Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
NEM Azione

NEM

XEM

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

NEM Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
UpbitXEM/KRW0,003.132,17412,83300,49 Mio.0cex1,0003/07/2025, 08:00
GateXEM/USDT0,006.625,275.490,305,17 Mio.0,20cex355,0009/07/2025, 06:23
XT.COMXEM/USDT0,00966,14983,691,20 Mio.0,13cex125,0009/07/2025, 06:21
BybitXEM/USDT0,00001,12 Mio.0,06cex1,0009/07/2025, 06:21
PoloniexXEM/USDT0,0000859.410,520,19cex2,0009/07/2025, 06:23
HibtXEM/USDT0,001.077,551.433,68775.753,670,09cex175,0009/07/2025, 06:18
BiboxXEM/USDT0,00202,21209,90668.427,970,26cex8,0009/07/2025, 06:21
AscendEXXEM/USDT0,0076,2144,59376.193,170,04cex1,0009/07/2025, 06:18
CoinExXEM/USDT0,0099,62833,99331.438,420,27cex190,0009/07/2025, 06:23
KuCoinXEM/USDT0,00374,242.748,95287.428,880,03cex269,0009/07/2025, 06:23
1
2
3
4
...
5

NEM FAQ

Cos'è NEM?

NEM è una piattaforma blockchain lanciata a marzo del 2015. È stata uno dei pionieri dell'industria delle criptovalute e ha cercato di migliorare le imperfezioni presenti in altre catene all'epoca. È stata una delle prime catene non Turing complete a offrire token definiti dall'utente (chiamati mosaici), spazi dei nomi, account multisignature e un sistema di reputazione P2P basato su EigenTrust++. Il suo contributo più importante al settore è il meccanismo di consenso proof-of-importance, che ha cercato di premiare l'attività sulla catena e scoraggiare la concentrazione della ricchezza comunemente associata al proof-of-stake. Il suo client, NIS, è scritto in Java. NEM ha una comunità globale. Trova maggiore utilità come forma alternativa di pagamento per aziende e venditori, e ha una varietà di app social media costruite su di essa in Giappone, come nemgraph, un'alternativa a Instagram gestita e posseduta dalla comunità. A dicembre del 2021, NEM ha subito un hard fork da parte di un team pseudonimo di esperti ed appassionati di criptovalute. Intitolato Harlock, questo hard fork ha segnato l'intento della comunità di trasformare NEM da un'ombra del suo passato nella principale piattaforma di pagamenti del mondo per contenuti mediatici on-chain e off-chain.

Qual è la tecnologia dietro NEM?

NEM, una piattaforma blockchain lanciata a marzo 2015, si distingue per il suo approccio unico nella risoluzione delle inefficienze riscontrate nelle tecnologie blockchain precedenti. Uno dei suoi contributi più significativi è il meccanismo di consenso Proof of Importance (POI). A differenza di Proof of Work (PoW) o Proof of Stake (PoS), il POI considera la quantità di XEM posseduta da un utente, il numero di transazioni effettuate e l'attività complessiva del network. Questo metodo incoraggia la partecipazione attiva e scoraggia la concentrazione della ricchezza, rendendo la rete più democratica e sicura. La blockchain NEM opera con un focus sull'efficienza e sulla scalabilità, rendendola una soluzione attraente per le imprese e gli sviluppatori. Integra diverse funzionalità avanzate come token definiti dall'utente, noti come mosaics, namespaces per l'organizzazione degli asset e account multisignature per una sicurezza potenziata. Inoltre, NEM utilizza un sistema di reputazione P2P basato su EigenTrust++, che aiuta a mantenere fiducia e affidabilità all'interno del network. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale per ogni blockchain, e NEM affronta questo tema attraverso la sua architettura e il meccanismo di consenso. Il sistema POI riduce intrinsecamente il rischio di attacchi assicurando che solo coloro che hanno un interesse investito nella salute del network possano influenzarlo in modo significativo. Questo scoraggia attori malevoli che potrebbero tentare di manipolare la blockchain per guadagni personali. Inoltre, l'uso di account multisignature aggiunge un ulteriore livello di protezione, richiedendo più approvazioni per le transazioni, il che riduce il rischio di azioni non autorizzate. La tecnologia di NEM include anche un decoder a bassa complessità e l'uso di sistemi nanoelettromeccanici (NEMS), che contribuiscono alla sua efficienza e scalabilità. Queste caratteristiche consentono alla blockchain di gestire un elevato volume di transazioni con una latenza minima, rendendola adatta a varie applicazioni, dai servizi finanziari alla gestione delle catene di fornitura. Il client della piattaforma, NIS (NEM Infrastructure Server), è scritto in Java, garantendo robustezza e compatibilità con vari sistemi. Questa scelta di linguaggio di programmazione facilita anche l'integrazione più semplice e lo sviluppo per le aziende che cercano di sfruttare le capacità di NEM. Nel dicembre 2021, NEM ha subito una trasformazione significativa con l'hard fork Harlock. Questo evento ha segnato una nuova era per la piattaforma, guidata da una comunità di esperti di criptovaluta e appassionati. L'hard fork mirava a rivitalizzare NEM, posizionandolo come una piattaforma di pagamento leader per i contenuti mediatici sia on-chain che off-chain. Questa evoluzione riflette l'impegno della comunità verso l'innovazione e l'adattamento al panorama tecnologico blockchain in costante cambiamento. La comunità globale di NEM svolge un ruolo cruciale nel suo ecosistema. In Giappone, ad esempio, NEM ha trovato utilità in diverse applicazioni di social media come nemgraph, un'alternativa guidata dalla comunità a Instagram. Questo dimostra la versatilità della piattaforma e il suo potenziale di supportare casi d'uso diversificati oltre le transazioni finanziarie tradizionali. La combinazione di funzionalità avanzate, un meccanismo di consenso robusto e un focus sull'efficienza e la scalabilità rende NEM una piattaforma blockchain convincente. La sua capacità di adattarsi ed evolversi, come evidenziato dall'hard fork Harlock, assicura che rimanga rilevante e in grado di soddisfare le esigenze dei suoi utenti.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di NEM?

NEM (XEM) è una piattaforma blockchain che si è ritagliata una nicchia grazie alle sue caratteristiche uniche e applicazioni. Lanciata a marzo 2015, NEM ha introdotto diverse innovazioni nello spazio blockchain, tra cui i token definiti dagli utenti noti come mosaici, i namespaces per organizzare questi token e un sistema di conti multisignature. Uno dei suoi tratti distintivi è il meccanismo di consenso Proof-of-Importance (POI), che premia gli utenti in base alla loro attività e ai contributi alla rete, promuovendo una distribuzione della ricchezza più equa. Nel mondo reale, NEM trova applicazioni in vari settori. Nel campo degli strumenti finanziari, la blockchain di NEM può essere usata per tokenizzare azioni, rendendo il processo di acquisto, vendita e trasferimento di titoli più efficiente e trasparente. Questa tokenizzazione può snellire le operazioni e ridurre la necessità di intermediari. La notarizzazione è un altro ambito in cui NEM eccelle. Sfruttando la sua blockchain, i documenti possono essere marcati temporalmente e verificati, garantendo la loro autenticità e integrità. Questa applicazione è particolarmente utile per documenti legali, contratti e certificati, fornendo un metodo di verifica a prova di manomissione. La sincronizzazione temporale è cruciale in molte industrie, e la blockchain di NEM può garantire che tutte le transazioni e i registri siano accuratamente marcati temporalmente. Questo è particolarmente importante in settori come la finanza e la gestione della supply chain, dove la precisione temporale può influire sull'esito delle transazioni e sul tracciamento delle merci. Anche lo sviluppo di progetti beneficia delle capacità di NEM. Gli sviluppatori possono creare applicazioni decentralizzate (dApp) sulla piattaforma NEM, utilizzando le sue funzionalità robuste per costruire soluzioni innovative. La versatilità della piattaforma consente una vasta gamma di applicazioni, dai servizi finanziari alle piattaforme di social media. Nella gestione della supply chain, la blockchain di NEM può tracciare il movimento delle merci dalla produzione alla consegna, fornendo trasparenza e riducendo le frodi. Questa applicazione assicura che tutte le parti coinvolte nella supply chain abbiano accesso a informazioni precise e aggiornate. La generazione all'ingrosso nel mercato elettrico è un'altra interessante applicazione. La blockchain di NEM può facilitare il trading di elettricità tra produttori e consumatori, rendendo il processo più efficiente e trasparente. Questo può portare a prezzi migliori e a una distribuzione energetica più affidabile. I mosaici e i namespaces di NEM aggiungono profondità alla piattaforma, consentendo la creazione di token personalizzati e strutture dati organizzate. Queste caratteristiche forniscono flessibilità e potenziano la funzionalità delle applicazioni costruite sulla blockchain NEM.

Quali eventi chiave ci sono stati per NEM?

NEM, una piattaforma blockchain lanciata a marzo 2015, è stata un attore significativo nell'industria delle criptovalute, con l'obiettivo di affrontare le limitazioni delle tecnologie blockchain precedenti. Uno dei suoi contributi più notevoli è il meccanismo di consenso noto come proof-of-importance (PoI), che premia l'attività sulla catena e scoraggia la concentrazione della ricchezza, un problema comune con i sistemi di proof-of-stake. Nel marzo 2015, NEM ha introdotto la sua piattaforma blockchain, caratterizzata da token definiti dall'utente noti come mosaici, namespace, account multisignature e un sistema di reputazione P2P basato su EigenTrust++. Il lancio della Documentazione NEM e della Knowledge Base NEM ha fornito risorse complete per sviluppatori e utenti, migliorando l'accessibilità e l'usabilità della piattaforma. L'implementazione del sistema PoI ha segnato un traguardo significativo, distinguendo NEM dalle altre piattaforme blockchain incentivando la partecipazione attiva all'interno della rete. Questo approccio innovativo mirava a creare un ecosistema più equo e decentralizzato. La consolidazione dei repository su GitHub ha semplificato il processo di sviluppo, facilitando la collaborazione dei contributori per migliorare la piattaforma. Questa mossa ha anche aumentato la trasparenza e la responsabilità all'interno della comunità NEM. XYMPOSIUM 2.0 a Tokyo è stato un evento degno di nota, che ha riunito sviluppatori, appassionati ed esperti del settore per discutere il futuro di NEM e della tecnologia blockchain. Questo evento ha evidenziato l'impegno di NEM nel promuovere una comunità forte e coinvolta. L'annuncio di un nuovo programma SuperNode mirava a migliorare la sicurezza e le prestazioni della rete incentivando gli operatori di nodi a mantenere nodi ad alte prestazioni. Questo programma ha svolto un ruolo cruciale nel garantire la stabilità e l'affidabilità della rete NEM. NEM ha celebrato il suo 8º compleanno, segnando quasi un decennio di innovazione e crescita nel campo blockchain. Questo traguardo è stato una testimonianza della resilienza della piattaforma e della dedizione della sua comunità. Nel dicembre 2021, la blockchain NEM ha subito una trasformazione significativa con l'hard fork Harlock. Guidato da un team pseudonimo di esperti ed appassionati di criptovalute, questo hard fork mirava a rivitalizzare NEM e posizionarla come una piattaforma di pagamento leader per il contenuto multimediale sia on-chain che off-chain. Nel corso della sua storia, NEM ha esplorato potenziali partnership e listini su diversi exchange, espandendo ulteriormente la sua portata e utilità. Queste discussioni sono state fondamentali per integrare NEM nell'ecosistema più ampio delle criptovalute. Il percorso di NEM è stato caratterizzato da continua innovazione e coinvolgimento della comunità, consolidando il suo ruolo nel settore blockchain.

Chi sono i fondatori di NEM?

NEM (XEM), una piattaforma blockchain lanciata nel marzo 2015, mirava a risolvere le carenze delle catene esistenti con innovazioni come i token definiti dagli utenti, i namespaces e il meccanismo di consenso proof-of-importance. Nonostante i suoi contributi significativi, i fondatori di NEM rimangono in gran parte sconosciuti. Le figure pubblicamente associate includono David Shaw, Lon Wong, Jeff McDonald, Alexandra Tinsman, David Mansell, Kristof Van de Reck e Takao Asayama. Queste persone hanno svolto vari ruoli nello sviluppo e nella promozione di NEM, contribuendo alla sua crescita e adozione all'interno della comunità delle criptovalute.

NEM Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in NEM hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.