Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Router Protocol (New) Azione

Router Protocol (New)

ROUTE

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Router Protocol (New) Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateROUTE/USDT0,00269,411.992,11185.573,970,01cex198,0009/07/2025, 06:23
AscendEXROUTE/USDT0,0047,0919,91133.918,190,01cex14,0009/07/2025, 06:18
KuCoinROUTE/USDT0,00424,21129,6483.364,880,01cex211,0009/07/2025, 06:23
MEXCROUTE/USDT0,00132,631.266,7266.712,420,00cex171,0009/07/2025, 06:18
BitgetROUTE/USDT0,00223,3621.265,3266.380,130,00cex312,0009/07/2025, 06:24
HTXROUTE/USDT0,000028.347,540,00cex1,0009/07/2025, 06:23
BingXROUTE/USDT0,00267,961.384,6727.794,290,01cex207,0009/07/2025, 06:21
BVOXROUTE/USDT0,00409,24396,327.773,170,00cex1,0009/07/2025, 06:18
CoinExROUTE/USDT0,0023,0323,505.420,440,00cex37,0009/07/2025, 06:23
CoinDCXROUTE/USDT0,00501,84421,8500cex195,0009/07/2025, 06:15
1

Router Protocol (New) FAQ

{ "q": "about", "a": "Token di governance per l'aggregatore di liquidità cross-chain", "rank": "0" }

Che cos'è Router Protocol?

Router Protocol (ROUTE) si distingue come un attore fondamentale nell'ecosistema blockchain, offrendo un framework sicuro, scalabile, modulare e componibile per l'interoperabilità cross-chain. Diversamente dalle soluzioni blockchain tradizionali, Router Protocol sfrutta il Tendermint Consensus, una tecnologia blockchain di Layer-1, per affrontare le complessità dell'interoperabilità tra blockchain. Questo approccio innovativo consente una comunicazione senza soluzione di continuità tra reti blockchain diverse, eliminando efficacemente le barriere inter-chain e permettendo un ambiente blockchain più interconnesso. Una delle caratteristiche chiave di Router Protocol è il suo meccanismo di buyback and burn, che aiuta a mantenere il valore del token riducendo nel tempo l'offerta. Inoltre, il protocollo offre farm di liquidità a singolo asset, offrendo agli utenti opportunità di guadagnare ricompense effettuando staking dei propri asset. Questo non solo incentiva la partecipazione, ma migliora anche la liquidità complessiva all'interno dell'ecosistema. La mainnet live di Router Protocol, conosciuta come Router Nitro, esemplifica il suo impegno nell'acquisire un numero maggiore di utenti nello spazio blockchain. Facilitando la comunicazione cross-chain, Router Nitro mira a rendere l’ecosistema blockchain più accessibile e intuitivo. Il token di governance del protocollo, ROUTE, svolge un ruolo cruciale in questo ecosistema, fungendo da token di governance per l'aggregazione della liquidità cross-chain. Il sito ufficiale di Router Protocol fornisce ulteriori approfondimenti sulle sue funzionalità e offerte, riflettendo la sua missione di creare un panorama blockchain più interconnesso ed efficiente.

Qual è la tecnologia dietro Router Protocol?

Router Protocol è una tecnologia affascinante progettata per affrontare le sfide dell'interoperabilità blockchain. Alla sua base, Router Protocol opera su una blockchain Layer-1 che utilizza il meccanismo di consenso Tendermint. Questo algoritmo di consenso è noto per la sua efficienza e sicurezza, costituendo una solida base per le operazioni di Router Protocol. Il consenso Tendermint è fondamentale per garantire che la blockchain rimanga sicura e resistente agli attacchi da parte di attori malintenzionati. Raggiunge questo obiettivo attraverso un sistema di tolleranza ai guasti bizantini (BFT), che consente alla rete di raggiungere il consenso anche se alcuni nodi si comportano in modo malevolo o falliscono. Questo è cruciale per mantenere l'integrità e l'affidabilità della blockchain, assicurando che le transazioni siano elaborate in modo accurato e sicuro. Router Protocol integra anche protocolli di routing avanzati come il Border Gateway Protocol (BGP) e l'Open Shortest Path First (OSPF). Questi protocolli sono tradizionalmente utilizzati nel networking internet per determinare i percorsi migliori per il trasporto dei dati. Sfruttando questi protocolli, Router Protocol può gestire in modo efficiente le transazioni cross-chain, assicurando che gli asset possano muoversi senza soluzione di continuità tra diverse blockchain. Un altro aspetto significativo di Router Protocol è il suo focus sull'aggregazione della liquidità cross-chain. Ciò significa che può aggregare liquidità da varie blockchain, offrendo agli utenti migliori opportunità di trading e transazioni più efficienti. Il token di governance, ROUTE, svolge un ruolo cruciale in questo ecosistema, permettendo ai possessori di partecipare ai processi decisionali e influenzare lo sviluppo futuro del protocollo. In aggiunta a queste caratteristiche, Router Protocol ha implementato un meccanismo di Buyback e Burn con commissioni. Questo approccio aiuta a gestire l'offerta di token ROUTE, potenzialmente incrementando il loro valore riducendo l'offerta totale nel tempo. Questo meccanismo allinea gli interessi del protocollo con quelli dei suoi utenti, creando un effetto deflazionistico che può beneficiare i detentori di token. Inoltre, Router Protocol offre Nitro Liquidity Farms, progettate per incentivare gli utenti a fornire liquidità al protocollo. Questi farm offrono ricompense agli utenti che mettono a disposizione i loro asset, migliorando così la liquidità e la stabilità complessiva della rete. Questa caratteristica non solo beneficia gli utenti individuali, ma contribuisce anche alla robustezza e all'efficienza dell'intero ecosistema. La tecnologia dietro Router Protocol è una soluzione completa che affronta molteplici aspetti dell'interoperabilità e della sicurezza blockchain. Combinando il consenso Tendermint, protocolli di routing avanzati, aggregazione della liquidità cross-chain e tokenomica innovativa, Router Protocol offre una piattaforma potente per interazioni blockchain senza interruzioni e sicure.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Router Protocol?

Router Protocol (ROUTE) è un token di governance aggregatore di liquidità cross-chain progettato per facilitare una comunicazione fluida tra diverse blockchain. Le sue applicazioni nel mondo reale sono diverse e significative, affrontando diverse sfide chiave nello spazio delle criptovalute. Una delle principali applicazioni di Router Protocol è la risoluzione dei problemi di interoperabilità delle blockchain. Abilitando la comunicazione e l'interazione tra diverse blockchain, Router Protocol contribuisce a creare un ecosistema più connesso ed efficiente. Questo è cruciale per gli utenti che desiderano trasferire asset o dati tra varie reti blockchain senza la necessità di più intermediari. Un altro utilizzo pratico di Router Protocol è nei stablecoin cross-chain. Questo consente ai stablecoin, che sono criptovalute ancorate a un asset stabile come il dollaro USA, di essere trasferiti e utilizzati su diverse piattaforme blockchain. Ciò ne migliora la liquidità e l'usabilità, facilitando la gestione degli asset in modo decentralizzato per gli utenti. Router Protocol supporta anche la governance cross-chain. Ciò significa che le decisioni e gli aggiornamenti su una blockchain possono essere riconosciuti e implementati su altre blockchain connesse. Questo modello di governance unificato semplifica la gestione delle applicazioni decentralizzate (dApp) e dei protocolli che operano su più blockchain. L'aggregazione degli scambi cross-chain è un'altra applicazione chiave. Router Protocol aggrega la liquidità da varie fonti, consentendo agli utenti di scambiare asset tra diverse blockchain in modo efficiente. Ciò riduce la complessità e i costi associati allo spostamento di asset tra le catene, offrendo un'esperienza utente più fluida. Inoltre, Router Protocol incorpora meccanismi di buyback e burn con commissioni. Questo comporta l'utilizzo di una parte delle commissioni di transazione per riacquistare e bruciare token ROUTE, riducendo l'offerta totale e aumentando potenzialmente il valore dei token rimanenti. Questo meccanismo deflazionistico può avvantaggiare i detentori a lungo termine di ROUTE. Router Protocol supporta anche le farm di liquidità a singolo asset. Queste farm permettono agli utenti di fornire liquidità utilizzando un solo tipo di asset, guadagnando ricompense in cambio. Ciò semplifica il processo di fornitura di liquidità e lo rende accessibile a un pubblico più ampio. Router Protocol è elencato e negoziato su vari exchange di criptovalute, rendendolo accessibile a una vasta gamma di utenti. Il suo framework modulare scalabile assicura che possa adattarsi ai bisogni in evoluzione dell'ecosistema blockchain, fornendo soluzioni robuste per le interazioni cross-chain.

Quali sono stati gli eventi chiave per Router Protocol?

Router Protocol (ROUTE) ha compiuto notevoli progressi nel settore della blockchain e delle criptovalute, segnato da diversi eventi chiave che hanno modellato il suo sviluppo e la sua adozione. In qualità di token di governance aggregatore di liquidità cross-chain, Router Protocol si è concentrato sul miglioramento dell'interoperabilità tra varie reti blockchain. Uno degli eventi degni di nota per Router Protocol è stata l'introduzione del meccanismo Buyback+Burn with Fees. Questa iniziativa mirava a creare un effetto deflazionistico sul token ROUTE utilizzando una parte delle commissioni di transazione per riacquistare e bruciare token, riducendo così l'offerta totale e potenzialmente aumentando il valore dei token rimanenti. Un altro sviluppo significativo è stato il lancio dei Nitro Liquidity Farms. Questa iniziativa ha fornito opzioni di liquidità migliorate per gli utenti, consentendo loro di guadagnare ricompense mettendo in staking i propri asset nei pool di liquidità. I Nitro Liquidity Farms sono stati progettati per incentivare la partecipazione e aumentare la liquidità complessiva all'interno dell'ecosistema di Router Protocol. Nel campo dei progressi tecnologici, Router Protocol ha avviato lo sviluppo di una blockchain Layer-1 utilizzando il consenso Tendermint. Questo movimento mirava a creare un'infrastruttura più solida e scalabile, permettendo transazioni più veloci e sicure sulla rete. L'adozione del consenso Tendermint è stata una decisione strategica per sfruttare le sue capacità comprovate nell'assicurare un'alta velocità di elaborazione e una bassa latenza. Il lancio della Mainnet di Router Nitro ha segnato un altro momento cruciale. Questo evento ha significato la transizione da un ambiente testnet a una mainnet pienamente operativa, consentendo agli utenti di interagire con Router Protocol in un contesto reale. Il lancio della mainnet è stato un passo fondamentale nel dimostrare la prontezza del protocollo per le applicazioni del mondo reale e la sua capacità di gestire le transazioni cross-chain in modo efficiente. Router Protocol è stato anche attivamente coinvolto con la comunità delle criptovalute più ampia attraverso la partecipazione a vari eventi e conferenze. Questi incontri hanno offerto opportunità per presentare la loro tecnologia, connettersi con professionisti del settore ed esplorare potenziali collaborazioni. Tali interazioni sono cruciali per rimanere all'avanguardia del panorama in rapida evoluzione della blockchain. Inoltre, Router Protocol ha ottenuto listing su diverse importanti borse di criptovalute. Questi listing hanno aumentato l'accessibilità e la visibilità del token ROUTE, consentendo a un pubblico più ampio di partecipare all'ecosistema. I listing sui mercati sono spesso visti come una validazione della credibilità e del potenziale di un progetto, contribuendo alla sua crescita e adozione complessiva. Il focus sull'interoperabilità cross-chain rimane un aspetto centrale della visione di Router Protocol. Consentendo interazioni senza soluzione di continuità tra diverse reti blockchain, Router Protocol mira ad affrontare una delle sfide più urgenti nel campo della blockchain. Questo focus sull'interoperabilità potrebbe migliorare notevolmente l'utilità e la proposta di valore del protocollo, posizionandolo come un attore chiave nell'ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi). Al momento della stesura, Router Protocol continua a innovare ed espandere le sue offerte, con un chiaro accento sul miglioramento della liquidità cross-chain e dell'interoperabilità. Gli sviluppi in corso del progetto e le iniziative strategiche sottolineano il suo impegno nel portare avanti il panorama della tecnologia blockchain.

Chi sono i fondatori di Router Protocol?

Router Protocol (ROUTE), un token di governance aggregatore di liquidità cross-chain, è stato creato da un team di menti innovative. Chandan Choudhury, Priyeshu Garg, Ramani Ramachandran e Shubham Singh sono le figure chiave dietro la sua creazione. Choudhury e Garg vantano una vasta esperienza nella tecnologia blockchain e nella finanza decentralizzata, apportando la loro competenza allo sviluppo del protocollo. Ramachandran, noto per le sue intuizioni strategiche, e Singh, con la sua abilità tecnica, hanno avuto ruoli fondamentali nel plasmare Router Protocol. La loro visione collettiva e i diversi set di competenze sono stati determinanti nell'avanzamento degli obiettivi e delle funzionalità del progetto.

Router Protocol (New) Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Router Protocol (New) hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.