Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Medieval Empires Azione

Medieval Empires

MEE

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Medieval Empires Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCMEE/USDT0,00627,78182,8756.392,550,00cex183,0009/07/2025, 06:18
BybitMEE/USDT0,001.606,732.530,6452.132,170,00cex206,0009/07/2025, 06:21
BitunixMEE/USDT0,00727,66688,7747.790,710,01cex167,0009/07/2025, 06:18
WEEXMEE/USDT0,00225,97214,822.200,020cex43,0024/04/2025, 16:39
TRIVMEE/IDR0,001.785,302.576,350,000,00cex289,0009/07/2025, 06:21
1

Medieval Empires FAQ

{ "q": "about", "a": "Medieval Empires-Ertugrul è un gioco di strategia blockchain multigiocatore di livello intermedio che vede la partecipazione dell'attore di fama internazionale Engin Altan Düzyatan nel ruolo di Ertuğrul Gazi. Il gioco mira a offrire un'esperienza Web 3.0 all'avanguardia, aperta a tutti, rivolta a fan, giocatori, nonché appassionati di blockchain e criptovalute.", "rank": "0" }

Cos'è Medieval Empires?

Medieval Empires (MEE) è un complesso gioco di strategia multiplayer online ambientato nella Turchia moderna del tardo XIII secolo. Sviluppato sulla blockchain Polygon, offre un'esperienza di gioco ricca su piattaforme PC, MAC e mobili. Il gioco vede la partecipazione dell'attore di fama internazionale Engin Altan Düzyatan nel ruolo di Ertuğrul Gazi, con l'obiettivo di offrire un'esperienza Web 3.0 all'avanguardia a fan, giocatori e appassionati di blockchain. Il team di sviluppo dietro Medieval Empires è altamente qualificato, combinando competenze sia nello sviluppo di giochi che nella tecnologia blockchain. Questo garantisce un'integrazione fluida delle funzionalità blockchain, migliorando il gameplay complessivo e l'esperienza dell'utente. L'ambientazione e il contesto storico del gioco aggiungono profondità, rendendolo attraente per appassionati di storia e affezionati dei giochi di strategia. Medieval Empires è attivamente scambiato su diverse borse, tra cui Bybit, MEXC e Quickswap, mostrando un alto volume di scambi e un prezzo fluttuante. Questo ambiente di trading attivo mette in evidenza la natura dinamica della criptovaluta e il suo coinvolgimento all'interno della comunità crypto. L'uso della blockchain Polygon non solo assicura scalabilità e basse commissioni di transazione, ma si allinea anche alla tendenza più ampia di integrare la tecnologia blockchain nel gaming. Gli elementi narrativi e strategici del gioco sono progettati per affascinare i giocatori, mentre l'aspetto blockchain introduce funzionalità uniche come la proprietà di asset digitali e la governance decentralizzata. Questa combinazione di elementi di gioco tradizionali con la moderna tecnologia blockchain posiziona Medieval Empires come un progetto pionieristico nel panorama in evoluzione dei giochi di strategia online.

Qual è la tecnologia dietro Medieval Empires?

La tecnologia alla base di Medieval Empires è costruita sulla blockchain di Polygon. Questa blockchain è nota per la sua scalabilità ed efficienza, rendendola una scelta adatta per un gioco di strategia online multiplayer mid-core come Medieval Empires-Ertugrul. Con l'attore di fama internazionale Engin Altan Düzyatan nel ruolo di Ertuğrul Gazi, il gioco mira a fornire un'esperienza Web 3.0 all'avanguardia per fan, giocatori e appassionati di blockchain. Polygon opera come soluzione di scalabilità Layer 2 per Ethereum, il che significa che potenzia le capacità di Ethereum elaborando le transazioni al di fuori della catena principale di Ethereum. Questo si traduce in tempi di transazione più rapidi e costi inferiori, elementi cruciali per un'esperienza di gioco fluida. Sfruttando Polygon, Medieval Empires garantisce che i giocatori possano partecipare ad attività di gioco complesse senza affrontare i ritardi e i costi elevati spesso associati alle transazioni blockchain. La sicurezza è un pilastro della tecnologia blockchain, e Polygon impiega diversi meccanismi per prevenire attacchi da parte di attori malintenzionati. Una caratteristica chiave è l'utilizzo di un meccanismo di consenso Proof-of-Stake (PoS). Nel PoS, i validatori vengono scelti per creare nuovi blocchi e confermare le transazioni in base al numero di token che possiedono e sono disposti a "mettere in gioco" come garanzia. Questo riduce il rischio di attività dannose perché i validatori hanno un incentivo finanziario ad agire in modo onesto. Inoltre, Polygon incorpora un robusto set di tecniche crittografiche per proteggere i dati e garantire l'integrità delle transazioni. Un altro aspetto della tecnologia è la sua interoperabilità. Polygon è progettata per essere compatibile con Ethereum e altre blockchain, consentendo a Medieval Empires di interagire con un ecosistema più ampio di applicazioni decentralizzate (dApp) e servizi. Questa interoperabilità apre possibilità per integrare vari elementi basati su blockchain, come elementi di finanza decentralizzata (DeFi), token non fungibili (NFT) e altro, migliorando l'esperienza di gioco complessiva. L'uso dei smart contract è un altro componente critico. I smart contract sono contratti auto-eseguenti con i termini dell'accordo scritti direttamente in codice. In Medieval Empires, i smart contract possono automatizzare vari processi di gioco, come transazioni, distribuzione di ricompense e governance. Questa automazione garantisce trasparenza ed equità, poiché le regole sono predefinite e non possono essere modificate una volta distribuite. Medieval Empires beneficia anche della natura guidata dalla community della tecnologia blockchain. Giocatori e stakeholder possono partecipare allo sviluppo e alla governance del gioco attraverso organizzazioni autonome decentralizzate (DAO). Le DAO consentono decisioni collettive, permettendo alla comunità di votare su proposte e modifiche, garantendo che il gioco si evolva in un modo che allinei con gli interessi dei suoi utenti. L'integrazione degli NFT è un altro aspetto entusiasmante. Gli NFT sono beni digitali unici che possono rappresentare oggetti di gioco, personaggi o persino terreni. Questi token possono essere scambiati, venduti o utilizzati all'interno del gioco, fornendo ai giocatori la vera proprietà dei loro beni digitali. Questa proprietà è garantita dalla blockchain, assicurando che gli oggetti non possano essere duplicati o manomessi. Infine, l'uso della criptovaluta MEE all'interno del gioco aggiunge un livello economico all'esperienza. I giocatori possono guadagnare, scambiare e spendere MEE in vari modi, creando un'economia di gioco dinamica. Questo sistema economico è sostenuto dalla blockchain, garantendo trasparenza e sicurezza in tutte le transazioni.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Medieval Empires?

Medieval Empires (MEE) si distingue come una fusione unica di tecnologia blockchain e gioco coinvolgente. Questo gioco di strategia online multiplayer di media complessità, con il rinomato attore Engin Altan Düzyatan nel ruolo di Ertuğrul Gazi, mira a offrire un'esperienza all'avanguardia nel Web 3.0. Il gioco sfrutta la blockchain per migliorare il coinvolgimento dei giocatori, la sicurezza e l'efficienza delle transazioni. Una delle principali applicazioni nel mondo reale di Medieval Empires è l'uso della tecnologia blockchain per garantire basse commissioni e transazioni sicure. Questo è particolarmente importante nel mondo del gaming, dove i giocatori spesso effettuano numerose microtransazioni. Utilizzando la blockchain, Medieval Empires offre un ambiente trasparente e sicuro per queste transazioni, migliorando la fiducia e l'affidabilità tra i suoi utenti. Inoltre, Medieval Empires incorpora aspetti sociali nel suo gameplay, riflettendo le classi sociali dell'era medievale. Questo non solo arricchisce l'esperienza di gioco, ma favorisce anche un senso di comunità tra i giocatori. Il design del gioco incoraggia i giocatori a interagire, collaborare e competere, rispecchiando le dinamiche sociali complesse del periodo medievale. Il token utilitario, MEE, gioca un ruolo cruciale all'interno del gioco. Facilita varie transazioni in-game, permettendo ai giocatori di acquistare oggetti, migliorare i loro personaggi e partecipare a eventi speciali. Questa economia basata sui token aggiunge un ulteriore livello di profondità al gioco, rendendolo più coinvolgente e gratificante per i giocatori. Medieval Empires mira anche a influenzare positivamente il futuro del gaming integrando la tecnologia blockchain. Questa integrazione non solo migliora l'esperienza di gioco, ma apre anche nuove possibilità per lo sviluppo del gioco e l'interazione dei giocatori. L'uso della blockchain garantisce che i giocatori abbiano una vera proprietà dei loro beni in-game, che possono essere scambiati o venduti in modo sicuro e trasparente. In sintesi, Medieval Empires unisce il mondo coinvolgente dei giochi di strategia medievale con le capacità innovative della tecnologia blockchain. Le sue applicazioni spaziano dalle transazioni sicure e basse commissioni alla creazione di una comunità vivace di giocatori e offrendo un'economia basata sui token.

Quali sono stati gli eventi chiave per Medieval Empires?

Medieval Empires (MEE) è un gioco di strategia online multiplayer basato su blockchain di medio livello che ha catturato l'attenzione sia dei giocatori che degli appassionati di criptovalute. Con l'attore di fama internazionale Engin Altan Düzyatan nel ruolo di Ertuğrul Gazi, il gioco mira a offrire un'esperienza Web 3.0 all'avanguardia. Il viaggio di Medieval Empires è iniziato con l'annuncio del suo sviluppo, che ha generato notevole interesse grazie alla sua particolare combinazione di gameplay strategico storico e tecnologia blockchain. L'integrazione del gioco con la blockchain consente la proprietà decentralizzata degli asset, migliorando l'esperienza di gioco attraverso la vera proprietà degli asset in-game. Uno dei momenti decisivi per Medieval Empires è stato il rilascio del suo whitepaper, che ha dettagliato le meccaniche del gioco, il modello economico e il ruolo della sua criptovaluta nativa, MEE. Questo documento ha fornito una panoramica completa di come il gioco sfrutta la tecnologia blockchain per creare un'esperienza dinamica e coinvolgente. Il whitepaper ha anche delineato la roadmap per gli sviluppi futuri, stabilendo chiari traguardi per l'evoluzione del gioco. L'introduzione della Nona Crociata e l'ascesa dell'Impero Ottomano all'interno della narrativa del gioco ha aggiunto profondità e contesto storico, attirando un pubblico diversificato interessato alla storia medievale e alla strategia. Questi eventi non sono solo scenari di sfondo ma parti integrali del gameplay, influenzando le strategie e le decisioni che i giocatori devono prendere. Nel campo della blockchain e delle criptovalute, Medieval Empires ha fatto passi significativi lanciando il suo token, MEE. Questo token svolge un ruolo cruciale nell'economia del gioco, consentendo ai giocatori di scambiare, acquistare e possedere asset in-game in modo sicuro e trasparente. Il lancio di MEE è stato un evento chiave che ha sottolineato l'impegno del gioco nell'integrare la tecnologia blockchain nei suoi meccanismi fondamentali. La popolarità del gioco è aumentata quando ha attirato l'attenzione nel mondo delle criptovalute. Questa attenzione è stata in parte dovuta all'uso innovativo della tecnologia blockchain e al gameplay strategico che ha attratto sia giocatori che investitori. Il coinvolgimento di Engin Altan Düzyatan ha ulteriormente potenziato il profilo del gioco, attirando i fan del suo lavoro e aggiungendo un livello di autenticità all'ambientazione storica. Medieval Empires si è concentrato anche sull'engagement della comunità, organizzando vari eventi e aggiornamenti per mantenere giocatori e investitori informati e coinvolti. Questi sforzi hanno aiutato a costruire una comunità fedele che partecipa attivamente allo sviluppo e alla crescita del gioco. La roadmap di Medieval Empires include diversi piani ambiziosi, come espandere l'universo del gioco, introdurre nuovi eventi storici e migliorare l'integrazione con la blockchain per offrire più caratteristiche e funzionalità. Questi sviluppi futuri mirano a consolidare la posizione di Medieval Empires come gioco di strategia leader basato su blockchain. Medieval Empires continua ad evolversi, con ogni aggiornamento ed evento che contribuisce alla sua crescente reputazione nelle comunità di gioco e criptovalute. La combinazione di strategia storica, tecnologia blockchain e una forte presenza comunitaria lo rende un progetto degno di nota nello spazio Web 3.0.

Chi sono i fondatori di Medieval Empires?

Medieval Empires (MEE) è un gioco multiplayer online di strategia su blockchain di difficoltà media, che vede la partecipazione dell'attore di fama internazionale Engin Altan Düzyatan nel ruolo di Ertuğrul Gazi. I fondatori di Medieval Empires sono Jan Berkefeld e Assad Dar. Jan Berkefeld porta una vasta esperienza dal suo background nell'industria del gaming, contribuendo in modo significativo alla visione strategica e all'esecuzione operativa del progetto. Assad Dar, con la sua ampia esperienza nella tecnologia blockchain e nello sviluppo di giochi, svolge un ruolo fondamentale nell'integrazione degli elementi blockchain nel gioco, garantendo un'esperienza Web 3.0 senza soluzione di continuità per gli utenti.

Medieval Empires Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Medieval Empires hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.