Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
UXLINK Azione

UXLINK

UXLINK

Quotazione

0,06
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

UXLINK Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
UpbitUXLINK/KRW0,3562.037,9978.442,058,50 Mio.0,97cex514,0009/07/2025, 06:23
BithumbUXLINK/KRW0,3595.980,4288.021,503,73 Mio.0,69cex436,0009/07/2025, 06:20
HTXUXLINK/USDT0,355.894,4015.786,132,61 Mio.0,14cex408,0009/07/2025, 06:23
OKXUXLINK/USDT0,3533.031,1077.063,122,44 Mio.0,16cex494,0009/07/2025, 06:23
BiKingUXLINK/USDT0,358.761,2914.044,542,44 Mio.0,13cex1,0009/07/2025, 06:21
DOEXUXLINK/USDT0,7371.373,7565.339,551,83 Mio.0,20cex183,0008/04/2025, 06:35
CoinUp.ioUXLINK/USDT0,357.959,372.539,771,78 Mio.0,08cex214,0009/07/2025, 06:18
GateUXLINK/USDT0,3554.916,8648.621,461,57 Mio.0,06cex496,0009/07/2025, 06:23
ToobitUXLINK/USDT0,35169.083,09156.390,951,23 Mio.0,07cex532,0009/07/2025, 06:21
HotcoinUXLINK/USDT0,3527.671,5053.896,79892.237,010,12cex380,0009/07/2025, 06:23
1
2
3
4
5
...
6

UXLINK FAQ

{ "q": "about", "a": "UXLINK è una piattaforma sociale web3 guidata dagli utenti di primo piano per l'adozione di massa, con l'obiettivo di essere un DEX sociale e un'infrastruttura sociale. Diversamente da altre relazioni unidirezionali e basate solo sul follow, UXLINK forma relazioni sociali bidirezionali, di tipo amicale, e abilita interazioni in tempo reale grazie allo scenario d'uso UXGroup. In questo litepaper, delineiamo tre elementi chiave delle missioni di UXLINK:\n\nSocial Central: Diventare la più grande piattaforma sociale e infrastruttura, concentrandosi su connessioni autentiche e bidirezionali nel mondo reale.\n\nGateway to All: Collegare Web3 e Web2, per utenti e sviluppatori, al fine di scoprire, distribuire e scambiare asset crittografici in modi unici, socializzati e basati su gruppi.\n\nCommunity Prosperity: Promuovere una comunità socio-economica inclusiva, affidabile e gratificante.\n\nSbloccare il potere del SOCIAL è la chiave per l'adozione diffusa del Web3, e UXLINK è in prima linea, guidando la strada nelle interazioni socializzate del Web3. UXLINK offre una gamma di Dapp intuitive, integrate senza soluzione di continuità in Telegram e in altre piattaforme sociali del mondo reale. Queste applicazioni comprendono onboarding, formazione di grafici, strumenti di gruppo e interazioni socializzate nel Web3. Un progresso rivoluzionario risiede nella codifica e standardizzazione dei gruppi reali, trasformandoli in unità operative Web3. Questo approccio innovativo posiziona i gruppi come punto focale per le applicazioni Web3, segnando un passo rivoluzionario nell'innovazione dell'interazione sociale e virtuale.\n\nPer garantire semplicità, equità ed efficacia, UXLINK adotta il modello economico innovativo a doppio token (punti on-chain & token). Questo equilibrio strategico migliora l'esperienza dell'utente e amplifica l'impatto della piattaforma.", "rank": "0" }

Che cos'è UXLINK?

UXLINK rappresenta una piattaforma pionieristica nell'ambito del Web3, focalizzandosi sull'integrazione delle dinamiche dei social media con la tecnologia blockchain per promuovere un ecosistema digitale più interconnesso e orientato agli utenti. Al suo centro, UXLINK è progettata per facilitare l'adozione massiva delle tecnologie Web3 creando una Decentralized Exchange (DEX) sociale e un'infrastruttura che sfrutta i punti di forza degli ambienti Web3 e Web2. Questa integrazione mira a fornire una transizione senza soluzione di continuità per utenti e sviluppatori, consentendo loro di esplorare, distribuire e scambiare asset crittografici in un contesto arricchito socialmente. La piattaforma si distingue enfatizzando relazioni sociali bidirezionali, di tipo amicale, piuttosto che le interazioni unidirezionali, basate sui follower, comuni su molte piattaforme. UXLINK consente interazioni in tempo reale attraverso scenari d'uso di UXGroup, creando effettivamente un hub centrale sociale per connessioni autentiche e bidirezionali. Questo approccio non solo migliora il coinvolgimento degli utenti, ma favorisce anche un senso di comunità e supporto reciproco tra i partecipanti. Un componente chiave della strategia di UXLINK è il suo modello economico a doppio token, che incorpora punti on-chain e token di governance. Questo modello è progettato per ottimizzare l'esperienza dell'utente garantendo un sistema equo, efficace e gratificante che incoraggia la partecipazione attiva e il contributo all'ecosistema. Il token di governance, in particolare, svolge un ruolo cruciale nella crescita dell'ecosistema, nel coinvolgimento degli utenti e nei processi decisionali, consentendo alla comunità di avere una partecipazione nello sviluppo e nell'orientamento della piattaforma. Inoltre, UXLINK è impegnata nella prosperità della comunità, con l'obiettivo di costruire un ambiente inclusivo, fidato e economicamente gratificante per tutti gli utenti. Sbloccando il potere delle interazioni sociali nel Web3, UXLINK non facilita solo la scoperta e lo scambio di asset crittografici, ma sta anche esplorando nuovi modi di socializzazione online e costruzione della comunità. L'integrazione della piattaforma con piattaforme sociali del mondo reale come Telegram, insieme al suo focus sulla crittografia e standardizzazione di gruppi del mondo reale in unità operative Web3, sottolinea il suo approccio innovativo nel mescolare avanzamenti sociali e tecnologici. In conclusione, UXLINK è all'avanguardia della rivoluzione Web3, promuovendo un approccio guidato dagli utenti alle interazioni sociali ed economiche nell'era digitale. Collegando il divario tra Web3 e Web2, UXLINK non solo rende la tecnologia blockchain più accessibile, ma sta anche rimodellando il panorama dei social media e delle comunità online.

Come viene garantita la sicurezza di UXLINK?

UXLINK implementa misure di sicurezza avanzate utilizzando tecniche di crittografia e standardizzazione per trasformare gruppi del mondo reale in unità operative all'interno dell'ambiente Web3. Questo processo non solo mette in sicurezza la piattaforma, ma ne migliora anche la funzionalità rendendo questi gruppi l'interfaccia principale per le applicazioni Web3. In questo modo, UXLINK assicura un quadro sicuro ed efficiente per le interazioni sociali e le transazioni all'interno del suo ecosistema. L'approccio unico della piattaforma all'integrazione delle dinamiche sociali con la tecnologia blockchain consiste nella creazione di uno spazio sicuro e interattivo in cui gli utenti possono partecipare a interazioni in tempo reale tramite scenari d'uso di UXGroup. Questo metodo non solo favorisce un senso di comunità e appartenenza tra gli utenti, ma contribuisce anche in modo significativo alla sicurezza e all'integrità della piattaforma. Dando priorità alle relazioni sociali bidirezionali di tipo amichevole, UXLINK crea una rete più connessa e sicura. Inoltre, l'impegno di UXLINK per la prosperità della comunità è evidente nel suo modello economico a doppio token, che bilancia punti e token on-chain per promuovere un ambiente socio-economico equo, inclusivo e gratificante. Questo modello non solo incentiva la partecipazione e l'impegno, ma aggiunge anche un ulteriore strato di sicurezza distribuendo il potere economico tra i suoi utenti, riducendo così il rischio di centralizzazione e le vulnerabilità ad essa associate. In sintesi, la sicurezza di UXLINK è profondamente intrecciata ai suoi innovativi quadri sociali ed economici. Criptando e standardizzando i gruppi del mondo reale in unità operative Web3 e promuovendo una comunità sicura e inclusiva attraverso il suo modello a doppio token, UXLINK stabilisce un nuovo standard per la sicurezza e il coinvolgimento degli utenti nello spazio Web3. Come con qualsiasi piattaforma che opera nel settore della blockchain e delle criptovalute, si invita gli individui a condurre le proprie ricerche per comprendere appieno i rischi e i benefici associati alla partecipazione.

Come verrà utilizzato UXLINK?

UXLINK è destinato a ridefinire il panorama dei social network sfruttando la tecnologia blockchain per creare un'integrazione fluida tra i social media tradizionali (Web2) e il nascente spazio Web3. Questa piattaforma è progettata per fungere sia da infrastruttura sociale che da exchange decentralizzato (DEX), con l'obiettivo di coltivare una comunità vibrante e inclusiva, dove le interazioni sociali ed economiche non sono solo possibili ma anche gratificanti e fiduciose. Al suo nucleo, UXLINK è dedicato a stabilire la più grande piattaforma sociale all'interno dell'ecosistema Web3, enfatizzando la creazione di connessioni autentiche e reali che vadano oltre le relazioni unidirezionali e di solo follow tipiche delle piattaforme di social media attuali. Facilitando le relazioni sociali bidirezionali di tipo amicale e consentendo interazioni in tempo reale attraverso scenari d'uso di UXGroup, UXLINK sta impostando un nuovo standard per come gli individui si connettono e interagiscono online. Una delle caratteristiche più innovative della piattaforma è la sua capacità di colmare il divario tra Web2 e Web3, rendendola un punto d'accesso sia per gli utenti che per gli sviluppatori per scoprire, distribuire e scambiare asset crittografici in modo socializzato e basato su gruppi. Ciò non solo semplifica il processo di coinvolgimento nel mondo delle criptovalute, ma migliora anche l'esperienza complessiva dell'utente incorporando elementi sociali. La prosperità della comunità è una missione chiave per UXLINK, con la piattaforma impegnata a promuovere una comunità socio-economica che sia inclusiva, fiduciosa e gratificante. Focalizzandosi sulla centralizzazione sociale, UXLINK mira a diventare l'infrastruttura sociale di riferimento all'interno dello spazio Web3, facilitando connessioni e interazioni genuine bidirezionali. L'approccio di UXLINK alla rivoluzione del social networking nell'era Web3 include l'integrazione di applicazioni decentralizzate (Dapps) user-friendly che sono incorporate senza soluzione di continuità nelle piattaforme sociali del mondo reale esistenti come Telegram. Queste Dapps coprono una vasta gamma di funzionalità, dall'onboarding e la creazione di grafici agli strumenti di gruppo e alle interazioni socializzate Web3, rendendo più facile per gli utenti navigare nello spazio Web3. Una caratteristica rivoluzionaria di UXLINK è la sua criptazione e standardizzazione dei gruppi del mondo reale, trasformandoli in unità operative all'interno del framework Web3. Questo non solo potenzia l'infrastruttura sociale della piattaforma, ma segna anche un avanzamento significativo nel modo in cui le interazioni sociali e virtuali vengono facilitate. Per garantire che la piattaforma rimanga accessibile, equa ed efficace, UXLINK utilizza un modello economico a doppio token, che include punti on-chain e token. Questo approccio innovativo trova un equilibrio tra il miglioramento dell'esperienza utente e la massimizzazione dell'impatto della piattaforma, rendendo UXLINK una forza leader nel movimento verso l'adozione di massa delle tecnologie Web3. In sintesi, UXLINK rappresenta un'iniziativa lungimirante che combina il meglio del social networking e della tecnologia blockchain per creare un ecosistema unico in cui gli utenti possono partecipare a scambi sociali ed economici significativi. Prioritizzando la prosperità della comunità, colmando il divario tra Web2 e Web3 e innovando nel campo delle interazioni sociali, UXLINK è ben posizionato per guidare l'evoluzione delle piattaforme sociali all'interno dello spazio Web3.

Quali sono stati gli eventi chiave per UXLINK?

UXLINK ha consolidato la sua presenza nel dominio delle piattaforme sociali Web3 attraverso una serie di traguardi strategici e sviluppativi finalizzati a promuovere l'adozione di massa e creare un ecosistema sociale solido e guidato dagli utenti. Questi traguardi sottolineano non solo l'impegno di UXLINK verso l'innovazione, ma anche la sua dedizione alla crescita e al coinvolgimento della comunità. Il percorso è iniziato con l'emissione di un Litepaper e una roadmap, che hanno posto le basi per la visione e la direzione strategica di UXLINK. Questo è stato seguito da vicino dall'emissione dei Token di Utilità UXLINK, un momento cruciale che ha sottolineato l'impegno della piattaforma nella creazione di un ecosistema tokenizzato in cui gli utenti possono interagire, partecipare e trarre beneficio dalla crescita della piattaforma. Un risultato significativo nella crescita della piattaforma è stato il raggiungimento di 300K utenti e oltre 30K membri della comunità nel secondo trimestre del 2023. Questo traguardo è stato una testimonianza dell'appeal della piattaforma e della sua capacità di attrarre e mantenere una base di utenti sostanziale. Il rilascio di UX Wallet, UX SBT/Profile e UX Tasks ha ulteriormente arricchito l'esperienza utente introducendo strumenti e funzionalità che hanno migliorato l'interazione e il coinvolgimento all'interno della piattaforma. Il test di AI GroupKits ha segnato un altro passo innovativo verso l'integrazione di tecnologie avanzate per facilitare le interazioni sociali Web3. Entro il terzo trimestre del 2023, UXLINK ha raddoppiato la sua base di utenti a 600K e ha notevolmente ampliato la sua comunità a oltre 100K membri, dimostrando una crescita rapida e un'accettazione diffusa. Guardando al futuro, UXLINK prevede di rilasciare AI GroupKits e testare AI Socialized Trading Bots - GroupKits, insieme a un token di governance - airdrop di $UXLINK, nel quarto trimestre del 2023. Queste iniziative sono destinate a democratizzare ulteriormente l'accesso al trading di criptovalute e alla creazione di asset sociali, consolidando la posizione di UXLINK come porta d'ingresso per i nuovi utenti Web3. La roadmap si estende nel 2024 e oltre, con piani per elencare $UXLINK sui principali exchange centralizzati e decentralizzati, continuare l'airdrop di $UXLINK e raggiungere importanti traguardi di crescita degli utenti. Entro il 2025, UXLINK mira a diventare la più grande piattaforma sociale e infrastruttura per Web3, colmando il divario tra Web2 e Web3, e promuovendo una comunità di prosperità, fiducia e inclusività. Il modello economico innovativo a doppio token di UXLINK, l'integrazione con le piattaforme sociali del mondo reale e la focalizzazione sulla creazione di relazioni sociali autentiche e bidirezionali sottolineano il suo approccio unico all'interazione sociale Web3. Mentre la piattaforma continua a evolversi, rimane dedicata a sbloccare il potere delle interazioni sociali nel guidare l'adozione di Web3, assicurando semplicità, equità ed efficacia nel suo ecosistema.

Quante monete UXLINK UXLINK ci sono in circolazione?

L'attuale circolazione di monete UXLINK ammonta a 170.000.000. Questa cifra rappresenta il 17% dell'offerta totale, che è fissata a 1.000.000.000 monete. Questa strategia di allocazione evidenzia l'impegno del progetto verso un quadro di offerta massimizzato, garantendo una distribuzione ampia di monete all'interno dell'ecosistema. UXLINK si distingue come una piattaforma sociale web3 pionieristica, progettata per facilitare l'adozione di massa attraverso il suo approccio unico alle interazioni sociali e alle funzionalità DEX. A differenza delle piattaforme tradizionali che supportano relazioni unidirezionali basate sui follower, UXLINK favorisce connessioni bidirezionali di tipo amico, consentendo interazioni in tempo reale tra gli utenti. Ciò è ottenuto attraverso l'uso innovativo degli scenari di utilizzo di UXGroup, che sono fondamentali per il funzionamento della piattaforma. Al suo centro, UXLINK si propone di essere la più grande piattaforma sociale e infrastruttura, dando priorità a connessioni autentiche e reali a due vie. Agisce come ponte tra Web3 e Web2, offrendo agli utenti e agli sviluppatori un punto di accesso per scoprire, distribuire e scambiare asset crypto in maniera socializzata e basata su gruppi. La piattaforma è impegnata nella prosperità della comunità, cercando di creare una comunità socio-economica inclusiva, fidata e gratificante. L'essenza della missione di UXLINK è sbloccare il potenziale del SOCIALE come mezzo per guidare l'adozione diffusa del Web3. Integrando Dapp user-friendly su Telegram e altre piattaforme sociali reali, UXLINK facilita l'onboarding, la formazione di grafi, strumenti di gruppo e interazioni socializzate Web3. Un'innovazione notevole è la crittografia e la standardizzazione dei gruppi del mondo reale in unità operative Web3, ponendo i gruppi al centro delle applicazioni Web3 e segnando un progresso significativo nell'interazione sociale e virtuale. Per raggiungere i suoi obiettivi, UXLINK impiega un modello economico a doppio token (punti on-chain e token), che bilancia semplicità, equità ed efficacia. Questo approccio migliora l'esperienza utente e amplifica l'impatto della piattaforma, posizionando UXLINK come leader nell'evoluzione delle interazioni socializzate Web3. Come per qualsiasi investimento nel mondo delle criptovalute, è importante condurre una ricerca approfondita per comprendere i rischi e il potenziale del progetto.

UXLINK Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in UXLINK hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.