Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
MetaverseX Azione

MetaverseX

METAX

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

MetaverseX Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateMETAX/USDT0,00001.646,340cex1,0016/06/2025, 12:48
Gate.ioMETAX/ETH0,000000cex1,0008/04/2025, 06:32
1

MetaverseX FAQ

{ "q": "about", "a": "MetaverseX è un gioco di costruzione sandbox in un mondo virtuale decentralizzato, che supporta la creazione e il trading di NFT e la modalità Play To Earn.", "rank": "0" }

Cos'è MetaverseX?

MetaverseX (METAX) si presenta come un gioco MMO sandbox decentralizzato sulla blockchain, con l'obiettivo di ridefinire l'esperienza di gioco nel mondo virtuale. Questa piattaforma non è solo un gioco; è uno spazio virtuale completamente immersivo dove la realtà aumentata incontra la realtà fisica potenziata virtualmente. I giocatori possono esplorare un universo condiviso, interagendo con vari mondi e comunità. Il gioco supporta la creazione e il commercio di NFT, consentendo agli utenti di possedere e scambiare asset digitali, migliorando il modello Play To Earn. In MetaverseX, METAX funge da token nativo, facilitando le transazioni e lo scambio di articoli e beni tra i giocatori. Questo token è parte integrante dell'ecosistema, permettendo un'interazione senza soluzione di continuità all'interno del marketplace del gioco. La piattaforma è progettata per i giocatori di sandbox e MMO, offrendo una roadmap per futuri aggiornamenti e rilasci, garantendo uno sviluppo continuo e un'innovazione costante. L'integrazione del metaverso con criptovalute e NFT è cruciale, poiché questi elementi finanziano le piattaforme e premiano gli utenti. MetaverseX ha stretto partnership con grandi aziende tecnologiche, sottolineando il suo impegno nell'avanzamento dei progetti Metaverse. Come parte dell'ampio movimento Web3, MetaverseX si posiziona all'intersezione tra gioco, blockchain e proprietà digitale, offrendo un'esperienza virtuale dinamica e in continua evoluzione.

Qual è la tecnologia dietro MetaverseX?

MetaverseX (METAX) è un affascinante connubio di gioco e tecnologia blockchain, che offre un mondo virtuale decentralizzato in cui gli utenti possono creare, scambiare e guadagnare. Al centro, MetaverseX opera su una blockchain che garantisce trasparenza e sicurezza, elementi cruciali per mantenere la fiducia in un ambiente digitale. Questa blockchain funge da registro digitale, registrando ogni transazione e interazione all'interno dell'universo di MetaverseX, rendendo quasi impossibile per i malintenzionati alterare o falsificare i dati senza essere scoperti. La sicurezza della blockchain è rafforzata attraverso un meccanismo di consenso, un processo che assicura che tutti i partecipanti alla rete concordino sulla validità delle transazioni. Questo potrebbe essere paragonato a un gruppo di persone che devono concordare su una decisione prima che essa venga finalizzata. In MetaverseX, questo meccanismo di consenso aiuta a prevenire attacchi come il double-spending, in cui qualcuno potrebbe tentare di spendere lo stesso asset digitale più di una volta. Richiedendo conferme multiple da diversi nodi (computer) nella rete, la blockchain garantisce che qualsiasi tentativo di manipolare i dati venga rapidamente identificato e respinto. Oltre alle sue robuste caratteristiche di sicurezza, MetaverseX integra tecnologie all'avanguardia come la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR). Queste tecnologie migliorano l'esperienza utente creando ambienti immersivi che sembrano quasi reali. Immagina di passeggiare in una città virtuale, interagendo con altri giocatori e partecipando a eventi come se fossi fisicamente presente. Questo livello di immersione è reso possibile attraverso l'integrazione fluida di AR e VR, in continua evoluzione con i progressi nell'intelligenza artificiale (AI) e nella tecnologia indossabile. Il modello Play-to-Earn è un altro aspetto innovativo di MetaverseX, che consente ai giocatori di guadagnare token METAX partecipando al gioco. Questo modello non solo incentiva il coinvolgimento, ma fornisce anche una ricompensa tangibile per il tempo trascorso nel mondo virtuale. I giocatori possono utilizzare questi token per acquistare oggetti di gioco, scambiarli con altri o persino convertirli in altre criptovalute, aggiungendo un livello di interazione economica all'esperienza di gioco. MetaverseX affronta anche problemi comuni riscontrati in altre piattaforme blockchain, come la scarsa esperienza utente e la mancanza di interoperabilità. Concentrandosi su interfacce user-friendly e assicurando che diversi sistemi possano lavorare insieme senza problemi, MetaverseX crea un'esperienza più coesa e piacevole per i suoi utenti. Questo è particolarmente importante in un mondo virtuale dove i giocatori interagiscono costantemente con vari elementi e tra di loro. Il team di sviluppo dietro MetaverseX è costituito da esperti sviluppatori di giochi e da un team operativo professionale, garantendo che la piattaforma sia non solo tecnologicamente avanzata ma anche ben gestita. La loro roadmap include piani ambiziosi, come il lancio del gioco nel 2021 e l'introduzione di funzionalità come i trasferimenti di NFT e la chat in-game nel 2022. Gli NFT, o token non fungibili, svolgono un ruolo significativo in MetaverseX permettendo ai giocatori di creare, possedere e scambiare asset digitali unici all'interno del gioco. Questo aggiunge un ulteriore livello di profondità e personalizzazione, poiché i giocatori possono mostrare la loro creatività e individualità attraverso le loro collezioni di NFT. Incorporando questi elementi, MetaverseX ha il potenziale di rivoluzionare le esperienze digitali creando una rete di piattaforme immersive e sociali. La combinazione di sicurezza blockchain, tecnologia AR e VR e un modello Play-to-Earn posiziona MetaverseX come leader nell'evoluzione del panorama dei mondi digitali.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di MetaverseX?

MetaverseX (METAX) è un mondo virtuale decentralizzato che offre un ambiente di gioco sandbox, dove gli utenti possono partecipare a una varietà di attività che combinano creatività, commercio e gioco. Una delle sue applicazioni principali è la proprietà di terreni virtuali. Gli utenti possono acquistare, sviluppare e scambiare lotti all'interno dell'ecosistema MetaverseX, permettendo loro di creare spazi personalizzati o intere comunità virtuali. Oltre alla proprietà terriera, MetaverseX consente agli utenti di progettare e costruire edifici e strutture. Questa funzione permette una creatività architettonica e lo sviluppo di ambienti virtuali unici. Gli utenti possono anche creare oggetti che possono essere venduti come Token Non Fungibili (NFT), offrendo una piattaforma per artisti e creatori per monetizzare le loro creazioni digitali. L'aspetto ludico di MetaverseX è un'altra applicazione significativa. Offre un modello play-to-earn, in cui i partecipanti possono guadagnare ricompense partecipando a varie attività di gioco. Questo modello non solo migliora l'esperienza di gioco ma offre anche incentivi finanziari per i giocatori. MetaverseX supporta anche un ecosistema di collezionabili e mercati sulla blockchain. Ciò consente agli utenti di scambiare oggetti e risorse con altri giocatori o partecipare a case d'asta virtuali, promuovendo una comunità dinamica e interattiva. Sebbene MetaverseX si concentri principalmente su applicazioni nel mondo virtuale, il concetto più ampio di Metaverso ha implicazioni in settori come la sanità, l'istruzione, l'intrattenimento e il lavoro a distanza. Questi settori possono beneficiare di esperienze virtuali, migliorato accesso ai servizi e riduzione dei costi, anche se queste applicazioni non sono specifiche di MetaverseX stesso.

Quali sono stati gli eventi chiave per MetaverseX?

MetaverseX (METAX) si presenta come un gioco sandbox di mondo virtuale decentralizzato, con un'enfasi sulla creazione di NFT, sul trading e su un modello Play To Earn. Questa piattaforma innovativa ha segnato la sua presenza nel metaverso e nello spazio web3 attraverso una serie di eventi fondamentali. Il percorso è iniziato con il lancio del loro sito web ufficiale, stabilendo una presenza digitale e fornendo un punto di riferimento per informazioni e coinvolgimento della comunità. Questo passaggio fondamentale è stato cruciale per preparare il terreno ai successivi sviluppi e alla costruzione della comunità. Dopo il lancio del sito web, MetaverseX ha avviato una vendita privata di token METAX. Questo evento è stato significativo in quanto ha permesso ai primi adottanti e agli investitori di partecipare al progetto, fornendo i finanziamenti e il supporto necessari per ulteriori sviluppi. La vendita privata è stata una mossa strategica per garantire la stabilità finanziaria del progetto e il suo potenziale di crescita. In un'ottica di miglioramento dell'infrastruttura tecnica della piattaforma, MetaverseX ha sottoposto il codice del loro contratto intelligente NFT per la revisione. Questo passaggio è stato essenziale per garantire la sicurezza e la funzionalità degli NFT all'interno del gioco, che sono centrali per il modello Play To Earn della piattaforma. Il processo di revisione è stato una pietra miliare critica, riflettendo l'impegno del progetto verso trasparenza e affidabilità. MetaverseX è stata anche proattiva nella pianificazione di sviluppi futuri. Hanno annunciato l'imminente rilascio di una versione beta pubblica del loro gioco, che consentirà agli utenti di sperimentare la piattaforma in prima persona. Si prevede che questo rilascio beta includa funzionalità come l'asta e il trasferimento di beni terreni e edifici virtuali, ampliando l'ambito di interazione e coinvolgimento degli utenti all'interno del mondo virtuale. Per migliorare ulteriormente l'aspetto della comunità, MetaverseX ha in programma di introdurre funzionalità di chat e comunità all'interno del gioco. Queste aggiunte mirano a favorire la comunicazione e la collaborazione tra gli utenti, arricchendo l'esperienza di gioco nel suo complesso e rafforzando i legami comunitari all'interno della piattaforma. Oltre a questi sviluppi tecnici e incentrati sulla comunità, MetaverseX ha partecipato attivamente a vari eventi e conferenze. Questi impegni sono stati strumentali nel consolidare la loro presenza nelle comunità più ampie della criptovaluta e del metaverso. Contribuendo alle discussioni e condividendo approfondimenti, MetaverseX si è posizionata come leader di pensiero nel panorama evolutivo del web3. La combinazione di lanci strategici, avanzamenti tecnici e sforzi di coinvolgimento della comunità sottolinea l'impegno di MetaverseX verso l'innovazione e la crescita nello spazio dei mondi virtuali decentralizzati.

Chi sono i fondatori di MetaverseX?

MetaverseX (METAX) si distingue come un gioco sandbox in un mondo virtuale decentralizzato, supportando la creazione e il commercio di NFT, insieme a un modello Play To Earn. Nguyen Hoang, un produttore di giochi vietnamita, ha fondato MetaverseX nel 2020. La sua esperienza nello sviluppo di giochi è evidente, dato che ha anche prodotto Metaverse X Games, un gioco sandbox multiplayer. Il team dietro MetaverseX proviene dal Vietnam e comprende sviluppatori di giochi 3D su larga scala con esperienza e un team operativo professionale. Questa diversità di competenze è stata fondamentale per plasmare l'approccio innovativo della piattaforma nell'integrare la tecnologia blockchain con il gaming.

MetaverseX Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in MetaverseX hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.