocatori di ottenere ricompense tramite il gameplay e incorporando meccanismi per ridurre l'offerta di token, Cryowar ha creato un ambiente di gioco sostenibile e coinvolgente. Questo approccio ha risuonato sia tra i giocatori che tra gli investitori, stimolando ulteriore interesse nel progetto. La visione di Cryowar si estende oltre le offerte attuali. Il team mira a stabilire Cryowar come la Champions League del Crypto, dove giocatori di diverse reti blockchain e NFT possono competere tra loro. Questo obiettivo ambizioso riflette l'impegno del progetto per l'innovazione e la crescita a lungo termine. Il modello di governance di Cryowar, che include una governance DAO (Decentralized Autonomous Organization), autorizza la sua comunità a partecipare ai processi decisionali. Questo approccio decentralizzato garantisce che lo sviluppo del gioco sia allineato con gli interessi dei giocatori e dei portatori di interesse, favorendo un senso di proprietà e coinvolgimento. Il percorso di Cryowar è stato segnato da tappe fondamentali e decisioni strategiche che ne hanno modellato la traiettoria. Dall'ICO al lancio nelle Filippine, fino alle partnership e all'integrazione con la rete Solana, ogni evento ha contribuito all'evoluzione e al successo del gioco nel mondo del gaming blockchain.

Chi sono i fondatori di Cryowar?

Cryowar (CWAR) è un gioco NFT ricco di azione, Free-to-Play e Play-to-Earn, costruito sulla Blockchain di Solana e con Unreal Engine. I fondatori di Cryowar sono Nikolai Petrovich, Alessandro Ciavola Pennelli, Konstantina Georgieva e Mariyan Boychev. Sono amici stretti con esperienza nel design di giochi e programmazione. Mariyan Boychev è il Chief Financial Officer di Cryowar. Il gioco incorpora meccaniche Play-to-Earn, meccanismi deflazionistici, gameplay adrenalinico e governance DAO, con l'obiettivo di diventare la Champions League del Crypto, dove giocatori di diverse reti blockchain e NFT competono.

Cryowar Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Cryowar hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.