Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Threshold Azione

Threshold

T

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Threshold Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
UpbitT/KRW0,0244.875,13142.165,191,32 Mio.0,15cex476,0009/07/2025, 06:23
MEXCT/USDT0,0294.278,4687.107,16628.503,240,02cex499,0009/07/2025, 06:18
XXKKT/USDT0,0294.067,3296.649,85619.955,840,04cex89,0009/07/2025, 06:21
BinanceT/USDT0,0275.299,2473.188,70548.026,890,00cex531,0009/07/2025, 06:23
HotcoinT/USDT0,0226.559,2212.697,44536.739,340,07cex97,0009/07/2025, 06:23
IBIT GlobalT/USDT0,0269.701,29100.459,17459.258,200,05cex385,0009/07/2025, 06:21
VOOX ExchangeT/USDT0,0214.486,409.931,24371.492,440,06cex101,0009/07/2025, 06:21
GroveXT/USDT0,0250.375,9459.764,43361.048,060,03cex348,0009/07/2025, 06:18
GateT/USDT0,0248.495,8442.782,43334.135,640,01cex474,0009/07/2025, 06:23
BitMartT/USDT0,0242.732,4640.270,36328.079,410,02cex395,0009/07/2025, 06:21
1
2
3
4
5
...
8

Threshold FAQ

Cos'è la Threshold Network?

La rete Threshold fornisce e mantiene una gamma di primitive crittografiche per diverse dApp. La rete è il risultato della fusione tra il protocollo Keep Network e NuCypher, finalizzata il 1 gennaio 2022 con il lancio del token T.

Che cos'è il token T?

Il token T è sia un token di utilità per la Threshold Network che un token di governance per la Threshold DAO.

A cosa serve il token T?

Il token T viene utilizzato principalmente per mettere in staking un nodo. Gli operatori di nodi ricevono commissioni dalle varie applicazioni che si basano sui primitivi crittografici della rete Threshold. Il token T è anche un token di governance e gli utenti possono bloccare il token in pool di copertura per guadagnare rendimento in cambio di assunzione del rischio di garanzia nella rete.

Quali sono i primitivi di Threshold e i casi d'uso?

Threshold fornisce una suite di strumenti crittografici per la privacy, i controlli di accesso e i ponti cross-chain, tra cui: * Proxy re-encryption (PRE) (https://it.wikipedia.org/wiki/Proxy_re-encryption) * Threshold signatures (TSS) (https://academy.binance.com/en/articles/threshold-signatures-explained) * Distributed key generation (DKG) (https://it.wikipedia.org/wiki/Distributed_key_generation) * Random beacon (RB) (https://blog.keep.network/whats-in-a-beacon-12c34b0bc078) Per ulteriori dettagli e dati aggiornati su Threshold, visita Eulerpool.

Cos'è tBTC?

tBTC è l'applicazione principale di Threshold. tBTC è Bitcoin tokenizzato completamente senza permessi (ovvero, senza custodi), che consente a chiunque di tokenizzare il proprio Bitcoin e utilizzarlo in applicazioni DeFi senza compromettere la privacy o rischiare la censura.

Prima Storia di Threshold

Keep e NuCypher sono stati fusi nel Threshold Network attraverso una fusione decentralizzata on-chain. L'idea di unire le due reti è stata proposta per la prima volta dalla comunità nel febbraio 2021. La prima versione della proposta di fusione è stata pubblicata nel forum della Keep Network a marzo. La proposta finale rc0, che definiva i termini della fusione, è stata approvata nel giugno 2021 da entrambe le comunità, mediante un voto istantaneo per i detentori di token Keep e NuCypher.

Dettagli della Fornitura T

* Offerta iniziale di 10 miliardi * 4,5 miliardi assegnati ai detentori di NU * 4,5 miliardi assegnati ai detentori di KEEP * 1 miliardo assegnato a Threshold DAO

Aggiornamento a T

I contratti dei distributori automatici, con rapporti di conversione statici, saranno disponibili indefinitamente per i detentori di NU e KEEP. Non c'è pressione temporale o svantaggio nell'aspettare per aggiornare NU/KEEP in T, quindi procedete con calma, prendete il vostro tempo e confermate tutto! Come promemoria, i detentori esistenti di NU e KEEP non potranno utilizzare i contratti dei distributori automatici finché le loro partecipazioni non saranno sbloccate e diventeranno liquide. Gli stakers legacy verranno integrati in Threshold tramite adattatori di staking speciali.

Cos'è Threshold?

Threshold è una rete decentralizzata nata dalla fusione di Keep Network e NuCypher, unendo le loro forze per offrire servizi crittografici migliorati e soluzioni di finanza decentralizzata (DeFi). Questa fusione, completata il 1° gennaio 2022, ha introdotto il token T, che serve a due scopi all'interno della rete. Funziona sia come token di utilità che come token di governance, essenziale per le operazioni della rete e per il processo decisionale guidato dalla comunità. Il token T è fondamentale per lo staking all'interno della rete, permettendo agli operatori dei nodi di guadagnare commissioni supportando varie applicazioni che dipendono dai primitivi crittografici avanzati di Threshold. Questi primitivi includono la re-cifratura proxy, le firme con soglia, la generazione distribuita di chiavi e un random beacon. Ognuna di queste tecnologie gioca un ruolo cruciale nell'assicurare la privacy, controlli di accesso sicuri e facilitando le interazioni cross-chain, ampliando così il campo di ciò che può essere raggiunto all'interno dell'ecosistema DeFi. Una delle applicazioni di punta di Threshold è tBTC, una versione tokenizzata di Bitcoin che opera senza la necessità di un custode. Questa innovazione consente ai possessori di Bitcoin di partecipare al mondo DeFi in modo più libero, senza compromettere la privacy o esporsi a rischi di censura. La formazione di Threshold è stata un'iniziativa guidata dalla comunità, riflettendo un forte impegno verso la governance decentralizzata. La storia iniziale della rete è caratterizzata da sforzi collaborativi tra le comunità di Keep e NuCypher, culminando in una fusione decentralizzata on-chain. Questo processo è stato pianificato ed eseguito meticolosamente, con molteplici proposte e voti comunitari che hanno guidato i termini della fusione. I dettagli dell'emissione del token T sono stati attentamente delineati come parte dell'accordo di fusione, con un'emissione iniziale totale di 10 miliardi di token. Questa emissione è distribuita tra i possessori di NU, i possessori di KEEP e la Threshold DAO, garantendo una distribuzione equa e imparziale che riflette i contributi di entrambe le comunità fuse. Per coloro che desiderano passare dai token NU o KEEP a quelli T, la rete ha fornito contratti di vending machine con rapporti di conversione statici. Questo approccio consente ai possessori di aggiornare i loro token al proprio ritmo, senza alcuna pressione o svantaggio per il ritardo nella conversione. Importante, gli staker esistenti nelle reti legacy sono accomodati attraverso adattatori di staking speciali, garantendo una transizione fluida verso la rete Threshold. In conclusione, Threshold rappresenta un significativo avanzamento nel campo della tecnologia crittografica e della DeFi, offrendo una suite di strumenti e applicazioni che migliorano la sicurezza, la privacy e l'interoperabilità all'interno dell'ecosistema blockchain. Il suo approccio guidato dalla comunità alla governance e la fusione strategica di Keep e NuCypher sottolineano il suo impegno per l'innovazione e la collaborazione nella ricerca di soluzioni decentralizzate.

Come viene protetto Threshold?

La sicurezza della rete Threshold è multifacetica, integrando sia tecniche crittografiche avanzate che pratiche rigorose di sviluppo software. Al suo nucleo, Threshold sfrutta la crittografia di soglia e gli schemi di firma di soglia. Questi metodi crittografici migliorano la sicurezza distribuendo la fiducia tra più parti, rendendo significativamente più difficile per gli attaccanti compromettere la rete. In sostanza, la crittografia di soglia assicura che le azioni (come transazioni o accesso alle informazioni) richiedano un numero minimo di approvazioni da parte di entità separate prima di poter essere eseguite, aggiungendo così un ulteriore livello di sicurezza contro l'accesso o la manipolazione non autorizzati. Oltre a queste basi crittografiche, Threshold utilizza TypeScript e JavaScript per le sue esigenze di programmazione, che sono linguaggi popolari conosciuti per i loro ecosistemi robusti e il supporto della comunità. La scelta di questi linguaggi consente lo sviluppo di codebase sicure ed efficienti, facilitando allo stesso tempo audit di sicurezza regolari. Questi audit sono cruciali per identificare e mitigare le vulnerabilità, garantendo che la rete rimanga sicura contro le minacce in evoluzione. Inoltre, la rete Threshold è il risultato di una fusione tra Keep Network e NuCypher, combinando le loro forze e misure di sicurezza. Questa fusione ha permesso a Threshold di ereditare e perfezionare una suite di primitive crittografiche progettate per la privacy, i controlli di accesso e la funzionalità cross-chain, che sono essenziali per supportare applicazioni decentralizzate (dApp) e servizi sulla rete. Il token T, che svolge un ruolo centrale nell'ecosistema Threshold, funge sia da token di utilità che di governance. Viene utilizzato per lo staking dei nodi, che sono integrali per il funzionamento della rete, fornendo sicurezza e facilitando i servizi crittografici offerti da Threshold. Gli operatori dei nodi sono incentivati attraverso le commissioni raccolte dalle dApp che utilizzano le primitive della rete, e il token T consente anche la partecipazione alla governance della DAO di Threshold, assicurando ulteriormente la rete garantendo decisioni decentralizzate. Investire in criptovalute e partecipare a reti blockchain comporta rischi, ed è importante che gli individui conducano ricerche approfondite e valutino la propria situazione finanziaria prima di interagire con asset crittografici come il token T.

Come verrà utilizzato Threshold?

Threshold è progettato come una piattaforma versatile che svolge diverse funzioni all'interno dell'ecosistema blockchain, concentrandosi principalmente sul miglioramento della sicurezza, della privacy e dell'interoperabilità tra diverse reti blockchain. La rete è il risultato della fusione tra Keep Network e NuCypher, con l'obiettivo di fornire un'ampia gamma di servizi crittografici. Una delle principali applicazioni di Threshold è per progetti cross-chain su reti come Sepolia, consentendo interazioni e transazioni fluide tra diversi sistemi blockchain. Questa interoperabilità è cruciale per l'adozione e la funzionalità più ampia delle applicazioni decentralizzate (dApp), permettendo loro di operare oltre i confini di una singola blockchain. L'utilità di Threshold si estende al dispiegamento di diverse applicazioni chiave, tra cui tBTC, RandomBeacon e le app Threshold Autonomous Credentials (TACo). In particolare, tBTC si distingue come un'applicazione di punta, offrendo un modo decentralizzato e senza permessi per tokenizzare Bitcoin per l'uso nelle applicazioni DeFi. Questo non solo aumenta la liquidità e l'utilità di Bitcoin all'interno dell'ecosistema Ethereum, ma lo fa anche senza compromettere la privacy o esporre gli utenti a rischi di censura. I primitivi crittografici della rete, come la ri-crittografia proxy, le firme a soglia, la generazione distribuita chiave e i random beacon, costituiscono la spina dorsale delle sue caratteristiche di sicurezza e privacy. Questi primitivi consentono una vasta gamma di casi d'uso, dalla condivisione di dati in modo sicuro e privato alla creazione di sistemi di gestione chiave più resilienti e decentralizzati per le reti blockchain. Inoltre, il token T svolge un duplice ruolo all'interno dell'ecosistema Threshold. Funziona sia come token di utilità, necessario per lo staking di un nodo e la partecipazione alle operazioni della rete, sia come token di governance, conferendo ai detentori la possibilità di influenzare i processi di sviluppo e decisionale della Threshold DAO. Questa doppia funzionalità sottolinea l'etica decentralizzata e orientata alla comunità della rete Threshold. Oltre a questi ruoli tecnici e operativi, il token T consente anche agli utenti di bloccare i loro token in pool di copertura. Questo meccanismo offre ai possessori di token l'opportunità di guadagnare rendimento garantendo il rischio di collaterale, aggiungendo un ulteriore strato di utilità e incentivo per partecipare all'ecosistema Threshold. In sintesi, Threshold si posiziona come un attore chiave nello spazio blockchain, offrendo strumenti e servizi che migliorano la sicurezza, la privacy e l'interoperabilità delle dApp. La sua suite completa di primitivi crittografici, unita all'uso innovativo del token T, lo rende una componente infrastrutturale critica per lo sviluppo futuro del web decentralizzato.

Quali sono stati gli eventi chiave per Threshold?

Nell'evoluzione del panorama della rete Threshold, diversi momenti cruciali hanno segnato il suo percorso, riflettendo la sua crescita e l'influenza crescente nel dominio delle criptovalute. In particolare, la rete Threshold è emersa dalla fusione strategica della Keep Network e di NuCypher, culminata il 1º gennaio 2022 con l'introduzione del token T. Questo evento ha rappresentato una tappa significativa, in quanto ha unificato due solidi progetti crittografici, ponendo le basi per una piattaforma unificata mirata a migliorare la privacy, la sicurezza e l'interoperabilità all'interno dell'ecosistema blockchain. Il lancio di Threshold USD e l'annuncio di partnership con reti blockchain leader come Bitcoin ed Ethereum sottolineano l'impegno della rete a promuovere un paesaggio blockchain più interconnesso ed efficiente. Queste collaborazioni sono fondamentali per ampliare l'utilizzo e l'adozione del token T, permettendo agli utenti di sfruttare i servizi crittografici di Threshold su una vasta gamma di applicazioni e piattaforme. Inoltre, il potenziale di futuri aumenti di prezzo, evidenziato dagli esperti di criptovalute, indica un crescente riconoscimento del valore offerto da Threshold nel mercato. Questo ottimismo si radica nelle innovative offerte della rete, tra cui una suite di primitive crittografiche come la Proxy re-encryption, le firme Threshold, la distribuzione generativa di chiavi e il Random beacon. Queste tecnologie forniscono elementi essenziali per lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (dApps) che richiedono solide misure di privacy e sicurezza. L'introduzione di tBTC, l'applicazione di punta di Threshold, rappresenta un altro sviluppo chiave. Come versione tokenizzata di Bitcoin che opera senza un custode, tBTC facilita l'integrazione senza attriti di Bitcoin nell'ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi), consentendo agli utenti di utilizzare i propri detenuti in Bitcoin in varie applicazioni DeFi senza compromettere la privacy o affrontare rischi di censura. La storia iniziale di Threshold, caratterizzata dalla proposta guidata dalla comunità e dalla successiva fusione on-chain tra Keep e NuCypher, illustra l'etica decentralizzata della rete e la visione collettiva della sua comunità. Questo approccio collaborativo è stato fondamentale nel determinare la direzione della rete, assicurando che rimanga reattiva alle esigenze e alle aspirazioni dei suoi utenti. Man mano che Threshold continua a evolversi, è essenziale che gli individui interessati alla rete o al suo token T conducano ricerche approfondite e considerino le implicazioni più ampie del loro coinvolgimento. La natura dinamica del mercato delle criptovalute richiede un approccio cauto e informato alla partecipazione e all'investimento.

Threshold Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Threshold hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.