Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Ancient8 Azione

Ancient8

A8

Quotazione

0,05
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Ancient8 Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
HTXA8/USDT0,107.924,897.284,101,78 Mio.0,09cex344,0009/07/2025, 06:23
BitMartA8/USDT0,102.116,841.300,88626.182,340,04cex156,0009/07/2025, 06:21
DigiFinexA8/USDT0,104.329,42143,10439.780,470,04cex291,0009/07/2025, 06:18
GateA8/USDT0,1011.259,8813.006,17317.884,440,01cex380,0009/07/2025, 06:23
HotcoinA8/USDT0,1000237.824,660,03cex1,0009/07/2025, 06:23
BithumbA8/KRW0,1019.720,4427.361,43126.442,900,02cex278,0009/07/2025, 06:20
Coinbase ExchangeA8/USD0,1020.982,1230.565,7876.158,850,01cex358,0009/07/2025, 06:23
HibtA8/USDT0,1022.739,3222.914,2563.586,710,01cex396,0009/07/2025, 06:18
BybitA8/USDT0,107.811,628.198,8259.847,550,00cex252,0009/07/2025, 06:21
MEXCA8/USDT0,102.171,513.779,4858.898,640,00cex245,0009/07/2025, 06:18
1
2
3

Ancient8 FAQ

{ "q": "about", "a": "Ancient8 sviluppa un Ethereum L2 per il gaming su OP Stack con Celestia come base, offrendo una suite di strumenti di infrastruttura per il gaming Web3 che funge da canale di distribuzione e marketing per giochi a livello globale.", "rank": "0" }

Che cos'è Ancient8?

Ancient8 (A8) si distingue come una forza pionieristica nell'ecosistema del gaming su blockchain, offrendo uno strato di crescita completo che abbraccia ogni aspetto dello sviluppo e del marketing dei giochi. Costruito sulla Ancient8 Chain, una soluzione Layer 2 personalizzata, sfrutta la tecnologia Optimism e Celestia per migliorare il panorama del gaming sulla macchina virtuale di Ethereum. Questa infrastruttura unica supporta una suite di strumenti di gioco Web3, fungendo da canale globale di distribuzione e marketing per i giochi. La Ancient8 Foundation svolge un ruolo cruciale nel favorire l'adozione della Ancient8 Chain, mettendo l'accento sulla governance decentralizzata e sulle iniziative guidate dalla comunità. Concentrandosi sull'integrazione di 100 milioni di nuovi cittadini Web3, Ancient8 mira a democratizzare l'accesso al gaming su blockchain. Gli sforzi della fondazione garantiscono che l'ecosistema rimanga robusto e inclusivo, promuovendo una partecipazione e un'innovazione diffuse. L'integrazione dell'OP Stack con Celestia da parte di Ancient8 fornisce un ambiente scalabile ed efficiente per gli sviluppatori di giochi. Questa combinazione consente un'interazione senza soluzione di continuità con la rete Ethereum, mantenendo elevate prestazioni e bassi costi di transazione. L'approccio guidato dalla comunità è ulteriormente sostenuto da un notevole sostegno da parte di grandi investitori nel settore delle criptovalute, garantendo una crescita e uno sviluppo costanti. La gamma di prodotti offerta da Ancient8 copre una vasta gamma di esigenze, dagli strumenti di sviluppo dei giochi alle soluzioni di marketing, rendendola una soluzione completa per gli sviluppatori che desiderano entrare nel mercato del gaming su blockchain. Questo approccio olistico non solo semplifica il processo di sviluppo, ma migliora anche la portata e l'impatto dei giochi su blockchain a livello globale.

Qual è la tecnologia dietro Ancient8?

La tecnologia dietro Ancient8 (A8) è un affascinante mix di innovazioni blockchain all'avanguardia progettate specificamente per il mondo dei videogiochi. Al suo nucleo, Ancient8 opera sulla Ancient8 Chain, una rete Ethereum Layer 2 focalizzata sui giochi e guidata dalla comunità. Questa soluzione Layer 2 è alimentata dalla OP Stack e migliorata grazie a Celestia, creando una piattaforma solida ed efficiente per l'infrastruttura dei giochi Web3. La Ancient8 Chain sfrutta l'OP Stack, un framework modulare e scalabile che potenzia le capacità della blockchain Ethereum. Utilizzando l'OP Stack, Ancient8 è in grado di offrire velocità di transazione più elevate e commissioni più basse, cruciali per le applicazioni di gaming dove le interazioni in tempo reale e le microtransazioni sono comuni. L'architettura dell'OP Stack consente un'integrazione senza interruzioni con Ethereum, garantendo agli utenti i benefici della sicurezza e della decentralizzazione del mainnet Ethereum, godendo al contempo dei miglioramenti prestazionali di una soluzione Layer 2. Celestia, un altro componente chiave della tecnologia di Ancient8, svolge un ruolo significativo nel migliorare l'efficienza e la scalabilità della blockchain. Celestia è una rete blockchain modulare che separa i livelli di consenso e disponibilità dei dati, consentendo soluzioni blockchain più flessibili e scalabili. Integrando Celestia, Ancient8 assicura che la sua rete possa gestire un elevato volume di transazioni e dati senza compromettere la sicurezza o la decentralizzazione. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale per qualsiasi rete blockchain e Ancient8 affronta questo aspetto tramite diversi meccanismi. La combinazione dell'OP Stack e Celestia fornisce una robusta difesa contro gli attacchi di attori malevoli. Il design modulare dell'OP Stack permette l'implementazione di protocolli di sicurezza avanzati, mentre la separazione dei livelli di consenso e disponibilità dei dati di Celestia garantisce che la rete rimanga resiliente contro vari tipi di attacchi, come il doppio spendere o gli attacchi Sybil. Oltre alla sua base tecnica, Ancient8 offre un insieme di strumenti per l'infrastruttura dei giochi Web3 che fungono da canali di distribuzione e marketing per i giochi a livello globale. Questi strumenti sono progettati per aiutare gli sviluppatori e editori di giochi a raggiungere un pubblico più ampio, semplificare il processo di sviluppo e integrare la tecnologia blockchain nei loro giochi senza problemi. Fornendo questi strumenti, Ancient8 non solo migliora l'esperienza di gioco, ma promuove anche la crescita dell'ecosistema del gaming Web3. L'aspetto guidato dalla comunità di Ancient8 è un altro elemento cruciale della sua tecnologia. Coinvolgendo la comunità nello sviluppo e nella governance della rete, Ancient8 garantisce che la piattaforma si evolva in un modo che soddisfi le esigenze e le preferenze dei suoi utenti. Questo approccio decentralizzato alla governance aiuta a mantenere l'integrità e la trasparenza della rete, rendendola più resiliente e adattabile alle sfide future. L'integrazione di Ancient8 con Ethereum significa anche che beneficia dell'ampio ecosistema degli sviluppatori e delle infrastrutture esistenti della rete Ethereum. Questa compatibilità permette agli sviluppatori di trasferire facilmente le loro applicazioni e smart contract su Ancient8, sfruttando le prestazioni migliorate e i costi inferiori della soluzione Layer 2 senza sacrificare la sicurezza e la decentralizzazione di Ethereum. La combinazione dell'OP Stack e di Celestia, insieme all'approccio guidato dalla comunità e a un'ampia gamma di strumenti per il gaming Web3, posiziona Ancient8 come una piattaforma potente e innovativa nello spazio del gaming blockchain. Affrontando le esigenze uniche della comunità di gioco e sfruttando una tecnologia blockchain avanzata, Ancient8 mira a creare un ambiente più efficiente, sicuro e scalabile per il gaming Web3.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Ancient8?

Ancient8 (A8) è una rete di Ethereum Layer 2 incentrata sul gaming, progettata per fornire un'infrastruttura robusta per il gaming Web3. Sfrutta l'OP Stack con Celestia sottostante, offrendo una suite di strumenti progettati per potenziare sia i giocatori che gli sviluppatori. Una delle sue caratteristiche distintive è l'Ancient8 Chain, che utilizza canali di stato e calcoli fuori catena per la scalabilità. Questo garantisce compatibilità con l'Ethereum Virtual Machine (EVM), transazioni convenienti e conferme quasi istantanee, rendendola una piattaforma versatile per applicazioni di gaming basate su blockchain. Il Dojo Marketplace è un'altra applicazione significativa di Ancient8. Serve come piattaforma promozionale per varie collezioni di giochi, permettendo agli sviluppatori di mostrare i loro giochi a un pubblico più vasto. Questo marketplace funge da canale di distribuzione e marketing, aiutando i giochi a ottenere visibilità e trazione a livello globale. Space3 è uno strumento di onboarding all'interno dell'ecosistema Ancient8, progettato per semplificare il processo di ingresso per i nuovi utenti. Fornisce un'esperienza senza soluzione di continuità per i giocatori e gli sviluppatori per unirsi alla comunità di Ancient8, assicurando che possano rapidamente iniziare a utilizzare le funzionalità della piattaforma. Ancient8 Gaming si concentra sulla localizzazione dei giochi per renderli accessibili a pubblici diversi. Adattando i giochi a diverse lingue e contesti culturali, potenzia il coinvolgimento degli utenti e amplia la portata del gaming Web3. ReneVerse è un'altra applicazione innovativa all'interno dell'ecosistema Ancient8, che offre funzionalità di pubblicità in-game. Questa caratteristica consente agli sviluppatori di monetizzare i loro giochi attraverso pubblicità mirate, creando ulteriori flussi di entrate mantenendo un'esperienza di gioco immersiva. A8ID è una soluzione di identità unica fornita da Ancient8. Aiuta gli utenti a stabilire e gestire le loro identità digitali all'interno dell'ecosistema di gioco, garantendo interazioni sicure e senza problemi tra varie applicazioni. Queste applicazioni, nel loro insieme, rendono Ancient8 una piattaforma completa e user-friendly per il gaming basato su blockchain, offrendo una gamma di strumenti e servizi che soddisfano sia i giocatori che gli sviluppatori.

Quali eventi chiave ci sono stati per Ancient8?

Ancient8, un importante attore nei settori delle criptovalute e del gaming, sta suscitando grande interesse con il suo approccio innovativo alla tecnologia blockchain e al GameFi. Il percorso di Ancient8 è contrassegnato da diversi eventi fondamentali che ne hanno definito la traiettoria, posizionandolo come un'entità significativa nell'industria. Il lancio di Ancient8 Chain ha rappresentato un traguardo significativo. Questa soluzione Layer 2 su Ethereum, costruita sull'OP Stack con Celestia come infrastruttura sottostante, è stata progettata per soddisfare specificamente l'industria del gaming. Offrendo una soluzione blockchain robusta e scalabile, Ancient8 Chain mira ad affrontare le esigenze uniche del GameFi e del Metaverso, fornendo una piattaforma efficiente e senza ostacoli per sviluppatori e giocatori. Un altro sviluppo cruciale è stata l'istituzione della Ancient8 Foundation. Questa fondazione svolge un ruolo vitale nella governance e nella direzione strategica dell'ecosistema Ancient8. Garantisce che lo sviluppo e la distribuzione di Ancient8 Chain siano allineati agli obiettivi più ampi di decentralizzazione, sicurezza e scalabilità. La fondazione favorisce anche l'impegno della comunità e sostiene iniziative che promuovono l'adozione della tecnologia blockchain nel gaming. Lo sviluppo dell'ecosistema Ancient8 sottolinea ulteriormente l'impegno del progetto a creare una suite completa di strumenti e servizi per l'industria del gaming. Questo ecosistema include vari strumenti di infrastruttura Web3 per il gaming che fungono da canali di distribuzione e marketing per giochi su scala globale. Integrando questi strumenti, Ancient8 fornisce agli sviluppatori di giochi le risorse necessarie per costruire, lanciare e promuovere efficacemente i propri giochi all'interno dello spazio blockchain. Ancient8 ha attirato anche un'attenzione e un investimento significativi da parte di importanti attori del settore. Questo supporto sottolinea il potenziale e la promessa di Ancient8 Chain e del suo ecosistema. Il supporto di investitori e partner influenti non solo convalida la visione del progetto, ma fornisce anche le risorse necessarie per accelerarne lo sviluppo e l'adozione. La focalizzazione sulla creazione di una soluzione Layer 2 su Ethereum incentrata sul gaming ha posizionato Ancient8 come un attore chiave nel mondo in rapida crescita del GameFi e del Metaverso. Sfruttando i punti di forza di Ethereum e la scalabilità delle soluzioni Layer 2, Ancient8 mira a fornire una piattaforma in grado di gestire i volumi elevati di transazioni e le interazioni complesse tipiche delle applicazioni di gaming. Le iniziative strategiche e i progressi tecnologici di Ancient8 evidenziano il suo impegno a rivoluzionare l'industria del gaming attraverso la tecnologia blockchain. La combinazione di una soluzione blockchain dedicata, una fondazione di supporto e un ecosistema completo posiziona Ancient8 come una forza formidabile nello spazio GameFi.

Chi sono i fondatori di Ancient8?

Ancient8 (A8) emerge come una forza pionieristica nel panorama del gaming Web3, costruendo un Ethereum L2 per il Gaming su OP Stack con sotto Celestia. I fondatori di Ancient8 sono Howard Xu, Nathan L, Thuat Nguyen, Jenny Nguyen e William Phan. Questi individui sono appassionati di web3 con un forte focus sul gaming e sugli investimenti. Svolgono ruoli cruciali nel guidare la gilda verso la loro visione condivisa, gestendo la gilda e raggiungendo, educando e responsabilizzando i prossimi 100 milioni di utenti del metaverso. L'Ancient8 Collective, un gruppo di partner fondamentali, è impegnato a modellare l'adozione mainstream di un mondo decentralizzato. Insieme a loro, la Ancient8 Foundation si concentra sull'incoraggiare l'adozione della Ancient8 Chain e la sua governance decentralizzata. Questo approccio duale assicura un quadro robusto per la crescita e la sostenibilità del progetto.

Ancient8 Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Ancient8 hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.