Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
LABEL AI Azione

LABEL AI

LBL

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

LABEL AI Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BithumbLBL/KRW0,002.565,4012.152,36109.997,000,02cex302,0009/07/2025, 06:20
OrangeXLBL/USDT0,0037,378.180,083.927,040,00cex294,0009/07/2025, 06:18
Gate.ioLBL/USDT0,0000176,660cex1,0021/02/2025, 09:41
CoinoneLBL/KRW0,000000cex1,0009/07/2025, 06:23
1

LABEL AI FAQ

{ "q": "about", "a": "LABEL ha sviluppato la prima piattaforma al mondo che include un meccanismo Listen-And-Earn, chiamato TRACKS, per l'ecosistema delle piattaforme musicali Web 3.0. Offre un ecosistema Music-Fi innovativo che premia gli utenti con token in base al loro tempo di riproduzione musicale. Gli utenti contribuiranno a rivitalizzare l'ecosistema delle piattaforme musicali Web 3.0 donando i token ricevuti mentre ascoltano musica ai musicisti o spendendoli all'interno della piattaforma LABEL. Inoltre, la piattaforma musicale Web 3.0 sarà ampliata in modo che gli utenti possano contribuire all'ecosistema e ricevere ricompense per vari ruoli come distribuzione musicale, investimenti in IP e incubazione di musicisti.\n\nLABEL 2.0 estende le funzionalità del Marketplace NFT per i musicisti. Espandendo il supporto per gli asset dei musicisti, creazioni, contenuti educativi e vendite di IP tramite tecnologia basata su blockchain, si massimizzerà il valore della partecipazione dei musicisti e si aumenterà la spesa degli utenti nell'ecosistema.", "rank": "0" }

Cos'è LABEL Foundation?

LABEL Foundation è una piattaforma decentralizzata progettata per rivoluzionare l'industria musicale sfruttando la tecnologia Web 3.0 e blockchain. Ha l'obiettivo di smantellare le strutture monopolistiche tradizionali della distribuzione musicale, offrendo un ecosistema più equo in cui gli utenti hanno il potere di governare e partecipare attivamente. Questa iniziativa si basa sul protocollo Ethereum, mettendo in risalto il suo impegno per la sicurezza e l'interoperabilità nell'ambito della blockchain. Al suo cuore, LABEL Foundation mira a risolvere i vincoli economici che affliggono l'attuale mercato della distribuzione musicale. Fornendo una piattaforma in cui la musica può essere apprezzata liberamente, dà potere sia ai creatori che ai consumatori. Il sistema di governance della fondazione è basato sulla blockchain, garantendo trasparenza e partecipazione democratica nei processi decisionali. Una caratteristica distintiva di LABEL Foundation è il suo meccanismo Listen-And-Earn, introdotto tramite la DApp TRACKS. Questo approccio innovativo premia gli utenti con token in base al loro tempo di riproduzione musicale, promuovendo un ecosistema Music-Fi vivace. Un tale sistema non solo avvantaggia gli ascoltatori, ma supporta anche i musicisti permettendo ai token di essere indirizzati verso di loro o spesi all'interno dell'ecosistema LABEL. Questo modello incoraggia una relazione simbiotica tra artisti e pubblico, migliorando il valore del contenuto musicale e della partecipazione. Inoltre, LABEL Foundation sta espandendo la sua offerta con LABEL 2.0, che include capacità avanzate del mercato NFT. Questa espansione è destinata a supportare una gamma più ampia di asset dei musicisti, comprese creazioni, contenuti educativi e vendite di proprietà intellettuale. Utilizzando la tecnologia blockchain, LABEL mira a massimizzare il valore derivato dalla partecipazione dei musicisti e a incrementare la spesa degli utenti all'interno dell'ecosistema. In sintesi, LABEL Foundation sta inaugurando una nuova era per l'industria musicale, dove la decentralizzazione, la tecnologia blockchain e un modello economico equo promettono di dare potere sia agli utenti che ai creatori. È una testimonianza del potenziale di combinare la musica con le tecnologie all'avanguardia per creare un ecosistema più inclusivo e gratificante. Come per qualsiasi investimento nel campo delle criptovalute, si incoraggia i potenziali partecipanti a condurre una ricerca approfondita per comprendere i rischi e le opportunità coinvolte.

Come viene protetta la LABEL Foundation?

La sicurezza della LABEL Foundation è multifaccettata, incorporando misure tecnologiche avanzate per garantire l'integrità e la sicurezza della sua piattaforma e degli utenti. Al centro di tutto, la fondazione sfrutta la tecnologia di crittografia supportata dalla blockchain. Questo non solo assicura la registrazione sicura delle transazioni, ma migliora anche l'intero framework di sicurezza rendendo la manomissione dei dati e le frodi significativamente più difficili. Oltre alla crittografia blockchain, la LABEL Foundation si integra con servizi di sicurezza sofisticati che forniscono un ulteriore livello di protezione. Ciò include l'uso dell'autenticazione a due fattori (2FA), un metodo che richiede agli utenti di fornire due tipi diversi di informazioni prima di accedere ai propri account, riducendo significativamente il rischio di accessi non autorizzati. Inoltre, la fondazione impiega soluzioni di cold storage per la custodia sicura degli asset digitali. Il cold storage si riferisce alla conservazione delle criptovalute offline, lontano dalle potenziali vulnerabilità online, fornendo così un ulteriore strato di sicurezza contro i tentativi di hacking. L'integrazione con servizi di custodia sicura svolge anche un ruolo cruciale nella protezione degli asset. Questi servizi sono progettati per proteggere gli asset digitali degli utenti attraverso protocolli di sicurezza avanzati, tra cui audit di sicurezza regolari e verifiche di conformità. L'impegno della LABEL Foundation per la sicurezza è evidente nella sua adozione di molteplici strati di sicurezza all'interno dell'AXEL Network, che fornisce uno scudo protettivo aggiuntivo attraverso la sua struttura decentralizzata. Questa rete migliora la protezione dei dati e la privacy, solidificando ulteriormente l'atteggiamento di sicurezza della fondazione. È importante che gli utenti e gli investitori conducano le proprie ricerche e comprendano le misure di sicurezza in atto prima di interagire con qualsiasi piattaforma di criptovalute o blockchain. L'approccio della LABEL Foundation alla sicurezza, che combina la tecnologia blockchain con robuste misure di sicurezza e partnership, esemplifica la sua dedizione a creare un ambiente sicuro e affidabile per i suoi utenti.

Come verrà utilizzata la LABEL Foundation?

La LABEL Foundation è pronta a rivoluzionare l'industria musicale attraverso la sua piattaforma musicale decentralizzata Web 3.0, sfruttando la tecnologia blockchain per dare potere sia agli artisti sia agli ascoltatori. Al suo centro, la fondazione mira a trasferire il controllo dell'ecosistema musicale nelle mani della comunità, garantendo che creatori, utenti e stakeholder abbiano un ruolo nella sua gestione e nel suo successo. La piattaforma introduce un innovativo meccanismo Listen-And-Earn, che ricompensa gli utenti con token per il loro coinvolgimento, come l'ascolto di musica. Questo approccio innovativo non solo incentiva la partecipazione, ma promuove anche un ambiente di supporto in cui gli utenti possono contribuire direttamente al successo degli artisti. Utilizzando i token guadagnati, gli ascoltatori possono sostenere i loro musicisti preferiti donando token o spendendoli all'interno della piattaforma, creando così un ecosistema sostenibile e fiorente. Inoltre, LABEL estende le sue funzionalità oltre le sole ricompense di ascolto. Include una suite completa di funzionalità tra cui pagamenti in-app, transazioni nel marketplace e opportunità di staking. Gli utenti possono sfruttare i loro token per vari scopi, migliorando la loro esperienza complessiva sulla piattaforma. Un aspetto significativo dell'ecosistema di LABEL è il suo modello di governance, che consente ai detentori di token di partecipare ai processi decisionali. Questo assicura che la piattaforma rimanga allineata con gli interessi della sua comunità, promuovendo trasparenza ed equità. Inoltre, la fondazione è desiderosa di espandere l'utilità della tecnologia blockchain nell'industria musicale attraverso il suo NFT Marketplace. Questa funzionalità consente ai musicisti di monetizzare le loro creazioni, contenuti educativi e proprietà intellettuali in modo sicuro e trasparente, massimizzando ulteriormente i loro guadagni e il coinvolgimento con i fan. In sintesi, la LABEL Foundation sta aprendo la strada a un ecosistema Music-Fi che non solo premia gli utenti per il loro coinvolgimento, ma supporta anche gli artisti nella monetizzazione del loro lavoro e nell'aumento della loro visibilità. Sfruttando la tecnologia blockchain, LABEL è pronta a creare un'industria musicale più equa e incentrata sull'utente.

Quali sono stati gli eventi chiave per LABEL Foundation?

La LABEL Foundation ha segnato la sua presenza nello spazio blockchain e delle criptovalute attraverso una serie di tappe significative e iniziative. Il percorso della fondazione è iniziato con la creazione della sua presenza online, segnata dal lancio del suo sito web ufficiale e delle piattaforme social. Questo passo iniziale è stato cruciale per costruire una comunità e coinvolgere gli utenti interessati all'intersezione tra musica e tecnologia blockchain. Successivamente, LABEL Foundation ha pubblicato il suo whitepaper, un documento completo che delinea la sua visione, tecnologia e roadmap. Questo whitepaper ha servito come elemento fondamentale, dettagliando i meccanismi della sua piattaforma musicale decentralizzata Web 3.0, TRACKS. La piattaforma si distingue per l'integrazione di un meccanismo Listen-And-Earn, che premia gli utenti con token in base al loro tempo di riproduzione musicale. Questo approccio innovativo mira a creare un vivace ecosistema musicale Web 3.0 in cui gli utenti sono incentivati a supportare i musicisti e a interagire con la piattaforma. Oltre a sviluppare TRACKS, LABEL Foundation ha annunciato piani per la transizione verso un ecosistema completamente decentralizzato. Questa mossa strategica mira a migliorare l'autonomia dell'utente e a garantire una piattaforma trasparente, guidata dagli utenti. Inoltre, la fondazione si è impegnata a supportare artisti emergenti e stakeholder del settore musicale attraverso un programma di incubazione. Questa iniziativa è progettata per coltivare talenti e fornire risorse affinché gli utenti possano contribuire in modo significativo all'ecosistema. LABEL Foundation ha anche compiuto progressi nell'espansione del suo ecosistema Music-Fi attraverso la distribuzione di token gratuiti agli utenti di portafogli di criptovaluta. Questo approccio non solo premia i primi adottanti, ma incoraggia anche la partecipazione all'economia della piattaforma. Il lancio di una piattaforma di streaming musicale con un sistema di ricompensa per gli ascoltatori sottolinea ulteriormente l'impegno di LABEL nel creare valore per la sua comunità. La presenza della fondazione in varie conferenze e forum sulle criptovalute, unita a una forte comunità online e all'impegno sui social media, ha giocato un ruolo fondamentale nella promozione del suo progetto e nel promuovere discussioni sul futuro della musica e della tecnologia blockchain. Infine, LABEL 2.0 introduce un'estensione delle capacità del suo Marketplace NFT, specificamente pensata per i musicisti. Questa espansione supporta la vendita e la distribuzione degli asset dei musicisti, creazioni, contenuti educativi e proprietà intellettuale attraverso la tecnologia blockchain. Questa iniziativa mira a massimizzare il valore della partecipazione dei musicisti nell'ecosistema e a incoraggiare la spesa degli utenti. In sintesi, gli eventi chiave della LABEL Foundation evidenziano la sua dedizione a rivoluzionare l'industria musicale tramite la tecnologia blockchain. Creando una piattaforma decentralizzata che premia sia gli utenti che i musicisti, LABEL sta aprendo la strada a una nuova era del Music-Fi.

LABEL AI Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in LABEL AI hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.