Cos'è OpenLeverage?
OpenLeverage è un protocollo di trading con margine senza autorizzazione che consente ai trader o ad altre applicazioni di effettuare operazioni long o short su qualsiasi coppia di trading sui DEX in modo efficiente e sicuro.
Semplice
Esteso
Experte
Börse | Marktpaar | Preis | +2% Tiefe | -2% Tiefe | Volumen (24H) | Volumen % | Typ | Liquiditätsbewertung | Aktualität |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gate | OLE/USDT | 0,01 | 4,08 | 39,53 | 83.673,91 | 0,00 | cex | 9,00 | 09/07/2025, 06:23 |
MEXC | OLE/USDT | 0,01 | 24,66 | 18,58 | 59.716,99 | 0,00 | cex | 28,00 | 09/07/2025, 06:18 |
BingX | OLE/USDT | 0,01 | 75,83 | 607,36 | 28.183,95 | 0,01 | cex | 2,00 | 08/04/2025, 06:35 |
MEXC | OLE/USDC | 0,01 | 12,16 | 42,83 | 24.097,83 | 0 | cex | 1,00 | 07/03/2025, 17:09 |
KuCoin | OLE/USDT | 0,01 | 47,16 | 15,61 | 2.351,65 | 0,00 | cex | 1,00 | 09/07/2025, 06:23 |
Crypto.com Exchange | OLE/USD | 0,01 | 0 | 0 | 1.175,96 | 0,00 | cex | 1,00 | 09/07/2025, 06:21 |
OpenLeverage è un protocollo di trading con margine senza autorizzazione che consente ai trader o ad altre applicazioni di effettuare operazioni long o short su qualsiasi coppia di trading sui DEX in modo efficiente e sicuro.
La nostra missione è creare un'infrastruttura di trading a margine completamente decentralizzata e senza permessi. Pertanto, non è necessaria alcuna autorizzazione per creare mercati di trading a margine per coppie di token, con ciascuna coppia che presenta controlli di rischio isolati e adeguati al mercato. OpenLeverage mira a costruire un servizio di titoli crittografici decentralizzati per clienti al dettaglio e istituzionali, fornendo infrastrutture di prestito decentralizzato, trading di derivati e gestione patrimoniale, che si integrano con l'ecosistema globale DeFi. Crediamo che il passaggio a uno strato finanziario nativo su Internet sia un passo essenziale per l'umanità. È gratuito, senza attriti e non controllato da nessuno.
Qualsiasi account con un indirizzo di wallet decentralizzato può creare un nuovo lending pool di coppie di trading tra i token, purché la coppia esista sul DEX. Se la coppia non esiste, l'utente deve creare la coppia sul DEX prima di creare il mercato su OpenLeverage.
OLE è il token di utilità e governance per OpenLeverage. Gli utenti che possiedono e bloccano OLE avranno diritto a una vasta gamma di vantaggi, tra cui la governance sulle decisioni del protocollo, commissioni di trading ridotte, premi di prestito aumentati e molti altri benefici.
OpenLeverage, simboleggiato da OLE, si erge come un faro nel mondo della finanza decentralizzata (DeFi) grazie al suo protocollo di trading con margine senza permessi. Questa piattaforma innovativa consente ai trader e alle applicazioni di comprare o vendere allo scoperto qualsiasi coppia di criptovalute sugli exchange decentralizzati (DEX) in modo efficiente e sicuro. Il cuore della tecnologia di OpenLeverage risiede nella sua capacità di connettere gli utenti ai mercati delle criptovalute e alle soluzioni DeFi, sfruttando la liquidità aggregata dei DEX e l'integrazione con i DEX esistenti. La blockchain che sottende OpenLeverage è progettata per garantire sicurezza ed efficienza. Operando su una blockchain decentralizzata, OpenLeverage riduce i rischi associati al controllo centralizzato. La blockchain utilizza meccanismi di consenso, come il Proof of Stake (PoS) o il Proof of Work (PoW), per convalidare le transazioni e proteggere la rete. Questi meccanismi rendono estremamente difficile per i malintenzionati manipolare il sistema, poiché avrebbero bisogno di controllare una parte significativa della potenza computazionale della rete o dei token in staking. La natura senza permessi di OpenLeverage implica che qualsiasi account con un indirizzo di wallet decentralizzato può creare una nuova riserva di prestito per una coppia di trading, a condizione che la coppia esista sul DEX. Questo democratizza l'accesso ai mercati di trading con margine, consentendo controlli di rischio isolati e adeguati al mercato per ciascuna coppia. La missione del protocollo è costruire un servizio di titoli crittografici decentralizzato che risponda sia ai clienti retail che istituzionali, integrando infrastrutture di prestito decentralizzato, trading di derivati e gestione patrimoniale all'interno dell'ecosistema globale della DeFi. OLE, il token di utilità e governance di OpenLeverage, svolge un ruolo centrale nell'ecosistema della piattaforma. I detentori di OLE possono partecipare alle decisioni di governance, beneficiare di commissioni di trading ridotte e ricevere premi di prestito aumentati. Questo modello di tokenomics incentiva la partecipazione attiva e allinea gli interessi degli utenti con il successo a lungo termine della piattaforma. La tecnologia dietro OpenLeverage include anche l'uso di fondi presi in prestito per il trading, che è un pilastro del trading con margine. Permettendo agli utenti di prendere in prestito fondi, OpenLeverage consente ai trader di amplificare le loro posizioni, potenzialmente aumentando i loro ritorni. Tuttavia, questo comporta anche un rischio maggiore, motivo per cui la piattaforma incorpora caratteristiche di gestione del rischio avanzate. In termini di sicurezza, OpenLeverage utilizza smart contract per automatizzare e far rispettare i termini delle transazioni e dei prestiti. Questi smart contract sono sottoposti ad audit per garantire che siano privi di vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate da attori malintenzionati. Inoltre, la piattaforma utilizza oracoli per fornire feed di dati affidabili e a prova di manomissione, garantendo che le informazioni utilizzate nelle decisioni di trading e prestito siano accurate e aggiornate. L'integrazione con i DEX esistenti è un altro aspetto fondamentale della tecnologia di OpenLeverage. Attraendo la liquidità di più DEX, OpenLeverage garantisce che gli utenti abbiano accesso a un'ampia gamma di coppie di trading e pool di liquidità profondi. Questo non solo migliora l'esperienza di trading, ma aiuta anche a ottenere una migliore scoperta dei prezzi e un'esecuzione più efficiente. L'approccio di OpenLeverage alla finanza decentralizzata si basa sui principi di trasparenza, sicurezza e inclusività. Eliminando la necessità di intermediari e permettendo agli utenti di interagire direttamente con il protocollo, OpenLeverage riduce i costi e aumenta l'efficienza. Questo è in linea con la visione più ampia della DeFi, che mira a creare un sistema finanziario più aperto e accessibile a tutti. L'architettura della piattaforma è progettata per essere modulare e scalabile, permettendo miglioramenti continui e l'aggiunta di nuove funzionalità. Questa flessibilità garantisce che OpenLeverage possa adattarsi al panorama DeFi in rapida evoluzione e soddisfare le esigenze dei suoi utenti. In sostanza, OpenLeverage rappresenta un progresso significativo nello spazio DeFi, offrendo una piattaforma solida e sicura per il trading con margine sui DEX. La sua natura senza permessi, unita a caratteristiche avanzate di gestione del rischio e sicurezza, la rende una scelta interessante per i trader che cercano di sfruttare il potere della finanza decentralizzata.
OpenLeverage (OLE) è un protocollo di margin trading senza permessi che consente ai trader e alle applicazioni di assumere posizioni long o short su qualsiasi coppia di trading su exchange decentralizzati (DEX) in modo efficiente e sicuro. Questo protocollo si distingue permettendo agli utenti di creare mercati di margin trading per coppie di token senza necessità di autorizzazione, rendendolo altamente accessibile e decentralizzato. Una delle principali applicazioni del mondo reale di OpenLeverage è il margin trading senza permessi. Questa funzionalità consente ai trader di sfruttare le proprie posizioni su varie coppie di trading disponibili sui DEX, offrendo opportunità sia per operazioni long che short. Questo può essere particolarmente utile per i trader che vogliono massimizzare i loro potenziali ritorni o coprire le loro posizioni in modo decentralizzato. Un'altra applicazione significativa è il prestito decentralizzato. OpenLeverage facilita il prestito e il prestito di criptovalute senza la necessità di un intermediario centralizzato. Questo approccio decentralizzato garantisce che gli utenti mantengano il controllo sui loro asset mentre partecipano ai mercati dei prestiti, i quali possono offrire tassi di interesse competitivi e maggiore sicurezza. OpenLeverage supporta anche il trading di derivati, permettendo agli utenti di scambiare contratti finanziari che derivano il loro valore da asset sottostanti. Questo può comprendere futures, opzioni e altri prodotti derivati, fornendo ai trader strumenti più sofisticati per gestire il rischio e speculare sui movimenti dei prezzi. Il protocollo estende ulteriormente la sua utilità integrandosi con i DEX esistenti, migliorandone la funzionalità e la liquidità. Incentivando la liquidità di mercato e il trading attraverso la distribuzione di token OLE, OpenLeverage incoraggia una partecipazione attiva e assicura un ecosistema di trading dinamico. Inoltre, OpenLeverage mira a costruire un servizio di titoli crittografici decentralizzato per clienti al dettaglio e istituzionali. Questo comporta la creazione di un'infrastruttura completa di gestione patrimoniale che si integra perfettamente con l'ecosistema globale della finanza decentralizzata (DeFi). Questa infrastruttura supporta una vasta gamma di attività finanziarie, dal trading semplice a strategie di gestione patrimoniale complesse. OLE, il token di utilità e governance per OpenLeverage, svolge un ruolo cruciale nell'ecosistema. Gli utenti che possiedono e bloccano OLE possono beneficiare di commissioni di trading ridotte, ricompense di prestito potenziate e diritti di governance sulle decisioni del protocollo, garantendo che la comunità abbia voce in capitolo nello sviluppo e nella direzione della piattaforma.
OpenLeverage (OLE) è emerso come un attore significativo nel campo della finanza decentralizzata (DeFi), offrendo un protocollo di trading a margine senza permessi. Questo protocollo consente ai trader e alle applicazioni di effettuare operazioni long o short su qualsiasi coppia di trading su exchange decentralizzati (DEX) in modo efficiente e sicuro. Il percorso di OpenLeverage è contrassegnato da diversi eventi chiave che hanno modellato il suo sviluppo e il suo impatto sull'ecosistema delle criptovalute. Il lancio del protocollo OpenLeverage ha segnato un momento cruciale, introducendo un nuovo paradigma nel trading a margine. Questo lancio ha permesso prestiti, prestiti e trading a margine senza permessi, consentendo a qualsiasi account con un indirizzo di portafoglio decentralizzato di creare nuovi pool di prestiti per coppie di trading. Questa caratteristica ha abbassato significativamente le barriere di accesso per trader e sviluppatori, promuovendo un ambiente di trading più inclusivo e decentralizzato. Dopo il lancio, OpenLeverage ha ampliato le sue offerte creando più mercati e coppie di trading. Questa espansione ha permesso agli utenti di interagire con una gamma più ampia di asset, migliorando la liquidità e le opportunità di trading all'interno dell'ecosistema. La creazione di questi mercati è stata una mossa strategica per integrarsi più profondamente con l'ecosistema globale della DeFi, fornendo agli utenti opzioni diverse per il trading e gli investimenti. Nel tentativo di migliorare l'esperienza utente e la sicurezza, OpenLeverage ha implementato controlli di rischio isolati e regolati per ogni coppia di trading. Questa caratteristica garantisce che i rischi siano confinati all'interno dei singoli mercati, prevenendo problemi sistemici che potrebbero influenzare l'intera piattaforma. In questo modo, OpenLeverage si è posizionata come una piattaforma affidabile e sicura per il trading a margine, attirando sia clienti al dettaglio che istituzionali. Un traguardo significativo nel percorso di OpenLeverage è stata l'introduzione del suo token di utilità e governance, OLE. Questo token gioca un ruolo cruciale nell'ecosistema, offrendo ai suoi possessori vari vantaggi come la governance sulle decisioni del protocollo, commissioni di trading ridotte e premi di prestito potenziati. L'introduzione di OLE non solo ha incentivato la partecipazione, ma ha anche decentralizzato il processo decisionale, allineandosi con i principi fondamentali della DeFi. L'obiettivo a lungo termine di OpenLeverage di costruire un servizio di titoli crittografico decentralizzato sottolinea ulteriormente il suo impegno per l'innovazione e la crescita. Questa visione include la fornitura di infrastrutture di prestiti decentralizzati, trading di derivati e gestione degli asset, integrandosi senza soluzione di continuità con il più ampio panorama DeFi. Puntando a creare uno strato finanziario nativo su internet, OpenLeverage sta contribuendo all'evoluzione di un sistema finanziario libero, senza attriti e decentralizzato. Durante il suo sviluppo, OpenLeverage ha attirato l'attenzione e formato partnership all'interno del settore delle criptovalute. Queste collaborazioni sono state fondamentali per guidare l'adozione e ampliare la portata della piattaforma. Il potenziale di crescita e adozione rimane promettente, riflettendo l'infrastruttura robusta e la visione strategica della piattaforma. La missione di OpenLeverage di creare un'infrastruttura di trading a margine decentralizzata senza permessi è una testimonianza del suo approccio innovativo. Permettendo a qualsiasi account di creare mercati di trading a margine per coppie di token, OpenLeverage dà potere agli utenti e promuove un ecosistema finanziario più decentralizzato e inclusivo. Questa missione si allinea con gli obiettivi più ampi della DeFi, puntando a democratizzare l'accesso ai servizi finanziari e ridurre la dipendenza dagli intermediari centralizzati.
OpenLeverage (OLE) è un protocollo di trading a margine senza permessi progettato per consentire a trader e applicazioni di andare long o short su qualsiasi coppia di trading su exchange decentralizzati (DEX) in modo efficiente e sicuro. I fondatori di OpenLeverage sono Jackie e Ben. Le loro esperienze e i ruoli specifici nella creazione di OpenLeverage non sono ampiamente documentati nel contenuto fornito. Tuttavia, la loro iniziativa ha portato allo sviluppo di un'infrastruttura decentralizzata destinata a fornire servizi di trading a margine, prestiti e trading di derivati all'interno dell'ecosistema DeFi.
Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in OpenLeverage hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.
La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.
A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.
Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).
Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.
Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.
Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.
Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.
Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.
Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.
Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.
I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.
Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.
Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.
Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.
Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.