Cos'è KIRA?
KIRA (KEX) si distingue come una rete ipermodulare progettata per supportare l'esecuzione di applicazioni senza fiducia e senza blockchain, operanti come sistemi Layer 2 (L2). A differenza dei tradizionali framework blockchain, KIRA offre un framework di consenso programmabile, permettendo che la validità dell'esecuzione di ogni applicazione venga verificata attraverso regole di finalità personalizzabili. Questa flessibilità è cruciale per gli sviluppatori che intendono creare applicazioni decentralizzate senza la necessità di operazioni crittografiche complesse o contratti intelligenti. Al centro di KIRA si trova SEKAI, un'applicazione blockchain fondamentale responsabile della logica on-chain e della comunicazione cross-applicativa. SEKAI garantisce che le diverse applicazioni all'interno dell'ecosistema KIRA possano interagire senza problemi, promuovendo un ambiente decentralizzato più integrato ed efficiente. Inoltre, KIRA fornisce una testnet per sviluppatori e operatori di nodi, consentendo loro di partecipare e contribuire alla crescita e alla stabilità dell'ecosistema. Il framework di virtualizzazione e consenso di KIRA permette il dispiegamento di codice fidato senza la necessità di catene laterali specifiche per le applicazioni o infrastrutture complesse. Questo approccio semplifica lo sviluppo di applicazioni decentralizzate, rendendo più facile l'integrazione dei sistemi deterministici Web2 nell'emergente paesaggio Web3. Eliminando la necessità di operazioni crittografiche intricate, KIRA apre la strada per un ecosistema decentralizzato più accessibile e scalabile.