Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
ShredN Azione

ShredN

SHRED

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

ShredN Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
IndodaxSHRED/IDR0,0021,09634,448.361,360,05cex21,0009/07/2025, 06:23
1

ShredN FAQ

{ "q": "about", "a": "\"ShredN è un protocollo dedicato a risolvere perfettamente il problema della bassa liquidità degli NFT. A differenza di altri protocolli di frammentazione degli NFT o di NFT AMM, ShredN imposterà soluzioni di liquidità diverse per differenti tipi di NFT (ERC-721 o ERC-1155). Allo stesso tempo, il protocollo ShredN distinguerà diversi ID ERC-721, consentendo agli NFT con attributi differenti di ottenere valutazioni eque basate sulle loro caratteristiche di rarità.\"", "rank": "0" }

Cos'è ShredN?

ShredN si presenta come un servizio di criptovaluta multifunzionale, profondamente radicato nel migliorare la sicurezza attraverso tecnologie decentralizzate. Sfrutta una combinazione di processi multi-firma, contratti intelligenti e crittografia end-to-end per garantire l'integrità e la sicurezza delle transazioni. Questa piattaforma è progettata per essere favorevole agli sviluppatori, offrendo una rete che vanta velocità fulminee ed elimina le commissioni di transazione, rendendola un'opzione attraente per una vasta gamma di applicazioni di criptovaluta. Una caratteristica notevole di ShredN è la sua implementazione di un rigoroso meccanismo di Proof of Stake (PoS) per la sicurezza della rete, che penalizza gli attori malevoli, rafforzando così il suo solido quadro di sicurezza. Inoltre, incorpora tecniche crittografiche avanzate come l'algoritmo di firma Schnorr e i contratti Mast, migliorando ulteriormente la protezione della privacy per i suoi utenti. Oltre alle sue caratteristiche di sicurezza, ShredN affronta una sfida critica nel settore delle criptovalute: la liquidità dei token non fungibili (NFT). Mira a migliorare significativamente la liquidità degli NFT introducendo soluzioni di liquidità su misura per diversi tipi di NFT, inclusi i token ERC-721 ed ERC-1155. Questo approccio consente valutazioni eque degli NFT basate sui loro attributi unici e caratteristiche di rarità, distinguendo ShredN da altre piattaforme che possono offrire soluzioni più generalizzate. La dedizione del protocollo alla risoluzione del problema della liquidità degli NFT lo posiziona come una soluzione pionieristica sul mercato, potenzialmente trasformando il modo in cui gli NFT sono valutati e scambiati. Con una capitalizzazione di mercato che riflette la sua crescente adozione e interesse all'interno della comunità delle criptovalute, ShredN è pronto a avere un impatto significativo sul panorama degli NFT fornendo opzioni di liquidità più accessibili ed eque. Come per qualsiasi investimento nel settore delle criptovalute, è importante condurre ricerche approfondite e considerare i rischi intrinseci. L'approccio innovativo di ShredN alla liquidità degli NFT e il suo forte accento sulla sicurezza lo rendono un progetto degno di nota nell'ambito della tecnologia blockchain.

Come viene protetto ShredN?

ShredN utilizza un approccio multifaccetico per garantire la sicurezza del suo protocollo, dedicato a risolvere il problema della bassa liquidità degli NFT offrendo soluzioni di liquidità su misura per diversi tipi di NFT, inclusi ERC-721 e ERC-1155. Le misure di sicurezza adottate sono progettate per proteggere sia gli aspetti digitali che fisici dell'organizzazione. Digitalmente, ShredN è rafforzato attraverso tecniche di crittografia che proteggono la trasmissione, la memorizzazione e l'elaborazione dei dati. Questo è completato da controlli di accesso digitali che limitano l'accesso non autorizzato a informazioni sensibili. Inoltre, il protocollo impiega misure tecniche e organizzative per migliorare ulteriormente la propria postura di sicurezza. Queste misure sono cruciali per mantenere l'integrità e la riservatezza delle informazioni personali, anche se si riconosce che nessun sistema può essere completamente sicuro contro tutte le potenziali minacce. Sul lato fisico, ShredN garantisce la sicurezza dei suoi beni fisici e delle informazioni tramite una serie di misure rigorose. Questo include la conduzione di controlli antecedenti e test antidroga per i dipendenti, per assicurarsi che coloro che hanno accesso a informazioni sensibili siano affidabili. L'archiviazione sicura è facilitata tramite armadi chiusi a chiave, e la distruzione dei documenti viene effettuata con un distruggi documenti P-7, aderendo agli standard più elevati per la sicurezza dello smaltimento dei documenti, specificamente gli standard DIN 66399. Questi passaggi dimostrano l'impegno di ShredN a mantenere un ambiente sicuro per le operazioni sia digitali che fisiche. Insieme, queste misure di sicurezza formano un approccio di cybersecurity completo in cinque fasi che ShredN segue per proteggersi contro l'accesso non autorizzato, le violazioni dei dati e altre minacce alla sicurezza. Questo approccio sottolinea la dedizione del protocollo alla sicurezza a ogni livello della sua operazione, garantendo che gli utenti possano interagire con la piattaforma con fiducia. Per ulteriori dettagli sulle quotazioni e il mercato di ShredN, è possibile consultare il sito Eulerpool.

Come verrà utilizzato ShredN?

ShredN emerge come una criptovaluta multifunzionale, progettata per rispondere a una varietà di esigenze in diversi settori. Principalmente, trova applicazione nel campo del trading energetico, fungendo da collegamento fondamentale tra le attrezzature di energia rinnovabile e il mercato. Questa utilità sottolinea il suo ruolo nel promuovere un settore energetico più sostenibile ed efficiente facilitando lo scambio di energia tra produttori e consumatori. Oltre alle sue applicazioni ambientali, ShredN estende la sua utilità alla distruzione sicura dei dati tramite il crypto-shredding. Questa caratteristica è particolarmente rilevante nei settori in cui la sicurezza dei dati è fondamentale, come la finanza, la gestione dell'identità e la gestione della catena di approvvigionamento. Abilitando la distruzione irreversibile delle informazioni sensibili, ShredN garantisce una maggiore privacy e sicurezza, mitigando i rischi associati alle violazioni dei dati. La versatilità del protocollo è ulteriormente dimostrata nel suo potenziale di applicazione all'interno della finanza decentralizzata (DeFi) e nella sua capacità di ottimizzare le transazioni transfrontaliere. Ciò lo rende un'opzione attraente per una vasta gamma di attività finanziarie, dal supportare i creatori di contenuti al facilitare le esperienze di shopping online. Inoltre, l'approccio di ShredN ai token non fungibili (NFT) attraverso il suo protocollo unico offre soluzioni innovative alle sfide di liquidità affrontate dai proprietari di NFT. Distinguendo tra vari tipi di NFT e i loro attributi, ShredN mira a fornire valutazioni eque basate sui tratti di rarità, migliorando così l'efficienza e l'accessibilità del mercato NFT. In conclusione, l'ampio spettro di applicazioni di ShredN, dal trading energetico e sicurezza dei dati alla DeFi e liquidità degli NFT, lo posiziona come una criptovaluta versatile con il potenziale di impattare diversi settori. Il suo successo e la sua crescita dipenderanno dall'adozione di questi casi d'uso e dallo sviluppo continuo della sua tecnologia sottostante. Come per qualsiasi investimento in criptovalute, è fondamentale condurre ricerche approfondite per comprendere i rischi e i potenziali benefici.

Quali sono stati gli eventi chiave per ShredN?

ShredN ha segnato la sua presenza nel settore delle criptovalute e della blockchain attraverso una serie di eventi significativi e sviluppi che evidenziano il suo impegno nell'innovazione e nella crescita all'interno del settore NFT. Un traguardo degno di nota è stata la sua quotazione su importanti exchange, che ha ampliato la sua accessibilità a un pubblico più ampio di investitori e utenti. Questa mossa non solo ha aumentato la visibilità di ShredN, ma ha anche fornito una piattaforma per una maggiore liquidità e opportunità di trading. In uno sviluppo rivoluzionario, ShredN ha introdotto il primo generatore di NFT al mondo, un passo fondamentale per affrontare il problema della bassa liquidità associata agli NFT. Offrendo soluzioni di liquidità uniche adattate a diversi tipi di NFT, tra cui ERC-721 e ERC-1155, ShredN si è posizionata come un attore chiave nel mercato NFT, garantendo valutazioni eque basate sulle caratteristiche di rarità. La transizione verso la produzione interna di 'NEXUS' e il lancio del Mainnet PLAYA3ULL sono ulteriori prove dell'impegno di ShredN nell'avanzamento della tecnologia blockchain e delle sue applicazioni. L'introduzione di una meccanica di burn del 10% per 3ULL Coin è una mossa strategica per gestire l'offerta, potenzialmente influenzando positivamente il suo valore. Collaborazioni e coinvolgimento della comunità sono stati anche un punto focale, come dimostrato nella partnership con Metaverse.Network Pioneer per il lancio di funzionalità di governance della rete on-chain e nell'evento di TriumphX per l'airdrop di 1X1 LAND su una piattaforma virtuale di spicco. Queste iniziative non solo migliorano l'ecosistema di ShredN, ma promuovono anche un senso di comunità e partecipazione tra gli utenti. Nonostante le recenti sfide in termini di prezzo e volume di trading, ShredN continua ad evolversi, con notizie e aggiornamenti continui che dimostrano la sua resilienza e impegno nell'innovazione. Come per qualsiasi investimento nel settore delle criptovalute, è fondamentale condurre ricerche approfondite e considerare i rischi inerenti prima di prendere decisioni di investimento.

ShredN Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in ShredN hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.