Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Salad Azione

Salad

SALD

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Salad Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCSALD/USDT0,00110,0348,3251.937,470cex66,0025/04/2025, 12:51
BybitSALD/USDT0,000049.778,410,00cex1,0009/07/2025, 06:21
BitgetSALD/USDT0,0000578,770,00cex1,0008/04/2025, 06:35
TRIVSALD/USDT0,004,946,9860,530,00cex1,0009/07/2025, 06:21
TRIVSALD/IDR0,004,946,980,000,00cex1,0009/07/2025, 06:21
1

Salad FAQ

SOSTENUTO DA MULTICOIN, FOUNDATION CAPITAL & POLYGON

Salad, con sede a Singapore, ha ottenuto il sostegno di importanti finanziatori come Multicoin, Foundation Capital e Polygon. La missione dell'azienda si concentra sulla creazione di un ecosistema che offra numerose opportunità nello spazio Web3. Salad immagina uno spazio in cui l'impegno in ambito di gaming, apprendimento e lavoro offra più di semplici ricompense – portando una vera trasformazione. Come parte di Salad, gli individui diventano membri integrali di una comunità prospera in cui le loro azioni contribuiscono in modo significativo alla crescita economica e al successo.

Cogli il tuo destino economico

Nel nostro ecosistema, partecipare a giochi, apprendimento e lavoro non è solo gratificante; è un catalizzatore per la trasformazione. Come membro attivo della nostra comunità, svolgi un ruolo fondamentale nel promuovere l'innovazione economica. Ogni partita giocata, lezione appresa e contributo dato all'interno del nostro ecosistema dinamico contribuisce al tuo percorso verso l'emancipazione economica.

Naviga nel Web3 con fiducia

Le nostre piattaforme rivoluzionarie, Arcaden e Apollo Academy, vanno oltre l’offerta di esperienze di gioco e formazione; fungono da porte d’accesso a un mondo di nuove possibilità. Grazie alle nostre partnership strategiche con vari progetti Web3, offriamo ai membri della nostra stimata comunità l'accesso a opportunità di guadagno eque e redditizie, permettendo loro di navigare nello spazio Web3 con fiducia.

Token $SALD

Presentazione di $SALD, il fulcro dell'Ecosistema Salad, meticolosamente progettato per migliorare ogni interazione. Pensato per partecipanti lungimiranti, $SALD supera il concetto convenzionale di valuta integrandosi perfettamente con il coinvolgente gaming di Arcaden, le risorse educative di Apollo Academy e la piattaforma di networking di Maslow, culminando in un'esperienza Web3.0 completa. Attraverso lo staking, il trading o il voto, $SALD amplifica il tuo ruolo all'interno della nostra fiorente comunità, consentendoti di affermare la tua presenza nell'economia digitale in continua evoluzione e di esercitare un notevole potere decisionale. Non è solo un token; è il tuo biglietto per un mondo ricco di opportunità e innovazione.

Cos'è Salad?

Salad (SALD) è un progetto di criptovaluta poliedrico che ridefinisce l'interazione nello spazio Web3 attraverso il suo ecosistema X-2-Earn. Sfrutta la tecnologia blockchain per promuovere la crescita economica integrando gioco, istruzione e lavoro. Supportata da investitori di rilievo come Multicoin, Foundation Capital e Polygon, la missione di Salad è sbloccare nuove opportunità economiche all'interno del Web3. Al centro dell'ecosistema di Salad ci sono tre pilastri principali: Giocare, Imparare e Lavorare. Questi sono incarnati nelle sue piattaforme di punta—Arcaden.com, Apollo Academy e Maslow. Arcaden offre esperienze di gioco immersive che vanno oltre l'intrattenimento, fungendo da catalizzatore per l'empowerment economico. Apollo Academy fornisce risorse educative che equipaggiano gli utenti con le conoscenze necessarie per navigare con sicurezza le complessità del Web3. Nel frattempo, Maslow connette gli utenti, promuovendo una rete che migliora la crescita professionale. Il token $SALD è parte integrante di questo ecosistema, offrendo agli utenti la possibilità di fare staking, commerciare e votare, amplificando così la loro influenza all'interno della comunità. Va oltre i ruoli tradizionali della valuta, migliorando le interazioni attraverso le piattaforme di Salad. Inoltre, Salad opera anche come piattaforma di mining di criptovalute, permettendo agli utenti di guadagnare ricompense passive tramite i loro computer inattivi. Pur offrendo opportunità di guadagno legittime, gli utenti dovrebbero essere consapevoli delle sfide intrinseche associate al mining di criptovalute.

Qual è la tecnologia dietro Salad?

La tecnologia alla base di Salad è un affascinante connubio di innovazione blockchain e metodologie di crescita strategica progettate per potenziare l'ecosistema Web3. Al suo nucleo, Salad opera su una blockchain che supporta un ecosistema unico X-2-Earn. Questo ecosistema è concepito per aiutare i progetti Web3 a crescere in modo efficiente, sfruttando la tecnologia blockchain per creare una piattaforma solida per la crescita economica attraverso il gioco, l'educazione e il lavoro. La natura decentralizzata della blockchain garantisce che tutte le transazioni e le interazioni all'interno dell'ecosistema Salad siano trasparenti e sicure, fornendo una solida base per le sue operazioni. La sicurezza è fondamentale nel mondo della blockchain, e la blockchain di Salad impiega un meccanismo di consenso che previene attacchi da parte di attori malevoli. Utilizzando una rete decentralizzata di nodi, si assicura che nessuna singola entità possa controllare o manipolare il sistema. Questa decentralizzazione è simile ad avere una rete di revisori indipendenti che verificano ogni transazione, rendendo estremamente difficile che qualsiasi attività fraudolenta passi inosservata. Inoltre, tecniche crittografiche vengono utilizzate per proteggere i dati, garantendo che tutte le informazioni siano criptate e accessibili solo ai partecipanti autorizzati. L'ecosistema di Salad non riguarda solo la tecnologia; si tratta di creare opportunità. Supportato da sostenitori di rilievo come Multicoin, Foundation Capital e Polygon, Salad ha sede a Singapore e mira a trasformare il modo in cui gli individui interagiscono con l'economia digitale. Attraverso piattaforme come Arcaden e Apollo Academy, Salad offre esperienze di gioco e educative immersive che fungono da porte d'accesso a nuove possibilità. Queste piattaforme sono progettate per fornire opportunità di guadagno eque e redditizie, permettendo ai partecipanti di muoversi con fiducia nello spazio Web3. Il token $SALD è centrale nell’ecosistema di Salad, agendo come più di una semplice valuta. Si integra perfettamente con le varie piattaforme all'interno dell'ecosistema, migliorando le interazioni e permettendo ai partecipanti di fare staking, scambiare o votare. Questo token consente agli utenti di affermare la propria presenza nell'economia digitale, offrendo loro un significativo potere decisionale. Partecipando all’ecosistema, gli individui contribuiscono all'innovazione economica, stimolando crescita e successo. L’approccio di Salad all'emancipazione economica è olistico, concentrandosi sull'integrazione di gioco, apprendimento e lavoro. Ogni attività all'interno dell'ecosistema è un catalizzatore per la trasformazione, contribuendo al percorso dei partecipanti verso l'emancipazione economica. La natura orientata alla comunità di Salad assicura che ogni membro svolga un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro dell'economia digitale, rendendolo un ambiente dinamico e fertile per tutti gli interessati.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Salad?

Salad, con la sua criptovaluta SALD, è una piattaforma dinamica che integra gaming, educazione e lavoro all'interno dell'ecosistema Web3. Offre applicazioni nel mondo reale che sono sia innovative che trasformative. Al centro delle offerte di Salad ci sono piattaforme come Arcaden, Apollo Academy e Maslow, che creano un ciclo sostenibile di guadagno e coinvolgimento per gli utenti. Arcaden offre esperienze di gioco coinvolgenti, mentre Apollo Academy si concentra su risorse educative, entrambe potenziate dall'integrazione di SALD. Maslow funge da piattaforma di networking, arricchendo ulteriormente l'esperienza Web3. L'ecosistema di Salad è progettato per potenziare economicamente gli utenti attraverso la partecipazione a giochi, apprendimento e lavoro. Questa partecipazione non solo è gratificante ma funge anche da catalizzatore per una trasformazione personale ed economica. Partecipando a queste piattaforme, gli utenti contribuiscono e beneficiano di una comunità fiorente che guida l'innovazione economica. Il token SALD svolge un ruolo cruciale in questo ecosistema. Non è solo una valuta, ma uno strumento che migliora l'interazione degli utenti attraverso le piattaforme di Salad. Attraverso il staking, il trading o il voto, SALD consente agli utenti di affermare la loro presenza nell'economia digitale, offrendo loro potere decisionale e accesso a nuove opportunità. Questa distribuzione di token e il fondo dell'ecosistema incentivano il coinvolgimento e le partnership, espandendo ulteriormente la portata e l'impatto della piattaforma. Inoltre, Salad permette agli utenti di guadagnare ricompense utilizzando la potenza inattiva del loro computer per compiti computazionali complessi, incluso il mining di criptovalute. Sebbene possa non essere l'opzione più redditizia per GPU di alta gamma, offre un programma di referral per incrementare i premi degli utenti. Questa funzione è in linea con la missione di Salad di creare opportunità di guadagno eque, consentendo agli utenti di navigare nello spazio Web3 con fiducia e conquistare il loro destino economico.

Quali sono stati gli eventi chiave per Salad?

Salad, un attore dinamico nell'ecosistema Web3, sta facendo parlare di sé grazie al suo approccio innovativo nell'integrare gioco, istruzione e lavoro. Basato a Singapore e sostenuto da entità di rilievo come Multicoin, Foundation Capital e Polygon, Salad si propone di dare potere agli individui attraverso la sua piattaforma multifaccettata. Il percorso di Salad è segnato da diversi eventi chiave che hanno modellato la sua traiettoria nel panorama della blockchain e delle criptovalute. Uno dei momenti decisivi per Salad è stata l'introduzione dei suoi tre pilastri fondamentali: Giocare, Imparare e Lavorare. Questi pilastri sono progettati per creare un ecosistema completo in cui gli utenti possono impegnarsi in attività di gioco, perseguire obiettivi educativi e svolgere attività professionali, contribuendo al contempo alla crescita economica. Questo approccio non solo offre ricompense ma promuove anche trasformazioni all'interno della comunità. L'impegno di Salad per l'innovazione è ulteriormente esemplificato dalla creazione dei suoi prodotti di punta: Arcaden.com, Apollo.Academy e Maslow. Arcaden.com funge da piattaforma di gioco che immerge gli utenti nell'esperienza Web3, mentre Apollo.Academy fornisce risorse educative che equipaggiano i partecipanti con le conoscenze necessarie per navigare nell'economia digitale. Maslow, d'altra parte, agisce come una piattaforma di networking, collegando gli utenti con opportunità nello spazio Web3. Il lancio del Salad Passport e degli NFT G3M ha segnato un altro traguardo significativo. Questi NFT sono parte integrante dell'identità di Salad, offrendo agli utenti risorse digitali uniche che migliorano il loro coinvolgimento all'interno dell'ecosistema. Il minting di oltre 2,5 milioni di ricompense NFT sottolinea l'impegno di Salad nel fornire benefici tangibili ai membri della sua comunità. Il coinvolgimento di Salad nel mining di criptovalute e l'utilizzo di risorse GPU distribuite per l'inferenza AI/ML evidenziano la sua competenza tecnologica. Sfruttando queste risorse, Salad non solo contribuisce alla comunità delle criptovalute ma supporta anche i progressi nell'intelligenza artificiale e nell'apprendimento automatico. L'introduzione del token SALD è un pilastro dell'ecosistema di Salad. Questo token è progettato per migliorare le interazioni degli utenti su tutte le piattaforme di Salad, abilitando lo staking, il trading e il voto. SALD dà potere agli utenti di svolgere un ruolo attivo nella comunità, offrendo loro potere decisionale e accesso a una vasta gamma di opportunità all'interno dell'economia digitale. Le partnership strategiche di Salad con vari progetti Web3 ampliano ulteriormente la sua portata e il suo impatto. Queste collaborazioni offrono ai membri della comunità opportunità di guadagno eque e redditizie, rafforzando la missione di Salad di promuovere l'innovazione economica e l'empowerment. Attraverso queste iniziative, Salad continua a consolidare la sua posizione come forza trasformativa nello spazio Web3.

Chi sono i fondatori di Salad?

Salad (SALD) emerge come una forza trasformativa nello spazio Web3, guidato dalla visione dei suoi fondatori, Robert Miles e Adrian Stalder. Robert Miles, che ricopre anche il ruolo di CEO, porta con sé una vasta esperienza, guidando l'azienda verso la sua missione di emancipazione economica attraverso il gioco, l'istruzione e il lavoro. Adrian Stalder integra questa visione, contribuendo allo sviluppo strategico dell'ecosistema di Salad. Con sede a Singapore, Salad beneficia del sostegno di investitori di rilievo come Multicoin, Foundation Capital e Polygon, posizionandosi come un catalizzatore per l'innovazione e la crescita nell'economia digitale.

Salad Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Salad hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.