Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Monsterra (MSTR) Azione

Monsterra (MSTR)

MSTR

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Monsterra (MSTR) Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BitgetMSTR/USDT0,00002.838,490,00cex1,0008/04/2025, 06:35
MEXCMSTR/USDT0,001,3646,211.497,530cex17,0010/04/2025, 14:06
1

Monsterra (MSTR) FAQ

{ "q": "about", "a": "Monsterra è un gioco multi-chain free-to-play-and-earn che opera sulle reti BNB, AVAX, OKTC e Aura (Cosmos) ispirato a Axie Infinity, Clash of Clans e Boom Beach.\n\nIl gioco si svolge in un mondo immaginario e ruota attorno ad attività di agricoltura, costruzione di proprietà e battaglie con altre terre, con creature magiche chiamate Mongen. Il design rivoluzionario di Monsterra combina modelli free-to-play e free-to-earn, permettendo a milioni di appassionati di giochi di divertirsi e generare profitti significativi senza necessità di investimenti preliminari. \n\nPer ulteriori dettagli e analisi finanziarie su Monsterra (MSTR), visita Eulerpool.", "rank": "0" }

Cos'è Monsterra (MSTR)?

Monsterra (MSTR) emerge come un attore dinamico nel panorama del gaming su blockchain, intrecciando i mondi della criptovaluta e dell'intrattenimento interattivo. Lanciato nel 2022, Monsterra opera su molteplici reti blockchain, tra cui BNB, AVAX, OKTC e Aura, traendo ispirazione da giochi popolari come Axie Infinity e Clash of Clans. Questo gioco multi-chain invita i giocatori in un universo fittizio dove possono dedicarsi all'agricoltura, alla costruzione di proprietà e a battaglie strategiche utilizzando creature magiche conosciute come Mongen. Il token MSTR serve come spina dorsale del metaverso Monsterra, facilitando le transazioni NFT, gli aggiornamenti in-game e la partecipazione a eventi comunitari. Estende inoltre la sua utilità nello spazio della finanza decentralizzata (DeFi), offrendo agli utenti una varietà di interazioni finanziarie. Adottando un modello free-to-play-and-earn, Monsterra consente ai giocatori di divertirsi con il gioco e potenzialmente guadagnare profitti senza alcun investimento iniziale, ampliando il suo fascino a un pubblico vasto. L'integrazione di Monsterra con catene multiple, come BNB, AVAX e AURA, ne migliora l'accessibilità e la scalabilità, garantendo un'esperienza senza soluzione di continuità per gli utenti attraverso diversi ecosistemi blockchain. Questo approccio strategico non solo diversifica l'esperienza di gioco, ma rafforza anche la posizione del token nel panorama in evoluzione dei giochi basati su blockchain.

Qual è la tecnologia dietro Monsterra (MSTR)?

Monsterra (MSTR) è una combinazione affascinante di tecnologia blockchain e gaming, operando su un sistema multi-chain che include BNB, Avalanche, OKT Chain e la rete AURA. Questa configurazione consente a Monsterra di sfruttare i punti di forza di queste reti, fornendo una piattaforma solida e versatile per i suoi utenti. Il gioco trae ispirazione da titoli popolari come Axie Infinity e Clash of Clans, creando un mondo vibrante in cui i giocatori si dedicano a coltivare, costruire proprietà e combattere con creature magiche conosciute come Mongen. L'approccio multi-chain di Monsterra ne migliora la sicurezza e la scalabilità. Distribuendo le operazioni su più blockchain, Monsterra può gestire un volume maggiore di transazioni e ridurre il rischio di congestione della rete. Questo significa anche che il gioco può attingere alle caratteristiche uniche e capacità di ciascuna blockchain, offrendo un'esperienza di gioco più ricca. La sicurezza è un aspetto critico di qualsiasi sistema basato su blockchain, e Monsterra impiega diversi meccanismi per salvaguardare il suo ecosistema. La natura decentralizzata della tecnologia blockchain fornisce intrinsecamente un livello di sicurezza contro gli attacchi. Ogni transazione è registrata su un registro pubblico, rendendo quasi impossibile per gli attori malintenzionati alterare o manomettere i dati senza essere rilevati. Inoltre, Monsterra utilizza strumenti di protezione dei dati di Synology per proteggere ulteriormente la sua infrastruttura IT, garantendo che sia il gioco che i dati degli utenti siano ben protetti. Il modello economico di Monsterra è un altro aspetto intrigante della sua tecnologia. Funziona su un sistema a due token, che aiuta a mantenere un'economia in-game equilibrata e sostenibile. Questo modello supporta la struttura di gioco free-to-play-to-earn, permettendo ai giocatori di guadagnare ricompense senza alcun investimento iniziale. L'integrazione degli NFT (token non fungibili) aggiunge un ulteriore livello di profondità, consentendo ai giocatori di possedere, scambiare e monetizzare beni unici all'interno del gioco. Un'organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) è anche parte dell'ecosistema di Monsterra, dando ai giocatori voce nello sviluppo e nella governance del gioco. Questo approccio democratico responsabilizza la comunità, promuovendo un senso di appartenenza e coinvolgimento tra i giocatori. Il modello DAO garantisce che le decisioni siano prese in modo trasparente e collettivo, allineando gli interessi degli sviluppatori e dei giocatori. Incorporando elementi dei metodi di coltura dei tessuti per la propagazione, Monsterra introduce meccaniche di gioco innovative che rispecchiano i processi biologici reali. Questo aggiunge una dimensione unica al gioco, consentendo ai giocatori di interagire con l'ecosistema in modi creativi ed educativi. La combinazione di questi elementi tecnologici non solo migliora l'esperienza di gioco, ma posiziona Monsterra come una forza pionieristica nell'intersezione tra blockchain e gaming.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Monsterra (MSTR)?

Monsterra (MSTR) è una criptovaluta che alimenta un ecosistema di gioco unico, combinando elementi di agricoltura, costruzione di proprietà e battaglie strategiche. Ambientato in un universo immaginario, i giocatori interagiscono con creature magiche chiamate Mongen, offrendo un'esperienza immersiva ispirata a giochi popolari come Axie Infinity e Clash of Clans. Questo gioco opera su molteplici reti blockchain, tra cui BNB, AVAX, OKTC e Aura, fornendo una piattaforma versatile per gli utenti. Una delle principali applicazioni reali di Monsterra (MSTR) è lo staking. Gli utenti possono bloccare i loro token MSTR sulla piattaforma per guadagnare ricompense, contribuendo alla sicurezza e all'efficienza della rete. Questo processo non è solo vantaggioso per lo staker individuale, ma migliora anche la stabilità dell'intero ecosistema. La governance è un'altra applicazione significativa. I detentori di MSTR hanno il potere di partecipare ai processi decisionali, influenzando lo sviluppo e la direzione futura della piattaforma Monsterra. Questo approccio democratico assicura che la comunità abbia voce in capitolo nel plasmare l'evoluzione del gioco. Il trading è un aspetto vitale di Monsterra, dove i giocatori possono acquistare, vendere e scambiare token MSTR. Questa attività facilita un mercato dinamico, consentendo agli utenti di capitalizzare sui loro successi e strategie di gioco. Oltre a queste applicazioni, Monsterra estende la sua utilità ai pagamenti transfrontalieri, consentendo transazioni senza soluzione di continuità in diverse regioni. Questa caratteristica evidenzia il potenziale della criptovaluta di facilitare interazioni finanziarie globali. Sebbene la menzione di orticoltura e cura delle piante sembri essere un malinteso, l'attenzione rimane sulle applicazioni di gioco e finanziarie di Monsterra. Il design innovativo della piattaforma, che combina modelli free-to-play e free-to-earn, attrae un pubblico diversificato, offrendo sia intrattenimento che opportunità finanziarie senza richiedere investimenti iniziali.

Quali eventi chiave ci sono stati per Monsterra (MSTR)?

Monsterra (MSTR) emerge come un affascinante protagonista nel panorama del gaming NFT, fondendo elementi di strategia e avventura in un universo immaginario. Questo gioco, ispirato a titoli popolari come Axie Infinity e Clash of Clans, offre un'esperienza unica attraverso i suoi modelli free-to-play e free-to-earn. Opera su diverse reti blockchain, inclusi BNB, AVAX, OKTC e Aura, migliorando l'accessibilità e il coinvolgimento per un pubblico diversificato. Uno dei momenti cruciali nel percorso di Monsterra è stata la creazione del token MSTR e del sistema tokenomic associato. Questo sviluppo ha posto le basi per la struttura economica del gioco, consentendo ai giocatori di effettuare transazioni e guadagnare ricompense all'interno dell'ecosistema di Monsterra. L'introduzione del token MSTR ha segnato un passo significativo nell'integrazione della tecnologia blockchain con il gaming, offrendo agli utenti un'esperienza fluida e gratificante. Il lancio del mondo di Monsterra è stato un altro evento fondamentale, invitando i giocatori in un ambiente vivace e immersivo dove poter esplorare, costruire e combattere. Questo mondo è popolato da creature magiche conosciute come Mongens, che i giocatori possono allevare e usare in battaglie strategiche contro altre terre. Il design del gioco incoraggia i giocatori a impegnarsi in attività di agricoltura e costruzione immobiliare, aggiungendo strati di strategia e profondità al gameplay. Oltre al gioco principale, Monsterra ha ampliato la sua offerta con il rilascio di una serie di mini-giochi. Questi mini-giochi offrono ai giocatori ulteriori opportunità di guadagnare ricompense e migliorare la loro esperienza di gioco. Diversificando il suo contenuto, Monsterra si rivolge a una vasta gamma di preferenze dei giocatori, garantendo un interesse e un coinvolgimento sostenuti. La popolarità di Monsterra è riflessa nella sua rapida crescita, attirando oltre 300.000 giocatori entro sei mesi dal lancio. Questa impressionante base di utenti evidenzia l'attrattiva del gioco e l'efficacia dei suoi modelli innovativi. La disponibilità del gioco su più reti blockchain contribuisce ulteriormente alla sua adozione diffusa, permettendo a giocatori di diversi ecosistemi di partecipare. L'introduzione del token gemello di Monsterra, Monsterra (MAG), aggiunge un ulteriore livello al quadro economico del gioco. Mentre l'MSTR funge da token principale, MAG lo completa offrendo funzionalità aggiuntive e opportunità all'interno dell'ecosistema. Questo sistema a doppio token migliora la versatilità del gioco e offre ai giocatori più opzioni per il coinvolgimento e il guadagno. Il percorso di Monsterra è segnato da sviluppi strategici e innovazioni che hanno consolidato la sua posizione nel settore del gaming NFT. Evolvendosi e ampliando continuamente la sua offerta, Monsterra rimane una piattaforma dinamica e coinvolgente per i giocatori di tutto il mondo.

Chi sono i fondatori di Monsterra (MSTR)?

Monsterra (MSTR) è un gioco multi-chain ispirato a Axie Infinity e Clash of Clans, operante su reti come BNB, AVAX, OKTC e Aura. Nonostante il suo approccio innovativo al gaming e alle criptovalute, i fondatori di Monsterra (MSTR) non sono esplicitamente menzionati nei contenuti disponibili. Tuttavia, Monsterra Group, associato al gioco, è stato fondato da Eric Badros e Josh Shadid, con sede a Los Angeles, CA. Il gioco offre un mix unico di modelli free-to-play e earn, coinvolgendo i giocatori in un mondo di agricoltura, costruzione di proprietà e battaglie con creature magiche chiamate Mongen.

Monsterra (MSTR) Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Monsterra (MSTR) hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.