Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
ETNA Network Azione

ETNA Network

ETNA

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

ETNA Network Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität

ETNA Network FAQ

{ "q": "about", "a": "ETNA Network è un'azienda blockchain dedicata allo sviluppo di prodotti interconnessi nel settore DeFi, giochi e applicazioni NFT. \nL'obiettivo è creare una piattaforma unica dove le persone possano accedere senza difficoltà a prodotti e funzionalità user-friendly di DeFi, gaming e NFT.\n\nIl token ETNA Network è il token multiutility della piattaforma, con i seguenti casi d'uso:\n\n• Asset preferito utilizzato in DeBank, la piattaforma di prestito/prestito di ETNA Network. Quando il token ETNA viene utilizzato come garanzia, i prestiti ottenuti sono senza interesse.\n• Mezzo per il commercio di NFT sul marketplace di ETNA Network e unica valuta utilizzata per acquistare i beni di gioco generazione \"The Void\" NFT. È anche una riserva di valore per questa classe di NFT.\n• Token di ricompensa per ETNA token, stakers di NFT e fornitori di liquidità (miner).\n• Il sistema a livelli di abbonamento per la funzionalità di trading BBT utilizza un meccanismo basato su metriche ETNA. Il livello di abbonamento di un broker dipende dal rapporto tra ETNA posseduto e altri asset nel portafoglio del broker.\n• Meccanismo di abbonamento decentralizzato all'interno di ETNA Wallet. I possessori di un importo minimo richiesto di token ETNA sbloccano funzionalità aggiuntive.\n• Per accedere al play-to-earn/metaverso di ETNA, i giocatori devono possedere un importo minimo di token ETNA.", "rank": "0" }

Che cos'è ETNA Network?

ETNA Network emerge come un ecosistema blockchain multifaccettato, progettato per integrare applicazioni DeFi, giochi e NFT in una piattaforma coesa. Al suo nucleo, mira a semplificare e migliorare l'esperienza dell'utente in questi settori, rendendo più accessibile il coinvolgimento con la finanza decentralizzata, i collezionabili digitali e i giochi basati su blockchain. Fondata da individui con una solida formazione in ingegneria, matematica applicata e consulenza informatica, la rete è guidata dalla visione di colmare il divario tra la finanza e il gioco tradizionali e quelli decentralizzati. Il token di utilità della piattaforma gioca un ruolo cruciale nel facilitare varie attività all'interno dell'ecosistema. Serve come asset preferito per le transazioni sulla piattaforma di prestiti e borrowing DeFi della rete, offrendo prestiti senza interessi quando utilizzato come garanzia. Inoltre, questo token è il mezzo principale per scambiare NFT nel marketplace della rete, inclusi asset esclusivi del gioco "The Void" NFT, fungendo da riserva di valore per questi collezionabili digitali. Oltre al suo utilizzo in transazioni e trading, il token ricompensa anche gli staker, i fornitori di liquidità e i partecipanti alle iniziative play-to-earn e metaverse della rete. Una caratteristica unica della rete è il suo sistema di livelli di membership, che sfrutta il token per determinare il livello di membership degli utenti all'interno dell'ecosistema, sbloccando funzionalità e vantaggi aggiuntivi in base alla quantità di token posseduta. Questo approccio non solo incentiva la partecipazione e l'investimento all'interno dell'ecosistema, ma garantisce anche un modello di governance e accesso decentralizzato e incentrato sull'utente. Integrando queste diverse funzionalità e applicazioni, ETNA Network si posiziona come una piattaforma completa per interagire con il panorama in evoluzione della tecnologia blockchain, DeFi e intrattenimento digitale.

Come viene protetta la ETNA Network?

ETNA Network utilizza un approccio multifattoriale per garantire la sicurezza e l'integrità del suo ecosistema blockchain, con un focus sulla protezione delle informazioni personali e la mitigazione delle minacce interne. La base dell'architettura di sicurezza di ETNA Network si fonda sulla tecnologia ICAN e sull'uso di blockchain privati, elementi essenziali per creare un ambiente sicuro e resiliente per le transazioni e l'archiviazione dei dati. La tecnologia ICAN, pilastro della sicurezza di ETNA Network, migliora la protezione contro le minacce esterne e garantisce l'integrità dei dati all'interno della rete. Questa tecnologia è fondamentale per prevenire l'accesso non autorizzato e per rendere sicure le transazioni sulla piattaforma. L'implementazione di blockchain privati completa ulteriormente questa misura di sicurezza, offrendo un ambiente controllato e sicuro per il trattamento e l'archiviazione delle informazioni sensibili. Queste blockchain private sono progettate per fornire un ulteriore livello di sicurezza, assicurando che l'accesso sia limitato solo al personale autorizzato, riducendo così il rischio di minacce interne. Per rafforzare il suo quadro di sicurezza, ETNA Network ha adottato un insieme completo di misure di sicurezza tecniche, amministrative e fisiche, progettate in modo accurato per proteggere da un'ampia gamma di vulnerabilità e minacce. Le misure di sicurezza tecniche includono l'implementazione di tecniche di crittografia avanzate, protocolli di comunicazione sicura e meccanismi di autenticazione robusti. Le misure amministrative coinvolgono l'implementazione di controlli di accesso rigorosi e l'adozione delle migliori pratiche nella gestione dei dati e della privacy. Sono inoltre previste misure di sicurezza fisica per proteggere l'infrastruttura critica della rete da accessi non autorizzati e minacce fisiche. Inoltre, ETNA Network utilizza una capacità di monitoraggio degli utenti privilegiati basata su modelli. Questo approccio innovativo consente il monitoraggio continuo delle attività degli utenti all'interno della rete, permettendo il rilevamento e la mitigazione tempestiva di qualsiasi comportamento sospetto o potenziale violazione della sicurezza. Monitorando da vicino i privilegi e le attività degli utenti, ETNA Network può prevenire efficacemente l'accesso non autorizzato e garantire che solo gli utenti autorizzati possano eseguire operazioni sensibili. In sintesi, la strategia di sicurezza di ETNA Network è completa e multistrato, incorporando tecnologie all'avanguardia e misure di sicurezza rigorose per proteggere il suo ecosistema. Attraverso l'uso della tecnologia ICAN, delle blockchain private e di un solido insieme di protocolli di sicurezza, ETNA Network si impegna a mantenere una piattaforma sicura e affidabile per i suoi utenti, garantendo la sicurezza delle informazioni personali e l'integrità dei suoi prodotti e servizi basati su blockchain.

Come verrà utilizzato ETNA Network?

ETNA Network è progettato come una piattaforma blockchain completa che integra vari aspetti dell'economia digitale, tra cui finanza decentralizzata (DeFi), gaming e token non fungibili (NFT). Si propone di fornire un ecosistema unificato in cui gli utenti possono partecipare a un'ampia gamma di attività, sfruttando la tecnologia blockchain per transazioni più sicure, trasparenti ed efficienti. Nel campo della DeFi, ETNA Network facilita il prestito e il finanziamento tramite la sua piattaforma DeBank. Qui, il token ETNA gioca un ruolo cruciale come asset preferito per il collaterale. Gli utenti che scelgono di utilizzare i token ETNA come collaterale beneficiano di prestiti senza interessi, rendendoli un'opzione interessante per coloro che desiderano sfruttare i propri asset digitali senza incorrere in alti costi. La piattaforma si avventura anche nei settori dell'arte digitale e del gaming attraverso il suo marketplace di NFT e le applicazioni di gioco. I token ETNA vengono utilizzati come principale mezzo di scambio per gli NFT sulla piattaforma, inclusi asset esclusivi per il gioco "The Void" NFT. Ciò stabilisce il token ETNA come una riserva di valore centrale all'interno dell'ecosistema NFT della rete. Lo staking e la fornitura di liquidità sono altre caratteristiche chiave di ETNA Network, con ricompense offerte in token ETNA. Questo incentiva gli utenti a contribuire alla liquidità e alla sicurezza della rete, migliorando la stabilità e l'efficienza complessiva della piattaforma. Inoltre, ETNA Network introduce un sistema unico di livelli di appartenenza all'interno dei suoi servizi di trading e wallet. La quantità di token ETNA posseduta da un utente determina l'accesso a funzionalità avanzate e benefici, promuovendo un meccanismo di appartenenza decentralizzato che premia i detentori di token. Infine, l'incursione della piattaforma nelle esperienze play-to-earn e metaverse richiede agli utenti di detenere una quantità minima di token ETNA per partecipare. Questo requisito garantisce una comunità coinvolta e investita, favorendo un ecosistema vibrante in cui gli utenti possono esplorare, interagire e transare all'interno dell'universo digitale di ETNA Network. Nel complesso, i casi d'uso multifacetici di ETNA Network dimostrano la sua ambizione di creare una piattaforma blockchain versatile e user-friendly. Integrando DeFi, gaming e NFT e sfruttando il token ETNA come principale asset di utilità, la rete mira a offrire un insieme completo di servizi che rispondono alle diverse esigenze dell'economia digitale.

Quali sono stati gli eventi chiave per ETNA Network?

ETNA Network ha vissuto diversi momenti cruciale che hanno significativamente plasmato la sua traiettoria nel panorama della blockchain e delle criptovalute. Questi eventi sottolineano l'impegno della rete verso l'innovazione e il suo ruolo nell'evoluzione dell'economia digitale. Uno degli sviluppi fondamentali per ETNA Network è stato il lancio degli Oracles integrati. Questo progresso è cruciale poiché potenzia la capacità della rete di interagire in modo sicuro ed efficiente con fonti di dati esterne, ampliando così la gamma di applicazioni e funzionalità che possono essere costruite sulla piattaforma ETNA. Questa integrazione gioca un ruolo vitale nel garantire che gli smart contract e le applicazioni decentralizzate (dApp) che operano su ETNA possano eseguire operazioni basate su dati del mondo reale in modo affidabile. Rafforzando ulteriormente la sua infrastruttura tecnologica, ETNA Network ha introdotto ulteriori primitive crittografiche per BLS12-381. Questa aggiunta è significativa per la comunità crittografica, offrendo modi più robusti ed efficienti per gestire operazioni complesse come le prove a conoscenza zero. Questo passo non solo migliora le caratteristiche di sicurezza della rete, ma ottimizza anche le sue prestazioni per sviluppatori e utenti. Lo sviluppo di account generalizzati rappresenta un altro traguardo degno di nota. Questa caratteristica permette una maggiore flessibilità e controllo nella gestione degli account, consentendo agli utenti di interagire con la blockchain in modi più sofisticati. Semplifica l'esperienza utente pur mantenendo alti standard di sicurezza ed efficienza. Oltre a questi avanzamenti tecnici, ETNA Network ha fatto progressi anche nell'espansione del suo ecosistema, in particolare nei settori delle DeFi, NFT e gaming. Il focus della rete sullo sviluppo di prodotti interconnessi in queste aree mira a creare una piattaforma completa dove gli utenti possono accedere a una vasta gamma di funzionalità e servizi user-friendly. Da DeBank, la piattaforma di prestito/prestito di ETNA, al suo marketplace NFT e le iniziative play-to-earn/metaverse, ETNA si sta posizionando come un attore chiave nell'economia digitale. Il token ETNA, che funge da token multi-utility della piattaforma, sottolinea la visione della rete. Facilita varie attività all'interno dell'ecosistema ETNA, dal fungere da garanzia per prestiti senza interessi su DeBank all'essere il mezzo di scambio per NFT e l'accesso a funzionalità ed esclusivi ricompensi. Questo approccio non solo potenzia l'utilità del token ETNA, ma favorisce anche un ecosistema più integrato e incentrato sull'utente. Man mano che la rete continua a evolversi, è importante per le persone interessate al settore della blockchain e delle criptovalute condurre ricerche approfondite prima di interagire con qualsiasi risorsa digitale o piattaforma. La natura dinamica di questo settore richiede un approccio attento e informato alla partecipazione.

ETNA Network Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in ETNA Network hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.