Cos'è Nano (XNO)?
Presentata come "moneta digitale per il mondo moderno", nano è una criptovaluta leggera progettata per facilitare pagamenti sicuri e praticamente istantanei, senza commissioni, affrontando alcune delle principali limitazioni sia dell'infrastruttura finanziaria tradizionale sia di molte criptovalute moderne. Lo sviluppo del progetto è iniziato nel 2014 sotto il nome di RaiBlocks, e la moneta (allora denominata XRB) è stata lanciata l'anno successivo attraverso un rubinetto pubblico, che consentiva agli utenti di ottenere piccole quantità di XRB dopo aver completato una verifica captcha. Chiunque avesse accesso a un computer o un telefono poteva risolvere i captcha e venire ricompensato con RaiBlocks. La quantità di XRB ricevuta per ogni captcha risolto variava nel tempo. RaiBlocks (XRB) è stato ribattezzato Nano nel gennaio 2018, con il nuovo nome scelto per rappresentare meglio la velocità e la semplicità che il progetto offre agli utenti. Si tratta di una piattaforma peer-to-peer che utilizza una struttura dati unica a blocchi a reticolo per consentire agli utenti di trasferire facilmente valore tra loro senza affidarsi a intermediari centralizzati. A differenza di altre piattaforme che tipicamente utilizzano il proof-of-work combinato di una vasta rete di mining per raggiungere il consenso, nano utilizza invece un sistema noto come Open Representative Voting (ORV), con cui i titolari di conti votano per il rappresentante scelto, il quale poi lavora per confermare i blocchi di transazioni in modo sicuro. L’ORV rende Nano estremamente efficiente dal punto di vista energetico, posizionandola come un'alternativa più ecologica alle criptovalute basate sul proof-of-work (POW). Nel novembre 2021, con l'obiettivo di portare nano nel mondo reale e di conformarsi agli standard riconosciuti a livello globale dell'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO), nano ha adottato un nuovo ticker e un simbolo standard: XNO e Ӿ.