Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Zeta Azione

Zeta

ZEX

Quotazione

0,06
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Zeta Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BitMartZEX/USDT0,11216,26184,49630.376,690,04cex2,0009/07/2025, 06:21
GateZEX/USDT0,1113.044,3015.471,94355.082,700,01cex375,0009/07/2025, 06:23
DOEXZEX/USDT0,06937,17951,19225.359,200,02cex5,0008/04/2025, 06:35
TothemoonZEX/USDT0,111.354,69975,18164.832,230,78cex203,0009/07/2025, 06:21
BybitZEX/USDT0,1125.058,2626.751,61105.626,170,01cex359,0009/07/2025, 06:21
BingXZEX/USDT0,112.601,382.608,5233.945,160,01cex207,0009/07/2025, 06:21
PhemexZEX/USDT0,110024.925,900,02cex009/07/2025, 06:18
KrakenZEX/USD0,1131,7831,7516.160,290,00cex250,0009/07/2025, 06:23
KrakenZEX/EUR0,11219,47320,8514.898,340,00cex232,0009/07/2025, 06:23
SuperExZEX/USDT0,112.653,041.230,0111.807,340,00cex1,0009/07/2025, 06:18
1
2

Zeta FAQ

{ "q": "about", "a": "Zeta Markets sta costruendo il DEX per perps più veloce, semplice e sicuro sul mercato. Sfruttando la scalabilità all'avanguardia di Solana, Zeta offre funzionalità e prestazioni comparabili a quelle di un CEX, mantenendo al contempo la natura di autocustodia e la trasparenza di un DEX. ZEX è il token di governance della piattaforma Zeta e offre diritti di governance oltre a una quota negli incentivi di trading e staking in corso per allineare gli interessi a lungo termine del protocollo con la comunità.", "rank": "0" }

Cos'è Zeta?

Zeta (ZEX) si distingue come un exchange decentralizzato (DEX) che offre contratti perpetui per il trading di derivati. Fondato nel 2021, Zeta mira a fornire un'esperienza di trading sicura ed efficiente per gli appassionati di criptovalute. Sfruttando la scalabilità all'avanguardia della blockchain Solana, Zeta Markets è progettato per essere il DEX per contratti perpetui più veloce, semplice e sicuro disponibile. Ciò le consente di offrire funzionalità e prestazioni comparabili agli exchange centralizzati (CEX), mantenendo la natura autogestita e la trasparenza proprie dei DEX. La rete ZetaChain, dove ZEX funge da token nativo, utilizza questa criptovaluta per le commissioni di transazione e le transazioni cross-chain. Questa funzionalità aiuta a proteggere la rete da spam e attacchi, garantendo un ambiente robusto e sicuro per gli utenti. ZEX svolge anche un ruolo cruciale nella governance, consentendo ai detentori di partecipare ai processi decisionali che definiscono il futuro della piattaforma. Oltre ai diritti di governance, ZEX offre una quota negli incentivi di trading e staking in corso, allineando gli interessi a lungo termine del protocollo con quelli della comunità. Questo doppio ruolo di ZEX come token di utilità e di governance sottolinea la sua importanza all'interno dell'ecosistema Zeta.

Qual è la tecnologia dietro Zeta?

La tecnologia dietro Zeta (ZEX) è una combinazione affascinante di principi avanzati di blockchain e funzionalità innovative progettate per migliorare sicurezza, scalabilità e usabilità. Al suo cuore, Zeta opera sulla blockchain di Solana, nota per la sua alta capacità di elaborazione e bassa latenza. L'architettura di Solana consente a Zeta di elaborare migliaia di transazioni al secondo, rendendola una delle più rapide piattaforme di scambio decentralizzato (DEX) disponibili. Questa velocità è cruciale per Zeta Markets, che mira a offrire un'esperienza di trading fluida paragonabile alle piattaforme di scambio centralizzate (CEX) mantenendo la trasparenza e la natura self-custodial di un DEX. Una delle caratteristiche distintive di Zeta è l'utilizzo della tecnologia TradingView per la visualizzazione dei grafici. TradingView è rinomata per i suoi grafici completi e intuitivi, che forniscono ai trader dati in tempo reale e strumenti analitici avanzati. Questa integrazione assicura agli utenti l'accesso a dati visivi di alta qualità, facilitando decisioni migliori e formulazione di strategie. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale per qualsiasi piattaforma blockchain, e Zeta affronta questo tema attraverso diversi meccanismi. La blockchain di Solana utilizza un algoritmo di consenso unico chiamato Proof of History (PoH), che assegna un timestamp alle transazioni prima che vengano elaborate dal meccanismo Proof of Stake (PoS). Questo approccio duale non solo accelera il processo delle transazioni, ma rende anche estremamente difficile per i malintenzionati manipolare la blockchain. Inoltre, Zeta integra nodi iperconnessi e smart contract omnichain, che migliorano ulteriormente la sicurezza e l'interoperabilità della piattaforma. ZetaChain, un altro componente integrale dell'ecosistema Zeta, offre l'astrazione della catena e smart contract omnichain. L'astrazione della catena permette agli sviluppatori di costruire applicazioni senza preoccuparsi delle complessità della blockchain sottostante, rendendo più semplice la creazione di soluzioni cross-chain. Gli smart contract omnichain abilitano interazioni fluide tra diverse blockchain, facilitando un'ampia gamma di casi d'uso come la finanza decentralizzata (DeFi), il gaming, l'identità digitale e gli scambi cross-chain. Queste caratteristiche rendono ZetaChain una piattaforma versatile capace di supportare varie industrie. Il token di governance, ZEX, gioca un ruolo cruciale nell'ecosistema Zeta. I detentori di ZEX hanno diritti di governance, permettendo loro di partecipare ai processi decisionali che plasmano il futuro della piattaforma. Inoltre, i titolari di ZEX beneficiano di incentivi per il trading e lo staking, allineando i loro interessi con il successo a lungo termine del protocollo. Questo modello di governance decentralizzata garantisce che la comunità abbia voce nello sviluppo della piattaforma, promuovendo un senso di proprietà e collaborazione. La scalabilità è un altro aspetto critico della tecnologia di Zeta. Sfruttando la scalabilità all'avanguardia di Solana, Zeta può gestire un grande volume di transazioni senza compromettere velocità o sicurezza. Questa scalabilità è essenziale per supportare la diversità di applicazioni e casi d'uso che Zeta intende soddisfare, dal trading ad alta frequenza ai complessi protocolli DeFi. In termini di applicazioni pratiche, la tecnologia di Zeta è progettata per essere versatile e adattabile. Ad esempio, nel settore del DeFi, Zeta consente scambi cross-chain efficienti e sicuri, permettendo agli utenti di scambiare asset attraverso diverse blockchain in modo fluido. Nel gioco, l'infrastruttura scalabile e sicura di Zeta può supportare lo sviluppo di giochi decentralizzati che richiedono un'elaborazione delle transazioni veloce e affidabile. Le soluzioni per l'identità digitale possono anche beneficiare delle robuste caratteristiche di sicurezza di Zeta, garantendo che i dati personali siano protetti consentendo al contempo processi di verifica fluidi. La combinazione della blockchain ad alte prestazioni di Solana, della tecnologia avanzata di charting di TradingView e dell'astrazione della catena e smart contract omnichain di ZetaChain crea una piattaforma potente e versatile. Questo mix di tecnologie non solo migliora l'esperienza dell'utente ma fornisce anche una base sicura e scalabile per un'ampia gamma di applicazioni.

Quali sono le applicazioni pratiche di Zeta?

Zeta (ZEX) è una criptovaluta con una varietà di applicazioni nel mondo reale, in particolare nel settore della finanza decentralizzata (DeFi). Uno dei suoi utilizzi principali è come piattaforma ottimizzata per il trading mobile, che include un'integrazione senza soluzione di continuità con il grafico di TradingView. Questo la rende accessibile agli utenti che preferiscono fare trading in movimento, offrendo un'esperienza facile da usare. Nel settore finanziario, Zeta funge da livello di accesso universale per i derivati in web3, fornendo un exchange decentralizzato (DEX) per contratti perpetui. Ciò consente agli utenti di scambiare derivati senza fare affidamento su entità centralizzate, garantendo maggiore trasparenza e sicurezza. La piattaforma sfrutta la scalabilità di Solana, consentendo transazioni ad alta velocità e a basso costo, fondamentali per un trading efficiente. Oltre al trading, Zeta ha applicazioni in vari settori come la supply chain e la sanità. Nella gestione della supply chain, può essere utilizzata per tracciare il movimento delle merci, garantendo trasparenza e riducendo le frodi. Nel settore sanitario, può facilitare transazioni sicure e trasparenti, migliorando l'efficienza delle catene di approvvigionamento medico e della gestione dei dati dei pazienti. Zeta svolge anche un ruolo nelle commissioni di transazione e come mezzo di pagamento all'interno del suo ecosistema. Gli utenti possono utilizzare ZEX per lo staking sulla rete ZetaChain, che aiuta a garantire la sicurezza della rete e a guadagnare ricompense. Questo meccanismo di staking allinea gli interessi del protocollo con quelli della sua comunità, promuovendo un ambiente collaborativo. Inoltre, ZEX funziona come token di governance della piattaforma Zeta, consentendo ai titolari di partecipare ai processi decisionali. Questo include il voto sulle proposte che influenzano lo sviluppo futuro e le politiche della piattaforma, garantendo che la comunità possa esprimere la propria opinione nella sua evoluzione. Integrando queste caratteristiche, Zeta mira a combinare i benefici degli exchange centralizzati (CEX) con la trasparenza e la natura di custodia autonoma degli exchange decentralizzati (DEX), offrendo una soluzione completa per trader e investitori moderni.

Quali sono stati gli eventi chiave per Zeta?

Zeta (ZEX) ha ritagliato una nicchia nel panorama delle criptovalute grazie al suo approccio innovativo alla finanza decentralizzata. Zeta Markets, nota per aver costruito il più rapido e sicuro exchange decentralizzato (DEX) per contratti perpetui, sfrutta la scalabilità di Solana per offrire funzionalità paragonabili a quelle degli exchange centralizzati, mantenendo al contempo la trasparenza e la natura self-custodial di un DEX. Uno dei momenti cruciali per Zeta è stato il lancio del loro sito web ottimizzato per dispositivi mobili, migliorando l'accessibilità per gli utenti in movimento. Questo sviluppo ha segnato un passo significativo nel rendere la loro piattaforma più user-friendly e accessibile a un pubblico più ampio. L'implementazione del trading sotto-collateralizzato ha ulteriormente distinto Zeta permettendo ai trader di sfruttare le loro posizioni in modo più efficiente, una caratteristica ben accolta nella comunità del trading. Il rilascio del prodotto di punta di Zeta, un exchange decentralizzato per contratti perpetui, è stato un altro traguardo. Questo DEX offre agli utenti un'esperienza di trading senza soluzione di continuità, integrando gli strumenti di charting di TradingView per facilitare l'analisi di mercato e decisioni informate. L'incorporazione di questi avanzati strumenti di charting sottolinea l'impegno di Zeta nel fornire una piattaforma di trading completa. ZetaChain, una blockchain di livello 1 e piattaforma per sviluppatori, ha fatto passi significativi. Connette diverse blockchain di livello 1 e livello 2, inclusi Ethereum e Bitcoin, ed estende le capacità dei contratti intelligenti a catene non basate su contratti intelligenti come Bitcoin e Dogecoin. Questa connettività agnostica posiziona ZetaChain come un attore versatile nell'ecosistema blockchain. La partecipazione a eventi di rilievo come The Bitcoin Conference ha elevato il profilo di ZetaChain all'interno dell'industria. Inoltre, la quotazione su KuCoin ha fornito maggiore liquidità e accessibilità per ZEX, attirando un pubblico più ampio di investitori e trader. Il recente sblocco del 15,71% dei suoi token è un altro evento degno di nota, che influenza la distribuzione del token e le dinamiche di mercato. Eventi imminenti come TOKEN2049 sono attesi per mettere ulteriormente in luce i progressi di ZetaChain e favorire nuove partnership e collaborazioni. Questi eventi sono fondamentali per il networking e per mostrare le capacità della piattaforma a un pubblico globale. Il token di governance di Zeta, ZEX, gioca un ruolo centrale nell'ecosistema, offrendo diritti di governance e una quota negli incentivi di trading e staking. Questo allinea gli interessi a lungo termine del protocollo con la sua comunità, favorendo una base di utenti collaborativa e coinvolta. Sfruttando la scalabilità di Solana, Zeta si è posizionata come un attore formidabile nello spazio della finanza decentralizzata, continuando a innovare ed espandere le proprie offerte per soddisfare le esigenze in evoluzione dei suoi utenti.

Chi sono i fondatori di Zeta?

Zeta Markets, con il suo token di governance ZEX, sta rivoluzionando gli scambi decentralizzati sfruttando la scalabilità di Solana. Le menti dietro Zeta sono Tristan Frizza e il suo team, composto da trader e sviluppatori con backgrounds diversi. La loro competenza collettiva è stata fondamentale nella creazione di una piattaforma che combina le prestazioni degli scambi centralizzati con la trasparenza di quelli decentralizzati. Inoltre, Zeta ha formato una partnership strategica con Pyth, migliorando le sue capacità di dati di mercato. Tristan Frizza e il suo team sono ben considerati nella comunità crypto, senza controversie significative segnalate al momento della scrittura.

Zeta Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Zeta hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.