Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Metacade Azione

Metacade

MCADE

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Metacade Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BingXMCADE/USDT0,01838,40305,82481.411,580,17cex73,0009/07/2025, 06:21
BitgetMCADE/USDT0,0174,052.215,76174.458,200,01cex92,0009/07/2025, 06:24
BVOXMCADE/USDT0,01167,4578,98145.662,450,02cex1,0009/07/2025, 06:18
BitMartMCADE/USDT0,01315,5571,9972.744,890,00cex89,0009/07/2025, 06:21
BitunixMCADE/USDT0,01111,85140,2767.523,010,01cex123,0009/07/2025, 06:18
TRIVMCADE/USDT0,01394,612.207,87211,760,00cex99,0009/07/2025, 06:21
1

Metacade FAQ

Cos'è Metacade?

Metacade (MCADE) è una forza pionieristica nell'intersezione tra tecnologia blockchain e gaming. Come piattaforma di gioco decentralizzata costruita sulla blockchain Base, Metacade offre un mix unico di giochi iper-casual multipiattaforma e tornei onchain che premiano i giocatori con incentivi reali. Questo approccio innovativo non solo migliora l'esperienza di gioco, ma integra anche i benefici finanziari della blockchain. Il Media Quarter della piattaforma offre una suite di servizi potenziata dall'AI progettata per costruttori e partner, promuovendo un ambiente collaborativo per lo sviluppo e l'innovazione. Questa integrazione AI garantisce che la piattaforma rimanga all'avanguardia della tecnologia, fornendo agli utenti strumenti e risorse avanzate. Metacade funge da vivace polo comunitario Web3 dove giocatori, sviluppatori e appassionati di blockchain possono connettersi, scambiarsi idee e collaborare. Gli utenti possono esplorare i giochi di tendenza, visualizzare le classifiche, pubblicare recensioni e accedere alle ultime novità del GameFi. L'aspetto comunitario è ulteriormente arricchito da interazioni in tempo reale e premi sotto forma di token MCADE per la partecipazione attiva. Un elemento distintivo di Metacade è il suo schema Metagrants, che consente ai detentori di token MCADE di votare quali giochi presentati dagli sviluppatori riceveranno finanziamenti. Questo democratizza il processo di sviluppo dei giochi, garantendo che la comunità abbia un ruolo diretto nell'evoluzione della piattaforma. La tecnologia Web3 sostiene la visione di Metacade, rivoluzionando i tradizionali hub di giochi comunitari decentralizzando proprietà e operazione. Questa trasformazione è in linea con il movimento più ampio verso piattaforme decentralizzate guidate dagli utenti nello spazio blockchain.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Metacade?

Metacade (MCADE) è una piattaforma dinamica progettata per unire gamer ed entusiasti della blockchain attraverso una varietà di servizi innovativi e opportunità. Funziona come un hub completo dove gli utenti possono dedicarsi al gaming, sviluppare applicazioni onchain, investire in progetti Web3 e collaborare con persone affini. Uno degli elementi distintivi di Metacade è il suo focus sul gaming. La piattaforma offre giochi e tornei cross-platform che forniscono ricompense reali, creando un ambiente coinvolgente e competitivo per i gamer. Gli utenti possono vedere quali giochi sono di tendenza, visualizzare classifiche, pubblicare recensioni e accedere a GameFi alpha avanzato, il tutto interagendo in tempo reale con altri membri. Metacade supporta anche sviluppatori e imprenditori offrendo una serie di servizi su misura per costruttori e partner. Attraverso lo schema Metagrants, i possessori di token MCADE possono votare su quali giochi presentati dai sviluppatori riceveranno finanziamenti, assicurando che la comunità abbia una parola diretta nello sviluppo della piattaforma. Questo approccio democratico consente agli utenti di influenzare i tipi di giochi e applicazioni che vengono costruiti, favorendo un ecosistema più inclusivo e partecipativo. Oltre al gaming e allo sviluppo, Metacade facilita l’investimento in progetti Web3. La piattaforma offre opportunità agli utenti di investire in tecnologie emergenti e progetti all'interno dello spazio blockchain, contribuendo a stimolare l'innovazione e la crescita. Questo aspetto degli investimenti è completato dall'ambiente collaborativo della piattaforma, dove gli utenti possono condividere i loro interessi, idee, competenze e talenti con altri che condividono un obiettivo comune. L'approccio community-driven di Metacade è ulteriormente migliorato dal suo sistema di ricompense. Gli utenti sono incentivati con token MCADE per i loro contributi alla comunità, sia attraverso la partecipazione ai giochi, progetti di sviluppo o altre attività. Questo non solo incoraggia la partecipazione attiva ma garantisce anche che il valore generato all'interno della piattaforma sia condiviso tra i suoi membri. La visione della piattaforma è creare un ritrovo virtuale divertente e dinamico dove gamer e appassionati di blockchain possano godere di tutto ciò che riguarda GameFi e sperimentare l'intero spettro della cultura Web3. Riunendo un gruppo eterogeneo di individui, Metacade mira a rivoluzionare il modo in cui i tradizionali hub di gioco comunitari operano e sono posseduti, rendendola una piattaforma unica e all'avanguardia nello spazio blockchain.

Quali sono stati gli eventi chiave per Metacade?

Metacade (MCADE) è emerso come un attore significativo nella rivoluzione del gaming Web3, offrendo un dinamico hub virtuale per i giocatori e gli appassionati di blockchain. Il percorso di Metacade è iniziato con il suo lancio alla fine del 2022, un periodo segnato da un mercato ribassista sfidante. Nonostante le condizioni di mercato sfavorevoli, Metacade ha introdotto con successo la sua visione di creare un ecosistema GameFi completo. Uno dei primi traguardi per Metacade è stata la creazione della sua città virtuale, Metacadia. Questo ambiente virtuale serve come hub centrale dove gli utenti possono impegnarsi in varie attività, promuovendo un senso di comunità e collaborazione tra giocatori, sviluppatori e appassionati di blockchain. Metacadia è progettata per essere uno spazio vibrante dove gli utenti possono esplorare, interagire e partecipare al mondo in evoluzione di GameFi. Dopo la creazione di Metacadia, Metacade ha lanciato il suo Entertainment Quarter. Questa sezione della piattaforma è dedicata all'ospitare tornei e offrire premi, fornendo ai giocatori opportunità di competere e guadagnare token MCADE. L'Entertainment Quarter è diventato un punto focale per il coinvolgimento della comunità, attirando utenti con il suo ambiente competitivo e gratificante. Oltre all'Entertainment Quarter, Metacade ha lanciato con successo il suo Media Quarter, che ospita oltre 80 giochi blockchain. Questa espansione ha migliorato significativamente l'offerta della piattaforma, fornendo agli utenti una gamma diversificata di esperienze di gioco. Il Media Quarter serve anche come hub per le recensioni di giochi, classifiche e accesso a GameFi alpha avanzato, arricchendo ulteriormente l'esperienza utente. L'impegno di Metacade per l'innovazione è evidente nei suoi piani di lanciare dieci nuovi giochi su Telegram, espandendo la sua portata e accessibilità. Tra queste prossime uscite c'è 21BJ, un gioco casinò fantasy non d'azzardo mobile costruito su Unreal Engine 5 (UE5). Questo gioco sarà disponibile su più piattaforme, dimostrando la dedizione di Metacade nel fornire esperienze di gioco di alta qualità. Le partnership hanno giocato un ruolo cruciale nello sviluppo di Metacade. La collaborazione con Taiko Blockchain è particolarmente degna di nota, poiché sottolinea l'attenzione di Metacade nella creazione di un ecosistema GameFi equo e sostenibile. Questa partnership mira a sfruttare la tecnologia blockchain per migliorare la trasparenza e la sicurezza della piattaforma, a beneficio di tutti i partecipanti. La piattaforma di Metacade è progettata per soddisfare una vasta gamma di utenti, inclusi giocatori, sviluppatori, investitori e partner. La piattaforma è divisa in quattro quartieri: Entertainment, Builder, Finance e Media. Ogni quartiere offre opportunità e risorse uniche, consentendo agli utenti di interagire con la piattaforma in vari modi. Ad esempio, il Builder Quarter fornisce strumenti e supporto per gli sviluppatori per creare e lanciare nuovi giochi, mentre il Finance Quarter offre opportunità di investimento e servizi finanziari. Il coinvolgimento della comunità è un pilastro fondamentale della filosofia di Metacade. La piattaforma partecipa attivamente a conferenze e chiamate comunitarie, promuovendo un senso di appartenenza e collaborazione tra i suoi utenti. Questo coinvolgimento è ulteriormente amplificato dal sistema di Metagrants, che consente ai detentori di token MCADE di votare su quali giochi sviluppati dai membri della comunità riceveranno finanziamenti. Questo approccio democratico assicura che la comunità abbia un'influenza diretta sullo sviluppo e la crescita della piattaforma. La visione di Metacade si estende oltre il gaming, con l'obiettivo di rivoluzionare il modo in cui operano e sono posseduti i tradizionali hub di gaming comunitari. Sfruttando la tecnologia Web3, Metacade sta creando una piattaforma decentralizzata e guidata dagli utenti che potenzia i membri della sua comunità. Questo approccio innovativo sta posizionando Metacade all'avanguardia della rivoluzione GameFi, offrendo un mix unico di gaming, tecnologia blockchain e coinvolgimento della comunità.

Chi sono i fondatori di Metacade?

Metacade (MCADE) si presenta come un hub comunitario Web3 all'avanguardia, progettato per consentire a giocatori e appassionati di blockchain di connettersi e collaborare. Il fondatore principale di Metacade è Russell Bennett. Il suo ruolo nella creazione di Metacade è stato cruciale, guidando la visione di uno spazio virtuale dinamico in cui gli utenti possono partecipare ad attività di GameFi e alla cultura Web3. Il background di Bennett e altri suoi progetti rimangono meno documentati, e al momento della stesura non sono associate a lui controversie degne di nota.

Metacade Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Metacade hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.