Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
MainnetZ Azione

MainnetZ

NetZ

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

MainnetZ Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
IndoExNetZ/USDT0,0000255.297,340,00cex1,0009/07/2025, 06:21
MEXCNetZ/USDT0,00001.971,550,00cex1,0008/04/2025, 06:35
BitMartNetZ/USDT0,000,790,091.380,860,00cex17,0009/07/2025, 06:21
XT.COMNetZ/USDT0,00001.231,840,00cex1,0008/04/2025, 06:35
LBankNETZ/USDT0,000,005,66815,480cex1,0007/04/2025, 11:00
XeggeXNetZ/USDT0,000000cex1,0026/06/2025, 14:51
1

MainnetZ FAQ

{ "q": "about", "a": "MainnetZ è all'avanguardia nell'innovazione blockchain, offrendo agli sviluppatori una piattaforma affidabile e ad alte prestazioni progettata per migliorare la creazione di applicazioni decentralizzate (DApps). Con un impegno verso prestazioni di punta, esperienze utente senza soluzione di continuità e funzionalità robuste, MainnetZ rappresenta la pietra angolare per gli sviluppatori che esigono eccellenza nei loro progetti blockchain, consentendo loro di creare DApps all'avanguardia che trasformano le loro visioni in realtà senza sforzo.", "rank": "0" }

Cos'è MainnetZ?

MainnetZ (NetZ) è all'avanguardia nell'innovazione della blockchain, offrendo una piattaforma robusta appositamente progettata per i sviluppatori per creare applicazioni decentralizzate (DApp). Costruita con compatibilità con l'Ethereum Virtual Machine (EVM), affronta sfide cruciali nella produzione di DApp, garantendo un'esperienza di sviluppo senza interruzioni. La piattaforma utilizza un meccanismo di consenso Delegated Proof of Stake (DPoS), migliorando sia la sicurezza che l'efficienza. La scalabilità e l'elevata capacità di elaborazione sono punti di forza fondamentali di MainnetZ, rendendola una scelta attraente per i sviluppatori che mirano a costruire applicazioni ad alte prestazioni. Il token nativo, NetZ, svolge un ruolo cruciale nell'ecosistema, facilitando le transazioni e la governance all'interno della rete. Questo token è integrale per la funzionalità della piattaforma, permettendo a sviluppatori e utenti di interagire senza problemi. L'impegno di MainnetZ nel fornire aggiornamenti tempestivi sulle notizie mantiene la sua comunità ben informata sugli sviluppi e le innovazioni in corso. Questo approccio proattivo assicura che le parti interessate siano sempre aggiornate, promuovendo una base di utenti dinamica e coinvolta. Il design della piattaforma dà priorità alle prestazioni al massimo livello e all'esperienza utente, rendendola una base affidabile per progetti blockchain all'avanguardia. Concentrandosi su questi aspetti, MainnetZ consente ai sviluppatori di realizzare le loro visioni con facilità, creando un ecosistema vibrante di applicazioni decentralizzate che spingono i confini di ciò che è possibile nello spazio blockchain.

Qual è la tecnologia dietro MainnetZ?

MainnetZ, simbolizzato da NetZ, è una piattaforma blockchain all'avanguardia che si distingue per le sue alte prestazioni e l'ambiente favorevole agli sviluppatori. Al suo nucleo, MainnetZ opera come una blockchain layer1, il che significa che funziona come lo strato fondamentale del suo ecosistema, fornendo l'infrastruttura essenziale per varie applicazioni e servizi. Una delle caratteristiche distintive di MainnetZ è il suo meccanismo di consenso Delegated Proof of Stake (DPoS). A differenza dei tradizionali sistemi Proof of Work (PoW) che richiedono un significativo potere computazionale, il DPoS si basa su un numero ridotto di delegati eletti per convalidare le transazioni e garantire la sicurezza della rete. Questo metodo non solo migliora l'efficienza, ma riduce anche significativamente il consumo di energia. Il sistema DPoS assicura che la rete rimanga decentralizzata pur essendo in grado di elaborare oltre 2.000 transazioni al secondo (TPS), rendendola altamente scalabile e in grado di gestire un grande volume di transazioni con ritardi minimi e costi ridotti. MainnetZ è anche compatibile con l'Ethereum Virtual Machine (EVM), il che consente agli sviluppatori di distribuire ed eseguire smart contract scritti in Solidity, lo stesso linguaggio di programmazione utilizzato sulla rete Ethereum. Questa compatibilità offre una transizione senza soluzione di continuità per gli sviluppatori familiari con Ethereum, permettendo loro di sfruttare la robusta infrastruttura di MainnetZ senza dover apprendere nuovi linguaggi di programmazione o strumenti. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale per qualsiasi blockchain, e MainnetZ affronta questo problema attraverso il suo meccanismo DPoS. Avendo un numero limitato di delegati fidati eletti dalla comunità, la rete minimizza il rischio di attacchi da parte di attori malevoli. Questi delegati sono incentivati ad agire nel miglior interesse della rete, poiché la loro posizione dipende dai voti degli stakeholder. Questo sistema crea un ambiente auto-regolato in cui il comportamento malevolo è scoraggiato e rapidamente affrontato. Oltre al suo meccanismo di consenso e alla compatibilità con l'EVM, MainnetZ supporta la funzionalità cross-chain. Ciò significa che può interagire con altre blockchain, facilitando il trasferimento di asset e dati attraverso diverse reti. La compatibilità cross-chain è cruciale per il futuro della tecnologia blockchain, poiché promuove l'interoperabilità e consente un ecosistema più connesso e versatile. Gestire un nodo su MainnetZ richiede un minimo di 8 GB di RAM e 25 GB di spazio di archiviazione, rendendolo accessibile per individui e organizzazioni con risorse informatiche standard. Questa accessibilità incoraggia più partecipanti a unirsi alla rete, decentralizzandola ulteriormente e garantendone la sicurezza. L'impegno di MainnetZ nel fornire una piattaforma ad alte prestazioni è evidente nel suo design e nelle sue capacità. Esso permette agli sviluppatori di creare applicazioni decentralizzate (DApps) con facilità, offrendo un ambiente affidabile ed efficiente che supporta l'innovazione e la crescita. La capacità della piattaforma di elaborare transazioni rapidamente e a bassi costi, combinata con le sue robuste misure di sicurezza e la funzionalità cross-chain, la rende una scelta attraente per gli sviluppatori che cercano di costruire la prossima generazione di applicazioni blockchain.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di MainnetZ?

MainnetZ (NetZ) è una piattaforma blockchain all'avanguardia nell'innovazione, che offre un ambiente affidabile e ad alte prestazioni per la creazione di applicazioni decentralizzate (DApp). Una delle sue principali applicazioni nel mondo reale è nel campo della finanza decentralizzata (DeFi). Permettendo lo sviluppo di applicazioni DeFi, MainnetZ consente agli utenti di impegnarsi in attività finanziarie come prestiti, prestiti e scambi senza affidarsi a istituzioni finanziarie tradizionali. Un'altra applicazione significativa di MainnetZ è nell'industria dei videogiochi. La piattaforma supporta la creazione di giochi basati su blockchain, che possono offrire ai giocatori la vera proprietà degli asset di gioco attraverso token non fungibili (NFT). Ciò non solo migliora l'esperienza di gioco, ma apre anche nuove opportunità economiche per giocatori e sviluppatori. MainnetZ include anche un exchange decentralizzato nativo (DEX) chiamato Zodiac. Questo DEX facilita il trading di asset digitali direttamente tra gli utenti, eliminando la necessità di intermediari e riducendo i costi di transazione. Zodiac migliora la liquidità e fornisce un ambiente sicuro per scambiare varie criptovalute. L'elevata capacità di elaborazione delle transazioni della piattaforma e l'utilizzo di un meccanismo di consenso Delegated Proof of Stake (DPoS) assicurano che le transazioni siano elaborate rapidamente ed efficientemente. Questo rende MainnetZ un'opzione attraente per gli sviluppatori che cercano di costruire applicazioni scalabili e reattive. Inoltre, MainnetZ mira a promuovere l'innovazione fornendo supporto e opportunità di investimento per gli sviluppatori. Incoraggiando altri sviluppatori a costruire sulla sua blockchain, MainnetZ aiuta a creare un ecosistema vivace di applicazioni e servizi. Il token endogeno della piattaforma, NetZ, svolge un ruolo cruciale in questo ecosistema, facilitando le transazioni e incentivando la partecipazione. In sintesi, MainnetZ favorisce l'uso e la creazione di applicazioni decentralizzate, sostiene applicazioni DeFi e di gioco, offre un DEX nativo e fornisce una piattaforma user-friendly ed efficiente per sviluppatori e investitori.

Quali sono stati gli eventi chiave per MainnetZ?

MainnetZ si colloca all'avanguardia dell'innovazione blockchain, offrendo agli sviluppatori una piattaforma affidabile e ad alte prestazioni progettata per elevare la creazione di applicazioni decentralizzate (DApps). Con un impegno verso la massima performance, esperienze utente fluide e funzionalità robuste, MainnetZ rappresenta la base per gli sviluppatori che esigono eccellenza nei loro progetti blockchain, consentendo loro di creare DApps all'avanguardia che trasformano facilmente le loro visioni in realtà. Il percorso di MainnetZ è iniziato con il lancio della loro piattaforma blockchain, segnando una pietra miliare significativa nello spazio blockchain. Questo lancio ha aperto risorse ecologiche agli sviluppatori, fornendo loro gli strumenti e il supporto necessari per innovare e costruire su un'infrastruttura solida. La capacità della piattaforma di gestire elevate transazioni al secondo (TPS) e l'uso di un meccanismo di consenso Delegated Proof of Stake (DPoS) hanno preparato il terreno per un ambiente blockchain scalabile ed efficiente. Nel tentativo di potenziare ulteriormente gli sviluppatori, MainnetZ ha introdotto opportunità per ricevere supporto e investimenti. Questa iniziativa mirava a promuovere l'innovazione e incoraggiare lo sviluppo di nuove ed entusiasmanti DApps sulla piattaforma MainnetZ. L'attenzione al supporto degli sviluppatori evidenzia l'impegno di MainnetZ nel coltivare un ecosistema vibrante di applicazioni blockchain. Il token di utilità nativo, NetZ, è stato lanciato, aggiungendo un ulteriore strato di funzionalità e utilità all'ecosistema MainnetZ. Questo token svolge un ruolo cruciale nelle operazioni della piattaforma, facilitando le transazioni e abilitando varie funzionalità all'interno della rete. Guardando al futuro, MainnetZ ha piani ambiziosi. Il 21 dicembre 2023, prevedono di lanciare la loro blockchain di livello 1, un passo significativo che promette di migliorare le capacità della piattaforma e ampliare il suo fascino per sviluppatori e utenti. Questo lancio fa parte di una roadmap più ampia che include l'integrazione con più applicazioni decentralizzate e l'offerta di opportunità di staking, consolidando ulteriormente la posizione di MainnetZ nell'industria blockchain. L'impegno di MainnetZ nel potenziare gli sviluppatori e promuovere DApps innovative è evidente nelle loro iniziative strategiche e nei loro sviluppi in corso. Fornendo una piattaforma ad alte prestazioni e coltivando un ecosistema di supporto, MainnetZ continua a portare avanti le possibilità della tecnologia blockchain.

Chi sono i fondatori di MainnetZ?

MainnetZ (NetZ) si posiziona all'avanguardia dell'innovazione nel settore della blockchain, offrendo agli sviluppatori una piattaforma affidabile e ad alte prestazioni progettata per migliorare la creazione di applicazioni decentralizzate (DApp). Nonostante la sua importanza, i fondatori di MainnetZ rimangono non rivelati. L'assenza di informazioni pubblicamente disponibili sui fondatori lascia un vuoto nella comprensione del background personale e dei ruoli di coloro che hanno avviato questo progetto. Questa mancanza di trasparenza si estende a eventuali controversie o percezioni pubbliche relative ai creatori. Di conseguenza, l'attenzione rimane concentrata esclusivamente sui progressi tecnologici di MainnetZ e sui suoi contributi all'ecosistema blockchain.

MainnetZ Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in MainnetZ hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.