Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Pixels Azione

Pixels

PIXEL

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Pixels Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BinancePIXEL/USDT0,04104.008,98138.932,904,84 Mio.0,04cex595,0009/07/2025, 06:23
EchobitPIXEL/USDT0,04255.722,83149.953,534,83 Mio.0,46cex111,0009/07/2025, 06:21
ToobitPIXEL/USDT0,04325.599,66369.159,604,82 Mio.0,29cex542,0009/07/2025, 06:21
BiKingPIXEL/USDT0,047.828,6225.311,294,82 Mio.0,25cex1,0009/07/2025, 06:21
LBankPIXEL/USDT0,0413.121,4518.381,332,24 Mio.0,11cex254,0009/07/2025, 06:21
BinancePIXEL/TRY0,0326.666,7236.811,482,11 Mio.0,02cex618,4909/07/2025, 06:23
GatePIXEL/USDT0,0466.628,41123.147,272,06 Mio.0,08cex534,0009/07/2025, 06:23
HTXPIXEL/USDT0,041.212,301.532,141,95 Mio.0,10cex235,0009/07/2025, 06:23
Binance TRPIXEL/TRY0,032.539,731.160,371,76 Mio.0,73cex336,0009/07/2025, 06:21
WhiteBITPIXEL/USDT0,0325.100,0712.884,311,68 Mio.0,15cex283,0009/07/2025, 06:18
1
2
3
4
5
...
10

Pixels FAQ

{ "q": "about", "a": "Pixels (PIXEL) è un gioco sociale casuale web3 alimentato dalla Ronin Network. Si tratta di un affascinante gioco open-world che ruota attorno all'agricoltura, all'esplorazione e alla creazione.\n\nPIXEL è il token nativo di utilità e governance nell'ecosistema di Pixels e viene utilizzato nelle seguenti funzioni:\n\nValuta di gioco:\n\n* Minting di NFT: Tutti i futuri mint di NFT di Pixels saranno in $PIXEL.\n\n* Abbonamento VIP: Gli utenti potranno acquistare Pass Battaglia VIP con $PIXEL.\n\n* Gilde: Gli utenti potranno unirsi a una nuova funzione social-fi (Gilde) utilizzando $PIXEL.\n\n* Miglioramenti della qualità della vita: Le funzionalità premium nel gioco saranno vendute in $PIXEL.\n\n* Governance: $PIXEL sarà eventualmente utilizzato per governare un tesoro comunitario.", "rank": "0" }

Cos'è Pixels?

Pixels (PIXEL) è un gioco affascinante supportato dalla blockchain che immerge i giocatori in un mondo di agricoltura, esplorazione e creazione. Questo gioco sociale casual su web3, alimentato dalla Ronin Network, offre una miscela unica di oggetti digitali da collezione e valute in-game, promuovendo una comunità vivace e attiva. Al centro dell'ecosistema di Pixels si trova PIXEL, il token nativo di utilità e governance. PIXEL svolge molteplici funzioni all'interno del gioco, migliorando l'esperienza del giocatore attraverso varie caratteristiche. Ad esempio, PIXEL è essenziale per il minting di NFT, consentendo ai giocatori di creare e scambiare risorse digitali uniche. Inoltre, il token viene utilizzato per acquistare Pass VIP per le battaglie, concedendo l'accesso ad aree esclusive e vantaggi tramite il programma di abbonamento VIP di Pixels. Il gioco introduce anche una funzione social-fi chiamata Gilde, in cui i giocatori possono unirsi e partecipare utilizzando PIXEL. Questo favorisce un senso di comunità e collaborazione tra i giocatori. Miglioramenti della qualità della vita, come funzionalità premium nel gioco e miglioramenti estetici, sono anch'essi disponibili per l'acquisto con PIXEL, arricchendo l'esperienza di gioco complessiva. La governance è un altro aspetto critico dell'utilità di PIXEL. Il token sarà eventualmente utilizzato per governare un tesoro comunitario, dando ai giocatori voce in capitolo sul futuro sviluppo e sulla direzione del gioco. Questo approccio decentralizzato garantisce che la comunità rimanga al centro dell'evoluzione di Pixels. L'integrazione di Pixels con la Ronin Network assicura un'esperienza di gioco senza intoppi ed efficiente, sfruttando la tecnologia blockchain per fornire sicurezza e trasparenza. L'attenzione del gioco su agricoltura ed esplorazione, combinata con il suo sistema economico robusto, lo rende una scelta avvincente per i giocatori che cercano intrattenimento e coinvolgimento nello spazio web3.

Qual è la tecnologia dietro Pixels?

La tecnologia alla base di Pixels (PIXEL) è radicata nella blockchain, una forma sofisticata e sicura di tecnologia per database. A differenza dei database tradizionali, che sono spesso centralizzati e vulnerabili a singoli punti di guasto, la blockchain opera su una rete decentralizzata di computer, garantendo l'integrità e la sicurezza dei dati. Questa natura decentralizzata rende eccezionalmente difficile per attori malintenzionati manipolare o corrompere il sistema. Pixels opera sulla rete Ronin, una blockchain appositamente progettata per supportare applicazioni ad alte prestazioni, come i giochi. La rete Ronin migliora l'esperienza di gioco offrendo transazioni rapide e a basso costo, essenziali per il funzionamento senza interruzioni di un gioco sociale casual web3 come Pixels. In questo gioco open-world, i giocatori si impegnano in attività di coltivazione, esplorazione e creazione, tutte alimentate dal token PIXEL. Il token PIXEL svolge molteplici funzioni all'interno dell'ecosistema Pixels. Come valuta di gioco, PIXEL viene utilizzato per varie attività, compresa la creazione di NFT. Tutti i futuri NFT all'interno del gioco Pixels verranno creati utilizzando PIXEL, garantendo un sistema economico coerente e integrato. Inoltre, i giocatori possono acquistare Pass VIP Battaglia con PIXEL, accedendo a contenuti e funzionalità esclusive. Un altro aspetto innovativo di Pixels è l'introduzione delle Gilde, una funzionalità social-fi che consente ai giocatori di unirsi e partecipare a gruppi sociali utilizzando PIXEL. Questo favorisce un senso di comunità e collaborazione tra i giocatori, migliorando l'esperienza di gioco complessiva. Miglioramenti alla qualità della vita, che includono funzionalità di gioco premium, sono disponibili per l'acquisto con PIXEL, offrendo ai giocatori l'opportunità di migliorare il loro gameplay. La governance è un'altra funzione critica del token PIXEL. Alla fine, PIXEL verrà utilizzato per governare un tesoro comunitario, consentendo ai giocatori di avere voce in capitolo nello sviluppo futuro e nell'orientamento del gioco. Questo modello di governance decentralizzata responsabilizza la comunità e garantisce che il gioco si evolva in un modo che rifletta i desideri e gli interessi dei suoi giocatori. La sicurezza della blockchain di Pixels è ulteriormente rafforzata dal suo meccanismo di consenso. La rete Ronin impiega un consenso proof-of-authority (PoA), che si basa su un numero limitato di validatori fidati per confermare le transazioni. Questo metodo non solo migliora la sicurezza ma garantisce anche tempi di transazione più rapidi rispetto ai sistemi tradizionali proof-of-work (PoW). Oltre alle sue robuste caratteristiche di sicurezza, la tecnologia blockchain alla base di Pixels garantisce trasparenza e immutabilità. Ogni transazione e azione all'interno del gioco è registrata sulla blockchain, creando un registro permanente e a prova di manomissione. Questa trasparenza costruisce fiducia tra i giocatori, poiché possono verificare l'autenticità e la storia degli asset e delle transazioni in-game. L'integrazione della proprietà blockchain e dei token di utilità in-game, in particolare PIXEL, crea un ambiente di gioco dinamico e coinvolgente. Sfruttando le capacità avanzate della rete Ronin, Pixels offre una piattaforma sicura, trasparente e guidata dalla comunità che ridefinisce l'esperienza di gioco.

Quali sono le applicazioni del mondo reale di Pixels?

Pixels (PIXEL) è un gioco sociale casual web3 alimentato dalla Ronin Network, che offre un'affascinante esperienza open world incentrata su agricoltura, esplorazione e creazione. PIXEL funge da token nativo di utilità e governance all'interno dell'ecosistema Pixels, facilitando una varietà di applicazioni nel mondo reale. Uno dei principali utilizzi di PIXEL è come valuta di gioco. I giocatori possono utilizzare PIXEL per acquistare oggetti, aggiornamenti e miglioramenti estetici, arricchendo così la loro esperienza di gioco. Ad esempio, PIXEL può accelerare i tempi di costruzione, aumentare temporaneamente l'energia e sbloccare nuove skin e ricette di crafting. Questa utilità rende PIXEL fondamentale per il gameplay, fornendo ai giocatori benefici tangibili e migliorando il loro coinvolgimento complessivo. Oltre agli acquisti in-game, PIXEL gioca un ruolo cruciale nel minting di NFT. Tutti i futuri mint di NFT all'interno dell'ecosistema Pixels saranno condotti utilizzando PIXEL, permettendo ai giocatori di creare e scambiare asset digitali unici. Questa funzionalità non solo aggiunge un livello di personalizzazione al gioco, ma introduce anche i giocatori nel più vasto mondo degli NFT e della tecnologia blockchain. PIXEL offre anche un'opzione di iscrizione VIP, nota come abbonamento Pixels VIP. Acquistando questa iscrizione con PIXEL, gli utenti accedono a aree e vantaggi esclusivi all'interno del gioco. Questo include la possibilità di ritirare $BERRY su un portafoglio Ronin, fornendo valore e utilità aggiuntivi ai giocatori più appassionati. L'introduzione delle Gilde, una nuova funzione social-fi, espande ulteriormente l'uso di PIXEL. I giocatori possono unirsi a queste gilde utilizzando PIXEL, promuovendo un senso di comunità e collaborazione all'interno del gioco. Questo aspetto sociale migliora l'esperienza di gioco, rendendola più interattiva e coinvolgente. Gli upgrade qualitativi all'interno del gioco sono un'altra applicazione di PIXEL. Le funzionalità premium in-game, progettate per migliorare l'esperienza complessiva di gioco, sono disponibili per l'acquisto con PIXEL. Questo garantisce che i giocatori che investono nel token possano godere di un'esperienza di gioco più fluida e piacevole. Infine, PIXEL è destinato a svolgere un ruolo di governance all'interno dell'ecosistema Pixels. Il token sarà eventualmente utilizzato per governare un tesoro comunitario, permettendo ai giocatori di avere voce in capitolo nello sviluppo futuro e nella direzione del gioco. Questo approccio democratico dà potere ai giocatori, offrendo loro una partecipazione nell'ecosistema di cui fanno parte.

Quali eventi chiave ci sono stati per Pixels?

Pixels (PIXEL) è un gioco sociale casuale web3 alimentato dalla Ronin Network, caratterizzato da un ambiente open-world incentrato su coltivazione, esplorazione e creazione. Il token nativo di utilità e governance, PIXEL, svolge un ruolo cruciale nell'ecosistema, facilitando diverse funzioni all'interno del gioco come minting di NFT, abbonamenti VIP, partecipazione a gilde e miglioramenti della qualità della vita. Uno dei primi eventi significativi per Pixels è stato il lancio del gioco, che ha introdotto i giocatori alla sua coinvolgente esperienza open-world. Questo lancio ha segnato l'inizio del percorso di Pixels nello spazio di gioco web3, attirando una comunità crescente di giocatori interessati al gaming basato su blockchain. Dopo il lancio iniziale, il rilascio del Capitolo 2.5 è stato un altro momento cruciale. Questo aggiornamento ha introdotto nuove meccaniche di gioco e miglioramenti dei pilastri fondamentali, arricchendo l'esperienza del giocatore ed espandendo l'universo del gioco. L'introduzione del Capitolo 2.5 ha dimostrato l'impegno di Pixels nel continuo miglioramento e innovazione all'interno del suo ecosistema. Oltre agli aggiornamenti del gameplay, Pixels ha annunciato la Moki Mates Energy Party, un evento progettato per coinvolgere la comunità e celebrare i traguardi del gioco. Questo evento ha messo in risalto l'aspetto sociale di Pixels, favorendo un senso di cameratismo tra i giocatori e migliorando l'esperienza complessiva della comunità. Le integrazioni NFT sono state anche uno sviluppo significativo per Pixels. Incorporando NFT nel gioco, Pixels ha permesso ai giocatori di coniare nuovi NFT utilizzando PIXEL, intrecciando ulteriormente l'economia del gioco con la tecnologia blockchain. Questa integrazione ha aperto nuove opportunità per i giocatori di possedere e scambiare asset digitali unici all'interno dell'ecosistema di Pixels. Il lancio di Pixels su una nuova piattaforma di scambio è stato un altro evento chiave, aumentando l'accessibilità e la liquidità di PIXEL. Questa mossa ha permesso a un pubblico più ampio di partecipare all'ecosistema di Pixels, stimolando ulteriormente l'adozione e la crescita. Rilevanti round di finanziamento hanno svolto un ruolo cruciale nello sviluppo di Pixels. Questi investimenti hanno fornito le risorse necessarie per migliorare l'infrastruttura del gioco, espandere le sue funzionalità e attirare più giocatori nell'industria del gaming web3. L'afflusso di capitali ha posizionato Pixels per una crescita e un'innovazione sostenute nel competitivo mercato del crypto gaming. Pixels è riuscito anche ad attrarre giocatori nell'industria del gaming web3, sfruttando la crescita del crypto gaming per costruire una comunità robusta e coinvolta. L'unica combinazione del gioco di coltivazione, esplorazione e creazione, unita alla sua economia basata su blockchain, ha risuonato con i giocatori in cerca di esperienze ludiche nuove e innovative. Gli aggiornamenti ai pilastri fondamentali del gioco, alle meccaniche di gameplay e alle linee guida della comunità sono stati continui, riflettendo la dedizione di Pixels a mantenere un ecosistema dinamico ed evolutivo. Questi aggiornamenti garantiscono che il gioco rimanga coinvolgente e rilevante, rispondendo ai bisogni e alle preferenze della sua base di giocatori. L'introduzione di nuove funzionalità social-fi, come le gilde, ha ulteriormente arricchito l'esperienza di Pixels. Utilizzando PIXEL, i giocatori possono unirsi alle gilde e partecipare ad attività collaborative, migliorando la dimensione sociale del gioco e favorendo connessioni più profonde all'interno della comunità. Nel complesso, Pixels ha vissuto una serie di eventi di grande impatto che hanno modellato la sua traiettoria nello spazio di gioco web3. Dal lancio iniziale agli aggiornamenti successivi, dalle integrazioni NFT ai rilevanti finanziamenti, Pixels continua a evolversi e prosperare, guidato dal suo approccio innovativo e dalla sua comunità coinvolta.

Chi sono i fondatori di Pixels?

Pixels (PIXEL) è un gioco casual social web3 alimentato dalla Ronin Network, con un'esperienza open-world incentrata su agricoltura, esplorazione e creazione. I fondatori di Pixels sono Luke Barwikowski, Alexander Moyer e Ashwin Kumar. Luke Barwikowski ha un background nello sviluppo software e nella tecnologia blockchain, contribuendo in modo significativo all'architettura tecnica di Pixels. Alexander Moyer, con competenze nel design dei giochi e nell'esperienza utente, ha giocato un ruolo cruciale nella definizione degli elementi interattivi del gioco. Ashwin Kumar, noto per le sue intuizioni strategiche nel settore delle criptovalute, si è concentrato sugli aspetti economici e di governance di PIXEL.

Pixels Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Pixels hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.