Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Spellfire Azione

Spellfire

SPELLFIRE

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Spellfire Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateSPELLFIRE/USDT0,0031,5522.543,91125.438,880,00cex42,0009/07/2025, 06:23
HTXSPELLFIRE/USDT0,00113,4620,3178.775,300cex8,0022/04/2025, 08:59
LATOKENSPELLFIRE/USDT0,0041,2049,142.181,110cex1,0009/07/2025, 06:18
1

Spellfire FAQ

{ "q": "about", "a": "Spellfire è un gioco di carte collezionabili Play-2-Earn unico nel suo genere, proponendo la prima collezione di NFT portatili che può essere riposta in un vero cassetto e generare reddito passivo. Desiderando il realismo, ma essendo un pioniere degli NFT, Spellfire ha trasportato concetti collaudati nel futuro per unire le generazioni di appassionati di carte.\n\nPortando quasi 30 anni di storia sulla blockchain e vantando una comunità consolidata di appassionati dedicati, Spellfire ha attirato l'attenzione di giganti del settore come DAO Maker e Shima Capital, che supportano il progetto come investitori principali.\n\nLe carte fisiche hanno uno stato digitale, in cui alcune presentano azioni attivate da voce o gesti per creare interazioni uniche per i giocatori, superando le barriere d'età, i limiti geografici e i gap tecnologici. Le carte interattive con realtà aumentata di Spellfire sono destinate a creare una sensazione unica di immersione.\n\nLe carte digitali e fisiche sono connesse tramite un codice QR stampato sul retro di ciascuna carta, rendendole tracciabili, aggiornabili e giocabili sia online che offline.\n\nIl gioco collega tre realtà: fisica, digitale e aumentata.\n\nPer garantire che nessuno resti escluso, Spellfire si sta orientando verso il multichain, diventando uno dei primi a supportare gli NFT multichain. Immagina una \"battaglia NFT BSC vs Solana\": sarà la nuova realtà di Spellfire.\n\nSono state create carte NFT in edizione limitata per assicurare che la comunità di Spellfire condivide il successo del gioco. Ogni carta è stata splendidamente e unicamente illustrata e contiene delicati abbellimenti artistici oltre a dettagli meticolosi. Ogni giocatore è sicuro di trovare qualcosa che amerà.\n\nLe carte NFT originali sono emesse in copie di carte da gioco che vanno da 1.000 per le leggendarie a 100.000 per le comuni. I proprietari delle carte NFT originali possono guadagnare fino a 10 volte il ritorno sull'investimento in reddito passivo dalle vendite successive delle carte, aumentando anche di valore come un NFT raro.\n\nA differenza di NFT comparabili sul mercato che offrono poco o nessun valore al detentore a lungo termine, le carte NFT di Spellfire permettono alla comunità di guadagnare entrate attraverso la proprietà passiva delle carte o il gameplay attivo guadagnando il token nativo $Spellfire di Spellfire.\n\nIl token $Spellfire è essenziale all'interno dell'ecosistema del gioco e offre ai proprietari diverse forme di utilità. Una fornitura totale di 640.000.000 sarà disponibile, con 128.000.000 riservati esclusivamente per la distribuzione tramite ricompense e tornei in-game per garantire una longevità vitale per il gioco e la sua comunità.\n\nOltre ad essere la valuta in-game di Spellfire per tutte le forme di transazioni, $Spellfire può anche essere messo in staking, sbloccando ricompense extra per i suoi possessori.", "rank": "0" }

Cos'è Spellfire?

Spellfire è un gioco di carte collezionabili (CCG) a tema fantasy rivitalizzato, che combina il gameplay tradizionale con la tecnologia moderna per offrire un'esperienza di gioco unica. Lanciato originariamente nel 1994, il gioco ha subito trasformazioni significative che hanno portato allo sviluppo di una versione che integra la realtà aumentata (AR), il controllo vocale e gestuale, rendendolo più interattivo e coinvolgente per i giocatori. Questo approccio innovativo consente un nuovo livello di immersione, poiché i giocatori possono interagire con le loro carte in modi prima inimmaginabili. Il gioco si è evoluto fino a includere un mercato digitale in cui i giocatori possono scambiare e guadagnare token di criptovaluta, progettati specificamente per le transazioni nel gioco. Questi token svolgono un ruolo cruciale all'interno dell'ecosistema del gioco, facilitando scambi, acquisti e ricompense. L'introduzione della tecnologia blockchain nell'infrastruttura del gioco ha permesso la creazione di token non fungibili (NFT), consentendo ai giocatori di possedere carte digitali e fisiche uniche. Queste carte non sono solo oggetti da collezione, ma rappresentano anche un investimento con potenziale aumento di valore nel tempo. I proprietari di queste carte NFT possono guadagnare reddito passivo attraverso la rivendita delle carte, mettendo in evidenza il modello play-to-earn del gioco. L'adozione della tecnologia NFT da parte di Spellfire rappresenta un passo significativo verso il colmare il divario tra i giochi di carte tradizionali e l'era digitale. Collegando le carte fisiche con le loro controparti digitali tramite codici QR, il gioco garantisce che ogni carta sia tracciabile, migliorabile e giocabile sia online che offline. Questo approccio multichain agli NFT è pionieristico, offrendo ai giocatori l'opportunità di ingaggiare battaglie su diverse piattaforme blockchain, amplificando ulteriormente la portata e l'accessibilità del gioco. L'impegno del gioco verso la comunità e l'inclusività è evidente con la creazione di carte NFT in edizione limitata, splendidamente illustrate e progettate per attrarre una vasta gamma di giocatori. Con una gamma diversificata di carte disponibili, da comuni a leggendarie, c'è qualcosa per tutti nell'universo di Spellfire. La strategia del gioco di riservare una parte della sua fornitura di token per ricompense e tornei nel gioco è una testimonianza del suo impegno a mantenere una comunità vivace e sostenibile. In conclusione, Spellfire rappresenta una fusione audace di elementi CCG tradizionali con la tecnologia blockchain all'avanguardia, offrendo un'esperienza di gioco multifacetica che è sia nostalgica che proiettata al futuro. Il suo uso innovativo di AR, controllo vocale e gestuale, unito all'integrazione di NFT e criptovaluta, posiziona Spellfire come un gioco che non solo intrattiene ma offre anche potenziali benefici finanziari ai suoi giocatori. Come con qualsiasi investimento in asset digitali, è importante che gli individui conducano ricerche approfondite e considerino la propria situazione finanziaria prima di partecipare.

Come viene garantita la sicurezza di Spellfire?

Spellfire sfrutta la tecnologia blockchain per garantire la sicurezza e l'integrità del suo ecosistema di gioco di carte collezionabili Play-2-Earn. Questa tecnologia sostiene l'approccio innovativo del gioco nel combinare esperienze di gioco fisiche e digitali, offrendo una solida struttura per la proprietà, il trading e la verifica delle carte basate su NFT. Utilizzando la blockchain, Spellfire assicura che la proprietà di ciascuna carta sia immutabile e trasparente, fornendo ai giocatori un metodo sicuro per possedere, scambiare e collezionare asset digitali rappresentati come carte fisiche. Il gioco introduce una combinazione unica di realtà aumentata, interazioni controllate da voce e gesti, migliorando la sicurezza e l'engagement del gameplay. Queste caratteristiche non solo creano un'esperienza di gioco più immersiva, ma aggiungono anche livelli di interazione protetti attraverso i processi di verifica digitale abilitati dalla tecnologia blockchain. La connessione tra carte digitali e fisiche è stabilita tramite codici QR, stampati sul retro di ogni carta fisica. Questo sistema di codici QR garantisce che le carte siano facilmente tracciabili, aggiornabili e giocabili sia online che offline, migliorando ulteriormente la sicurezza e la flessibilità di come i giocatori interagiscono con i loro asset. Inoltre, il passaggio di Spellfire al supporto di NFT multi-chain rappresenta un passo significativo verso una maggiore accessibilità e sicurezza. Abbracciando un approccio multi-chain, Spellfire consente un ecosistema più ampio e sicuro per il trading e la proprietà degli NFT, riducendo il rischio di vulnerabilità specifiche della piattaforma e offrendo ai giocatori più opzioni per gestire i loro asset digitali. L'introduzione del token $Spellfire all'interno dell'ecosistema di gioco aggiunge un ulteriore livello di sicurezza e utilità. Questo token non solo facilita le transazioni nel gioco, ma offre anche opportunità di staking, fornendo un modo sicuro per i giocatori di guadagnare ricompense contribuendo all'economia del gioco. In sintesi, la sicurezza di Spellfire è multifaccettata, affidandosi alla tecnologia blockchain per garantire la proprietà e le transazioni delle carte basate su NFT, alla realtà aumentata e alle caratteristiche interattive per una sicurezza di gioco potenziata e a un approccio multi-chain per un supporto NFT più ampio e resiliente. Queste misure, combinate con l'uso innovativo del token $Spellfire, garantiscono un'esperienza di gioco sicura, coinvolgente e sostenibile per la sua comunità.

Come verrà utilizzato Spellfire?

Spellfire è un gioco di carte collezionabili basato su blockchain che ridefinisce i confini tradizionali dei giochi di carte integrando i regni digitali e fisici attraverso l'uso degli NFT (Token Non Fungibili). Questo approccio innovativo consente ai giocatori non solo di partecipare al gioco, ma anche di possedere, scambiare e guadagnare attraverso la loro collezione di carte digitali e fisiche. L'ecosistema del gioco è progettato per soddisfare un'ampia gamma di attività, inclusi il gameplay, il guadagno di valuta in-game e lo scambio di carte all'interno della sua comunità. I giocatori possono immergersi in Spellfire utilizzando le loro carte in un gameplay strategico, arricchito dalla caratteristica unica del gioco di collegare tre realtà: Fisica, Digitale e Aumentata. Questo approccio multi-realtà, unito a carte interattive di realtà aumentata, offre un'esperienza di gioco distintiva che colma i divari generazionali e trascende le limitazioni geografiche. L'aspetto dello scambio di Spellfire è facilitato attraverso un marketplace dove i giocatori possono scambiare carte digitali. Inoltre, è disponibile un negozio di carte fisiche per coloro che desiderano ampliare la loro collezione con oggetti tangibili. Ogni carta fisica ha una controparte digitale, collegata tramite un codice QR, che consente tracciabilità, aggiornabilità e giocabilità sia online che offline. Spellfire introduce anche un modello Play-2-Earn, in cui i giocatori possono generare reddito passivo attraverso il possesso di carte NFT originali. Queste carte, che variano da comuni a leggendarie, offrono il potenziale per un ritorno sull'investimento dalle vendite successive, oltre all'apprezzamento del valore come NFT rari. Il token nativo del gioco, $Spellfire, svolge un ruolo centrale in questo ecosistema, servendo come valuta in-game per transazioni, staking e sblocco di ricompense aggiuntive. L'impegno verso l'innovazione del gioco è ulteriormente dimostrato dal suo supporto per gli NFT multi-chain, consentendo un coinvolgimento comunitario più ampio e inclusivo. Questo approccio multichain apre la strada a scenari di gioco unici, come le battaglie NFT cross-chain, potenziando gli aspetti competitivi e collaborativi del gioco. In conclusione, Spellfire sfrutta la tecnologia blockchain per offrire un'esperienza di gioco completa che include la raccolta, lo scambio e il guadagno tramite NFT, fornendo al contempo una piattaforma per l'interazione e il coinvolgimento comunitario. È importante che i potenziali giocatori e investitori conducano la propria ricerca prima di immergersi nel mondo di Spellfire, considerando la natura dinamica ed evolutiva del gaming su blockchain.

Quali sono stati gli eventi chiave per Spellfire?

Spellfire ha vissuto una serie di eventi significativi che hanno modellato il suo percorso e contribuito al suo attuale status nei mondi delle criptovalute e dei giochi. Inizialmente, il gioco ha affrontato sfide, tra cui molteplici acquisizioni di studi e un tentativo infruttuoso di rilanciare il franchise. Ciò ha portato all'abbandono del copyright nel 2006, lasciando alla comunità il compito di sostenere l'eredità del gioco. Nonostante questi ostacoli, Spellfire ha assistito a una rinascita, guidata da un nuovo team dedicato a reimmaginare il gioco. Questa rinascita si concentra sulla creazione di un mondo fantasy indipendente che sfrutta la tecnologia moderna, come la Realtà Aumentata (AR) e i token non fungibili (NFT), per migliorare l'esperienza di gioco. Questo approccio innovativo ha permesso a Spellfire di colmare il divario tra i tradizionali giochi di carte collezionabili e l'era digitale, rendendolo un progetto degno di nota nel settore blockchain. L'introduzione di AR e NFT nel gioco non ha solo revitalizzato l'interesse per Spellfire, ma lo ha anche posizionato come pioniere nel settore Play-to-Earn (P2E). La capacità del gioco di connettere realtà fisiche, digitali e aumentate offre un'esperienza di gioco unica che trascende i confini tradizionali. Questo è ulteriormente potenziato dal supporto multichain del gioco, che consente un ecosistema più ampio e inclusivo. L'impegno di Spellfire verso la sua comunità è evidente attraverso la creazione di carte NFT in edizione limitata, che non solo testimoniano la ricca storia e il valore artistico del gioco, ma offrono anche ai giocatori l'opportunità di guadagnare un reddito passivo. Questo modello di ricompensa sia per la partecipazione attiva che passiva garantisce una comunità vibrante e coinvolta. Il token nativo del gioco, $Spellfire, gioca un ruolo cruciale nell'ecosistema, fornendo utilità in varie forme, tra cui transazioni in-game, staking e guadagni di ricompense. Con una fornitura totale progettata per supportare la longevità del gioco e premiare i suoi giocatori, $Spellfire è fondamentale per l'economia del gioco e la sua crescita futura. In conclusione, il viaggio di Spellfire dalle sfide iniziali alla sua attuale rinascita e innovazione negli spazi blockchain e gaming dimostra la sua resilienza e il suo potenziale. L'integrazione del gioco di NFT, AR e un modello di supporto focalizzato sulla comunità ne evidenzia la posizione unica nel mercato. Come sempre, i potenziali partecipanti dovrebbero condurre le proprie ricerche prima di interagire con qualsiasi criptovaluta o asset digitale.

Spellfire Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Spellfire hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.