Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Divi Azione

Divi

DIVI

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Divi Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
AscendEXDIVI/USDT0,0010,78434,8053.735,430,01cex142,0009/07/2025, 06:18
BitrueDIVI/USDT0,0000212,880,00cex1,0008/04/2025, 06:35
XeggeXDIVI/USDT0,00004,860,01cex1,0009/07/2025, 03:15
StakeCubeDIVI/SCC0,00000,000,00cex1,0009/07/2025, 06:21
StakeCubeDIVI/BTC0,000000cex1,0009/07/2025, 06:21
1

Divi FAQ

Cos'è Divi?

Divi è un progetto blockchain eco-friendly basato su due principi fondamentali: self-custody e semplicità. Fedele alla visione iniziale di "crypto made easy", Divi ha la missione di ridurre la complessità della tecnologia blockchain con soluzioni di self-custody senza compromessi, consentendo al contempo ai partecipanti alla rete di ottenere un tasso di rendimento competitivo. Sfruttando il suo meccanismo di consenso proof of stake (POS) distribuito su un ecosistema diversificato di nodi individuali, Divi offre una soluzione FinTech scalabile pronta per l'adozione globale. Cosa rende Divi unico? Divi è stato progettato da zero con un approccio radicalmente nuovo e ha sviluppato un innovativo portafoglio mobile incentrato sull'UX, in fase di brevetto, semplice da usare anche per utenti non tecnici. La soluzione mobile di Divi, DiviWallet, è al 100% self-custodial con regolamenti globali quasi istantanei e commissioni di transazione ultra-basse. A differenza di altre opzioni comuni di guadagno come le offerte dei centralizzati exchange, i gestori patrimoniali, o la custodia tramite smart contract, Divi ritiene che l'autentica self-custody sia l'unica forma di proprietà veramente sicura. DiviWallet ha diverse caratteristiche che lo distinguono dagli altri tipici portafogli crypto mobili: 1. Divi Tags: DiviWallet implementa un design semplificato di nomi leggibili (HRN), rendendo l'invio e la ricezione di asset crypto semplice quanto selezionare un contatto per nome, volto o avatar, rendendo l'uso della crypto familiare quanto i contatti del cellulare. 2. Staking Vaults: Divi ha creato una soluzione in fase di brevetto per guadagnare ricompense di staking mobile senza compromettere la custodia. Questa caratteristica rappresenta un vantaggio tecnico unico nel settore rispetto a molti altri prodotti esistenti. 3. Lottery Block: Un'altra caratteristica unica dello staking è una ricompensa di lotteria on-chain, conosciuta come il Lottery Block. Ogni settimana, gli indirizzi che ricevono una ricompensa di staking vengono automaticamente inseriti per la prossima estrazione. 4. Divi Nodes: Divi ha creato una soluzione mobile per attivare masternodes con un solo clic. Il design privo di complicazioni consente una sovranità finanziaria completa nel tuo taschino guadagnando fino al 19% di ROR. Un approccio multi-tier riduce le barriere di inclusione finanziaria che affrontano molti nuovi adottanti della crypto. 5. Supporto Multi-Asset: DiviWallet supporta anche molti altri asset popolari come Bitcoin ed Ethereum, con un'integrazione perfetta utilizzando un design UX potenziato per consentire una più ampia adozione e compatibilità. 6. Deep Liquidity Swaps: Alimentato da KuCoin, DiviWallet offre accesso di prim'ordine a una liquidità profonda con swap mobili in-app tra quasi 300 diversi asset crypto. A differenza delle soluzioni di swap esistenti con alte commissioni e bassa liquidità, la collaborazione di Divi con KuCoin garantisce scambi in-app sicuri a tassi di mercato con spread bassi.

Qual è la tabella di marcia?

Divi continua a espandere le sue partnership globali per diventare una potente soluzione blockchain sulla scena mondiale. Dopo aver raggiunto gli obiettivi stabiliti nel whitepaper originale, una roadmap aggiornata è stata rilasciata a settembre 2022. Con soluzioni integrate verticalmente, Divi permetterà alle organizzazioni di integrare il loro portafoglio self-custodial nei propri ecosistemi aziendali. Altri punti salienti della roadmap includono un robusto protocollo DeFi che rafforzerà il mercato di trading di $DIVI, un innovativo protocollo di fornitura di liquidità per gli NFT e un framework di fedeltà che permette alle aziende di collaborare più rapidamente e condividere risorse di fedeltà. Inoltre, attraverso l'iniziativa LightningWorks, gli utenti potranno utilizzare $DIVI attraverso fumetti interattivi, NFT e giochi Web 3.0. Ovviamente, gli utenti possono aspettarsi integrazioni continue di nuove coin.

Chi sono le persone chiave che guidano il progetto Divi?

Divi è composta da molti professionisti esperti provenienti da tutto il mondo, un team di supporto tecnico leader del settore e una comunità attiva e attenta alle cause sociali. Tra i fondatori più significativi si annoverano Nick Saponaro e Geoff McCabe. Nick Saponaro è stato il principale sviluppatore full-stack di Divi, è diventato Chief Innovation Officer a gennaio 2019 ed è stato recentemente promosso a CEO. Nick è responsabile della gestione del blockchain e dei team di sviluppo di Divi, applicando la sua esperienza come sviluppatore per contribuire al raggiungimento degli obiettivi strategici di Divi, espandendo al contempo le partnership aziendali. In quanto eccezionale comunicatore con una visione chiara, il futuro di Divi appare promettente sotto la sua guida. Geoff McCabe è l'ex CEO e l'attuale Presidente di Divi. Geoff è un imprenditore seriale che ha svolto un ruolo di primo piano nel successo di diverse aziende multimilionarie ed è regolarmente presente nei media per discutere di criptovalute e altre tecnologie finanziarie. Lavora anche come fondatore di LightningWorks, un'azienda di media basata su blockchain e NFT che utilizza $DIVI come metodo di pagamento principale.

Partnerships

Recentemente, Divi ha firmato una partnership esclusiva di 3 anni con LaLiga, una delle più grandi leghe di calcio del mondo. Scelta per offrire ai suoi spettatori il DiviWallet, sicuro e facile da usare, Divi otterrà oltre un miliardo di visualizzazioni annuali di eventi sportivi ed è attualmente promossa come il portafoglio ufficiale di criptovalute di LaLiga. Questa collaborazione espande notevolmente la portata e la consapevolezza di Divi a livello internazionale.

Divi Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Divi hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.