Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Drift Azione

Drift

DRIFT

Quotazione

0,34
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Drift Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
EchobitDRIFT/USDT0,38213.631,46166.479,215,54 Mio.0,53cex111,0009/07/2025, 06:21
UpbitDRIFT/KRW0,3824.690,9857.461,344,05 Mio.0,46cex464,0009/07/2025, 06:23
Darkex ExchangeDRIFT/USDT0,63138.903,74117.321,253,81 Mio.0,12cex273,0030/05/2025, 15:16
HTXDRIFT/USDT0,387.792,7812.827,833,35 Mio.0,18cex401,0009/07/2025, 06:23
BitgetDRIFT/USDT0,38162.657,07167.617,462,17 Mio.0,11cex549,0009/07/2025, 06:24
BybitDRIFT/USDT0,38234.491,85317.906,881,93 Mio.0,10cex453,0009/07/2025, 06:21
CoinUp.ioDRIFT/USDT0,3813.492,328.373,801,34 Mio.0,06cex287,0009/07/2025, 06:18
GateDRIFT/USDT0,38132.725,8093.634,26827.999,460,03cex525,0009/07/2025, 06:23
DigiFinexDRIFT/USDT0,382.511,381.708,67822.192,570,08cex320,0009/07/2025, 06:18
BitMartDRIFT/USDT0,381.442,843.250,35622.021,800,04cex187,0009/07/2025, 06:21
1
2
3
4
5
...
7

Drift FAQ

{ "q": "about", "a": "Drift è un DEX perpetuo e spot completamente on-chain costruito su Solana.\n\nL'exchange offre ai trader la possibilità di negoziare mercati pre-lancio e token lanciati con una leva fino a 10x. Oltre alle stablecoin, i trader possono utilizzare una vasta gamma di asset come collateral, consentendo una maggiore efficienza del capitale.", "rank": "0" }

Che cos'è Drift?

Drift, uno scambio decentralizzato (DEX) e protocollo, opera sulla blockchain di Solana, offrendo un'esperienza di trading unica. A differenza degli scambi tradizionali, Drift è completamente on-chain, garantendo trasparenza e sicurezza in ogni transazione. I trader possono partecipare sia ai mercati perpetui che a quelli spot, offrendo flessibilità nelle loro strategie di trading. Una delle caratteristiche distintive di Drift è il supporto per i mercati pre-lancio. Questo consente ai trader di speculare sui token prima del loro lancio ufficiale, potenzialmente capitalizzando sui movimenti iniziali del mercato. Inoltre, Drift offre fino a 10 volte di leva finanziaria, permettendo ai trader di ampliare le proprie posizioni e potenzialmente aumentare i loro profitti. Le opzioni di collateral su Drift si estendono oltre i soli stablecoin. I trader possono utilizzare una gamma diversificata di asset come collaterale, migliorando l'efficienza del capitale e offrendo maggiori opportunità per un trading strategico. Questa flessibilità è un importante vantaggio per coloro che mirano a massimizzare il loro potenziale di trading. La governance all'interno dell'ecosistema Drift è facilitata dal suo token nativo, DRIFT. I detentori del token possono partecipare ai processi decisionali, influenzando lo sviluppo futuro e la direzione della piattaforma. Questo modello di governance decentralizzato assicura che la comunità abbia voce in capitolo nell'evoluzione di Drift. Costruito su Solana, Drift beneficia delle transazioni ad alta velocità e a basso costo della blockchain. Questo rende il trading su Drift non solo efficiente ma anche conveniente, attirando una vasta gamma di trader da diversi settori.

Qual è la tecnologia dietro Drift?

La tecnologia alla base di Drift (DRIFT) è radicata nella blockchain di Solana, una blockchain ad alte prestazioni nota per la sua velocità e i bassi costi di transazione. Drift sfrutta le capacità di Solana per offrire un exchange decentralizzato (DEX) che supporta sia il trading perpetuo che quello spot. Questa configurazione consente ai trader di partecipare a mercati pre-lancio e di scambiare token lanciati con una leva fino a 10 volte. Una delle caratteristiche distintive di Drift è l'uso di conti di trading a margine incrociato. Questo significa che i trader possono utilizzare un unico conto per gestire più posizioni, il che può aiutare a ottimizzare l'uso del loro capitale. Ad esempio, se un trader ha più posizioni aperte, i profitti di una posizione possono compensare le perdite di un'altra, riducendo il rischio di liquidazione. Drift impiega anche un market maker automatizzato virtuale (vAMM) per la scoperta dei prezzi. A differenza degli AMM tradizionali che si basano su pool di liquidità, un vAMM utilizza una formula matematica per determinare i prezzi. Questo approccio può fornire una determinazione dei prezzi più accurata e ridurre lo slippage, ossia la differenza tra il prezzo previsto di un'operazione e il prezzo effettivo. La sicurezza è un aspetto critico di qualsiasi piattaforma basata su blockchain, e l'architettura di Solana gioca un ruolo significativo nel proteggere Drift dagli attacchi. Solana utilizza un meccanismo di consenso unico chiamato Proof of History (PoH) combinato con il Proof of Stake (PoS). PoH crea un record storico che dimostra che un evento si è verificato in un momento specifico nel tempo, mentre PoS consente ai validatori di proteggere la rete in base alla quantità di criptovaluta che detengono e vogliono "stakeare" come garanzia. Questo meccanismo duale assicura che la rete rimanga veloce e sicura, rendendo difficile per i malintenzionati manipolare il sistema. Oltre a queste caratteristiche principali, Drift offre un'ampia gamma di asset che possono essere utilizzati come garanzia, non solo stablecoin. Questa flessibilità permette ai trader di massimizzare l'efficienza del capitale utilizzando vari tipi di asset per supportare le loro operazioni. Ad esempio, un trader potrebbe utilizzare Bitcoin, Ethereum o altre criptovalute come garanzia, offrendo più opzioni per gestire il rischio e sfruttare posizioni. L'integrazione di queste tecnologie e caratteristiche fa di Drift una piattaforma robusta per il trading decentralizzato. La combinazione della blockchain ad alta velocità di Solana, dei conti a margine incrociato, del vAMM per la scoperta dei prezzi e di una vasta gamma di opzioni di garanzia crea un ambiente di trading completo.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Drift?

Drift (DRIFT) è un exchange decentralizzato (DEX) perpetuo e spot completamente on-chain costruito sulla blockchain di Solana. Questa piattaforma offre una varietà di applicazioni nel mondo reale, in particolare nel settore della finanza decentralizzata (DeFi). Uno dei principali utilizzi di Drift è permettere ai trader di impegnarsi nel trading perpetuo e spot con leva, consentendo loro di scambiare sia mercati pre-lancio che token già lanciati. Questa caratteristica è particolarmente vantaggiosa per coloro che desiderano massimizzare le loro strategie di trading utilizzando una leva fino a 10x. Una caratteristica distintiva di Drift è il suo sofisticato motore di rischio di cross-margination, che migliora l'efficienza del capitale e la protezione degli asset. Questo motore consente ai trader di utilizzare una vasta gamma di asset come collaterale, non solo stablecoin, ottimizzando così l'uso del loro capitale. Inoltre, Drift impiega un meccanismo di liquidità Just-In-Time (JIT), che garantisce che la liquidità sia disponibile esattamente quando necessario, riducendo la slippage e migliorando l'esperienza di trading. Drift incorpora anche funzionalità di gestione del rischio di livello mondiale, come Super Stake, Insurance Fund Staking e Market Maker Vaults. Queste caratteristiche forniscono ulteriori livelli di sicurezza e mitigazione del rischio, rendendo la piattaforma più robusta e affidabile per gli utenti. La piattaforma è stata sottoposta ad audit da parte di aziende leader nel settore della sicurezza, garantendo un alto livello di fiducia e sicurezza per i suoi utenti. Oltre al trading, Drift facilita i mercati di previsione decentralizzati, permettendo agli utenti di speculare su vari eventi futuri in modo decentralizzato. Questa applicazione estende l'utilità della piattaforma oltre il trading tradizionale, offrendo una gamma più ampia di strumenti finanziari. Nel contesto delle transazioni peer-to-peer, Drift permette agli utenti di scambiare direttamente tra loro senza la necessità di intermediari, riducendo così i costi di transazione e aumentando l'efficienza. Questo approccio decentralizzato è particolarmente prezioso in settori come la finanza, il banking, la cybersecurity, la sanità e il settore immobiliare, dove transazioni sicure ed efficienti sono cruciali. Drift mantiene anche una comunità attiva su Discord, offrendo uno spazio per gli utenti in cui discutere strategie, condividere intuizioni e rimanere aggiornati sugli sviluppi della piattaforma. L'impegno della piattaforma per la trasparenza è evidente attraverso la sua politica sulla privacy, i termini di utilizzo e gli aggiornamenti regolari tramite una newsletter.

Quali sono stati gli eventi chiave per Drift?

Drift, un exchange decentralizzato (DEX) completamente on-chain per il trading perpetuo e spot, costruito su Solana, ha compiuto progressi significativi nel settore delle criptovalute. L'exchange offre ai trader la possibilità di partecipare a mercati pre-lancio e negoziare token lanciati con una leva finanziaria fino a 10x. Supporta inoltre una vasta gamma di asset come collaterale, migliorando l'efficienza del capitale. Uno dei momenti chiave per Drift è stato il lancio del loro protocollo nel 2024. Questo evento ha segnato l'inizio del loro percorso nell'ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi), offrendo varie opzioni di trading come futures perpetui, trading spot e swap di token. L'integrazione con la blockchain di Solana è stata un altro sviluppo cruciale, sfruttando l'alto throughput e i bassi costi di transazione di Solana per fornire un'esperienza di trading senza interruzioni. Lo sblocco del token DRIFT è stato un altro traguardo significativo. Questo evento ha permesso agli utenti di accedere e utilizzare il token nativo all'interno dell'ecosistema Drift, facilitando varie funzionalità e meccanismi di governance. Il rilascio del token ha svolto un ruolo cruciale nel migliorare l'interazione e la partecipazione degli utenti nella crescita della piattaforma. Oltre a questi avanzamenti tecnici, Drift ha raggiunto un importante traguardo finanziario con una raccolta fondi di 25 milioni di dollari, finalizzata all'espansione del loro exchange decentralizzato. Questo round di finanziamento ha attirato una notevole attenzione dalla comunità delle criptovalute e dagli investitori, sottolineando il potenziale e la credibilità della piattaforma di Drift. Inoltre, il lancio di BET da parte di Drift sulla blockchain di Solana ha aggiunto un ulteriore livello di funzionalità alla loro piattaforma. Questa iniziativa ha fornito agli utenti opzioni di trading più diversificate e ha ulteriormente consolidato la posizione di Drift nello spazio DeFi. Questi eventi chiave mettono collettivamente in evidenza l'impegno di Drift per l'innovazione e la crescita nei settori delle criptovalute e delle blockchain.

Chi sono i fondatori di Drift?

Drift (DRIFT) è un exchange decentralizzato (DEX) completamente on-chain, sia perpetuo che spot, costruito su Solana, che offre ai trader la possibilità di negoziare mercati pre-lancio e token lanciati con una leva fino a 10x. I fondatori di Drift sono Cindy Leow e Josh Chand. Cindy Leow apporta una vasta esperienza nella tecnologia blockchain e nella finanza decentralizzata, avendo precedentemente lavorato su vari progetti che enfatizzano l'efficienza del capitale e soluzioni di trading innovative. Josh Chand completa questo con la sua esperienza nello sviluppo software e nell'infrastruttura blockchain, garantendo la natura robusta e scalabile di Drift.

Drift Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Drift hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.