Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Vexanium Azione

Vexanium

VEX

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Vexanium Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
IndodaxVEX/IDR0,0042,06143,302.466,170,01cex1,0009/07/2025, 06:23
MEXCVEX/USDT0,003,883,922.388,560,00cex5,0009/07/2025, 06:18
digitalexchange.idVEX/IDR0,000022,440,14cex1,0009/07/2025, 06:21
ProBit GlobalVEX/USDT0,00001,160cex1,0025/04/2025, 10:54
1

Vexanium FAQ

{ "q": "about", "a": "Vexanium mira a costruire la blockchain di nuova generazione per l'adozione di massa, creata per supportare l'uso delle DApps (Applicazioni Decentralizzate) e la penetrazione nel retail. Vexanium è una tecnologia blockchain che può essere accessibile e applicata a diversi settori. Attualmente, VEX utilizza il proof of ownership delegato [DPOS], e Vexanium gestisce ora una piattaforma di smart contract ed è un sistema operativo decentralizzato destinato alle applicazioni decentralizzate tramite un modello di impresa autonoma decentralizzata. Il team crede che la sua soluzione avrà un impatto significativo su vari settori e modelli di business.", "rank": "0" }

Che cos'è Vexanium?

Vexanium rappresenta una piattaforma blockchain multifunzionale, inizialmente concepita per migliorare la scalabilità e l'efficienza delle transazioni affinando il codice base di Bitcoin. Questo potenziamento include la capacità di gestire un volume più alto di transazioni per blocco, l'introduzione di opzioni di scripting avanzate e il supporto per token fungibili e non fungibili direttamente validati dai miner. Come una blockchain Layer-1 basata su proof-of-work e UTXO, integra token nativi e smart contract, con l'obiettivo di raggiungere la scalabilità per le interazioni peer-to-peer (P2P) globali. Oltre alle sue fondamenta tecniche, Vexanium si è posizionata come una forza pionieristica nel panorama del marketing decentralizzato. Mira a rivoluzionare il settore del marketing promozionale su scala globale introducendo un sistema di ricompense e voucher tokenizzato. Questo sistema è progettato per connettere senza soluzione di continuità le attività off-chain con il mondo on-chain, migliorando così l'efficienza e la trasparenza per le entità commerciali. L'impegno della piattaforma nel colmare il divario tra le operazioni commerciali tradizionali e la tecnologia blockchain sottolinea il suo potenziale di impattare significativamente diversi settori industriali. Al suo nucleo, Vexanium è costruita per supportare l'adozione diffusa delle applicazioni decentralizzate (DApp) e per favorire la penetrazione del retail nello spazio blockchain. Sfruttando un meccanismo di consenso delegato di proof of ownership, garantisce un ambiente sicuro ed efficiente per l'esecuzione di smart contract e l'esecuzione di applicazioni decentralizzate. Questo sistema operativo decentralizzato, volto a facilitare un modello di impresa autonoma decentralizzata, riflette l'ambizione di Vexanium di promuovere l'innovazione in diversi modelli di business e settori industriali. Gli investitori e i partecipanti all'ecosistema blockchain sono incoraggiati a condurre ricerche approfondite e a considerare le ampie implicazioni delle avanzate tecnologie di Vexanium e la sua visione per il futuro del marketing e delle operazioni commerciali decentralizzati.

Come è assicurato Vexanium?

Vexanium impiega un approccio multifaccettato per garantire la sicurezza e l'integrità del suo network blockchain. Al suo nucleo, Vexanium utilizza l'algoritmo di consenso Delegated Proof of Stake (DPoS). Questo metodo è scelto per la sua efficienza e la capacità di ridurre il rischio di centralizzazione, fornendo al contempo un meccanismo per la sicurezza del network attraverso l'elezione di delegati responsabili della validazione delle transazioni e della creazione di nuovi blocchi. Oltre al sistema DPoS, Vexanium integra smart contract nella sua piattaforma. Questi sono contratti autoesecutivi con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice. L'uso degli smart contract aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, automatizzando le transazioni e facendo rispettare i termini di un contratto senza la necessità di intermediari. Ciò riduce il potenziale di frodi e errori. Per ulteriore rafforzamento della sicurezza, Vexanium collabora con esperti di sicurezza e piattaforme di staking rinomate. Queste collaborazioni assicurano che il network sia costantemente monitorato e aggiornato per difendersi contro nuove vulnerabilità e minacce. Lavorando con professionisti nel campo della sicurezza blockchain, Vexanium può adattarsi rapidamente alle sfide emergenti in ambito di sicurezza. Inoltre, Vexanium supporta l'uso di portafogli hardware, che forniscono un ulteriore livello di sicurezza per gli utenti. Questi dispositivi permettono agli utenti di conservare le loro chiavi private offline, rendendo molto più difficile per i hacker accedere ai loro asset. La piattaforma incorpora anche un sistema in cui ogni transazione richiede l'approvazione da parte di membri designati, e le transazioni sospette possono essere rifiutate durante questo processo di approvazione. Questa caratteristica aggiunge un elemento umano alle misure di sicurezza, garantendo che le attività insolite possano essere esaminate più attentamente. Infine, l'approccio di Vexanium alla segregazione degli asset e alla comunicazione sicura, tramite meccanismi come Mixin Safe e servizi di messaggistica sicura, garantisce che gli asset e le informazioni degli utenti siano protetti attraverso molteplici livelli di sicurezza. Questo design multisicuro, combinato con la capacità di impostare membri diversi per ciascuna cassaforte, fornisce un robusto framework di sicurezza che è più resiliente rispetto al fare affidamento su un singolo portafoglio hardware. In sintesi, la sicurezza di Vexanium è ottenuta attraverso una combinazione di consenso DPoS, smart contract, collaborazione con esperti in sicurezza, supporto per portafogli hardware, processi di approvazione delle transazioni e canali di comunicazione sicuri. Queste misure creano collettivamente un ambiente sicuro e resiliente per utenti e sviluppatori sulla blockchain di Vexanium.

Come verrà utilizzato Vexanium?

Vexanium è posizionata per svolgere un ruolo significativo nell'ecosistema blockchain, sfruttando la sua tecnologia per supportare una vasta gamma di applicazioni e funzionalità. Al suo nucleo, Vexanium è progettata per servire come una piattaforma blockchain che facilita lo sviluppo e la distribuzione di applicazioni decentralizzate (DApp), con l'obiettivo di promuovere l'adozione di massa in vari settori. Questa ambizione è supportata dall'uso di un meccanismo di consenso denominato proof of ownership delegato (DPOS), che non solo garantisce sicurezza ed efficienza, ma supporta anche un sistema operativo decentralizzato favorevole alle DApp e alle imprese decentralizzate autonome. L'utilità di Vexanium va oltre essere solo una piattaforma per DApp. È progettata per funzionare come un deposito di valore, consentendo agli utenti di possedere e transare il suo token nativo con l'aspettativa di stabilità e potenziale apprezzamento. Inoltre, l'architettura di Vexanium le permette di essere utilizzata per le commissioni di gas, fornendo il carburante necessario per le transazioni e le esecuzioni di smart contract sulla rete. Questo garantisce che la rete rimanga efficiente e scalabile, in grado di gestire una capacità di transazione globale. La fornitura di liquidità è un altro aspetto critico dell'utilità di Vexanium. Facilitando la liquidità, Vexanium supporta la creazione di un mercato più fluido ed efficiente, dove gli asset possono essere facilmente scambiati senza impatti significativi sui prezzi. Questo è cruciale per lo sviluppo di un ecosistema sano attorno alla piattaforma. La piattaforma introduce anche opportunità per il staking e la creazione di airdrop, meccanismi che non solo incentivano la partecipazione all'interno della rete, ma aiutano anche a garantire la sicurezza della rete e a distribuire i token a un pubblico più ampio. Ciò favorisce una comunità più coinvolta e attiva attorno a Vexanium. La piattaforma di smart contract di Vexanium è progettata per essere ultra-scalabile, incorporando un algoritmo Proof-of-Work (PoW) con un tempo di blocco mirato di 2 minuti. Questo garantisce che la piattaforma possa gestire un alto volume di transazioni, rendendola adatta per una vasta gamma di applicazioni, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento. In sintesi, Vexanium è una piattaforma blockchain multifunzionale che offre un ampio spettro di utilità, dal fungere come deposito di valore e fornire liquidità allo sviluppo di DApp e alla facilitazione di staking e airdrop. La sua tecnologia è studiata per garantire scalabilità, sicurezza ed efficienza, con l'obiettivo di promuovere l'adozione della tecnologia blockchain in vari settori. Come per qualsiasi investimento nel settore crypto, è importante condurre ricerche approfondite per comprendere i rischi e il potenziale della tecnologia coinvolta.

Quali sono stati gli eventi chiave per Vexanium?

Vexanium ha vissuto diversi momenti cruciali che hanno significativamente influenzato il suo percorso all'interno del panorama della blockchain e delle criptovalute. Questi eventi evidenziano lo sviluppo del progetto, l'impegno della comunità e i progressi tecnologici. Uno dei traguardi fondamentali per Vexanium è stato il lancio del suo mainnet. Questo passo critico ha segnato la transizione del progetto da un quadro concettuale a una blockchain operativa e attiva. Il lancio del mainnet è una testimonianza della competenza tecnica e della dedizione del team di Vexanium, preparando il terreno per l'implementazione delle applicazioni decentralizzate (DApp) e promuovendo un nuovo ecosistema per sviluppatori e utenti. Un altro evento rilevante nella storia di Vexanium è stato un evento di coin burn. I coin burn sono decisioni strategiche intraprese dai progetti di criptovaluta per ridurre l'offerta totale dei loro token, spesso con l'intenzione di aumentare la scarsità e, potenzialmente, il valore dei token rimanenti. Questa mossa da parte di Vexanium dimostra un approccio proattivo all'economia dei token e alla governance, riflettendo un impegno verso la sostenibilità a lungo termine del progetto e gli interessi degli stakeholder. La partecipazione attiva di Vexanium in varie conferenze blockchain emerge come un aspetto chiave del suo percorso. Coinvolgendosi con la comunità più ampia della blockchain e delle criptovalute, Vexanium ha non solo aumentato la sua visibilità, ma ha anche promosso partnership e collaborazioni preziose. Queste conferenze servono come piattaforme per condividere conoscenze, discutere delle tendenze del settore ed esplorare le potenziali applicazioni della tecnologia di Vexanium in diversi settori. In aggiunta a questi eventi, l'attenzione di Vexanium sulla costruzione di una blockchain di nuova generazione per l'adozione di massa è evidente nel suo supporto per DApp e penetrazione nel retail. Utilizzando un meccanismo di delegated proof of stake (DPOS), Vexanium mira a offrire una piattaforma scalabile, efficiente e user-friendly. Questa visione è ulteriormente supportata dallo sviluppo di una piattaforma per smart contract e di un sistema operativo decentralizzato, che sono orientati a facilitare le applicazioni decentralizzate attraverso un modello di impresa autonoma decentralizzata. Mentre Vexanium continua a evolversi, è chiaro che il progetto non è solo impegnato nell'innovazione tecnologica, ma anche nella creazione di un ecosistema sostenibile e inclusivo. Questi eventi chiave sottolineano il potenziale impatto di Vexanium su vari settori e modelli di business, evidenziando il suo ruolo nel più ampio contesto della blockchain e delle criptovalute.

Vexanium Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Vexanium hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.