Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Golos Blockchain Azione

Golos Blockchain

GLS

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Golos Blockchain Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
RuDEXGLS/BTS0,000000cex1,0007/07/2025, 06:39
RuDEXGLS/USDT0,000000cex1,0007/07/2025, 06:39
1

Golos Blockchain FAQ

{ "q": "about", "a": "Golos Blockchain è stata lanciata il 18 ottobre 2016 come una diramazione del codice della blockchain di Steem. Golos Blockchain è stata concepita come una rete sociale decentralizzata e una blogosfera/media di massa indipendente senza censura.\n\n- Transazioni gratuite\n- Conferme dei blocchi rapide (3 secondi)\n- Permessi gerarchici basati su ruoli (chiavi)\n- Consenso Delegated Proof-of-Stake (DPoS)\n- dApps", "rank": "0" }

Cos'è Golos Blockchain?

Golos Blockchain è una piattaforma decentralizzata lanciata inizialmente il 18 ottobre 2016 come fork della blockchain Steem. È progettata principalmente come una rete sociale decentralizzata e una piattaforma per la blogosfera indipendente, con l'obiettivo di fornire un ambiente resistente alla censura sia per i creatori di contenuti che per i consumatori. La filosofia centrale alla base di Golos Blockchain è offrire uno spazio dove gli utenti possano esprimersi liberamente, condividere contenuti e interagire con una comunità senza il timore della rimozione o della repressione dei contenuti dovuti ad autorità centralizzate. La piattaforma opera utilizzando un meccanismo di consenso Delegated Proof-of-Stake (DPoS), noto per la sua efficienza e velocità nel gestire le transazioni. Questo modello di consenso consente rapide conferme dei blocchi, tipicamente intorno ai 3 secondi, rendendo la rete altamente reattiva e capace di gestire un volume significativo di transazioni senza congestione. Il sistema DPoS contribuisce anche alla scalabilità della rete, assicurando che Golos possa accogliere la crescita dell'attività degli utenti e lo sviluppo di dApp. Golos Blockchain incorpora permessi gerarchici basati su ruoli tramite l'uso di chiavi, migliorando la sicurezza e la flessibilità delle interazioni degli utenti sulla rete. Questa caratteristica consente agli utenti di avere maggiore controllo sui propri account e asset, offrendo un ambiente sicuro per le transazioni e le comunicazioni. Oltre alle sue capacità di rete sociale, Golos Blockchain supporta lo sviluppo e il funzionamento di applicazioni decentralizzate (dApp). Questo apre un'ampia gamma di possibilità per gli sviluppatori di creare applicazioni innovative che sfruttano la natura decentralizzata e resistente alla censura della blockchain. Sebbene le informazioni fornite suggeriscano che Golos Blockchain abbia esplorato il settore del gaming su blockchain e disponga di funzionalità compatibili con Ethereum, incluse modalità di abbonamento tramite carta di credito e viste dati personalizzate, è fondamentale condurre una ricerca approfondita prima di interagire con qualsiasi piattaforma di criptovaluta o blockchain. Il panorama delle valute digitali e della tecnologia blockchain è complesso e in rapida evoluzione, rendendo cruciale per gli individui la comprensione delle specifiche di ciascun progetto, incluso il meccanismo di consenso, i casi d'uso e le misure di sicurezza messe in atto per proteggere utenti e asset.

Come viene garantita la sicurezza di Golos Blockchain?

Golos Blockchain impiega diversi livelli di misure di sicurezza per garantire l'integrità e la sicurezza della sua rete. Al suo nucleo, Golos Blockchain opera su un meccanismo di consenso denominato Delegated Proof-of-Stake (DPoS). Questo approccio si distingue dai tradizionali sistemi Proof-of-Work (PoW), poiché consente conferme dei blocchi più rapide—Golos, infatti, raggiunge conferme di blocco in soli 3 secondi. Questa elaborazione veloce non solo migliora l'esperienza dell'utente facilitando transazioni gratuite e rapide, ma contribuisce anche alla sicurezza della rete validando e registrando rapidamente le transazioni sulla blockchain. Oltre al sistema DPoS, Golos Blockchain ha implementato permessi gerarchici basati sui ruoli. Questa funzionalità permette agli utenti di avere diversi livelli di accesso e controllo sui loro account, riducendo significativamente il rischio di accessi non autorizzati e potenziali violazioni della sicurezza. Permettendo agli utenti di delegare permessi specifici a chiavi diverse, il sistema assicura che, anche se una chiave viene compromessa, la sicurezza dell'intero account non è necessariamente a rischio. Inoltre, Golos Blockchain ha integrato tecnologie di sicurezza avanzate come Oracles e zero-knowledge proofs. Gli Oracles sono servizi di terze parti che forniscono contratti intelligenti con informazioni esterne, svolgendo un ruolo cruciale nell'esecuzione di certe operazioni sulla blockchain che dipendono dai dati del mondo reale. Gli zero-knowledge proofs, d'altra parte, permettono la verifica di transazioni o dati senza rivelare alcuna informazione sensibile sulle parti coinvolte o sulla transazione stessa. Ciò non solo migliora la privacy, ma aggiunge anche un ulteriore livello di sicurezza alla blockchain. Lanciato il 18 ottobre 2016 come fork del codice della blockchain Steem, Golos è stato progettato per servire la comunità di lingua russa come rete sociale decentralizzata e piattaforma di blogging, libera dalla censura. La sua architettura supporta lo sviluppo e l'integrazione di applicazioni decentralizzate (dApps), ampliando ulteriormente il suo ecosistema e utilità. È importante per utenti e sviluppatori che considerano Golos Blockchain condurre ricerche approfondite e comprendere le caratteristiche e i meccanismi di sicurezza presenti. Mentre la blockchain utilizza diverse tecnologie avanzate per proteggere la sua rete, i partecipanti potenziali dovrebbero valutare le proprie esigenze di sicurezza e la tolleranza al rischio prima di interagire con qualsiasi piattaforma blockchain.

Come verrà utilizzata Golos Blockchain?

Golos Blockchain, introdotto nel 2016 come piattaforma decentralizzata, si propone di servire vari settori sfruttando i vantaggi intrinseci della tecnologia blockchain. I suoi principali casi d'uso includono il supporto a iniziative di beneficenza e donazione, l'abilitazione di creatori di contenuti attraverso siti web e blog, e il potenziamento di fonti di notizie e media con un'infrastruttura resistente alla censura. Questa piattaforma blockchain è particolarmente vantaggiosa per le micro, piccole e medie imprese (MPMI) fornendo loro gli strumenti necessari per tokenizzare i propri asset. Questo processo di tokenizzazione consente a queste imprese di accedere a nuove forme di investimento e semplificare le loro operazioni, rendendo i vantaggi della tecnologia blockchain più accessibili a una gamma più ampia di attività economiche. Inoltre, Golos Blockchain è progettato per migliorare l'esperienza degli utenti attraverso meccanismi di mining e offre un modello di ricavo innovativo per editori di siti web e applicazioni. Questo modello rappresenta un'alternativa ai modelli tradizionali di pubblicità e abbonamento, potenzialmente aumentando la redditività e la fattibilità della creazione e distribuzione di contenuti digitali. Le caratteristiche tecniche della piattaforma, come le transazioni gratuite, conferme rapide dei blocchi (3 secondi), permessi gerarchici basati sui ruoli e un meccanismo di consenso Delegated Proof-of-Stake (DPoS), sottolineano il suo impegno a fornire un ambiente blockchain user-friendly ed efficiente. Queste caratteristiche non solo assicurano la sicurezza e la scalabilità della rete, ma rendono anche l'opzione attraente per gli sviluppatori che desiderano costruire applicazioni decentralizzate (dApp). Sebbene Golos Blockchain non abbia ancora raggiunto un'adozione diffusa e attualmente abbia una presenza di mercato modesta, la sua attenzione nel facilitare una vasta gamma di applicazioni—dalla monetizzazione dei contenuti digitali alla tokenizzazione degli asset aziendali—lo posiziona come un progetto degno di nota all'interno dell'ecosistema blockchain. Come per qualsiasi progetto di criptovaluta o blockchain, utenti e investitori potenziali dovrebbero condurre ricerche approfondite per comprendere pienamente le sfumature e il potenziale di mercato della piattaforma.

Quali sono stati gli eventi chiave per Golos Blockchain?

Golos Blockchain, sin dal suo inizio il 18 ottobre 2016, ha segnato la sua presenza nel dominio dei social network decentralizzati, sfruttando i vantaggi della tecnologia blockchain per promuovere una piattaforma di comunicazione non censurata. Originato come un fork del codice della blockchain Steem, mirava a creare una blogosfera indipendente e un mezzo di comunicazione di massa, enfatizzando la libertà di parola e l'interazione degli utenti senza i vincoli del controllo centralizzato. Un aspetto significativo di Golos Blockchain è la sua struttura tecnica, che assicura transazioni gratuite, permettendo agli utenti di interagire senza l'onere delle commissioni di transazione. Questa caratteristica è particolarmente attraente nel regno delle applicazioni decentralizzate (dApps), dove i costi di transazione possono rappresentare una barriera all'ingresso per utenti e sviluppatori. Le conferme dei blocchi rapide della piattaforma, con una velocità di soli 3 secondi, ne aumentano l'usabilità e la reattività, un fattore critico per le applicazioni in tempo reale e la soddisfazione degli utenti. Il sistema di permessi basato sui ruoli gerarchici introduce un approccio strutturato alla sicurezza e al controllo degli accessi all'interno della blockchain. Questo sistema consente un'allocazione sfumata dei permessi, rispondendo a vari ruoli e responsabilità all'interno della rete, migliorando così la sicurezza e l'efficienza operativa delle dApps costruite su Golos. Un altro pilastro di Golos Blockchain è il suo meccanismo di consenso, il Delegated Proof-of-Stake (DPoS). Questo modello di consenso non solo assicura scalabilità e rapido processamento delle transazioni, ma promuove anche un modello di governance più democratico e decentralizzato. Permette agli stakeholder di avere voce nel processo decisionale, inclusa l'elezione dei produttori di blocchi e altre decisioni significative della rete. Durante il suo percorso, Golos Blockchain ha anche coinvolto la sua comunità attraverso eventi di airdrop, che servono sia come strumento di distribuzione di token sia come meccanismo per promuovere l'engagement e la lealtà della comunità. Questi eventi, uniti alle caratteristiche tecniche della piattaforma e alla sua visione di una piattaforma di comunicazione decentralizzata e non censurata, sottolineano il suo impegno a promuovere un ecosistema digitale inclusivo e partecipativo. Come per qualsiasi investimento nel campo delle criptovalute, è cruciale che i potenziali investitori e utenti conducano una ricerca approfondita e considerino i rischi e la volatilità inerenti al mercato delle criptovalute.

Golos Blockchain Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Golos Blockchain hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.