Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
MiL.k Azione

MiL.k

MLK

Quotazione

0,13
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

MiL.k Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
HTXMLK/USDT0,1512.144,7518.068,871,60 Mio.0,08cex280,0009/07/2025, 06:23
UpbitMLK/KRW0,1521.170,4590.845,76553.354,730,06cex441,0009/07/2025, 06:23
BithumbMLK/KRW0,153.140,2529.262,8686.215,810,02cex315,0009/07/2025, 06:20
GateMLK/USDT0,1516.833,578.239,9983.353,530,00cex200,0009/07/2025, 06:23
KuCoinMLK/USDT0,156.658,008.245,4773.275,060,01cex231,0009/07/2025, 06:23
BybitMLK/USDT0,1420,88307,356.685,910cex1,0016/04/2025, 10:09
CoinoneMLK/KRW0,15879,74795,305.039,160,01cex147,0009/07/2025, 06:23
UpbitMLK/BTC0,1500754,050cex1,0009/07/2025, 06:23
KuCoinMLK/BTC0,1700632,980cex1,0018/04/2025, 10:35
IndodaxMLK/IDR0,1700264,000,00cex1,0008/04/2025, 06:36
1
2

MiL.k FAQ

{ "q": "about", "a": "La piattaforma MiL.k collega diverse aziende di servizi nei settori del viaggio, del tempo libero e dello stile di vita, consentendo l'integrazione e lo scambio dei loro punti premio utilizzando Milk Coin (MLK) come valuta principale.", "rank": "0" }

Cos'è MiL.k?

MiL.k (MLK) rivoluziona il panorama dei programmi di fedeltà sfruttando la tecnologia blockchain per creare un'integrazione senza soluzione di continuità dei punti premio attraverso vari servizi. All'interno dell'ecosistema MiL.k, gli utenti possono scambiare e utilizzare punti provenienti da diverse aziende nei settori del viaggio, del tempo libero e dello stile di vita, migliorando la flessibilità e il valore delle loro ricompense. Nel suo nucleo, MiL.k funziona come una piattaforma di integrazione dei programmi fedeltà basata su blockchain. Questo approccio innovativo consente agli utenti di consolidare i punti di diversi fornitori di servizi, rendendo più semplice la loro gestione e utilizzo. La piattaforma incentiva i contributi e promuove partnership con aziende globali, ampliando così l'ecosistema e migliorando l'esperienza utente. La Milk Coin (MLK) serve come valuta principale all'interno di questo ecosistema, facilitando le transazioni e le ricompense. Utilizzando MLK, i clienti possono scambiare i punti accumulati per beni e servizi presso le aziende partner, massimizzando così l'utilità delle loro ricompense. Questa integrazione non solo avvantaggia i consumatori ma fornisce anche alle aziende un modo più efficiente per coinvolgere e fidelizzare i clienti. Il focus di MiL.k sui settori del viaggio, del tempo libero e dello stile di vita sottolinea il suo impegno a fornire opzioni di ricompensa versatili e di valore. Collegando diverse aziende di servizi, MiL.k assicura agli utenti un'ampia gamma di scelte per accumulare e spendere i loro punti, migliorando in definitiva la soddisfazione e la fedeltà del cliente.

Qual è la tecnologia dietro MiL.k?

La tecnologia dietro MiL.k (MLK) è un'affascinante combinazione di innovazione blockchain e integrazione di programmi fedeltà. Alla base, MiL.k opera su una piattaforma basata su blockchain progettata per unificare e ottimizzare l'utilizzo dei punti ricompensa attraverso vari servizi. Questa piattaforma consente agli utenti di convertire i punti di diversi servizi affiliati in Milk Coins (MLK), che possono poi essere utilizzati all'interno dell'ecosistema o addirittura scambiati in denaro. La tecnologia blockchain è il pilastro di MiL.k, fornendo un registro decentralizzato e sicuro che registra tutte le transazioni. Questa natura decentralizzata garantisce che nessuna singola entità abbia il controllo sull'intera rete, rendendola resistente a manipolazioni e frodi. Ogni transazione è verificata da più nodi (computer) nella rete, che devono raggiungere un consenso prima che la transazione venga aggiunta alla blockchain. Questo meccanismo di consenso è cruciale per prevenire attacchi da parte di malintenzionati, poiché alterare qualsiasi transazione richiederebbe il controllo della maggioranza dei nodi della rete, un compito estremamente difficile e oneroso in termini di risorse. La piattaforma MiL.k connette varie aziende del settore del viaggio, del tempo libero e dello stile di vita. Abilitando l'integrazione e lo scambio dei loro punti ricompensa, MiL.k crea un ecosistema fedeltà più flessibile e di valore. Ad esempio, un utente può convertire le miglia aeree in Milk Coins e poi utilizzare queste monete per prenotare una stanza d'albergo o acquistare altri servizi all'interno della rete MiL.k. Questa interoperabilità è un notevole vantaggio, poiché aumenta l'utilità dei punti ricompensa che altrimenti potrebbero restare inutilizzati. La sicurezza è un altro aspetto critico della tecnologia di MiL.k. La trasparenza intrinseca della blockchain consente a tutti i partecipanti di visualizzare e verificare le transazioni, riducendo il rischio di attività fraudolente. Inoltre, l'uso di tecniche crittografiche garantisce che tutti i dati sulla blockchain siano crittografati in modo sicuro, proteggendo le informazioni degli utenti e i dettagli delle transazioni da accessi non autorizzati. I contratti intelligenti svolgono un ruolo fondamentale nell'ecosistema MiL.k. Questi contratti auto-esecutivi con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice consentono transazioni automatizzate e senza fiducia. Ad esempio, quando un utente converte punti ricompensa in Milk Coins, un contratto intelligente gestisce automaticamente il processo di conversione, garantendo precisione ed efficienza senza la necessità di intermediari. L'integrazione di vari fornitori di servizi nella piattaforma MiL.k è facilitata tramite API (Application Programming Interfaces). Queste API permettono ai diversi sistemi di comunicare e interagire senza problemi, abilitando uno scambio fluido di punti ricompensa. Questa infrastruttura tecnica assicura che gli utenti possano facilmente convertire e utilizzare i propri punti attraverso più servizi senza incontrare problemi di compatibilità. MiL.k sfrutta anche i benefici dell'immutabilità della blockchain. Una volta che una transazione è registrata sulla blockchain, non può essere alterata o eliminata. Questa caratteristica offre un registro affidabile e a prova di manomissione di tutte le transazioni, aumentando la fiducia tra utenti e fornitori di servizi. La trasparenza e l'immutabilità della blockchain semplificano anche i processi di controllo, poiché tutti i dati delle transazioni sono facilmente accessibili e verificabili. Inoltre, la piattaforma MiL.k è progettata per essere user-friendly, con un'interfaccia intuitiva che rende semplice per gli utenti gestire i propri punti ricompensa e Milk Coins. Il design della piattaforma garantisce che anche coloro che non sono esperti di tecnologia possano navigare e utilizzare efficacemente le sue funzionalità. Questa accessibilità è cruciale per attrarre un vasto numero di utenti e incoraggiare un'adozione diffusa della piattaforma. Sfruttando la tecnologia blockchain, MiL.k non solo migliora il valore e l'utilità dei punti ricompensa, ma offre anche una piattaforma sicura, trasparente ed efficiente per il loro scambio e utilizzo. La combinazione di tecnologia del registro decentralizzato, contratti intelligenti e integrazione senza soluzione di continuità con vari fornitori di servizi crea un ecosistema robusto e versatile che avvantaggia sia gli utenti che le imprese.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di MiL.k?

MiL.k (MLK) è una criptovaluta progettata per rivoluzionare la gestione e l'utilizzo dei programmi di fedeltà. Sfruttando la tecnologia blockchain, MiL.k consente l'integrazione e lo scambio di punti premio di diverse aziende del settore viaggi, tempo libero e lifestyle. Questa integrazione permette agli utenti di convertire i punti premio in Milk Coins (MLK), che possono essere utilizzati all'interno della piattaforma o convertiti in denaro. Una delle caratteristiche distintive di MiL.k è la sua capacità di consolidare i punti da diversi servizi. Ad esempio, se hai accumulato punti da una catena alberghiera, una compagnia aerea e un servizio di autonoleggio, MiL.k ti consente di combinare questi punti in una singola valuta unificata. Questo rende più semplice per gli utenti massimizzare il valore dei loro premi e utilizzarli in modo più flessibile. Inoltre, MiL.k offre agli utenti l'opportunità di ottenere sconti e benefici aggiuntivi attraverso l'uso della piattaforma e la partecipazione a eventi. Interagendo con l'ecosistema MiL.k, gli utenti possono sbloccare offerte speciali e promozioni, migliorando la loro esperienza complessiva e fornendo valore tangibile. La piattaforma supporta anche partnership globali e la condivisione di clienti. Ciò significa che le aziende che partecipano all'ecosistema MiL.k possono accedere a un più ampio bacino di clienti, promuovendo la collaborazione e la crescita tra diversi settori. Per gli utenti, questo si traduce in una gamma più ampia di servizi e benefici accessibili attraverso una singola piattaforma semplificata. In sintesi, MiL.k mira a semplificare e migliorare l'esperienza dei programmi di fedeltà fornendo una soluzione versatile e user-friendly che colma il divario tra diversi fornitori di servizi.

Quali sono stati gli eventi chiave per MiL.k?

MiL.k (MLK) è una piattaforma basata su blockchain progettata per integrare e facilitare lo scambio di punti premio tra diverse aziende di servizi nei settori del viaggio, tempo libero e stile di vita. La piattaforma utilizza Milk Coin (MLK) come valuta principale, consentendo agli utenti di scambiare e utilizzare i punti premio in modo fluido. Una delle tappe significative per MiL.k è stato il pre-annuncio della MiL.k Challenge. Questo evento era mirato a coinvolgere la community e promuovere le capacità della piattaforma, favorendo una maggiore interazione degli utenti e consapevolezza. In una mossa strategica per migliorare il proprio ecosistema, MiL.k ha annunciato una collaborazione speciale con Harbour Plaza Hotels & Resorts. Questa partnership ha permesso agli utenti di scambiare e utilizzare i punti premio nel settore dell'ospitalità, ampliando le applicazioni pratiche di MLK. La sicurezza è sempre stata una priorità per MiL.k. La piattaforma ha intrapreso significativi miglioramenti di sicurezza e aggiornamenti dei servizi per garantire un ambiente robusto e sicuro per i suoi utenti. Questi aggiornamenti sono stati fondamentali per mantenere la fiducia degli utenti e proteggere le transazioni sulla piattaforma. MiL.k ha perseguito attivamente partnership strategiche per espandere la propria portata e i servizi all'interno dell'ecosistema Web3. In particolare, la piattaforma ha collaborato con AirAsia Rewards, permettendo agli utenti di integrare e scambiare i punti premio AirAsia utilizzando MLK. Questa collaborazione è stata un passo significativo nella penetrazione del mercato del Sud-est asiatico, dove AirAsia ha una presenza significativa. Un'altra collaborazione notevole è stata con The Sandbox, un popolare mondo di giochi virtuali decentralizzato. Questa partnership ha puntato a esplorare sinergie tra i settori del gaming e dei viaggi, sfruttando la tecnologia blockchain per creare esperienze utente innovative. MiL.k ha anche collaborato con OK Cashbag, un importante programma di fidelizzazione in Corea del Sud. Questa collaborazione ha permesso agli utenti di scambiare i punti OK Cashbag per MLK, aumentando ulteriormente l’utilità e la portata della piattaforma MiL.k nella regione. La quotazione su piattaforme di scambio di criptovalute è stata fondamentale per la crescita di MiL.k. Una delle quotazioni più significative è stata su Bybit, un importante exchange di criptovalute. Questa quotazione ha fornito maggiore liquidità e accessibilità per MLK, consentendo a un numero maggiore di utenti di scambiare e investire nella criptovaluta. Per consolidare ulteriormente la sua presenza nel mercato del Sud-est asiatico, MiL.k ha stretto alleanze con aziende locali per creare un ecosistema completo di scambio di punti miglia. Queste partnership miravano a integrare vari programmi locali di rewards, offrendo agli utenti una piattaforma unificata per gestire e utilizzare i loro punti in modo efficiente. La capacità della piattaforma MiL.k di convertire le Milk Coin guadagnate in contanti ha aggiunto un livello significativo di utilità per i suoi utenti. Questa funzionalità ha permesso agli utenti non solo di scambiare e utilizzare i loro punti premio all'interno della piattaforma, ma anche di convertirli in una forma di valuta più universalmente accettata. Il percorso di MiL.k è stato contrassegnato da collaborazioni strategiche, miglioramenti di sicurezza e sforzi per espandere il proprio ecosistema. Questi eventi chiave hanno svolto un ruolo cruciale nel definire la crescita della piattaforma e la sua posizione all'interno del panorama blockchain e delle criptovalute.

Chi sono i fondatori di MiL.k?

MiL.k (MLK) è una piattaforma progettata per connettere le aziende di servizi nei settori dei viaggi, del tempo libero e dello stile di vita, consentendo l'integrazione e lo scambio dei loro punti premio. I fondatori di MiL.k sono Jung-min Cho, Rooney Jung e Woo Shawn, che apportano una vasta esperienza nei settori dell'ospitalità e del turismo, della consulenza aziendale e delle pubbliche relazioni. Inoltre, Mazdack Rassi, noto per il suo background nel settore immobiliare e nell'imprenditoria creativa, fa parte del team. Insieme, hanno anche lanciato Milk Makeup e stanno lavorando a un progetto di integrazione dei punti premio che utilizza la tecnologia blockchain.

MiL.k Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in MiL.k hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.