Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Lossless Azione

Lossless

LSS

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Lossless Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
KuCoinLSS/USDT0,01408,45728,09118.992,600,01cex165,0009/07/2025, 06:23
GateLSS/USDT0,01143,4862,4736.743,740,00cex53,0009/07/2025, 06:23
BingXLSS/USDT0,028,5046,8027.975,860cex42,0012/05/2025, 11:42
LATOKENLSS/USDT0,02002,990cex1,0002/05/2025, 04:15
Gate.ioLSS/ETH0,030000cex1,0008/04/2025, 06:32
1

Lossless FAQ

{ "q": "about", "a": "Lossless incorpora un nuovo livello di sicurezza nelle transazioni blockchain, proteggendo i progetti e le loro comunità da sfruttamenti malevoli e dalle perdite finanziarie associate.\n\nIl Protocollo Lossless consente il rilevamento degli attacchi informatici, il congelamento delle transazioni dannose e la restituzione dei fondi rubati ai legittimi proprietari. Il token $LSS ti permette di partecipare al processo di individuazione degli attacchi con Lossless e di ottenere ricompense. Chi possiede token $LSS ha il diritto di metterli in staking e quindi congelare le transazioni fraudolente, che verranno poi indagate e valutate per determinare se si tratta di un attacco.\n\nLossless è stato fondato nel primo trimestre del 2021 da un team di esperti in blockchain, cybersicurezza, finanza tecnologica, DeFi e criptovalute.\n\nIl team di Lossless punta a prevenire e invertire tutti i futuri attacchi nell'ambito DeFi, rendendo l'industria più sicura per favorirne la crescita.", "rank": "0" }

Che cos'è Lossless?

Lossless (LSS) si afferma come un protocollo pionieristico nel campo della sicurezza blockchain, offrendo un meccanismo di difesa robusto contro gli exploit malevoli e le perdite finanziarie. A differenza delle misure di sicurezza tradizionali, Lossless integra un sofisticato strato di sicurezza delle transazioni direttamente nell'infrastruttura blockchain. Questo approccio innovativo è progettato per proteggere progetti e le loro comunità da potenziali minacce. Elemento centrale di Lossless è il suo framework di monitoraggio delle minacce e difesa dei contratti intelligenti, noto come Aegis. Aegis esegue una scansione continua per individuare vulnerabilità e attività sospette, fornendo una protezione in tempo reale contro potenziali attacchi. Questo monitoraggio proattivo è completato dalla capacità del protocollo di rilevare hack, bloccare transazioni malevoli e facilitare il ritorno dei fondi rubati ai legittimi proprietari. Il token $LSS svolge un ruolo cruciale all'interno dell'ecosistema Lossless. I possessori di token sono abilitati a partecipare al processo di individuazione degli hack, guadagnando ricompense per la loro vigilanza. Puntando i token LSS, gli utenti possono bloccare transazioni sospettate di essere fraudolente, innescando un'indagine per determinare la legittimità dell'attività. Questo approccio guidato dalla comunità migliora la sicurezza complessiva e l'affidabilità del settore DeFi. Fondato nel primo trimestre del 2021 da esperti di blockchain, cybersecurity, fintech e DeFi, Lossless mira a creare un ambiente più sicuro per la fiorente industria della finanza decentralizzata. Le misure di sicurezza complete del protocollo sono progettate per prevenire e modificare hack, garantendo la crescita e la stabilità continuative dei progetti DeFi.

Qual è la tecnologia dietro Lossless?

Lossless (LSS) è un protocollo di sicurezza all'avanguardia progettato per proteggere i progetti basati su blockchain e le loro comunità da sfruttamenti malevoli. Alla sua base, Lossless opera su una rete blockchain, sfruttando la natura decentralizzata e immutabile della tecnologia blockchain per migliorare le misure di sicurezza. Il protocollo Lossless e Aegis sono i componenti principali che offrono robusti livelli di protezione contro le potenziali minacce. Il protocollo Lossless è progettato per rilevare hack, congelare transazioni malevole e restituire i fondi rubati ai legittimi proprietari. Questo viene realizzato attraverso una combinazione di tecnologia di smart contract e la partecipazione della comunità. Quando viene rilevata una transazione sospetta, il protocollo ha la possibilità di congelarla temporaneamente, permettendo il tempo necessario per un'indagine che determini se sia effettivamente fraudolenta. Se confermato, gli asset rubati possono essere restituiti ai proprietari originali, mitigando le perdite finanziarie. Aegis, un altro componente critico, agisce come uno strato di sicurezza aggiuntivo, migliorando la capacità del protocollo di identificare e rispondere alle minacce. Integrando queste tecnologie, Lossless garantisce un quadro di sicurezza completo che è sia proattivo che reattivo. Il token $LSS gioca un ruolo cruciale nell'ecosistema Lossless. I detentori di token possono partecipare al processo di rilevamento degli hack, guadagnando ricompense per i loro contributi. Staking i token $LSS, i partecipanti acquisiscono l'autorità per congelare transazioni che sospettano essere fraudolente. Questo approccio decentralizzato non solo democratizza il processo di sicurezza, ma incentiva anche il coinvolgimento della comunità nel mantenere l'integrità della rete. La fondazione di Lossless nel primo trimestre del 2021 ha riunito esperti di vari settori, tra cui blockchain, sicurezza informatica, fintech, DeFi e criptovalute. Questa expertise diversificata è stata essenziale per sviluppare un protocollo che affronti le sfide uniche dello spazio DeFi. L'obiettivo del team è creare un ambiente più sicuro in cui i progetti DeFi possano prosperare, riducendo il rischio di hack e favorendo la fiducia all'interno della comunità. La tecnologia blockchain è intrinsecamente sicura grazie alla sua natura decentralizzata, che distribuisce i dati su una rete di nodi, rendendo difficile per i malintenzionati alterare le informazioni senza essere rilevati. Lossless si basa su questa base aggiungendo misure di sicurezza specializzate su misura per le esigenze dei progetti DeFi. Questo include il monitoraggio in tempo reale delle transazioni, algoritmi avanzati per il rilevamento delle minacce e un meccanismo di risposta robusto per affrontare rapidamente le potenziali violazioni. Oltre alle sue capacità tecniche, Lossless enfatizza l'importanza del coinvolgimento della comunità. Incoraggiando i detentori di token a svolgere un ruolo attivo nella sicurezza, il protocollo crea un sistema di difesa collaborativa che sfrutta la vigilanza collettiva dei suoi utenti. Questo approccio guidato dalla comunità non solo migliora la sicurezza, ma favorisce anche un senso di responsabilità condivisa e fiducia tra i partecipanti. Lossless si integra anche senza problemi con diverse reti blockchain, garantendo un'ampia applicabilità e facilità di adozione per i diversi progetti. Questa interoperabilità è cruciale per fornire una sicurezza coerente attraverso il variegato panorama delle piattaforme DeFi. Sostenendo più reti, Lossless può offrire le sue misure protettive a una vasta gamma di progetti, migliorando la sicurezza complessiva dell'ecosistema DeFi. La tecnologia dietro Lossless rappresenta un significativo avanzamento nella sicurezza blockchain, combinando protocolli innovativi, partecipazione della comunità e conoscenze esperte per creare una difesa robusta contro gli sfruttamenti malevoli.

Quali sono le applicazioni del mondo reale di Lossless?

Lossless (LSS) è una criptovaluta progettata per migliorare la sicurezza all'interno dell'ecosistema blockchain. Mira a proteggere i progetti e le loro comunità da exploit malevoli e perdite finanziarie. Una delle principali applicazioni pratiche di Lossless è la sua capacità di rilevare hack e congelare transazioni dannose. Questa funzione è cruciale per prevenire accessi non autorizzati e furti all'interno delle piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi). Un'altra applicazione significativa di Lossless è il recupero dei fondi rubati. Quando viene rilevato un hack, il protocollo può congelare le transazioni fraudolente, permettendo ai legittimi proprietari di reclamare i loro asset. Questa capacità è particolarmente preziosa nello spazio DeFi, dove la mancanza di controllo centralizzato spesso rende difficile recuperare fondi persi. Lossless fornisce anche un importante strato di sicurezza per l'ecosistema DeFi abilitando il rilevamento e la risposta alle frodi. L'architettura del protocollo consente un monitoraggio continuo delle transazioni, identificando attività sospette e intraprendendo azioni immediate per mitigare potenziali minacce. Questo approccio proattivo aiuta a mantenere l'integrità e l'affidabilità delle piattaforme DeFi. Il token $LSS svolge un ruolo cruciale nell'ecosistema Lossless. I detentori di token possono partecipare al processo di individuazione degli hack e guadagnare ricompense per il loro contributo. Investendo in token $LSS, gli utenti acquisiscono la capacità di congelare le transazioni che sospettano siano fraudolente. Queste transazioni vengono poi investigate per determinare se si tratta effettivamente di hack, garantendo che solo le attività legittime possano procedere. Fondato nel primo trimestre del 2021 da esperti in blockchain, cybersecurity, fintech, DeFi e criptovalute, Lossless mira a creare un ambiente più sicuro per la crescita dell'industria DeFi. L'approccio innovativo del protocollo alla sicurezza e il suo focus sulla prevenzione e sul ribaltamento degli hack lo rendono uno strumento prezioso per proteggere i beni digitali nel mondo in continua evoluzione delle criptovalute.

Quali sono stati gli eventi chiave per Lossless?

Lossless (LSS) è emersa come una forza pionieristica nella sicurezza delle transazioni blockchain, con l'obiettivo di proteggere i progetti e le loro comunità da sfruttamenti malevoli e perdite finanziarie. Fondata nel primo trimestre del 2021, Lossless è stata creata da un team di esperti in blockchain, cybersecurity, fintech, DeFi e criptovalute. La funzionalità principale del protocollo include il rilevamento di hackeraggi, il congelamento delle transazioni malevole e la restituzione dei fondi rubati ai legittimi proprietari. Uno dei primi traguardi significativi per Lossless è stato il lancio del suo token, LSS, che svolge un ruolo cruciale nell'ecosistema. I detentori di token LSS possono partecipare al processo di individuazione degli hack, guadagnando ricompense per l'identificazione di attività fraudolente. Questo token concede anche il diritto di mettere in staking e congelare transazioni sospette, in attesa di un'indagine per determinare se si tratti effettivamente di hackeraggi. Nel aprile 2022, Lossless ha fatto un'apparizione notevole alla Paris Blockchain Week, presentando le sue soluzioni innovative per la sicurezza a un pubblico globale. Questo evento ha evidenziato l'impegno dell'azienda nel migliorare la sicurezza nel settore DeFi e ha fornito una piattaforma per il networking e la collaborazione con altri leader del settore. Durante il suo sviluppo, Lossless si è concentrata sull'integrazione del suo protocollo con vari progetti per migliorare le misure di sicurezza. Una delle integrazioni chiave è stata lo sviluppo di Aegis, uno strumento di sicurezza proattivo per il web3 progettato per prevenire gli exploit prima che si verifichino. Questo strumento rappresenta un avanzamento significativo nella missione dell'azienda di creare un ambiente DeFi più sicuro. Lossless è stata anche coinvolta in diversi casi di recupero di token, dimostrando l'applicazione pratica della sua tecnologia. Questi casi hanno sottolineato l'efficacia del Protocollo Lossless in scenari reali, fornendo prove tangibili della sua capacità di mitigare le perdite finanziarie dovute agli hack. Gli sforzi continui dell'azienda per prevenire e invertire gli hack all'interno dello spazio DeFi l'hanno resa un attore fondamentale nel settore. Migliorando continuamente le sue misure di sicurezza ed espandendo la sua portata attraverso partnership e integrazioni strategiche, Lossless mira a promuovere un ecosistema DeFi più sicuro e protetto.

Chi sono i fondatori di Lossless?

Lossless (LSS) introduce uno strato rivoluzionario di sicurezza per le transazioni blockchain, progettato per proteggere i progetti e le loro comunità da sfruttamenti dannosi e perdite finanziarie. I fondatori di Lossless sono Vygandas Masilionis, Domantas Pelaitis, Dominykas Otterlo e Vidal Chriqui. Ogni fondatore porta con sé un'ampia esperienza in blockchain, cybersecurity, fintech, DeFi e criptovalute. I loro sforzi combinati hanno portato alla creazione di un protocollo che consente il rilevamento degli attacchi, il congelamento delle transazioni dannose e la restituzione dei fondi rubati ai loro legittimi proprietari. Il token $LSS svolge un ruolo cruciale in questo ecosistema, consentendo la partecipazione nei processi di rilevamento degli attacchi e congelamento delle transazioni.

Lossless Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Lossless hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.