Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Phoenix Azione

Phoenix

PHB

Quotazione

0,38
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Phoenix Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
Zedcex ExchangePHB/USDT0,42244,87153,881,33 Mio.0,00cex1,0009/07/2025, 06:15
HTXPHB/USDT0,42782,11882,041,12 Mio.0,06cex185,0009/07/2025, 06:23
BitMartPHB/USDT0,4222.844,8327.909,87632.263,190,04cex367,0009/07/2025, 06:21
BitgetPHB/USDT0,4240.479,3157.357,14591.533,860,03cex401,0009/07/2025, 06:24
HotcoinPHB/USDT0,42235,942.058,32526.417,570,07cex172,0009/07/2025, 06:23
MEXCPHB/USDT0,4258.389,0971.460,53456.963,980,02cex461,0009/07/2025, 06:18
BitruePHB/USDT0,8300381.484,940,01cex1,0008/04/2025, 06:35
BinancePHB/USDT0,4234.506,8546.160,27342.892,180,00cex521,5209/07/2025, 06:23
UZXPHB/USDT0,42343.386,16249.800,89254.885,830,02cex443,0009/07/2025, 06:21
GatePHB/USDT0,4236.595,7225.514,16226.786,130,01cex440,0009/07/2025, 06:23
1
2
3
4
5
...
6

Phoenix FAQ

Cos'è Phoenix?

Phoenix è un'infrastruttura blockchain Layer 1 e Layer 2, che potenzia le applicazioni Web3 intelligenti, concentrandosi sulla prossima generazione di app Web3 abilitate all'AI e alla privacy. Phoenix (PHB) è una criptovaluta e opera sulla piattaforma BNB Smart Chain (BEP20).

Quante monete sono in circolazione?

Phoenix è distribuito al 100%. Al 2 novembre 2021, c'erano 37,2 milioni di monete in circolazione. Politica di inflazione: La politica inflazionistica del protocollo è attualmente fissata al 10% annuo.

Come è protetta Phoenix?

Phoenix adotta un solido quadro di sicurezza per garantire l'integrità e la sicurezza della sua infrastruttura blockchain, fondamentale per supportare applicazioni intelligenti Web3, in particolare quelle incentrate sull'IA e sulla privacy. Le misure di sicurezza messe in atto sono complete, coinvolgendo più livelli per proteggere da potenziali vulnerabilità e minacce. Innanzitutto, Phoenix è stata sottoposta a verifiche approfondite da parte di aziende di sicurezza affermate come Open Zeppelin, Peckshield e Zokyo. Questi audit coprono l'intero stack dell'infrastruttura Phoenix, garantendo che non vi siano problemi critici o di alta gravità irrisolti. Tale esame rigoroso dimostra un impegno a mantenere un ambiente sicuro per i suoi utenti e i loro beni. Inoltre, la collaborazione con BlockSec e altri enti all'interno dell'ecosistema crypto migliora la sicurezza di Phoenix. Il coinvolgimento di BlockSec, noto per la protezione di miliardi in asset di criptovaluta, aggiunge un ulteriore strato di protezione, sfruttando la loro competenza nell'identificazione e mitigazione dei rischi di sicurezza. Phoenix incorpora anche la tecnologia dei contratti intelligenti di Ethereum, rinomata per le sue caratteristiche di sicurezza. I contratti intelligenti automatizzano le transazioni e gli accordi, eseguendoli esattamente come programmato senza downtime, frodi o interferenze di terze parti. Questa tecnologia è un pilastro della sicurezza di Phoenix, fornendo un quadro trasparente e immutabile che riduce significativamente il rischio di attività malevole. L'Intelligenza Artificiale (IA) gioca un ruolo cruciale nella strategia di sicurezza di Phoenix. Gli algoritmi di IA possono rilevare modelli insoliti o potenziali violazioni della sicurezza, abilitando misure proattive per prevenire attacchi. Questo monitoraggio e analisi continui assicurano che Phoenix possa adattarsi a nuove minacce, mantenendo l'infrastruttura sicura. L'attenzione continua su discussioni e sviluppi sulla sicurezza nel settore delle criptovalute consolida ulteriormente l'impegno di Phoenix nel mantenere una piattaforma sicura. Rimanendo aggiornato sulle ultime tendenze e innovazioni in materia di sicurezza, Phoenix può continuamente migliorare le sue difese, garantendo la sicurezza dei suoi utenti e dei loro asset. È importante che gli investitori e gli utenti potenziali conducano la propria ricerca e considerino le misure di sicurezza in atto quando interagiscono con qualsiasi tecnologia di criptovaluta o blockchain. L'approccio di sicurezza completo di Phoenix, che coinvolge audit, collaborazioni, tecnologia dei contratti intelligenti, IA e miglioramenti continui della sicurezza, fornisce una solida base per la sua infrastruttura blockchain di Layer 1 e Layer 2, supportando lo sviluppo sicuro e protetto di applicazioni Web3 abilitate all'IA e alla privacy.

Come verrà utilizzato Phoenix?

Phoenix, operando sia come infrastruttura blockchain Layer 1 che Layer 2, è progettato per supportare lo sviluppo e il funzionamento delle applicazioni Web3, con un'attenzione particolare all'intelligenza artificiale (AI) e ai miglioramenti della privacy. Questa funzionalità a doppio strato consente a Phoenix di offrire una base versatile per un'ampia gamma di applicazioni, dai compiti di calcolo e controllo al commercio al dettaglio, ai servizi finanziari e alle applicazioni consumer Internet of Things (IoT). L'uso di Phoenix si estende su diversi settori all'interno dell'industria delle criptovalute, sfruttando la sua tecnologia blockchain per facilitare soluzioni sicure, efficienti e scalabili. Nel calcolo e controllo, Phoenix fornisce l'infrastruttura necessaria per consentire agli sviluppatori di costruire e distribuire applicazioni intelligenti che richiedono un'elevata capacità di elaborazione e bassa latenza, rendendolo adatto per operazioni complesse che richiedono elaborazione e controllo in tempo reale. Nel settore del commercio al dettaglio, Phoenix può essere utilizzato per creare mercati decentralizzati o implementare programmi di fidelizzazione e sistemi di pagamento sicuri, beneficiando sia i consumatori che i dettaglianti offrendo transazioni trasparenti e senza fiducia. I servizi finanziari, comprese le piattaforme bancarie, assicurative e di investimento, possono sfruttare Phoenix per contratti intelligenti, tokenizzazione degli asset e applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi), offrendo agli utenti maggior controllo sulle proprie transazioni finanziarie e investimenti. Anche le applicazioni consumer IoT possono trarre vantaggio dall'infrastruttura di Phoenix, permettendo una comunicazione sicura ed efficiente tra i dispositivi in modo decentralizzato. Questo può migliorare la privacy e la sicurezza dei dati nelle case intelligenti, nella tecnologia indossabile e in altri ecosistemi IoT. Con 37,2 milioni di monete completamente distribuite a novembre 2021 e una politica inflazionistica fissata al 10% annuo, Phoenix mira a mantenere un ecosistema equilibrato che supporti il suo crescente ventaglio di applicazioni. Gli utenti e gli sviluppatori interessati a Phoenix dovrebbero condurre una ricerca approfondita per comprendere le sue capacità, i potenziali casi d'uso e le implicazioni della sua politica inflazionistica sulle dinamiche dell'ecosistema.

Quali eventi chiave ci sono stati per Phoenix?

Phoenix, come infrastruttura blockchain di Layer 1 e Layer 2, è progettata per supportare lo sviluppo e il funzionamento delle applicazioni Web3, con un focus particolare sull'integrazione di funzionalità avanzate di intelligenza artificiale e privacy. Questa piattaforma opera sulla BNB Smart Chain (BEP20), mostrando la sua compatibilità e flessibilità all'interno dell'ecosistema blockchain più ampio. Secondo gli ultimi dati disponibili, Phoenix ha un totale di 37,2 milioni di monete in circolazione. Questo dato è indicativo della strategia di distribuzione della piattaforma, garantendo che una quantità sostanziale della sua criptovaluta nativa, PHB, sia disponibile per la comunità e i potenziali investitori. La piattaforma segue una politica inflazionistica fissata al 10% annuale, una decisione che influisce sulla dinamica dell'offerta e potenzialmente sul valore del PHB nel tempo. Nonostante la ricerca di traguardi significativi o eventi specificamente legati a Phoenix, sembra che non ci siano state recenti occorrenze notevoli che abbiano avuto un impatto diretto sulla piattaforma o sulla sua criptovaluta. Questo potrebbe suggerire un periodo di sviluppo dietro le quinte o pianificazione strategica all'interno dell'ecosistema Phoenix. Per gli individui interessati al progetto Phoenix o che stanno considerando la criptovaluta PHB per scopi di investimento, è fondamentale condurre ricerche approfondite. Comprendere le basi tecniche di Phoenix, la sua posizione di mercato e la roadmap futura può fornire informazioni preziose. Dato il carattere dinamico del mercato delle criptovalute, è consigliabile rimanere informati su eventuali aggiornamenti o sviluppi relativi a Phoenix.

Phoenix Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Phoenix hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.