Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Hunt Town Azione

Hunt Town

HUNT

Quotazione

0,15
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Hunt Town Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
UpbitHUNT/KRW0,2656.278,6998.257,9114,72 Mio.1,67cex434,0009/07/2025, 06:23
BithumbHUNT/KRW0,2614.040,0222.995,421,18 Mio.0,22cex304,0009/07/2025, 06:20
HTXHUNT/USDT0,2600824.834,650,04cex1,0009/07/2025, 06:23
BVOXHUNT/USDT0,262.049,733.269,0929.578,800,00cex244,0009/07/2025, 06:18
HashKey GlobalHUNT/USDT0,261.990,721.641,1220.674,430,79cex234,0009/07/2025, 06:18
CoinoneHUNT/KRW0,2600428,770,00cex1,0009/07/2025, 06:23
UpbitHUNT/BTC0,285.103,67753,8145,070cex1,0009/07/2025, 06:23
ProBit GlobalHUNT/USDT0,210011,140,00cex1,0009/07/2025, 06:15
GOPAXHUNT/KRW0,36009,890,00cex1,0009/07/2025, 06:21
PoloniexHUNT/USDT0,100000cex1,0009/07/2025, 06:23
1

Hunt Town FAQ

{ "q": "about", "a": "Hunt Town funge da polo collaborativo per i creatori del Web3, collegando le loro iniziative legate ai progetti in uno spazio unificato. I membri ottengono l'accesso attraverso un sistema unico che combina pass di adesione supportati da token fungibili con un meccanismo di punti della comunità. L'ingresso in questa gilda esclusiva è subordinato al possesso di NFT di costruzione, i quali si ottengono bloccando 1.000 token HUNT.", "rank": "0" }

Cos'è Hunt Town?

Hunt Town rappresenta una piattaforma poliedrica all'interno dell'ecosistema delle criptovalute e della blockchain, fungendo principalmente da gilda per costruttori Web3. Opera sulla rete Ethereum, offrendo un protocollo decentralizzato che facilita la collaborazione e lo sviluppo tra i creatori Web3. Questa piattaforma non è solo un semplice sito web; è uno spazio guidato dalla comunità in cui sviluppatori, innovatori ed entusiasti si incontrano per condividere risorse, idee e progetti. L'essenza di Hunt Town risiede nel suo approccio unico all'iscrizione e alla partecipazione. L'accesso a questa gilda non è aperto, ma regolato attraverso un sistema distintivo che integra pass di iscrizione supportati da token fungibili con un meccanismo di punti comunitari. Questo assicura che i membri non siano solo investiti nella piattaforma attraverso l'acquisizione di Building NFT, ma contribuiscano attivamente all'ecosistema. Per diventare parte di questa esclusiva comunità, gli individui devono bloccare 1.000 token HUNT per ottenere i Building NFT, che fungono da chiave per sbloccare le risorse e le reti della gilda. Inoltre, Hunt Town è progettato con piena compatibilità EVM, supportando più blockchain, il che amplia la sua utilità e il suo fascino attraverso il panorama Web3. Questa compatibilità garantisce che gli sviluppatori abbiano la flessibilità di costruire e distribuire applicazioni in diversi ambienti blockchain, sfruttando i punti di forza di ciascun network.

Come viene protetta Hunt Town?

Hunt Town implementa un approccio multifaccettato per garantire la sicurezza e l'integrità della sua piattaforma, rivolta ai creatori e agli appassionati del Web3. La base della sua infrastruttura di sicurezza è costruita su un servizio Web3 peer-to-peer, che facilita interazioni dirette tra gli utenti senza la necessità di intermediari, migliorando la privacy e riducendo le vulnerabilità associate ai sistemi centralizzati. Per rafforzare ulteriormente la sicurezza, Hunt Town integra l'uso di wallet di terze parti. Questi wallet sono fondamentali per conservare e gestire in modo sicuro gli asset digitali, inclusi i token nativi della piattaforma e gli NFT. Sfruttando wallet affidabili, Hunt Town offre ai suoi utenti un mezzo sicuro per effettuare transazioni e interagire con le funzionalità della piattaforma. Il sistema unico della piattaforma, che combina pass di adesione supportati da token fungibili con un meccanismo a punti comunitari, esemplifica ulteriormente il suo approccio innovativo alla sicurezza e al coinvolgimento della comunità. L'adesione a questa gilda esclusiva richiede il possesso di Building NFT, ottenuti bloccando i token HUNT, il che aggiunge un ulteriore livello di impegno e sicurezza da parte dei suoi membri.

Come verrà utilizzato Hunt Town?

Hunt Town emerge come un ecosistema fondamentale per i creatori di Web3, offrendo una piattaforma multifunzionale che promuove la collaborazione, l'innovazione e la crescita all'interno della comunità blockchain. È concepito come una gilda privata in cui gli individui dedicati alla costruzione sul framework Web3 possono co-lavorare, condividere risorse, assistersi a vicenda e formare squadre collaborative per vari progetti. Questo ambiente è propizio allo sviluppo di idee e alla realizzazione di innovazioni blockchain. Al centro della sua funzionalità vi sono il Town Hall Contract e il sistema di Punti BUILD, che sono fondamentali per potenziare le attività dei suoi membri. Questi strumenti facilitano la governance della comunità, permettendo ai membri di contribuire ai processi decisionali e di impegnarsi efficacemente nello sviluppo collettivo dei progetti. Inoltre, Hunt Town va oltre un semplice spazio di collaborazione integrando elementi di staking, acquisto e trading all'interno del suo ecosistema. Questo crea un mercato dinamico per i beni virtuali, arricchendo ulteriormente l'interazione e il coinvolgimento della comunità. L'inclusione di una componente metaverso apre nuove strade per la collaborazione e l'esplorazione virtuale, rendendola una piattaforma completa per lo sviluppo Web3. Il token HUNT svolge un ruolo cruciale nell'ecosistema di Hunt Town, agendo come la valuta principale che consente varie transazioni e interazioni all'interno della comunità. L'adesione a questa gilda esclusiva si ottiene tramite la creazione di NFT, che richiedono il blocco dei token HUNT, integrando così un'economia di token con la partecipazione della comunità. Le partnership di Hunt Town con altri progetti blockchain migliorano la sua proposta di valore, offrendo ai membri l'accesso a una rete più ampia di risorse, competenze e opportunità. Questo approccio collaborativo è fondamentale per l'avanzamento dello spazio Web3, in quanto sfrutta la forza collettiva dei suoi membri per guidare l'innovazione e il successo.

Quali sono stati gli eventi chiave per Hunt Town?

Hunt Town ha vissuto diversi momenti cruciali che hanno significativamente influenzato la sua traiettoria all'interno dello spazio Web3. Inizialmente, la piattaforma ha segnato il suo ingresso nel mondo digitale con il lancio del suo sito web ufficiale. Questo passo fondamentale ha fornito una base digitale per la comunità e un punto centrale per informazioni e aggiornamenti. Dopo il lancio del sito web, Hunt Town ha introdotto il suo Builders Ecosystem. Questo sviluppo è stato cruciale per promuovere un ambiente collaborativo in cui i creatori Web3 potessero connettersi, condividere risorse e lavorare insieme su progetti. L'ecosistema è progettato per supportare e amplificare gli sforzi dei suoi membri, rafforzando l'impegno della piattaforma verso uno sviluppo guidato dalla comunità. Un altro traguardo significativo è stato lo sviluppo del Town Hall Contract. Questa innovazione sottolinea la dedizione di Hunt Town alla trasparenza e alla governance decentralizzata, consentendo ai membri di partecipare ai processi decisionali e di contribuire all'evoluzione della piattaforma. Il rilascio del HUNT Token ha rappresentato un momento chiave per Hunt Town, fornendo un asset tangibile che sostiene l'economia della piattaforma. Il token non solo facilita le transazioni all'interno dell'ecosistema, ma serve anche come mezzo per i membri di acquisire Building NFT. Questi NFT sono essenziali per accedere alla gilda esclusiva della piattaforma, richiedendo agli utenti di bloccare 1.000 token HUNT per ottenerli. Questo meccanismo garantisce una comunità impegnata e coinvolta collegando l'appartenenza a una partecipazione tangibile nella piattaforma. Inoltre, Hunt Town ha dimostrato il suo impegno per la sicurezza e l'affidabilità conducendo un audit di sicurezza completo. Questo passo è fondamentale per costruire fiducia all'interno della comunità e garantire che l'infrastruttura della piattaforma sia robusta contro potenziali vulnerabilità.

Chi sono i fondatori di Hunt Town?

Hunt Town, nel regno delle criptovalute, è stata co-fondata da Sebastian Kim e Mrinal Jyoti Kalita.

Hunt Town Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Hunt Town hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.