Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
StreamCoin Azione

StreamCoin

STRM

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

StreamCoin Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
Zedxion ExchangeSTRM/USDT0,002,98161,69144.157,460,01cex1,0009/07/2025, 06:21
MEXCSTRM/USDT0,0046,86143,83101.788,580,00cex115,0009/07/2025, 06:18
GateSTRM/USDT0,0044,20318,2178.454,560,00cex5,0009/07/2025, 06:23
OrangeXSTRM/USDT0,000062.049,170,01cex1,0009/07/2025, 06:18
HTXSTRM/USDT0,003,242.157,1416.021,450,00cex5,0008/04/2025, 06:35
ProBit GlobalSTRM/USDT0,00003.963,440,00cex1,0009/07/2025, 06:15
MEXCSTRM/BTC0,0010,8911,401.954,370cex1,0007/03/2025, 17:09
LATOKENSTRM/USDT0,00001.816,200,00cex1,0009/07/2025, 06:18
IndodaxSTRM/IDR0,00001.467,780,01cex1,0009/07/2025, 06:23
TGEXSTRM/USDT0,00001.135,240,01cex1,0009/07/2025, 06:15
1
2

StreamCoin FAQ

Che cos'è StreamCoin?

StreamCoin (STRM) è un token utility che alimenta un ecosistema di applicazioni focalizzate su NFT e streaming. StreamCoin mira a colmare il divario tra Web2 e Web3, offrendo utilità multifunzionali su misura per tutti gli utenti in tutto il mondo. Le piattaforme principali dell'ecosistema StreamCoin sono il marketplace STRMNFT per gli NFT e il servizio multi-streaming MeiTalk. Entrambe le piattaforme sono alimentate dalle tecnologie interne di StreamCoin e utilizzano completamente il token STRM, che è quotato su oltre 115 borse. L'ecosistema StreamCoin include anche il token di utilità secondario GaStream (GSTRM), il servizio di scambio Stream Bridge, la soluzione blockchain Stream Chain (Mainnet) e lo standard di token NFT NSTA-602 per la creazione di NFT immagine e video a piena lunghezza. Attualmente il token STRM è un token BEP-20 sulla BNB Chain (precedentemente Binance Smart Chain). Dopo il rilascio di Stream Chain 2.0, STRM migrerà al mainnet. Questo consentirà più funzionalità all'interno dell'ecosistema, tariffe del gas più economiche e prestazioni complessive migliori.

Cos'è il Burn STRM?

L'emissione di STRM è regolata attraverso bruciature pianificate di token. Fino alla quotazione nel maggio 2022, erano stati completati tre round di bruciatura, riducendo l'emissione totale di oltre il 50%. Dopo la quotazione, StreamCoin ha iniziato a effettuare nuove bruciature dall'offerta in circolazione. La fonte delle nuove bruciature sono le commissioni della piattaforma accumulate da STRMNFT, Stream Bridge e altre fonti. Ulteriori dettagli su STRM Burn possono essere trovati nel blog di StreamCoin su Eulerpool.

Dove puoi acquistare STRM?

Il token STRM è disponibile su oltre 115 exchange centralizzati e decentralizzati. Gli utenti possono consultare la pagina ufficiale di listing degli exchange di STRM su Eulerpool per trovare la loro piattaforma di trading preferita. Essendo un token BEP-20, STRM può essere conservato su qualsiasi wallet compatibile con la rete Binance Smart Chain. Tuttavia, per un'esperienza ottimale, il team di StreamCoin raccomanda di utilizzare uno dei seguenti wallet: Trust Wallet, MetaMask, Aladdin Pro Wallet, MyEtherWallet e imToken. Inoltre, Stream Bridge consente la compatibilità cross-chain per STRM con cinque blockchain: BNB Chain (BSC), Ethereum, Polygon, Fantom e Avalanche. Questo offre agli utenti più opzioni per utilizzare, conservare e scambiare STRM su altri ecosistemi.

Come viene protetto StreamCoin?

StreamCoin adotta un approccio multifacetico per garantire la sicurezza del suo ecosistema, sfruttando sia tecnologie innovative sia misure di sicurezza tradizionali. La sicurezza di StreamCoin si basa sulla sua natura decentralizzata, che comprende reti, portafogli e applicazioni. Questa decentralizzazione riduce intrinsecamente il rischio di punti di fallimento centralizzati, rendendo il sistema più resiliente agli attacchi. La sicurezza della rete è migliorata attraverso un sistema punitivo di Proof of Stake (PoS), che scoraggia attività malevole penalizzando gli attori negativi, garantendo così che i validatori agiscano nel miglior interesse della rete. Inoltre, l'uso della tecnologia Trusted Execution Environment (TEE) fornisce un ulteriore strato di sicurezza. TEE opera come un ambiente di esecuzione isolato, proteggendo codice e dati dagli attacchi software provenienti dal sistema operativo principale. Per la sicurezza dei portafogli, StreamCoin incorpora la crittografia insieme a un codice PIN a 6 cifre, offrendo un robusto livello di protezione per i beni degli utenti. Il concetto di più casseforti rafforza ulteriormente questo modello di sicurezza. Consentendo la segregazione degli asset e la definizione di diversi controlli di accesso per ciascuna cassaforte, gli utenti beneficiano di una maggiore privacy e sicurezza. Questo approccio di multi-cassaforte è considerato fornire un livello di sicurezza superiore rispetto ai tradizionali portafogli hardware singoli. Oltre a queste specifiche tecnologie, StreamCoin aderisce anche a pratiche di sicurezza di base come politiche di password forti e misure di privacy. Il meccanismo di staking dell'ecosistema è dotato di criteri di idoneità che rafforzano la sicurezza e l'integrità del processo di staking. Inoltre, il meccanismo di consenso DDPoS (Delegated Distributed Proof of Stake) contribuisce alla sicurezza della rete distribuendo il processo di validazione tra più parti, rendendo più difficile per qualsiasi singola entità compromettere il sistema. È cruciale che gli individui conducano una ricerca approfondita e comprendano le caratteristiche di sicurezza e i rischi associati a qualsiasi criptovaluta o tecnologia blockchain prima di interagire con esse.

Come verrà utilizzato StreamCoin?

StreamCoin (STRM) funge da pilastro di un ecosistema innovativo progettato per migliorare le esperienze degli utenti nei settori degli NFT e del live streaming. Questo token utility facilita una varietà di operazioni, rendendolo una parte integrante della funzionalità dell'ecosistema. Uno degli usi principali di StreamCoin avviene all'interno del marketplace STRMNFT, dove agisce come mezzo per le transazioni. Questo marketplace è progettato per l'acquisto, la vendita e lo scambio di NFT, inclusi asset digitali unici come immagini e video completi. La versatilità di STRM si estende alla piattaforma MeiTalk, un servizio di multi-streaming che sfrutta StreamCoin per garantire un'esperienza di streaming senza interruzioni su varie reti. Inoltre, StreamCoin è fondamentale per la governance e la sostenibilità operativa dell'ecosistema attraverso l'Evergreen DAO. Questa organizzazione autonoma decentralizzata utilizza STRM per promuovere l'innovazione, supportare benefici economici e sociali e garantire che la crescita dell'ecosistema rimanga sostenibile nel tempo. Per gli utenti interessati a generare valore aggiuntivo dai loro investimenti, StreamCoin offre meccanismi come lo staking off-chain e on-chain. Questi processi consentono ai detentori di token di ottenere ricompense partecipando alla sicurezza e alle operazioni della rete. Inoltre, l'ecosistema supporta la creazione e il minting di NFT, fornendo una piattaforma per artisti e creatori affinché monetizzino il loro lavoro direttamente tramite STRM. StreamCoin sottolinea anche l'importanza della comunità e dell'impatto sociale, abilitando l'uso di STRM per le donazioni. Questa caratteristica sottolinea l'impegno dell'ecosistema a sfruttare la tecnologia blockchain per benefici sociali più ampi. L'utilità del token è destinata ad espandersi con la migrazione a Stream Chain 2.0, promettendo prestazioni migliorate, costi di transazione inferiori e funzionalità aumentate all'interno dell'ecosistema. Questa migrazione consoliderà ulteriormente il ruolo di STRM nel facilitare un'ampia gamma di transazioni e interazioni all'interno dell'ecosistema StreamCoin. È importante che i potenziali investitori conducano una ricerca approfondita e considerino i propri obiettivi di investimento prima di partecipare al mercato delle criptovalute. StreamCoin, con le sue applicazioni diversificate e il suo impegno per l'innovazione, rappresenta un aspetto significativo del panorama dei beni digitali in evoluzione.

Quali sono stati gli eventi chiave per StreamCoin?

StreamCoin ha vissuto diversi momenti cruciali sin dalla sua fondazione, riflettendo la sua crescita ed espansione nell'ambito delle criptovalute e della tecnologia blockchain. Inizialmente lanciato nel 2018, StreamCoin si è rapidamente distinto concentrandosi sull'integrazione dei servizi di streaming con la tecnologia blockchain. Questo approccio unico mirava a colmare il divario tra le piattaforme di streaming tradizionali e il web decentralizzato, o Web3, ed è stato centrale per la sua strategia di sviluppo. Uno dei primi traguardi significativi per StreamCoin è stata l'introduzione delle interfacce di trading, che ha facilitato l'interazione degli utenti con il suo ecosistema. Questo sviluppo è stato cruciale per migliorare l'esperienza e l'accessibilità degli utenti, rendendo più facile il loro coinvolgimento con le offerte di StreamCoin. Inoltre, StreamCoin è stato proattivo nell'aggiornare e migliorare la sua infrastruttura blockchain. In particolare, il progetto ha fatto passi avanti nell'adattarsi al panorama in evoluzione della blockchain di Ethereum, garantendo compatibilità e sfruttando le robuste funzionalità di Ethereum per le applicazioni decentralizzate (dApp). Nel 2022, StreamCoin ha segnato una presenza significativa nella comunità delle criptovalute partecipando a un importante evento a Dubai, UAE, incentrato su World Crypto, Live-streaming, Blockchain e Metaverse. Questo evento ha sottolineato l'impegno di StreamCoin per queste tecnologie all'avanguardia e il suo ruolo nel plasmare il futuro della distribuzione e del consumo di contenuti digitali. L'ecosistema di StreamCoin è alimentato dal token STRM, che funge da token di utilità in varie applicazioni, tra cui il marketplace STRMNFT per gli NFT e il servizio di multi-streaming MeiTalk. L'ecosistema include anche il token di utilità secondario GaStream (GSTRM), il servizio di scambio Stream Bridge, la soluzione blockchain Stream Chain (Mainnet) e lo standard di token NFT NSTA-602. Il progetto ha anche implementato una strategia di burning dei token per gestire efficacemente l'offerta di token STRM. Riducendo l'offerta totale, StreamCoin mira a mantenere il valore e la stabilità del token nel tempo. Guardando al futuro, il rilascio di Stream Chain 2.0 è previsto per portare miglioramenti significativi all'ecosistema, inclusi lo staking on-chain, commissioni di gas più basse e prestazioni migliorate. Questo aggiornamento faciliterà la migrazione di STRM e GSTRM al mainnet, sbloccando nuove utilities e favorendo un ecosistema più integrato ed efficiente. Gli sviluppi strategici di StreamCoin, dal suo lancio ad oggi, illustrano il suo impegno verso l'innovazione e il suo ruolo nel panorama in evoluzione della blockchain e delle criptovalute. Man mano che il progetto continua a crescere, rimane concentrato sulla fornitura di valore ai suoi utenti e sul contributo all'adozione più ampia della tecnologia blockchain nell'industria dello streaming.

Qual è la storia di StreamCoin?

StreamCoin rappresenta un notevole avanzamento nell'integrazione della tecnologia blockchain con i settori dello streaming e degli NFT. Lanciato sulla BNB Chain, si è rapidamente affermato nel mercato delle criptovalute, vantando una capitalizzazione di mercato che riflette la sua crescente influenza e adozione. Alla sua base, StreamCoin è progettato per fungere da token di utilità all'interno di un ampio ecosistema che include marketplace di NFT e servizi di streaming, con l'obiettivo di collegare senza soluzione di continuità le piattaforme web tradizionali con il web decentralizzato, o Web3. L'ecosistema si basa su due principali piattaforme: il marketplace STRMNFT e il servizio di streaming MeiTalk. Queste piattaforme sfruttano le tecnologie proprietarie di StreamCoin per offrire una gamma di servizi, dalla creazione e il commercio di NFT allo streaming multi-piattaforma, il tutto utilizzando il token STRM. Questo ecosistema è ulteriormente arricchito dall'aggiunta di GaStream, un token di utilità secondario, dal servizio Stream Bridge per lo scambio di token, dalla soluzione blockchain Stream Chain e dallo standard di token NSTA-602 NFT, che facilita la creazione di NFT sia d'immagine che video a lunghezza completa. Inizialmente lanciato come token BEP-20, StreamCoin ha in programma importanti avanzamenti tecnologici con il prossimo rilascio di Stream Chain 2.0. Questo aggiornamento è previsto per il passaggio di STRM a una mainnet nativa, promettendo prestazioni migliorate, costi di transazione ridotti ed espansa utilità all'interno del suo ecosistema. Un aspetto importante della strategia di StreamCoin è il suo approccio alla gestione dell'offerta di token attraverso periodici burn dei token. Questi burn, che hanno significativamente ridotto l'offerta totale di token STRM, sono finanziati mediante le commissioni della piattaforma e sono progettati per sostenere nel tempo il valore del token. Stream Chain, la blockchain nativa dell'ecosistema, è notevole per la sua elevata capacità di transazione e la struttura di commissioni basse, rendendola una piattaforma attraente per il commercio di NFT. L'atteso aggiornamento a Stream Chain 2.0 è destinato a migliorare ulteriormente queste caratteristiche, offrendo ancora maggiore efficienza e utilità agli utenti. Per coloro interessati ad acquisire STRM, è accessibile su un'ampia gamma di exchange, con oltre 115 piattaforme che offrono il token. Il team di StreamCoin consiglia diversi wallet per lo stoccaggio e la gestione ottimale di STRM, sottolineando la compatibilità del token con più ecosistemi blockchain tramite il servizio Stream Bridge. In sintesi, StreamCoin è all'avanguardia nel colmare il divario tra la tecnologia blockchain e i mercati dello streaming e degli NFT, offrendo una suite completa di servizi e tecnologie progettati per migliorare l'esperienza degli utenti e promuovere l'adozione delle funzionalità di Web3.

Chi sono i fondatori di StreamCoin?

StreamCoin è stata fondata da un team di quattro persone: Michael Ein Chaybeh, Awais Sakhi, Jim Kwak e Tom Yun. Questo diversificato gruppo di fondatori ha combinato la propria esperienza per creare un'azienda blockchain focalizzata sullo sviluppo di un ecosistema incentrato sugli NFT e sui servizi di streaming. La loro visione è quella di fornire un insieme di applicazioni destinate a un pubblico globale, offrendo varie utilità che collegano le tecnologie web tradizionali con le innovative possibilità del Web3. L'ecosistema StreamCoin è progettato per essere completo, includendo il marketplace STRMNFT per il commercio di NFT e la piattaforma MeiTalk per i servizi di multi-streaming. Queste piattaforme principali sfruttano l'utilità del token StreamCoin (STRM), che è fondamentale per facilitare le transazioni all'interno dell'ecosistema. L'ecosistema è ulteriormente arricchito dal secondo token di utilità GaStream (GSTRM), dal servizio Stream Bridge per lo scambio di token, dalla soluzione blockchain Stream Chain per migliorare le prestazioni e ridurre i costi di transazione, e dallo standard di token NFT NSTA-602, che supporta la creazione di NFT sia in formato immagine che video a lunghezza intera. La direzione strategica e le innovazioni tecnologiche introdotte dai fondatori hanno posizionato StreamCoin come un attore significativo nello spazio blockchain. I loro sforzi per integrare i servizi di streaming con il marketplace NFT, supportati da una robusta infrastruttura blockchain, dimostrano un impegno nel migliorare l'utilità e l'accessibilità delle tecnologie blockchain per gli utenti di tutto il mondo.

StreamCoin Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in StreamCoin hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.