Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Uquid Coin Azione

Uquid Coin

UQC

Quotazione

3,19
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Uquid Coin Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCUQC/USDT2,98350,65852,63311.187,910cex224,0020/06/2025, 05:24
KuCoinUQC/USDT3,5137,89360,40214.854,810,02cex113,0009/07/2025, 06:23
ProBit GlobalUQC/BTC4,660045,460,00cex1,0009/07/2025, 06:15
ProBit GlobalUQC/ETH3,34000,470,00cex1,0009/07/2025, 06:15
BiboxUQC/ETH5,270000cex1,0009/07/2025, 06:21
1

Uquid Coin FAQ

Cos'è UQC?

UQC è una valuta virtuale decentralizzata basata sul Token ERC20, una delle tendenze tecnologiche di Ethereum. L'obiettivo di questo asset su blockchain è supportare lo sviluppo dell'ecosistema UQUID. In questa rivoluzione virtuale, i detentori dei token avranno il vantaggio di incassare i loro token in modo istantaneo e senza sforzo.

Contratti intelligenti, acquisti più intelligenti

Uquid mira a stabilire un ponte tra DeFi e e-commerce attraverso Defito, un nuovo ecosistema che introduce concetti mai visti prima nel settore retail.

Lo shopping mining significa che nuovi token o monete vengono generati ogni volta che un cliente acquista un articolo e i contratti intelligenti sono utilizzati per garantire che questi asset possano essere destinati ad altri acquisti in futuro. Il processo è automatico e immediato, offrendo miglioramenti molto necessari che eliminano alcune delle imperfezioni associate agli schemi di fidelizzazione attualmente.

Esistono anche funzionalità ispirate ai market maker automatizzati, i contratti intelligenti che creano pool di liquidità di token. In questo ecosistema, l'automatizzazione degli acquisti unisce pool di beni creati da molti fornitori. I clienti possono quindi connettersi direttamente a questo pool e monitorare la quantità di prodotti disponibili e il loro prezzo, permettendo loro di ottenere un'offerta migliore sugli articoli che desiderano acquistare. Con il tempo, si spera che questi contratti intelligenti consentano a commercianti e acquirenti di connettersi senza un intermediario, riducendo i costi per tutti. Uquid crede che la DeFi possa aiutare le imprese di e-commerce a crescere rapidamente e raggiungere una più ampia sezione di clienti in tutto il mondo. L'azienda è inoltre fiduciosa che il suo approccio possa trasformare il commercio globale. Uno dei primi posti dove le persone possono fare acquisti utilizzando questo ecosistema è il negozio digitale di Uquid, che ospita più di 40.000 prodotti digitali, tra cui videogiochi, carte regalo, abbonamenti e ricariche mobili. La piattaforma utilizza un nodo della Lightning Network che aiuta a velocizzare le transazioni, rendendole al contempo più economiche. Nuovi prodotti vengono aggiunti quotidianamente e il sito di e-commerce prevede di aggiungere articoli fisici nel prossimo futuro. Il commercio al dettaglio tradizionale è in declino e i rivenditori diventano innovativi mentre competono per attirare l'attenzione in un mercato affollato. Dopo aver scosso il settore finanziario, la DeFi potrebbe arrivare presto nel tuo carrello della spesa.

Cos'è Uquid Coin?

Uquid Coin (UQC) è una criptovaluta multifunzionale che alimenta l'ecosistema Uquid, offrendo un'ampia gamma di funzionalità. In quanto token ERC20, sfrutta la tecnologia blockchain di Ethereum per facilitare attività di governance, pagamento, mining, staking e investimento sulla piattaforma Uquid. UQC funge da metodo di pagamento sull'Uquid Shop, consentendo agli utenti di accedere a oltre 40.000 prodotti digitali, tra cui videogiochi, carte regalo e ricariche mobili, con piani per espandersi in beni fisici. L'ecosistema Uquid integra la finanza decentralizzata (DeFi) con l'e-commerce attraverso progetti innovativi come Defito, che mirano a rivoluzionare il retail utilizzando smart contract. Questi contratti automatizzano processi come lo shopping mining, dove nuovi token vengono generati ad ogni acquisto, migliorando i programmi di fidelizzazione. Gli automated market makers ispirano funzionalità che creano pool di liquidità di beni, permettendo ai clienti di interagire direttamente con questi pool per ottenere offerte migliori. UQC svolge anche un ruolo nello staking all'interno del pool DeFi UQC e supporta lo sviluppo dei progetti NFTD e Defito. L'utilità del token si estende al cashback e agli incentivi, rendendolo un asset versatile nell'economia digitale. Riducendo gli intermediari, Uquid mira a ridurre i costi e ad espandere il commercio globale, posizionandosi come pioniere all'intersezione tra DeFi ed e-commerce.

Qual è la tecnologia dietro Uquid Coin?

Uquid Coin (UQC) opera sulla blockchain di Ethereum, sfruttando lo standard del token ERC20. Questa base consente a UQC di integrarsi perfettamente con l'ecosistema Ethereum, beneficiando delle sue robuste caratteristiche di sicurezza e della sua diffusa adozione. La blockchain di Ethereum è nota per la sua natura decentralizzata, il che significa che nessuna singola entità ha il controllo sulla rete. Questa decentralizzazione è cruciale per prevenire attacchi da parte di malintenzionati, poiché richiede il consenso di più nodi per convalidare le transazioni, rendendo estremamente difficile per qualsiasi entità malintenzionata alterare la blockchain. La tecnologia dietro Uquid Coin non riguarda solo le transazioni sicure; si concentra anche sulla creazione di un ecosistema completo che colmi il divario tra la finanza decentralizzata (DeFi) e il commercio elettronico. Uquid mira a rivoluzionare il settore retail introducendo concetti innovativi come il "shopping mining", dove nuovi token vengono generati ad ogni acquisto. Questo processo è facilitato da smart contract, che sono contratti auto-eseguibili con i termini dell'accordo direttamente scritti nel codice. Questi smart contract assicurano che i token possano essere utilizzati per acquisti futuri, migliorando l'efficienza e l'attrattiva dei programmi di fidelizzazione. L'ecosistema di Uquid incorpora anche funzionalità ispirate dai market maker automatici, che sono smart contract che creano pool di liquidità. Nel contesto del commercio elettronico, ciò si traduce in "automated shopping making", dove vengono creati pool di beni da vari fornitori. I clienti possono accedere direttamente a questi pool, permettendo loro di monitorare la disponibilità dei prodotti e i prezzi, ottenendo in definitiva offerte migliori. Questo sistema riduce la necessità di intermediari, abbassando i costi sia per i commercianti che per gli acquirenti. L'utilità di Uquid Coin va oltre le semplici transazioni. Fa parte di un'iniziativa più ampia per integrare gli asset digitali nel commercio quotidiano. UQC può essere conservato in vari portafogli digitali, come Ledger, MyEtherWallet e Metamask, offrendo flessibilità e sicurezza agli utenti. La moneta è inoltre scambiabile su molteplici piattaforme, offrendo casi d'uso come cashback, incentivi per i commercianti e opzioni di acquisto a rate. Queste caratteristiche fanno di UQC uno strumento versatile nell'economia digitale. Oltre alle sue applicazioni nel commercio elettronico, Uquid ha sviluppato partnership e servizi che migliorano il suo ecosistema. La piattaforma Defito, ad esempio, è una piattaforma di finanza decentralizzata che mira a collegare la DeFi con il commercio al dettaglio tradizionale. Questa piattaforma introduce nuovi modi per consumatori e commercianti di interagire, potenzialmente trasformando il commercio globale riducendo i costi e aumentando l'accessibilità. Il negozio digitale di Uquid è un esempio pratico di come funziona questo ecosistema. Offre oltre 40.000 prodotti digitali, tra cui videogiochi, carte regalo e abbonamenti. Il negozio utilizza un nodo della Lightning Network per velocizzare le transazioni e ridurre i costi, dimostrando i benefici pratici dell'integrazione della tecnologia blockchain nel commercio elettronico. Man mano che la piattaforma cresce, prevede di ampliare le sue offerte per includere articoli fisici, estendendo ulteriormente la sua portata e il suo impatto. La sicurezza della blockchain di Ethereum, unita all'approccio innovativo di Uquid alla DeFi e al commercio elettronico, crea un ambiente robusto per Uquid Coin. Sfruttando gli smart contract e le reti decentralizzate, Uquid Coin non solo fornisce un mezzo sicuro ed efficiente di transazione, ma apre anche la strada a nuovi modelli di business nell'economia digitale.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Uquid Coin?

Uquid Coin (UQC) è una valuta virtuale decentralizzata sviluppata sulla blockchain di Ethereum, specificamente come token ERC20. Svolge un ruolo fondamentale nell'ecosistema Uquid, che mira a rivoluzionare il commercio elettronico integrando concetti di finanza decentralizzata (DeFi). Una delle applicazioni di spicco di Uquid Coin è il suo utilizzo nel negozio digitale Uquid, dove gli utenti possono acquistare oltre 40.000 prodotti digitali, tra cui videogiochi, carte regalo e abbonamenti. Questa piattaforma sfrutta il Lightning Network per facilitare transazioni più rapide ed economiche, migliorando l'esperienza di acquisto. Uquid Coin introduce anche concetti innovativi come il "shopping mining," dove vengono generati nuovi token con ogni acquisto. Questo approccio non solo ricompensa gli utenti, ma consente loro anche di utilizzare questi token per acquisti futuri, semplificando i programmi di fidelizzazione. Inoltre, Uquid Coin è integrato in sistemi ispirati ai market maker automatizzati, creando pool di beni da vari fornitori. Questo setup permette ai clienti di accedere a prezzi competitivi e di monitorare direttamente la disponibilità dei prodotti, bypassando gli intermediari e riducendo i costi. Oltre all'e-commerce, Uquid Coin è utilizzato per governance, staking e investimenti all'interno dell'ecosistema Uquid. Supporta il pool Uquid DeFi, consentendo agli utenti di partecipare con i propri token e ottenere ricompense. L'Uquid Launchpad offre opportunità di investimento in progetti potenziali, ampliando ulteriormente l'utilità della moneta. Uquid Coin è anche integrato con altre criptovalute come TRX e USDT sulla rete TRON, facilitando interazioni finanziarie diversificate. Nel campo della finanza, Uquid Coin offre cashback e incentivi, aumentando il suo appeal come metodo di pagamento. L'opzione "compra ora, paga dopo" offre flessibilità agli utenti, rendendolo uno strumento versatile nelle transazioni finanziarie. Inoltre, Uquid Coin sostiene lo sviluppo della sua comunità ed ecosistema attraverso iniziative di marketing e ricompense per i membri fedeli, promuovendo una base utenti robusta e coinvolta.

Quali eventi chiave ci sono stati per Uquid Coin?

Uquid Coin (UQC) è una valuta virtuale decentralizzata basata sullo standard ERC20, progettata per migliorare l'ecosistema UQUID. Questo asset blockchain mira a facilitare transazioni senza intoppi e liquidazioni per i suoi detentori. Uquid è stato in prima linea nell'integrare la finanza decentralizzata (DeFi) con l'e-commerce, creando un'esperienza di shopping unica attraverso il suo ecosistema Defito. Questo ecosistema introduce concetti innovativi come il "shopping mining", dove nuovi token sono generati ad ogni acquisto, e lo shopping automatizzato, che collega direttamente i clienti a pool di beni da vari fornitori. Un evento significativo per Uquid Coin è stata la sua partnership con Tron DAO. Questa collaborazione mirava a offrire metodi di pagamento rapidi e convenienti, integrando TRX e USDT sulla rete TRON. Questa integrazione è stata una mossa strategica per migliorare le opzioni di pagamento disponibili agli utenti, sfruttando la velocità e la convenienza economica della blockchain TRON. Un altro sviluppo degno di nota è stata l'accettazione di aUSD da parte di Tether, che ha ampliato l'utilità e la portata di Uquid Coin all'interno dell'ecosistema delle criptovalute. Questa accettazione ha permesso transazioni più versatili e ha ampliato il campo delle interazioni finanziarie possibili con UQC. Uquid si è anche avventurato nel settore del gaming lanciando un gioco in collaborazione con BabyDogeCoin. Questa iniziativa faceva parte della strategia di Uquid per diversificare le sue offerte e coinvolgere un pubblico più ampio, sfruttando l'intersezione sempre più ampia tra gaming e criptovalute. In occasione della Giornata Internazionale dei Lavoratori, Uquid ha organizzato un evento di premi crypto, promuovendo ulteriormente l'uso di UQC e coinvolgendo la sua comunità. Eventi del genere fanno parte degli sforzi di Uquid per incentivare la partecipazione e aumentare l'adozione della sua piattaforma. Uquid Coin svolge molteplici funzioni all'interno del suo ecosistema, inclusi governance, pagamento, mining, staking e investimento. Queste funzionalità evidenziano la versatilità di UQC e il suo ruolo integrale nelle operazioni della piattaforma Uquid. Il massimo storico per Uquid Coin è stato di 41,38 USD, riflettendo il suo potenziale valore all'interno del mercato delle criptovalute. Questo picco sottolinea l'interesse e l'investimento in UQC come parte del panorama più ampio delle valute digitali. Il negozio digitale di Uquid, con oltre 40.000 prodotti digitali, è una testimonianza del suo impegno a rivoluzionare l'e-commerce attraverso la tecnologia blockchain. L'uso di un nodo di Lightning Network sulla piattaforma garantisce transazioni veloci e convenienti, migliorando l'esperienza di shopping per gli utenti. Mentre Uquid continua a innovare, pianifica di ampliare le sue offerte per includere articoli fisici, colmando ulteriormente il divario tra DeFi e retail tradizionale.

Chi sono i fondatori di Uquid Coin?

Uquid Coin (UQC) si presenta come una valuta virtuale decentralizzata, sfruttando lo standard dei token ERC20 per migliorare l'Ecosistema UQUID. Le menti dietro Uquid Coin sono Tran Hung, Hristo Margov, Dang Hung, Anna Kyosova e Amy Randle. Questi fondatori hanno svolto ruoli fondamentali nell'integrare la tecnologia blockchain con l'e-commerce, con l'obiettivo di rivoluzionare il settore retail attraverso concetti innovativi come lo shopping mining e lo shopping automatizzato. La loro visione è quella di collegare la DeFi con l'e-commerce, creando un'esperienza senza soluzione di continuità per gli utenti e trasformando le dinamiche del commercio globale.

Uquid Coin Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Uquid Coin hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.