Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Ycash Azione

Ycash

YEC

Quotazione

0,76
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Ycash Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
XeggeXYEC/BTC0,0600449,570,00cex1,0027/02/2025, 13:36
XeggeXYEC/USDT0,050012,170,02cex1,0026/06/2025, 14:51
SafeTradeYEC/BTC0,030000cex1,0009/07/2025, 06:21
SafeTradeYEC/ETH0,060000cex1,0028/05/2025, 04:09
1

Ycash FAQ

{ "q": "about", "a": "Ycash è un fork di catena di Zcash e condivide la stessa storia della blockchain. I primi 570.000 blocchi della blockchain di Ycash sono identici ai primi 570.000 blocchi della blockchain di Zcash. Ciò significa che chiunque possieda chiavi private di Zcash al blocco 570.000 (intorno al 18 luglio 2019) potrà utilizzare quelle chiavi private per accedere alla stessa quantità di Ycash. Coloro che al momento hanno un interesse economico nel futuro di Zcash (grazie al possesso di Zcash) avranno automaticamente un interesse economico nel futuro di Ycash.\n\nSfruttando la base di codice di Zcash, Ycash utilizza la soluzione di Zcash al Problema della Privacy. Attraverso modifiche periodiche all'algoritmo di mining di Ycash, Ycash si propone anche di affrontare il Problema della Distribuzione garantendo che il 90% delle monete venga distribuito tramite il processo di mining. Con il 5% delle monete a partire dal blocco 570.000 destinato al Ycash Development Fund (gestito dalla fondazione no-profit Ycash Foundation), il 90% dei complessivi 21 milioni di monete Ycash sarà assegnato tramite il processo di mining sul libero mercato.", "rank": "0" }

Cos'è Ycash?

Ycash emerge come una valuta digitale con un focus primario sull'incrementare le capacità delle comunità locali e online a livello globale. Originatosi come fork della blockchain di Zcash, condivide una parte significativa della sua storia blockchain con Zcash, in particolare i primi 570.000 blocchi. Questa storia condivisa implica che gli individui in possesso di chiavi private Zcash al momento del fork (attorno al 18 luglio 2019) abbiano la possibilità di accedere a una quantità equivalente di Ycash utilizzando quelle chiavi. Questa caratteristica collega intrinsecamente gli interessi dei detentori di Zcash alle prospettive future di Ycash. L'origine di Ycash è radicata nell'affrontare due problemi principali: privacy e distribuzione. Adottando il codice di Zcash, Ycash eredita il suo approccio nella risoluzione delle preoccupazioni di privacy, permettendo transazioni sicure e private. Inoltre, Ycash introduce aggiornamenti periodici al suo algoritmo di mining per affrontare quello che viene definito il Problema della Distribuzione. L'obiettivo è garantire una distribuzione ampiamente equa delle monete Ycash, con il 90% della fornitura totale di 21 milioni di monete allocate tramite il mining. Questo approccio sottolinea l'impegno a mantenere un processo di mining senza permessi e orientato al mercato libero. In aggiunta, Ycash riserva il 5% delle monete sin dall'inizio per il Fondo di Sviluppo Ycash, gestito dalla non-profit Ycash Foundation. Questa allocazione supporta lo sviluppo continuo e la sostenibilità del progetto Ycash. Come valuta digitale in evoluzione, Ycash si posiziona come un progetto sperimentale con una visione di transazioni rapide e senza confini che potenziano le comunità. La sua proposta unica risiede nel sfruttare i punti di forza del suo predecessore introducendo al contempo innovazioni volte a migliorare l'equità nella distribuzione e mantenere la privacy. È importante che le persone interessate a Ycash o a qualsiasi valuta digitale conducano una ricerca accurata e considerino la natura sperimentale di tali progetti prima di prendere decisioni di investimento.

Come è protetto Ycash?

Ycash utilizza un solido framework di sicurezza che combina diverse tecnologie e protocolli avanzati per garantire la sicurezza e la privacy delle transazioni sulla sua rete. Una delle tecnologie principali impiegate da Ycash è zk-SNARKs, una forma di protocollo di prova a conoscenza zero. Questa tecnologia consente di verificare le transazioni senza rivelare alcuna informazione sensibile riguardante le parti coinvolte o i dettagli della transazione, garantendo così una forte privacy e sicurezza. Oltre a zk-SNARKs, la sicurezza di Ycash è potenziata tramite un design multi-sicuro e un processo di approvazione che coinvolge sia i membri che i proprietari. Questo approccio di sicurezza a strati assicura che le transazioni non solo siano private ma anche protette contro accessi non autorizzati e manipolazioni. Essendo un fork di Zcash, Ycash condivide una parte significativa della sua storia blockchain con Zcash, in particolare i primi 570.000 blocchi. Questa storia condivisa significa che Ycash eredita le solide caratteristiche di sicurezza di Zcash, inclusa l'adozione di zk-SNARKs. Inoltre, gli individui che possedevano Zcash al momento del fork sono automaticamente diventati portatori di interessi in Ycash, creando una comunità con un interesse personale nella sicurezza e nel successo della rete. Ycash affronta anche la questione della equità nella distribuzione tramite aggiornamenti periodici al suo algoritmo di mining. Questa strategia mira a garantire che una significativa maggioranza delle monete Ycash siano distribuite attraverso il mining, promuovendo una distribuzione più equa tra i partecipanti. Inoltre, una parte delle monete è destinata al Ycash Development Fund, gestito dalla nonprofit Ycash Foundation, per supportare lo sviluppo continuo e le iniziative comunitarie. È importante che le persone conducano una ricerca approfondita e comprendano le tecnologie e le misure di sicurezza impiegate dalle criptovalute come Ycash prima di prendere decisioni di investimento.

Come verrà utilizzato Ycash?

Ycash, una criptovaluta emersa come fork dalla blockchain di Zcash, è progettata per svolgere molteplici funzioni nell'economia digitale. I suoi usi principali includono il trading, la copertura contro la volatilità del mercato, il facilitare le rimesse e lo snellimento dei pagamenti. Queste applicazioni sono rese possibili grazie alla capacità di Ycash di offrire costi di transazione ridotti e tempi di regolamento rapidi, migliorando l'efficienza delle transazioni finanziarie. Inoltre, Ycash si distingue per il suo impegno verso la privacy finanziaria e la protezione. Questo viene ottenuto ereditando la tecnologia focalizzata sulla privacy di Zcash, che consente agli utenti di effettuare transazioni senza rivelare informazioni finanziarie sensibili. Questa caratteristica è particolarmente preziosa per gli utenti che cercano riservatezza nei contratti e nelle negoziazioni, offrendo un livello di sicurezza sempre più richiesto nell'era digitale. L'utilità di Ycash si estende a potenziare sia le comunità locali che quelle online. Fornendo un mezzo sicuro e privato per le transazioni, Ycash permette alle comunità di gestire autonomamente le proprie finanze, promuovendo attività economiche senza la necessità di intermediari finanziari tradizionali. Questo aspetto di Ycash è fondamentale per promuovere l'inclusione finanziaria e sostenere iniziative economiche locali. Oltre a queste applicazioni pratiche, il design di Ycash affronta questioni più ampie nel mondo delle criptovalute, come la distribuzione equa e il supporto al continuo sviluppo. La criptovaluta mira a garantire una distribuzione ampia delle monete attraverso il mining, con il 90% dell'offerta totale assegnata ai miner. Questo approccio è inteso a prevenire la centralizzazione e a incoraggiare la partecipazione di un'ampia base di utenti. Inoltre, il Fondo per lo Sviluppo di Ycash, gestito dalla nonprofit Ycash Foundation, garantisce che una parte delle monete sostenga il continuo sviluppo e l'innovazione del progetto. Data la sua origine nella blockchain di Zcash, Ycash beneficia di una storia e di una tecnologia condivise, pur perseguendo obiettivi e applicazioni distinti. Questa posizione unica consente a Ycash di contribuire al panorama in evoluzione delle criptovalute, offrendo agli utenti uno strumento versatile per privacy, empowerment economico e transazioni finanziarie efficienti. Come per qualsiasi investimento in criptovalute, gli utenti potenziali dovrebbero condurre una ricerca approfondita per comprendere i rischi e i benefici associati a Ycash.

Quali eventi chiave ci sono stati per Ycash?

Ycash ha vissuto diversi traguardi significativi sin dal suo inizio, riflettendo il suo sviluppo continuo e gli sforzi di coinvolgimento della comunità. Uno dei momenti cruciali per Ycash è stato il suo lancio come fork della catena di Zcash. Questo evento ha segnato l'affermazione di Ycash come entità separata, con una storia blockchain condivisa fino a un certo punto, specificamente i primi 570.000 blocchi. Questo fork ha permesso agli individui che possedevano Zcash al momento del fork di ricevere un quantitativo equivalente di Ycash, favorendo la creazione immediata di una comunità di stakeholder interessati al futuro del progetto. Dopo il fork, Ycash si è concentrato sull'ampliamento del suo ecosistema e della sua utilità. Lo sviluppo e il rilascio di YWallet su più piattaforme, inclusi Android, iOS e desktop, hanno migliorato significativamente l'accessibilità e l'interazione degli utenti con Ycash. Questo portafoglio non solo semplifica la gestione di Ycash ma supporta anche il suo utilizzo in vari tipi di transazioni, rendendolo un elemento fondamentale dell'esperienza utente di Ycash. Oltre allo sviluppo del portafoglio, Ycash ha ampliato la sua funzionalità per includere un sistema di portafoglio online e un sistema di protezione dei pagamenti in escrow. Queste caratteristiche mirano a migliorare la sicurezza e la flessibilità delle transazioni all'interno dell'ecosistema Ycash, affrontando le preoccupazioni comuni nello spazio delle criptovalute riguardo alla fiducia e alla sicurezza delle transazioni. Il progetto ha introdotto anche servizi di trasferimento di denaro sia a livello locale che internazionale, ampliando l'utilità di Ycash oltre il mero deposito di valore o bene speculativo. Questa espansione nei servizi di trasferimento di denaro indica l'ambizione di Ycash a giocare un ruolo significativo nel sistema finanziario globale, offrendo un'alternativa ai metodi tradizionali di trasferimento di denaro. L'impegno di Ycash verso la sua comunità e la partecipazione etica si riflette ulteriormente nel suo Codice di Condotta. Questo quadro stabilisce lo standard di comportamento all'interno della comunità Ycash, assicurando un ambiente rispettoso e costruttivo per tutti i partecipanti. Il Ycash Development Fund, gestito dalla fondazione non-profit Ycash Foundation, è un altro aspetto chiave del progetto. Con il 5% delle monete allocate a questo fondo a partire dall'altezza del blocco 570.000, Ycash dimostra il suo impegno per uno sviluppo sostenibile e un supporto alla comunità. Questo fondo è cruciale per finanziare lo sviluppo continuo, i miglioramenti della sicurezza e le iniziative comunitarie, assicurando che Ycash possa continuare a evolversi e adattarsi alle esigenze dei suoi utenti. È importante che potenziali investitori e utenti conducano ricerche approfondite e considerino i rischi intrinseci prima di impegnarsi con Ycash o qualsiasi criptovaluta. La natura dinamica del mercato delle criptovalute, unita alle complessità tecniche e normative, richiede un approccio cauto all'investimento e alla partecipazione.

Ycash Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Ycash hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.