Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Carrieverse Azione

Carrieverse

CVTX

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Carrieverse Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCCVTX/USDT0,004,172,615.586,810cex1,0006/04/2025, 11:54
GOPAXCVTX/KRW0,0000727,310,01cex1,0008/04/2025, 06:35
GateCVTX/USDT0,0024,6031,14267,660,00cex10,0009/07/2025, 06:23
BingXCVTX/USDT0,0000115,540cex1,0007/05/2025, 10:00
ProBit GlobalCVTX/USDT0,000044,490,00cex1,0009/07/2025, 06:15
XT.COMCVTX/USDT0,00000,640cex1,0010/04/2025, 09:33
1

Carrieverse FAQ

{ "q": "about", "a": "$CVTX è una criptovaluta emessa da Carrieverse Inc. Carrieverse Inc. è una joint venture tra CarrieSoft Inc. (quotata su KOSDAQ come CarrieSoft Inc. - 317530) e lo sviluppatore di giochi Mantisco Inc. Essi hanno sviluppato e stanno fornendo la piattaforma di gioco web3 chiamata 'Cling.'\n\nCling è una piattaforma integrata che facilita il processo di trasformazione dei giochi web2 tradizionali in giochi blockchain web3 utilizzando il loro SDK proprietario. Con un focus su persistenza e scalabilità, supporta l'integrazione di vari giochi blockchain web3 basati su IP.\n\nCling, governata da $CVTX, ha integrato la piattaforma metaverso 'Carrieverse' e l'RPG strategico P2E 'SuperKola Tactics.' Questi due giochi condividono l'IP e il mondo di 'Carrie e Amici' e 'Carrie e Super Kola' di CarrieSoft, creando un universo vasto.\n\nCarrieverse, specialmente in alcune regioni del sud-est asiatico dove ha aperto server, funge da spazio in cui Carrie e amici, insieme a numerosi utenti, vivono insieme. Gli utenti possono giocare attraverso personaggi che rappresentano le loro personalità individuali, decorare le proprie case e impegnarsi in varie attività sociali, consentendo loro di partecipare ad attività economiche simili a quelle della vita reale.\n\nCarrieverse sta anche facendo sforzi per integrare vari IP. L'intero ecosistema di Carrieverse, che si evolve in un metaverso di contenuti basato su IP e NFT, sarà guidato da $CVTX.\n\nPuoi trovare queste informazioni aggiornate su Eulerpool.", "rank": "0" }

Cos'è Carrieverse?

Carrieverse rappresenta una piattaforma metaverso pionieristica che unisce gaming, intrattenimento e life-logging in un'unica esperienza immersiva. Alla sua base, sfrutta la tecnologia blockchain per creare un ecosistema dinamico in cui gli utenti possono impegnarsi in una moltitudine di attività, che vanno dal giocare ai videogiochi alla partecipazione a un'economia virtuale. La piattaforma si distingue per l'utilizzo di Token Non-Fungibili (NFT), che permettono un'interazione unica e personalizzata con i contenuti digitali. Il modello economico di Carrieverse è supportato dal suo token di utilità nativo, $CVTX, che facilita le transazioni all'interno della piattaforma, inclusi l'acquisto di NFT, giochi e altri asset digitali. Questa economia tokenizzata è essenziale per il mantenimento della vitalità e della sostenibilità dell'ecosistema Carrieverse. Un aspetto notevole di Carrieverse è la sua natura collaborativa, evidenziata dalle partnership con piattaforme come Cling e SuperKola Tactics. Queste collaborazioni arricchiscono l'esperienza Carrieverse introducendo contenuti e opzioni di gioco diversificate. Cling, in particolare, si distingue come una piattaforma di gaming web3 sviluppata da Carrieverse Inc., una joint venture tra CarrieSoft Inc. e Mantisco Inc. L'approccio innovativo di Cling consente la trasformazione dei giochi tradizionali web2 in giochi su blockchain web3, garantendo un'integrazione fluida delle esperienze di gioco nel metaverso Carrieverse. L'impegno della piattaforma nella creazione di un vasto universo interconnesso è evidente nella sua integrazione di giochi blockchain basati su IP web3, come l'RPG strategico P2E SuperKola Tactics. Questi giochi non solo condividono l'IP e il mondo dei personaggi amati di CarrieSoft, ma contribuiscono anche alla narrazione espansiva e alla costruzione del mondo di Carrieverse. In alcune regioni del Sud-est asiatico, Carrieverse ha lanciato server che offrono agli utenti uno spazio per coesistere con i personaggi di Carrie e Friends. Questo ambiente virtuale consente una vasta gamma di attività sociali ed economiche, dalla personalizzazione dei personaggi e decorazione della casa al coinvolgimento in transazioni economiche che rispecchiano le interazioni della vita reale. Mentre Carrieverse continua a evolversi, il suo focus sull'integrazione di vari IP e sulla costruzione di un metaverso di contenuti basato su NFT guidato da $CVTX è una testimonianza della sua ambizione di creare un mondo digitale completo e coinvolgente.

Come viene garantita la sicurezza di Carrieverse?

Carrieverse implementa più livelli di sicurezza per proteggere il suo ecosistema e i suoi utenti. Al livello fondamentale, la responsabilità di garantire l'accesso agli account ricade sugli utenti. Questo include la gestione di nomi utente, password e qualsiasi altro codice di accesso. È cruciale che gli utenti adottino buone pratiche di sicurezza per prevenire l'accesso non autorizzato ai loro account. Oltre alle misure controllate dagli utenti, Carrieverse impiega soluzioni tecnologiche avanzate per migliorare la sicurezza della piattaforma. Ciò include l'utilizzo di operatori di nodi sicuri e collaudati che formano la spina dorsale dell'infrastruttura della rete. Tecnologie come le Prove non interattive di Prova di Lavoro (NiPoPoWs) e Autolykos sono integrate nella piattaforma. Le NiPoPoWs consentono interazioni blockchain più efficienti e sicure, permettendo la verifica degli eventi blockchain senza necessitare dell'intera cronologia blockchain. Autolykos, d'altra parte, è un algoritmo di mining noto per la sua resistenza agli ASIC e alle mining pool, promuovendo una rete più decentralizzata e sicura. Inoltre, l'impegno di Carrieverse per la sicurezza è evidente attraverso le sue partnership con aziende focalizzate sulla sicurezza. Queste collaborazioni mirano a rafforzare la sicurezza dei dati e garantire una gestione rigorosa delle informazioni personali, creando un ambiente sicuro per gli utenti per interagire con la piattaforma e le sue offerte. Le misure di sicurezza della piattaforma fanno parte della sua strategia più ampia per fornire una piattaforma di gioco web3 sicura e scalabile. Trasformando i giochi web2 in giochi blockchain web3, Carrieverse sfrutta il suo SDK proprietario per supportare l'integrazione di vari giochi blockchain web3 basati su IP. Questo approccio non solo migliora l'esperienza di gioco, ma contribuisce anche alla sicurezza e sostenibilità dell'ecosistema. In sintesi, la strategia di sicurezza di Carrieverse è multifaccettata, combinando responsabilità degli utenti con tecnologie avanzate e partnership strategiche per proteggere la piattaforma e i suoi utenti. Questo approccio completo assicura che Carrieverse rimanga un ambiente sicuro e affidabile per interagire con il gaming web3 e le attività economiche. Puoi trovare ulteriori dettagli su Carrieverse su Eulerpool.

Come verrà utilizzato Carrieverse?

Carrieverse si propone di rivoluzionare il modo in cui gli utenti interagiscono negli spazi digitali, sfruttando la tecnologia blockchain per migliorare l'inclusione finanziaria e l'interconnessione tra diverse reti blockchain. Questo viene realizzato attraverso l'uso innovativo del Rosen Bridge, un meccanismo progettato per facilitare transazioni e interazioni fluide tra varie piattaforme blockchain. Questa tecnologia non solo amplia il campo di applicazione di Carrieverse, ma assicura anche un ecosistema digitale più inclusivo e interconnesso. Al suo cuore, Carrieverse è un gioco nel metaverso Web3, una creazione collaborativa di CarrieSoft Inc. e Mantisco Inc. Introduce un universo immersivo dove i giocatori possono partecipare a una varietà di attività che rispecchiano transazioni economiche reali. La piattaforma è alimentata dalla sua criptovaluta nativa, CVTX, che svolge un ruolo cruciale nell'economia del gioco, permettendo ai giocatori di acquistare, vendere e scambiare all'interno dell'ecosistema Carrieverse. L'impegno della piattaforma per la crescita e lo sviluppo è evidente nella sua roadmap e nelle partnership strategiche che ha formato nei settori del gaming e delle criptovalute. Queste collaborazioni mirano a migliorare l'offerta della piattaforma e garantire un ecosistema robusto e scalabile. Cling, la piattaforma integrata sviluppata da Carrieverse, è una testimonianza dell'approccio innovativo del progetto al gaming. Consente la trasformazione dei giochi tradizionali web2 in giochi blockchain web3, assicurando persistenza e scalabilità. Governato da CVTX, Cling supporta l'onboarding di vari giochi blockchain web3 basati su IP, inclusi la piattaforma metaverso 'Carrieverse' e il gioco di strategia P2E 'SuperKola Tactics'. L'ecosistema Carrieverse non riguarda solo il gaming; è un metaverso basato su contenuti IP e NFT che offre agli utenti uno spazio per vivere, giocare e svolgere attività economiche attraverso una rappresentazione virtuale di sé stessi. Questo approccio non solo migliora l'esperienza di gioco, ma promuove anche un senso di comunità e appartenenza tra gli utenti. In conclusione, Carrieverse è destinato a essere una piattaforma fondamentale nello spazio Web3, offrendo un mix unico di gioco, attività economica e tecnologia blockchain. La sua attenzione all'inclusione finanziaria, all'interoperabilità e alla costruzione della comunità lo distingue come un progetto innovativo nel mondo digitale.

Quali sono stati gli eventi chiave per Carrieverse?

Carrieverse ha lasciato il segno nell'ecosistema digitale attraverso una serie di sviluppi significativi e collaborazioni che enfatizzano la sua narrativa in evoluzione all'interno dello spazio blockchain e delle criptovalute. Un momento fondamentale per Carrieverse è stato l'introduzione del supporto per i token Ergo in un portafoglio digitale prominente, migliorando l'accessibilità e l'utilità dei token all'interno del suo ecosistema. Questa mossa non solo ha ampliato il campo di utilizzo dei token, ma ha anche integrato Carrieverse più profondamente nel tessuto della gestione degli asset digitali. Un altro evento degno di nota è stata la partecipazione di Carrieverse alla conferenza Vulcon4, un incontro che riunisce i principali attori e appassionati delle comunità blockchain e criptovalute. Questa partecipazione ha fornito una piattaforma per Carrieverse per mostrare le proprie innovazioni, stringere partenariati strategici e coinvolgere un pubblico più ampio, consolidando ulteriormente la sua posizione nel settore. La celebrazione delle festività con sconti esclusivi sul noleggio auto offerti attraverso una collaborazione con un servizio di noleggio auto ha evidenziato l'impegno di Carrieverse nel fornire valore e migliorare l'esperienza utente oltre il regno digitale. Questa iniziativa ha dimostrato la capacità del progetto di sfruttare il proprio ecosistema per ottenere benefici nel mondo reale, favorendo un senso di comunità e fedeltà tra i suoi utenti. Inoltre, l'esplorazione delle meme coin e la discussione sui vantaggi di una carriera nel fintech, così come l'analisi delle minacce informatiche alimentate dall'IA, riflettono l'impegno di Carrieverse con le tendenze e le sfide più ampie del settore. Queste discussioni contribuiscono a una comprensione più profonda dello scenario e sottolineano il ruolo del progetto nell'affrontare e navigare nelle complessità dell'era digitale. Il lancio della propria criptovaluta di Carrieverse, CVTX, segna una pietra miliare significativa nel suo percorso. Questo sviluppo non solo fornisce un asset tangibile che sostiene le attività economiche all'interno dell'ecosistema Carrieverse, ma offre anche un meccanismo di governance e partecipazione. L'integrazione di CVTX in Cling, una piattaforma integrata progettata per trasformare i giochi web2 in giochi blockchain web3, mostra l'approccio innovativo di Carrieverse al gaming e all'interazione digitale. Sostenendo l'ingresso di vari giochi blockchain basati su IP, Carrieverse è all'avanguardia nella creazione di un ambiente di gioco persistente e scalabile. L'istituzione di server in alcune regioni del Sud-est asiatico e l'integrazione di vari IP nel suo ecosistema sono passi verso la creazione di un metaverso vibrante e interattivo. Attraverso giochi come SuperKola Tactics e la piattaforma più ampia di Carrieverse, gli utenti possono impegnarsi in attività economiche, interazioni sociali ed espressioni personali, rispecchiando le complessità delle interazioni della vita reale all'interno di uno spazio digitale. In conclusione, il percorso di Carrieverse è caratterizzato da integrazioni tecnologiche strategiche, iniziative focalizzate sulla comunità e un approccio lungimirante all'interazione digitale e al gaming. Questi eventi chiave non solo evidenziano le tappe fondamentali del progetto, ma anche la sua potenziale traiettoria nel panorama in evoluzione della blockchain e delle criptovalute. Come sempre, le persone interessate allo spazio delle criptovalute dovrebbero condurre ricerche approfondite prima di prendere decisioni di investimento.

Carrieverse Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Carrieverse hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.