Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Vyvo Coin Azione

Vyvo Coin

VSC

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Vyvo Coin Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateVSC/USDT0,00265,67101,39114.648,330,00cex167,0009/07/2025, 06:23
BitMartVSC/USDT0,000050.179,710,00cex1,0009/07/2025, 06:21
MEXCVSC/USDT0,005,88258,8128.605,410,00cex84,0009/07/2025, 06:18
CoinDCXVSC/INR0,0083,99535,862.392,600,04cex1,0009/07/2025, 06:15
WEEXVSC/USDT0,004,7534,2867,630,00cex6,0009/07/2025, 06:21
ACEVSC/USDT0,0194,880,472,390cex1,0007/04/2025, 01:57
1

Vyvo Coin FAQ

Cos'è Vyvo Smart Chain (VSC)?

Vyvo Smart Chain è un ecosistema HealthFi che promuove e premia le abitudini di vita positive attraverso la monetizzazione dei dati sanitari.
 La rete opera su un protocollo di validazione chiamato Proof-of-Sensing (PoSe), che mira a garantire agli utenti piena privacy, totale decentralizzazione e accesso alla monetizzazione dei propri dati sanitari personali. VSC è il token di utilità nativo utilizzato per: - Commissioni per l'elaborazione delle transazioni e l'archiviazione dei dati. - Esecuzione di nodi validatori sulla rete tramite lo staking di token VSC. - Premiare gli utenti per la generazione di dati metrici sulla salute.

Quante monete VSC ci sono in circolazione?

Vyvo Smart Chain ha lanciato la sua mainnet il 14 dicembre 2022, con 10 miliardi di $VSC creati al genesis e un'ulteriore fornitura di 1.200.000.000 $VSC coniata ogni anno per sostenere la rete come ricompense per gli epoch, di cui il 20% va ai validatori (4,5% totale) e il 10% alle operazioni dell'ecosistema (0,5% totale). Il 35% delle commissioni di qualsiasi transazione di conio di NFT viene bruciato. Ogni 4 anni c'è un periodo di dimezzamento, con l'offerta massima fissata a 20.101.648.050 $VSC.

Chi Sono i Fondatori di Vyvo Smart Chain?

Fabio Galdi è l'amministratore delegato e co-fondatore della VSC Foundation. È un esperto di informatica e telecomunicazioni e si è diplomato nel 1992 al Collegio Tecnico e Industriale presso l'ITIS G. Marconi, Italia, con un diploma in Informatica. Nel 2005 ha fondato la sua prima azienda di network marketing, specializzata in telecomunicazioni, Telme Communication Pte Ltd. Telme ha avviato operazioni in oltre 50 paesi, con più di 250.000 abbonati e 75.000 distributori, e oltre $100 milioni di fatturato. Nel 2019, Galdi ha lanciato ufficialmente Vyvo Smart Chain, e da allora è l'amministratore delegato dell'azienda. Mariana Krym è una co-fondatrice e Senior Vice-President della Strategia Blockchain presso Vyvo Smart Chain. Ha iniziato la sua carriera come Vice-President of Digital Media presso IMS Internet Media Services nel 2008. Successivamente, nel 2018, Krym ha fondato Krym Consulting, con una carriera di successo collaborando con Waze (ora Google), Twitter, Spotify, Snapchat e LinkedIn. Nel 2017, ha unito le forze con Fabio Galdi, e insieme hanno creato la prima blockchain decentralizzata basata su dati sanitari: Vyvo Smart Chain.

Che cos'è Vyvo Coin?

Vyvo Coin (VSC) si distingue come una criptovaluta strettamente legata alla Vyvo Smart Chain, un sistema operativo Web3 AI che sfrutta la tecnologia blockchain per la decentralizzazione dei dati e esperienze personalizzate. Questo ecosistema, noto come HealthFi, incentiva e premia gli utenti per il mantenimento di abitudini di vita positive attraverso la monetizzazione dei dati sulla salute. La Vyvo Smart Chain opera su un protocollo di validazione unico chiamato Proof-of-Sensing (PoSe), garantendo la privacy degli utenti, la completa decentralizzazione e la possibilità di monetizzare le metriche personali sulla salute. VSC ha molteplici scopi all'interno di questa rete, inclusi pagamenti di transazioni, archiviazione dei dati e staking per l'esecuzione di nodi validatori. Gli utenti sono anche premiati con VSC per la generazione di dati di metrico salute di valore. Lanciata il 14 dicembre 2022, la Vyvo Smart Chain ha introdotto 10 miliardi di VSC al momento del genesis, con ulteriori 1,2 miliardi di VSC coniati annualmente per supportare le operazioni di rete e le ricompense degli epoch. L'ecosistema incorpora un meccanismo deflazionistico in cui il 35% di qualsiasi commissione di transazione di minting di NFT viene bruciato, e un periodo di dimezzamento ogni quattro anni, fissando il limite massimo di fornitura a 20.101.648.050 VSC. La Vyvo Smart Chain è stata co-fondata da Fabio Galdi, un esperto esperto in informatica e telecomunicazioni, e Mariana Krym, una leader strategica con background nei media digitali e nella blockchain. La loro esperienza combinata ha guidato lo sviluppo di una blockchain decentralizzata basata sui dati sanitari, con l'obiettivo di rivoluzionare il modo in cui i dati sanitari vengono monetizzati.

Qual è la tecnologia dietro Vyvo Coin?

La tecnologia dietro Vyvo Coin (VSC) è una sofisticata combinazione di blockchain e intelligenza artificiale, racchiusa in Vyvo AI OS, un sistema operativo di intelligenza artificiale Web3. Questo sistema sfrutta tecnologie all'avanguardia per creare un ecosistema sicuro ed efficiente. Al suo cuore, Vyvo Coin opera sulla Vyvo Smart Chain Network, che utilizza un protocollo di validazione ibrido unico noto come Proof-of-Stake (PoS) e Proof-of-Sensing (PoSe). Il protocollo Proof-of-Sensing è particolarmente innovativo, progettato per garantire piena privacy, completa decentralizzazione e la monetizzazione dei dati personali sulla salute. Questo protocollo premia gli utenti per la generazione di dati metrici sulla salute, promuovendo abitudini di vita positive attraverso la monetizzazione dei dati sanitari. Ad esempio, gli utenti possono guadagnare token VSC condividendo i loro dati sulla salute, che vengono poi convalidati e conservati sulla blockchain. Questo crea un'economia digitale di condivisione dei dati sanitari in cui i dati sono sia preziosi che sicuri. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale in qualsiasi sistema blockchain, e la Vyvo Smart Chain affronta questo aspetto attraverso i suoi meccanismi di validazione ibridi PoS e PoSe. La componente PoS richiede ai validatori di apportare token VSC in staking, il che aiuta a proteggere la rete rendendo costoso per attori malevoli lanciare attacchi. L'aspetto PoSe aggiunge uno strato aggiuntivo di sicurezza convalidando i dati sanitari attraverso sensori, assicurando che solo dati genuini vengano registrati sulla blockchain. Questo approccio duale riduce significativamente il rischio di attività fraudolente. L'utilità di Vyvo Coin si estende oltre le semplici commissioni di transazione e lo staking. È anche utilizzato per gestire i nodi validatori sulla rete, che sono cruciali per mantenere l'integrità della blockchain. I validatori vengono ricompensati con token VSC per il loro impegno, incentivandoli ad agire onestamente e mantenere la sicurezza della rete. Inoltre, la rete incorpora la monetizzazione dei dati sanitari, permettendo agli utenti di guadagnare ricompense per i loro dati sanitari, che possono essere utilizzati per vari scopi all'interno dell'ecosistema. La Vyvo Smart Chain ha lanciato il suo mainnet il 14 dicembre 2022, con una fornitura iniziale di 10 miliardi di token VSC. Per supportare la rete, 1,2 miliardi di token VSC aggiuntivi vengono coniati ogni anno come ricompense per gli epoch, con una parte destinata ai validatori e alle operazioni dell'ecosistema. La rete presenta anche un periodo di halving ogni quattro anni, limitando l'offerta massima a 20.101.648.050 token VSC. Questo meccanismo di fornitura controllata aiuta a gestire l'inflazione e assicura la sostenibilità a lungo termine dell'ecosistema. La Vyvo Smart Chain è stata co-fondata da Fabio Galdi, esperto di informatica e telecomunicazioni, e Mariana Krym, una professionista esperta in strategia digitale e blockchain. La loro esperienza combinata è stata strumentale nello sviluppo del primo blockchain decentralizzato basato su dati sanitari. Il background di Fabio Galdi nel network marketing e nelle telecomunicazioni, insieme all'esperienza di Mariana Krym con grandi piattaforme digitali, ha fornito una solida base per la crescita e lo sviluppo della Vyvo Smart Chain. Oltre ai suoi robusti protocolli di validazione e alle caratteristiche di monetizzazione dei dati sanitari, la Vyvo Smart Chain enfatizza anche la privacy degli utenti e la sicurezza dei dati. La blockchain assicura che gli utenti abbiano il pieno controllo sui loro dati, con la possibilità di condividerli e monetizzarli come ritengono opportuno. Questo approccio non solo potenzia gli utenti, ma coltiva anche un senso di fiducia e trasparenza all'interno dell'ecosistema. Il Vyvo AI OS, che sostiene la Vyvo Smart Chain, integra l'intelligenza artificiale per migliorare la funzionalità complessiva e l'esperienza utente. Gli algoritmi di intelligenza artificiale analizzano i dati sanitari per fornire approfondimenti e raccomandazioni personalizzate, aiutando gli utenti a prendere decisioni informate sulla loro salute e il loro benessere. Questa integrazione di intelligenza artificiale e tecnologia blockchain crea una sinergia potente, permettendo alla Vyvo Smart Chain di offrire proposte di valore uniche ai suoi utenti. L'attenzione della Vyvo Smart Chain sulla monetizzazione dei dati sanitari e la privacy degli utenti la distingue da altre reti blockchain. Sfruttando tecnologie avanzate come PoS, PoSe e AI, la Vyvo Smart Chain fornisce una piattaforma sicura, decentralizzata e incentrata sull'utente per la gestione dei dati sanitari. Questo approccio innovativo non solo promuove stili di vita più sani, ma crea anche nuove opportunità per gli utenti di beneficiare dei loro dati in modi significativi.

Quali sono le applicazioni del mondo reale di Vyvo Coin?

Vyvo Coin (VSC) è una criptovaluta integrata nella Vyvo Smart Chain, un ecosistema HealthFi progettato per promuovere e incentivare abitudini di vita positive attraverso la monetizzazione dei dati sulla salute. Questa piattaforma innovativa sfrutta la tecnologia blockchain per offrire agli utenti una proprietà sicura dei dati e la possibilità di monetizzare i loro dati personali sulla salute. Una delle principali applicazioni del mondo reale di Vyvo Coin riguarda la monetizzazione dei dati sulla salute. Gli utenti possono generare dati metrici sulla salute tramite vari dispositivi e applicazioni e, in cambio, sono ricompensati con token VSC. Ciò incentiva le persone a mantenere abitudini salutari fornendo loro un beneficio tangibile per i loro dati. Vyvo Coin è utilizzato anche per l'elaborazione delle commissioni di transazione e per l'archiviazione dei dati all'interno della Vyvo Smart Chain. Questo assicura che la rete rimanga operativa e sicura, poiché gli utenti pagano le commissioni in VSC per questi servizi essenziali. Inoltre, i token VSC sono utilizzati per lo staking, che comporta il blocco di una certa quantità di token per gestire i nodi validatori sulla rete. Questo processo aiuta a mantenere la sicurezza e l'integrità della rete. Un'altra applicazione significativa di Vyvo Coin è il suo ruolo nelle applicazioni decentralizzate (dApp) all'interno dell'ecosistema Vyvo. Queste dApp possono offrire vari servizi, dal monitoraggio della salute a programmi di benessere personalizzati, tutti alimentati dalla tecnologia blockchain sottostante. Gli utenti possono interagire con queste dApp utilizzando VSC, creando un'esperienza fluida e integrata. Vyvo Coin gioca anche un ruolo cruciale nel protocollo Proof-of-Sensing (PoSe), che è il meccanismo di validazione per la Vyvo Smart Chain. Questo protocollo assicura che i dati sulla salute degli utenti siano raccolti e validati in maniera decentralizzata, fornendo piena privacy e sicurezza. Partecipando a questo protocollo, gli utenti contribuiscono alla funzionalità complessiva della rete e ricevono token VSC come ricompensa. La Vyvo Smart Chain è stata presentata a summit internazionali e eventi comunitari, mettendo in luce il suo potenziale per l'adozione delle criptovalute e la sicurezza dei dati attraverso la tecnologia blockchain. Il CEO dell'azienda ha sottolineato l'importanza della proprietà sicura dei dati e i benefici dell'integrazione della blockchain con i dati sulla salute.

Quali sono stati gli eventi chiave per Vyvo Coin?

Vyvo Coin (VSC) ha ritagliato una nicchia nell'ecosistema HealthFi promuovendo e incentivando abitudini di vita positive attraverso la monetizzazione dei dati sanitari. La rete opera su un protocollo di validazione unico chiamato Proof-of-Sensing (PoSe), garantendo la privacy degli utenti, la decentralizzazione e la monetizzazione dei dati sanitari personali. Il lancio del mainnet di Vyvo Smart Chain il 14 dicembre 2022 ha segnato una pietra miliare significativa, introducendo 10 miliardi di token VSC al momento del genesis. Questo lancio ha posto le basi per la crescita dell'ecosistema, con ulteriori 1,2 miliardi di VSC emessi annualmente per supportare le operazioni della rete e le ricompense per i validatori. La tokenomics include un periodo di halving ogni quattro anni, limitando la fornitura massima a 20.101.648.050 VSC. Nel 2019, Fabio Galdi, esperto di informatica e telecomunicazioni, ha lanciato ufficialmente Vyvo Smart Chain. La sua visione era creare una blockchain decentralizzata basata sui dati sanitari. L'ampia esperienza di Galdi nel marketing di rete e nelle telecomunicazioni, con iniziative di successo come Telme Communication Pte Ltd, ha fornito una solida base per lo sviluppo di Vyvo Smart Chain. Mariana Krym, cofondatrice e Senior Vice-President della strategia Blockchain, ha portato la sua esperienza nei media digitali e nella strategia blockchain al progetto, rafforzando ulteriormente il suo approccio innovativo. Il Summit Internazionale in Giappone è stato un evento cruciale per Vyvo Coin, mostrando il suo potenziale su un palcoscenico globale. Questo summit ha messo in evidenza il crescente interesse per HealthFi e la proposta di valore unica di Vyvo Smart Chain. La presenza del CEO dell'azienda, Fabio Galdi, all'evento conclusivo dei Fondatori a Tokyo ha sottolineato l'importanza di questo evento nella comunità delle criptovalute. L'impegno di Vyvo Coin con la sua comunità attraverso tre eventi significativi ha dimostrato la sua dedizione a promuovere una base utenti forte e attiva. Questi eventi hanno fornito una piattaforma per gli utenti per connettersi, condividere esperienze e apprendere di più sui benefici della partecipazione all'ecosistema Vyvo. Le quotazioni su grandi exchange sono state cruciali per Vyvo Coin, migliorando la sua accessibilità e liquidità nel mercato delle criptovalute. Queste quotazioni hanno permesso a un pubblico più ampio di partecipare all'ecosistema Vyvo Smart Chain, promuovendo l'adozione e l'uso dei token VSC. Il focus dell'ecosistema HealthFi sul premiare gli utenti per la generazione di dati metrici sanitari è stato un fattore chiave della crescita di Vyvo Coin. Incentivando abitudini di vita sane, Vyvo Smart Chain ha creato una proposta di valore unica che risuona con un pubblico attento alla salute. Il protocollo Proof-of-Sensing (PoSe), che sostiene Vyvo Smart Chain, garantisce che i dati sanitari degli utenti siano convalidati e monetizzati in modo sicuro. Questo protocollo fornisce un solido quadro per l'ecosistema, equilibrando privacy, decentralizzazione e monetizzazione dei dati. Il percorso di Vyvo Coin è stato segnato da eventi significativi che hanno modellato la sua traiettoria nel mercato delle criptovalute. Dal lancio del mainnet ai summit internazionali e agli impegni comunitari, ogni evento ha contribuito alla crescita e allo sviluppo dell'ecosistema Vyvo Smart Chain.

Chi sono i fondatori di Vyvo Coin?

Vyvo Coin (VSC) nasce dalle menti innovative di Fabio Galdi e del team della Vyvo Smart Chain. Fabio Galdi, esperto di informatica e telecomunicazioni, si è diplomato presso l'ITIS G. Marconi in Italia. Ha fondato Telme Communication Pte Ltd nel 2005, un'azienda che si è espansa fino a operare in oltre 50 paesi. Nel 2019, Galdi ha lanciato Vyvo Smart Chain, concentrandosi sulla monetizzazione dei dati sulla salute attraverso la tecnologia blockchain. Mariana Krym, co-fondatrice e vicepresidente senior della Strategia Blockchain, ha iniziato la sua carriera presso IMS Internet Media Services e successivamente ha fondato Krym Consulting. Nel 2017, ha collaborato con Galdi per creare Vyvo Smart Chain, la prima blockchain decentralizzata basata su dati sanitari.

Vyvo Coin Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Vyvo Coin hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.