Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
MESSIER Azione

MESSIER

M87

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

MESSIER Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCM87/USDT0,00337,601.448,99617.690,120,02cex196,0009/07/2025, 06:18
AscendEX (BitMax)M87/USDT0,0000374.708,640,03cex1,0008/04/2025, 06:35
LBankM87/USDT0,0040,9030,57328.238,350,02cex24,0009/07/2025, 06:21
BitMartM87/USDT0,0000272.836,520cex1,0009/07/2025, 06:21
XT.COMM87/USDT0,00716,82714,2991.079,670,01cex230,0009/07/2025, 06:21
BingXM87/USDT0,0000524,840,00cex1,0009/07/2025, 06:21
1

MESSIER FAQ

{ "q": "about", "a": "Messier è pioniere nelle innovazioni DeFi con una variegata suite di soluzioni decentralizzate. Il nostro obiettivo è rendere le criptovalute un concorrente più forte contro le valute fiat affrontando le sfide principali.\n\nEstendendosi su più reti blockchain, le nostre soluzioni generano commissioni convogliate nel tesoro del Messier DAO, basandosi interamente su smart contract. Virgo utilizza questi fondi per acquistare token, come determinato dai voti dei detentori di token M87. I token acquisiti vengono poi distribuiti agli stakers di M87.\n\nOgni volta che gli smart contract di Virgo raggiungono un limite di tesoreria di 87 ETH, eseguono costantemente azioni di acquisto e burn sul token M87. Qualsiasi eccedenza di ETH viene utilizzata per aumentare il suo valore aumentando la liquidità e riducendo l'offerta.", "rank": "0" }

Cos'è MESSIER?

MESSIER (M87) si distingue come un token dell'ecosistema decentralizzato con una utilità multifaccettata. Può essere scambiato, messo in staking o utilizzato per fare offerte su NFT, rendendolo un asset versatile nello spazio delle criptovalute. Come token di governance per VirgoDAO, M87 consente ai suoi detentori di partecipare ai processi decisionali, tutti gestiti da contratti intelligenti. L'ecosistema Messier va oltre il semplice token. Comprende Messier Objects NFT e Messier Applications, che saranno lanciate su diverse reti blockchain. Questo ampio ambito sottolinea l'ambizione del progetto di integrare più soluzioni di finanza decentralizzata (DeFi). Operando sulla blockchain Ethereum, MESSIER sfrutta i contratti intelligenti per automatizzare e proteggere le sue operazioni. Il tesoro di VirgoDAO, finanziato attraverso commissioni dell'ecosistema, utilizza questi fondi per acquistare token in base ai voti dei detentori di M87. Questi token vengono quindi distribuiti agli staker di M87, creando un sistema di ricompensa ciclico. Una caratteristica unica di MESSIER è il suo meccanismo di acquisto e bruciatura. Quando il tesoro di VirgoDAO accumula 87 ETH, i contratti intelligenti eseguono automaticamente azioni di acquisto e bruciatura sui token M87. Questo processo riduce l'offerta di token, potenzialmente aumentando il suo valore. Qualsiasi ETH in eccesso viene utilizzato per migliorare la liquidità, stabilizzando ulteriormente l'ecosistema. L'integrazione di NFT, governance e soluzioni DeFi da parte di MESSIER lo posiziona come un attore completo nello spazio blockchain. La dipendenza del progetto dai contratti intelligenti garantisce trasparenza ed efficienza, mentre il suo approccio multi-rete mira ad ampliare il suo impatto nel panorama delle criptovalute.

Qual è la tecnologia dietro MESSIER?

La tecnologia dietro MESSIER (M87) è un affascinante mix di applicazioni decentralizzate, smart contract e un ecosistema robusto progettato per facilitare transazioni di criptovaluta sicure e riservate. Al suo nucleo, MESSIER opera su una blockchain che garantisce trasparenza, sicurezza e immutabilità dei dati. Questa blockchain è la base su cui vengono costruite tutte le transazioni e operazioni all'interno dell'ecosistema MESSIER. Una delle caratteristiche distintive di MESSIER è l'uso degli smart contract. Si tratta di contratti auto-esecutivi con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice. Questi contratti applicano ed eseguono automaticamente i termini quando vengono soddisfatte condizioni predefinite, eliminando la necessità di intermediari. Ciò non solo accelera le transazioni ma riduce anche il potenziale di errore umano o manipolazione. Per migliorare ulteriormente la sicurezza e la governance, MESSIER utilizza un'organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) senza fiducia chiamata Virgo. Questa DAO è governata dagli staker di M87, il che significa che coloro che possiedono e mettono in stake token M87 hanno voce nei processi decisionali. Questo modello di governance decentralizzato assicura che la comunità abbia il controllo sulla direzione e lo sviluppo dell'ecosistema, rendendolo più resiliente agli attacchi di attori malintenzionati. Oltre ai suoi meccanismi di blockchain e governance principali, MESSIER integra i token non fungibili (NFT) e partenariati con aziende come Stripe per l'integrazione fiat. Gli NFT all'interno dell'ecosistema MESSIER possono rappresentare la proprietà di risorse digitali uniche, fornendo nuove opportunità per creatori e collezionisti. Il partenariato con Stripe consente una conversione fluida tra valute fiat e criptovalute, facilitando l'accesso degli utenti al mondo cripto. MESSIER si concentra anche sul miglioramento della salute mentale e del benessere attraverso la sua app, che incoraggia gli utenti a coltivare una pratica creativa quotidiana. Questo approccio innovativo combina la tecnologia blockchain con applicazioni pratiche che beneficiano la vita quotidiana degli utenti, dimostrando la versatilità e il potenziale delle soluzioni decentralizzate. L’ecosistema MESSIER si estende su più reti blockchain, generando commissioni che confluiscono nel tesoro della DAO Messier. Questi fondi sono gestiti dai smart contract di Virgo, che li impiegano per acquistare token in base ai voti dei titolari di token M87. Quando il tesoro raggiunge un limite di 87 ETH, gli smart contract eseguono azioni di acquisto e bruciatura sui token M87, riducendone l'offerta e potenzialmente aumentandone il valore. Qualsiasi eccedenza di ETH viene utilizzata per potenziare ulteriormente il valore del token aumentando la liquidità. Sfruttando queste tecnologie e meccanismi diversificati, MESSIER mira ad affrontare le sfide chiave nello spazio delle criptovalute, rendendo le valute digitali un concorrente più forte contro le valute fiat tradizionali. La combinazione di governance decentralizzata, smart contract, NFT e integrazione fiat crea un ecosistema completo e resiliente che supporta transazioni sicure ed efficienti.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di MESSIER?

MESSIER (M87) è una criptovaluta che si distingue per la sua ampia gamma di applicazioni nel mondo reale, rendendola uno strumento versatile nel panorama della finanza digitale. Uno dei suoi utilizzi principali è la creazione di applicazioni decentralizzate (dApp) volte a garantire transazioni sicure e riservate in criptovaluta. Ad esempio, Open Hatch facilita transazioni peer-to-peer, mentre Horizon si concentra su transazioni conformi, rivolgendosi sia a individui che a organizzazioni coinvolte in attività finanziarie. Nel settore sanitario, MESSIER consente la condivisione sicura dei dati medici, garantendo che le informazioni sensibili dei pazienti siano scambiate in modo sicuro ed efficiente. Questa applicazione è cruciale per mantenere la privacy e migliorare l'interoperabilità dei dati medici tra diversi fornitori di servizi sanitari. MESSIER svolge anche un ruolo significativo nel monitoraggio della catena di approvvigionamento. Sfruttando la tecnologia blockchain, offre trasparenza e tracciabilità, aiutando le aziende a monitorare il movimento delle merci dall'origine alla destinazione. Questa applicazione è particolarmente vantaggiosa in settori in cui l'autenticità e la qualità dei prodotti sono fondamentali, come i prodotti farmaceutici e di lusso. Nel settore dell'intrattenimento, MESSIER è utilizzato per il tracciamento delle royalties musicali. Questo garantisce che artisti e creatori ricevano una giusta compensazione per il loro lavoro, fornendo un registro trasparente e immutabile dei pagamenti delle royalties. Questa applicazione affronta problemi di lunga data relativi alla distribuzione equa dei guadagni nell'industria musicale. Le transazioni immobiliari beneficiano di MESSIER attraverso il suo utilizzo nei servizi di escrow. Automatizzando e mettendo in sicurezza il processo di escrow, riduce il rischio di frodi e garantisce che tutte le parti coinvolte in una transazione immobiliare possano fidarsi dell'integrità della transazione. Inoltre, MESSIER supporta la gestione del portafoglio e lo staking, offrendo agli utenti la possibilità di gestire i loro investimenti in criptovaluta e guadagnare ricompense. Il meccanismo di staking prevede il possesso di token M87 per supportare le operazioni della rete, in cambio delle quali gli staker ricevono token aggiuntivi. Le innovazioni della finanza decentralizzata (DeFi) di MESSIER sono ulteriormente esemplificate dal suo approccio unico alla gestione del suo tesoro. Spaziando su più reti blockchain, le soluzioni generano commissioni che vengono indirizzate nel tesoro della Messier DAO. Contratti smart, specificamente Virgo, dispiegano questi fondi per acquistare token come determinato dai voti dei possessori di token M87. Quando il tesoro raggiunge un limite di 87 ETH, vengono eseguite azioni di acquisto e burn sul token M87, aumentando così il suo valore riducendo l'offerta e potenziando la liquidità.

Quali eventi chiave ci sono stati per MESSIER?

MESSIER (M87) ha compiuto progressi significativi nell'ambito delle criptovalute e della blockchain, segnato da una serie di eventi di grande impatto. Il percorso è iniziato con la creazione del token M87, un momento decisivo che ha posto le basi per gli sviluppi successivi. Questo token è parte integrante dell'ecosistema Messier, abilitando varie applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi) e meccanismi di governance. Uno dei primi traguardi è stato il lancio delle applicazioni Messier su diverse reti blockchain. Questa espansione ha facilitato l'integrazione delle soluzioni Messier in ecosistemi diversi, migliorando l'accessibilità e l'utilità per gli utenti. Le applicazioni generano commissioni che vengono canalizzate nel tesoro del Messier DAO, un'organizzazione autonoma decentralizzata che svolge un ruolo cruciale nella governance e nella gestione finanziaria del progetto. La creazione di VirgoDAO ha segnato un altro evento significativo. VirgoDAO è un'entità decentralizzata che sfrutta contratti intelligenti per gestire i fondi del tesoro. Questi fondi vengono utilizzati per acquistare token secondo le decisioni di voto dei detentori di token M87, garantendo un approccio alla gestione degli asset guidato dalla comunità. I token acquisiti vengono poi distribuiti ai partecipanti M87, incentivando la partecipazione e favorendo una comunità solida. Nel 2021, un evento degno di nota è stata la scadenza per lo scambio dei token il 3 aprile. Questo scambio era essenziale per il passaggio a un nuovo standard di token, garantendo una funzionalità e una sicurezza migliorate per i detentori di M87. Nello stesso anno è stato lanciato anche il protocollo di tasso d'interesse Compound, che ha ulteriormente diversificato le offerte DeFi all'interno dell'ecosistema Messier. L'impegno di Messier per l'innovazione è evidente nel suo roadmap V2, che delinea i futuri sviluppi e progressi. Questo piano include progetti per migliorare le applicazioni esistenti, introdurre nuove funzionalità e ampliare la portata del progetto. Il roadmap V2 è una testimonianza dell'approccio lungimirante di Messier e della sua dedizione al miglioramento continuo. Lo sviluppo dei Messier Objects rappresenta un altro evento chiave, segnando l'ingresso del progetto nel mondo dei token non fungibili (NFT). Questi asset digitali offrono proposte di valore uniche e aprono nuove strade per il coinvolgimento degli utenti e la generazione di entrate. I Messier Objects sono progettati per completare le soluzioni DeFi esistenti, creando un ecosistema completo e interconnesso. L'impatto di Messier si estende oltre il regno digitale, con iniziative volte a finanziare lo sviluppo infrastrutturale africano e gli sforzi di conservazione della fauna selvatica. Queste iniziative sottolineano l'impegno del progetto a sfruttare la tecnologia blockchain per il bene sociale, allineandosi con obiettivi più ampi di sostenibilità e supporto comunitario. L'esecuzione costante di azioni di buy & burn sul token M87 è un meccanismo degno di nota all'interno dell'ecosistema Messier. Ogni volta che i contratti intelligenti di Virgo raggiungono un limite di tesoro di 87 ETH, essi eseguono queste azioni per ridurre l'offerta di token e aumentare il suo valore. Qualsiasi ETH in eccesso viene utilizzato per aumentare la liquidità, stabilizzando ulteriormente la presenza di mercato del token. Il viaggio di Messier è caratterizzato da una serie di mosse strategiche e innovazioni, ognuna delle quali contribuisce alla crescita e alla resilienza del progetto. La combinazione di soluzioni DeFi, governance guidata dalla comunità e iniziative di impatto nel mondo reale posiziona Messier come un attore dinamico nel panorama delle criptovalute.

Chi sono i fondatori di MESSIER?

MESSIER (M87) è all'avanguardia nelle innovazioni DeFi con una gamma diversificata di soluzioni decentralizzate, mirate a rafforzare le criptovalute contro le valute fiat affrontando le sfide chiave. Nonostante i suoi obiettivi ambiziosi e meccanismi avanzati, i fondatori di MESSIER rimangono non identificati. Non è disponibile alcuna informazione sugli individui o sul team dietro la sua creazione dalle fonti fornite, inclusi il loro GitBook ufficiale, l'app e i repository GitHub. Questa anonimato lascia il pubblico privo di dettagli sui loro background, ruoli, altri progetti o eventuali controversie.

MESSIER Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in MESSIER hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.