Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
StrikeX Azione

StrikeX

STRX

Quotazione

0,04
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

StrikeX Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCSTRX/USDT0,05217,621.628,702.086,590,00cex4,0009/07/2025, 06:18
BitMartSTRX/USDT0,020043,040,00cex1,0008/04/2025, 06:35
ProBit GlobalSTRX/USDT0,04009,850,00cex1,0009/07/2025, 06:15
BingXSTRX/USDT0,02001,100,00cex1,0008/04/2025, 06:35
AscendEXSTRX/USDT0,000000cex1,0003/07/2025, 15:15
1

StrikeX FAQ

Chi sono i fondatori?

Joe Jowett ha co-fondato StrikeX all'inizio del 2021 con l'obiettivo di produrre strumenti innovativi basati su blockchain, ma allo stesso tempo user-friendly, che rendano l'investimento semplice e sicuro. Il suo background di grande successo come trader e leader di comunità appassionato lo rende il candidato ideale per innovare nella costruzione di un ecosistema che metta al primo posto le esigenze degli utenti, fornendo loro gli strumenti più preziosi e utili possibili. Kishan Vadgama ha co-fondato StrikeX come una società tecnologica dirompente con l'unico scopo di avvicinare il mondo agli investimenti con la qualità degli strumenti innovativi che le persone meritano di possedere. Con oltre 12 anni di esperienza leader nel settore del Design, del Prodotto e del Marketing, Kishan ha una storia comprovata nello sviluppo e nella realizzazione di soluzioni complesse confezionate in semplicità e modellate per la praticità. Rob Clark si è unito al team StrikeX all'inizio del 2022; è un appassionato tecnologo con un comprovato track record nella fornitura di soluzioni e piattaforme innovative a grandi aziende, provider di cloud e servizi. La sua vasta esperienza tecnica (in sistemi di storage e infrastruttura, networking, sicurezza e dev-ops) consente una visione olistica e globale dell'ambiente aziendale digitale, e come le tecnologie esistenti ed emergenti possano essere portate sul mercato in ambienti mission-critical.

TradeStrike | Piattaforma CeFi – Una piattaforma di trading centralizzata basata su token (Lancio in sospeso)

La vera utilità del token StrikeX sarà riconosciuta attraverso il lancio della TradeStrike | Piattaforma CeFi. Grazie alle innovazioni nella tecnologia di tokenizzazione, TradeStrike offrirà un trading 24/7 di criptovalute, azioni pubbliche e altri asset su blockchain senza alcun tempi di inattività.

Cos'è StrikeX?

StrikeX è un ecosistema basato su blockchain progettato per rivoluzionare il modo in cui gli individui investono, sfruttando la tecnologia blockchain per offrire strumenti innovativi e facili da usare. Al centro di questo ecosistema si trova lo STRX, un token di utilità nativo che svolge un ruolo cruciale nel facilitare varie funzionalità all'interno dell'ambiente StrikeX. L'ecosistema è il frutto della visione e degli sforzi di sviluppo di TradeStrikeBVI, un'azienda impegnata a fornire soluzioni all'avanguardia e orientate al design per il mercato retail. L'ecosistema comprende diversi prodotti chiave mirati a migliorare l'esperienza di investimento per gli utenti. Tra questi c'è lo StrikeX | DeFi Crypto Wallet, un portafoglio non custodiale e multichain che offre agli utenti un modo sicuro e versatile per gestire i propri asset digitali. Inoltre, l'ecosistema prevederà l'inclusione di TradeX | DeFi Exchange, uno scambio di criptovalute decentralizzato che promette un'esperienza di trading senza interruzioni, e TradeStrike | CeFi Platform, una piattaforma centralizzata che permetterà il trading 24 ore su 24 di criptovalute, titoli pubblici e altri asset sulla blockchain, con la promessa di zero tempi di inattività.

Come è protetto StrikeX?

La sicurezza dell'ecosistema StrikeX è multifaccettata, incorporando sia innovazioni tecnologiche che l'esperienza del team fondatore. Al suo nucleo, StrikeX utilizza una combinazione di piattaforme non-custodial e decentralizzate per garantire che gli utenti mantengano il controllo sui propri asset, riducendo così il rischio di punti di fallimento centralizzati. Questo approccio è completato dall'uso della tecnologia di autenticazione biometrica facciale privata, che aggiunge un livello personale di sicurezza difficile da replicare o eludere. Inoltre, gli utenti sono tenuti a impostare un PIN sicuro a 4 cifre, offrendo un ulteriore strato di protezione per i loro account. L'ecosistema beneficia di aggiornamenti regolari, cruciali per affrontare potenziali vulnerabilità e migliorare le misure di sicurezza complessive. Questi aggiornamenti sono informati dagli sviluppi più recenti in ambito blockchain e di cybersicurezza, garantendo che StrikeX rimanga all'avanguardia nella tecnologia blockchain sicura. Le partnership giocano anche un ruolo chiave nel rafforzare la sicurezza dell'ecosistema StrikeX. Collaborando con aziende leader nel settore della sicurezza e fornitori di tecnologia, StrikeX può sfruttare competenze esterne e innovazioni per rendere ancora più sicure le sue piattaforme e i suoi servizi. I fondatori, Joe Jowett, Kishan Vadgama e Rob Clark, portano una vasta esperienza nel trading, design, sviluppo prodotto, marketing e tecnologia. La loro esperienza combinata non solo guida la direzione strategica di StrikeX, ma garantisce anche che la sicurezza sia intrecciata nel tessuto dell'ecosistema. I loro background nella realizzazione di soluzioni complesse e piattaforme innovative in vari settori forniscono una solida base per creare un ambiente sicuro e user-friendly per investire in criptovalute e altri asset.

Come verrà utilizzato StrikeX?

StrikeX è progettato come uno strumento multifunzionale all'interno dell'ecosistema delle criptovalute e della blockchain, con l'obiettivo di rivoluzionare il modo in cui individui ed entità interagiscono con asset digitali e tradizionali. La sua applicazione principale è sulla piattaforma TradeStrike, dove facilita il trading di criptovalute, azioni pubbliche e altri asset. Questa piattaforma fa parte di un ecosistema più ampio che include un portafoglio multichain non custodiale e uno scambio decentralizzato, migliorando l'utilità e l'accessibilità di StrikeX. Il token è al centro dell'ecosistema StrikeX, consentendo transazioni e interazioni fluide attraverso le sue piattaforme. La sua integrazione nella piattaforma TradeStrike | CeFi è particolarmente degna di nota, in quanto permette di effettuare trading 24/7 senza interruzioni, sfruttando la tecnologia di tokenizzazione per offrire una vasta gamma di asset sulla blockchain. Questa innovazione non solo amplia la gamma di asset disponibili per il trading, ma migliora anche l'efficienza e la sicurezza di queste transazioni. Al di là delle sue capacità di trading, la partnership strategica di StrikeX con istituzioni finanziarie tradizionali ne sottolinea il potenziale ruolo nel colmare il divario tra la finanza convenzionale e la tecnologia blockchain. Questa collaborazione evidenzia la versatilità del token e la sua capacità di facilitare una transizione più agevole per gli utenti dalla gestione tradizionale degli asset a quella digitale.

Quali sono stati gli eventi chiave per StrikeX?

StrikeX ha vissuto diversi momenti cruciali sin dalla sua creazione, segnando traguardi significativi nel suo percorso all'interno dello spazio blockchain e delle criptovalute. Lanciato inizialmente nell'ottobre 2021, StrikeX ha introdotto il proprio token di utilità nativo, ponendo le basi per il suo ecosistema. Questo token è centrale per la funzionalità e l'utilità all'interno dell'ecosistema StrikeX, che mira a rivoluzionare il modo in cui i mercati al dettaglio interagiscono con la tecnologia blockchain. All'inizio del 2022, il team si è ampliato con l'aggiunta di Rob Clark, un tecnologo esperto con una ricca esperienza nell'offrire soluzioni innovative in diversi ambiti tecnologici. L'esperienza di Clark è stata determinante nell'indirizzare StrikeX verso il raggiungimento della sua visione di integrare tecnologia all'avanguardia con interfacce user-friendly per un'esperienza di investimento senza soluzione di continuità. Per promuovere ulteriormente la sua missione, StrikeX ha stretto una partnership strategica con una rispettabile azienda di servizi finanziari, ricevendo un investimento strategico che sottolinea la fiducia nel potenziale di StrikeX di impattare significativamente i mercati finanziari e blockchain. Questa collaborazione è destinata a migliorare l'adozione e la crescita delle tecnologie di tokenizzazione e auto-custodia di StrikeX, consolidando ulteriormente la sua posizione sul mercato. Inoltre, StrikeX ha continuamente evoluto le sue offerte, come dimostra il recente lancio di un nuovo aggiornamento per i loro scambi crypto-crypto. Questo sviluppo fa parte dell'impegno di StrikeX nel fornire soluzioni innovative e pratiche che soddisfano le esigenze dei suoi utenti, facilitando un ambiente di trading più efficiente e sicuro. L'ecosistema vanta anche un wallet multi-chain non-custodial, lanciato nell'ottobre 2022, ed è in fase di lancio di un exchange di criptovalute decentralizzato e una piattaforma di trading centralizzata basata su token. Queste piattaforme sono progettate per offrire trading 24/7 di criptovalute, azioni pubbliche e altri asset on-chain, mostrando la vera utilità del token StrikeX attraverso innovazioni nella tecnologia di tokenizzazione. Mentre StrikeX continua a sviluppare e lanciare questi prodotti chiave, rimane dedicato alla sua visione fondante di rendere gli investimenti semplici e sicuri attraverso strumenti intuitivi basati su blockchain e orientati al design. Il percorso di StrikeX è una testimonianza del potenziale della tecnologia blockchain nel trasformare il mercato al dettaglio, guidato da un team di fondatori con un forte impegno per l'innovazione e soluzioni centrate sull'utente.

Chi sono i fondatori di StrikeX?

Joe Jowett e Kishan Vadgama sono le menti pionieristiche dietro StrikeX, un'azienda tecnologica fondata con la visione di rivoluzionare il modo in cui il mondo investe attraverso la tecnologia blockchain. Joe Jowett, in qualità di CEO, porta con sé una vasta esperienza dal suo background nel trading e nei ruoli di leadership, guidando l'azienda verso la creazione di un ecosistema incentrato sull'utente che semplifica e protegge il processo di investimento. La sua dedizione alla costruzione della comunità e all'innovazione posiziona StrikeX per mantenere la promessa di strumenti di investimento preziosi e accessibili. Kishan Vadgama, con la sua vasta esperienza nel design, nello sviluppo di prodotto e nel marketing, ha co-fondato StrikeX per sfidare lo status quo nella tecnologia degli investimenti. La sua competenza è stata fondamentale per plasmare le offerte dell'azienda, garantendo che non solo soddisfino i più alti standard di innovazione, ma siano anche progettate tenendo a mente l'utente finale, rendendo soluzioni complesse semplici e pratiche. Insieme, la visione e l'expertise combinata di Jowett e Vadgama hanno gettato le basi per la missione di StrikeX di democratizzare l'investimento attraverso lo sviluppo di strumenti supportati dalla blockchain. La loro leadership è completata da Rob Clark, che si è unito al team con un forte background tecnico, migliorando ulteriormente la capacità di StrikeX di offrire soluzioni all'avanguardia in tutto il suo ecosistema. La collaborazione di questo trio è fondamentale nel guidare StrikeX verso il suo obiettivo di trasformare il panorama degli investimenti con la tecnologia blockchain.

StrikeX Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in StrikeX hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.