Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Position Exchange Azione

Position Exchange

POSI

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Position Exchange Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GatePOSI/USDT0,00002,410cex1,0013/06/2025, 06:09
BiboxPOSI/USDT0,000000cex1,0009/07/2025, 06:21
1

Position Exchange FAQ

{ "q": "about", "a": "Position Exchange è il nuovo Protocollo di Trading Decentralizzato, alimentato da un vAMM e inizialmente operante sulla Binance Smart Chain, che mira a colmare il divario tra le persone e i mercati delle criptovalute, migliorando l'esperienza di trading.\n\nIl protocollo offre un Trading di Derivati facile e accessibile, in cui gli utenti possono scambiare Prodotti Derivati Crypto completamente on-chain in maniera trasparente e senza fiducia, con alta sicurezza e privacy, con l'intenzione di espandersi ad altri asset in futuro. La piattaforma è progettata per offrire tutti i vantaggi della Finanza Decentralizzata pur integrando l'esperienza e gli strumenti della Finanza Centralizzata tradizionale. Da menzionare l'alta leva, la bassa slippage e i costi ridotti, così come gli ordini limitati, risolvendo il problema della liquidità tramite il vAMM.\n\nInoltre, il team di Position Exchange ha progettato un'interfaccia user-friendly e attraente che permette a trader di ogni tipo di operare con facilità. La piattaforma è potenziata dal token POSI, il suo token nativo deflattivo che funge da colonna portante del suo ecosistema.\n\nA differenza della maggior parte dei token recenti creati da altre piattaforme principalmente per scopi di crowdfunding e per ridurre le commissioni di trading, POSI adotta un approccio diverso e unico. Tutte le commissioni e i ricavi del protocollo verranno distribuiti a tutti i detentori di POSI mediante un meccanismo chiamato Buy-Back and Burn completamente on-chain. Ciò significa che, semplicemente detenendo POSI, si diventa stakeholder e si potrà ricevere una quota del ricavo.\n\nI detentori possono beneficiare di molteplici vantaggi e utilizzare POSI nelle diverse funzionalità sviluppate. I detentori possono effettuare Staking, Farming e Casting di NFT per incrementare il loro saldo POSI e partecipare alla governance di Position Exchange, definendone il futuro.\n\n“La nostra visione è rendere il trading di Derivati Decentralizzati facile e accessibile a tutti, nonché costruire la piattaforma più orientata alla comunità nell'industria DeFi, dove ogni singolo utente gioca un ruolo importante nel processo decisionale avendo un ruolo efficace nel definire e plasmare Position Exchange e il suo sviluppo futuro.”\n\nSviluppi e Roadmap:\n\nPosition Exchange è in fase di sviluppo dal febbraio 2021. La piattaforma è stata resa pubblica un mese fa e ha iniziato a raccogliere una buona comunità. Le funzionalità verranno sviluppate passo dopo passo seguendo un programma meticolosamente pianificato. Il token è stato rilasciato al pubblico insieme alla funzionalità di farming. Lo staking e gli NFT verranno lanciati ad agosto insieme alla prima versione del protocollo su Testnet.\n\nIl lancio della mainnet è previsto per settembre. Successivamente, Position Exchange si muoverà verso il multichain per ridurre le commissioni on-chain del gas. L'app mobile verrà rilasciata a ottobre.", "rank": "0" }

Che cos'è Position Exchange?

Position Exchange è una piattaforma decentralizzata che rivoluziona il modo in cui gli utenti interagiscono con il trading e lo scambio di criptovalute. Si distingue per l'integrazione di un libro degli ordini on-chain unico insieme a un modello Automated Market Maker (AMM), garantendo alta liquidità e slippage minimo per i suoi utenti. La piattaforma è inizialmente costruita sulla Binance Smart Chain, sottolineando il suo impegno nel fornire esperienze di trading sicure, trasparenti ed efficienti. Al suo nucleo, Position Exchange mira a colmare il divario tra i mercati finanziari tradizionali e il crescente mondo della finanza decentralizzata (DeFi). Raggiunge questo obiettivo offrendo una serie di funzionalità che si rivolgono sia ai trader principianti che a quelli esperti. Tra queste è inclusa la possibilità di fare trading di derivati, che consente di scambiare prodotti derivati crittografici completamente on-chain. Questo approccio assicura trasparenza, fiducia e privacy, con piani per espandersi ad altre classi di asset in futuro. La piattaforma è progettata tenendo conto dell'esperienza dell'utente, con un'interfaccia user-friendly che semplifica il processo di trading. Questo la rende accessibile a un vasto pubblico, indipendentemente dalla loro familiarità con DeFi o il trading. Position Exchange è alimentata dal token POSI, il suo token di utilità deflazionistico nativo. POSI è parte integrante dell'ecosistema, offrendo ai possessori una varietà di vantaggi. A differenza dei token di altre piattaforme utilizzati principalmente per crowdfunding o riduzione delle commissioni di trading, POSI ha un meccanismo unico in cui tutte le commissioni e i ricavi generati dal protocollo vengono distribuiti ai possessori di POSI attraverso un processo di ricompra e bruciatura. Questo non solo premia i possessori, ma garantisce anche la loro partecipazione attiva nell'ecosistema. I possessori di POSI possono impegnarsi in staking, farming e casting di NFT per incrementare le loro partecipazioni. Inoltre, hanno voce in capitolo nella governance di Position Exchange, consentendo loro di influenzare il suo sviluppo e la direzione futura. La visione della piattaforma è democratizzare l'accesso al trading di derivati decentralizzati, rendendolo facile e disponibile a tutti. Mira a diventare la piattaforma più orientata alla comunità nell'industria DeFi, dove gli utenti hanno un ruolo significativo nei processi decisionali. Dalla sua fondazione nel febbraio 2021, Position Exchange si è rapidamente sviluppata, rilasciando il suo token e le funzionalità di farming al pubblico. Il percorso di sviluppo include l'introduzione di staking e NFT, una versione testnet del protocollo e un lancio mainnet. I piani futuri prevedono l'espansione su più blockchain per ottimizzare le commissioni di gas e il lancio di un'app mobile per migliorare l'accessibilità. In sintesi, Position Exchange non è solo una piattaforma di trading; è un ecosistema completo progettato per potenziare i suoi utenti e stakeholder, rendendo la finanza decentralizzata più accessibile, sicura e user-friendly.

Come viene protetto Position Exchange?

Position Exchange impiega un approccio multifaccettato per garantire la sicurezza e l'integrità della sua piattaforma, sfruttando sia tecnologie blockchain innovative che misure di sicurezza tradizionali. Al suo nucleo, la piattaforma opera su un modello decentralizzato, utilizzando un sistema di Market Maker Automatizzato virtuale (vAMM). Questo sistema sostiene il trading di derivati della piattaforma, permettendo transazioni completamente on-chain, trasparenti e senza fiducia. L'aspetto della decentralizzazione è cruciale, poiché distribuisce il controllo e il funzionamento tra numerosi partecipanti, riducendo significativamente il rischio di punti di guasto centralizzati e migliorando la sicurezza contro gli attacchi. Il token utility nativo della piattaforma, POSI, gioca un ruolo fondamentale nell'ecosistema, non solo come valuta transazionale ma anche nella sicurezza della rete. I detentori del token POSI sono integrali alla governance della piattaforma, partecipando ai processi decisionali e contribuendo alla direzione e alle politiche di sicurezza della piattaforma. Questo approccio guidato dalla comunità assicura che la piattaforma si evolva in risposta alle esigenze e preoccupazioni degli utenti, incluse le priorità di sicurezza. Position Exchange ha anche implementato diverse funzionalità progettate per migliorare la sicurezza e l'esperienza utente. Queste includono Liquidità Concentrata e Futures on-chain, che forniscono meccanismi di trading efficienti e sicuri. Il Mercato NFT e i Position Bonds introducono modi innovativi per interagire con la piattaforma e garantire le sue operazioni, mentre le funzionalità di Instant Swap e Stake & Earn offrono agli utenti ulteriori opportunità di sicurezza e guadagno. Inoltre, l'impegno della piattaforma per l'accessibilità e il supporto è evidente attraverso la sua app mobile e il sistema di supporto 24/7. Questi elementi assicurano che gli utenti possano accedere in sicurezza ai loro account e ricevere assistenza in qualsiasi momento, affrontando prontamente eventuali preoccupazioni di sicurezza. In sintesi, la sicurezza di Position Exchange è rafforzata dalla sua infrastruttura decentralizzata, dall'uso strategico del suo token nativo per la governance e le operazioni, e da una serie di funzionalità progettate per migliorare la sicurezza e l'esperienza utente. La roadmap di sviluppo della piattaforma indica un impegno continuo verso la sicurezza, con piani per ulteriori espansioni e sviluppo delle funzionalità mirati a mantenere un ambiente di trading sicuro e user-friendly.

Come verrà utilizzato Position Exchange?

Position Exchange è destinato a rivoluzionare il panorama della finanza decentralizzata (DeFi) offrendo un'ampia gamma di servizi che rispondono a vari aspetti dell'ecosistema di trading e investimento in criptovalute. Questa piattaforma è progettata per funzionare come un protocollo decentralizzato di trading e scambio, fornendo agli utenti un ambiente sicuro, trasparente e fidato per intraprendere un'ampia gamma di attività, tra cui trading, farming, staking e interazione con token non fungibili (NFT). Al suo centro, Position Exchange mira a colmare il divario tra le esperienze tradizionali di finanza centralizzata (CeFi) e il mondo emergente della DeFi. Raggiunge questo obiettivo attraverso l'uso innovativo di un sistema di virtual Automated Market Maker (vAMM), che affronta i problemi comuni di liquidità garantendo al contempo alta leva, bassa slippage e costi ridotti per i suoi utenti. Questo sistema è inizialmente implementato sulla Binance Smart Chain, con piani di espansione su altre blockchain per migliorare ulteriormente l'accessibilità e ridurre le commissioni di transazione. Una delle caratteristiche distintive di Position Exchange è il suo focus sul trading di derivati. La piattaforma consente agli utenti di negoziare prodotti derivati on-chain in modo completamente decentralizzato, senza la necessità di intermediari. Questo approccio non solo migliora la sicurezza e la privacy, ma assicura anche che le attività di trading siano trasparenti e accessibili a tutti i partecipanti. Il token POSI, il token di utilità nativo di Position Exchange, gioca un ruolo fondamentale nell'ecosistema. A differenza dei token emessi da altre piattaforme, POSI è progettato con un meccanismo deflazionistico in cui le commissioni e i ricavi generati dal protocollo vengono ridistribuiti ai detentori di POSI attraverso un processo di riacquisto e distruzione. Questo approccio innovativo garantisce che i detentori di token siano direttamente coinvolti nel successo della piattaforma e possano beneficiare della sua crescita. Position Exchange enfatizza anche il coinvolgimento della comunità e la governance. Possedendo token POSI, gli utenti possono partecipare ai processi di governance della piattaforma, influenzandone lo sviluppo e la direzione futura. Questo approccio orientato alla comunità è centrale nella visione di Position Exchange di rendere il trading di derivati decentralizzati accessibile a tutti e costruire una piattaforma che appartenga veramente ai suoi utenti. Oltre alle sue caratteristiche di trading e governance, Position Exchange offre un'interfaccia intuitiva progettata per accogliere trader di tutti i livelli di esperienza. La piattaforma intende anche introdurre un'app mobile, migliorando ulteriormente l'accessibilità e la convenienza per i suoi utenti. Mentre la piattaforma continua a svilupparsi, con staking, farming e casting di NFT già disponibili e ulteriori funzionalità in programma, Position Exchange è pronta a diventare un attore chiave nello spazio DeFi. È importante che potenziali utenti e investitori conducano ricerche approfondite e considerino l'approccio innovativo della piattaforma alla finanza decentralizzata prima di coinvolgersi.

Quali eventi chiave ci sono stati per Position Exchange?

Position Exchange ha segnato la sua presenza nel panorama della finanza decentralizzata (DeFi) attraverso una serie di traguardi significativi e sviluppi. Inizialmente lanciato sulla Binance Smart Chain, si è rapidamente evoluto per offrire un'ampia gamma di servizi mirati a migliorare l'esperienza di trading per gli appassionati di criptovalute. La piattaforma si distingue per la fornitura di trading di derivati on-chain, accanto a offerte DeFi tradizionali come funzionalità di swap, stake e earn per una varietà di asset crittografici. Un momento cruciale per Position Exchange è stato la sua quotazione su molteplici exchange, che ha aumentato notevolmente la sua accessibilità e liquidità. Questa espansione ha permesso a un pubblico più ampio di interagire con il token POSI, migliorandone l'utilità e l'integrazione all'interno dell'ecosistema DeFi. Il lancio dell'Airdrop della decentralised exchange (DEX) ha segnato un altro evento chiave, con l'obiettivo di incentivare la partecipazione e l'engagement all'interno della piattaforma. Questa iniziativa non solo ha premiato gli utenti esistenti ma ha anche attratto nuovi partecipanti nell'ecosistema, favorendo una comunità più vibrante e attiva. L'impegno di Position Exchange per l'innovazione è evidente nella sua roadmap di sviluppo, che delinea l'introduzione di nuove funzionalità e espansioni. L'attenzione della piattaforma nel fornire un'interfaccia user-friendly, combinata con l'approccio unico di redistribuzione delle commissioni e dei ricavi ai detentori di POSI, sottolinea la sua dedizione allo sviluppo orientato alla comunità. Questo approccio non solo premia gli utenti, ma assicura anche un modello di crescita sostenibile ed equo per la piattaforma. L'espansione pianificata nelle operazioni multichain e il rilascio di un'app mobile sono previsti per migliorare ulteriormente l'accessibilità e la funzionalità della piattaforma, riducendo le commissioni sul gas on-chain e offrendo agli utenti un'esperienza di trading senza soluzione di continuità in movimento. In sintesi, Position Exchange ha raggiunto traguardi significativi sin dal suo inizio, dalle quotazioni strategiche a iniziative innovative di engagement della comunità. La sua roadmap orientata al futuro promette di consolidare ulteriormente la sua posizione all'interno dello spazio DeFi, offrendo una piattaforma di trading completa e incentrata sull'utente. Come con qualsiasi investimento nel settore delle criptovalute, si incoraggiano gli individui a condurre ricerche approfondite per comprendere i rischi e le opportunità associati a Position Exchange e alle sue offerte.

Position Exchange Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Position Exchange hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.