Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
MARS4 Azione

MARS4

MARS4

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

MARS4 Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
KuCoinMARS4/USDT0,00272,4214,7083.167,180,01cex1,0009/07/2025, 06:23
MEXCMARS4/USDT0,001.085,48504,3059.917,140,00cex101,0009/07/2025, 06:18
1

MARS4 FAQ

{ "q": "about", "a": "Hai mai desiderato essere un marziano? Ecco la tua occasione... Mars4 è un ecosistema Metaverse e P2E dove puoi esplorare un Marte virtuale tridimensionale esattamente riprodotto dal punto di vista geografico, possedere e personalizzare il tuo terreno e persino raccogliere i frutti del primo NFT al mondo che genera entrate! Gli utenti di Mars4 acquistano appezzamenti di terreno dove possono poi coltivare civiltà e creare economie. I proprietari terrieri possono costruire, affittare e vendere i loro lotti. Ma c'è molto di più. Il metaverso mars4 includerà diversi giochi play-to-earn che combinano il meglio di Decentraland, Star Atlas e Axie Infinity. Esplora Marte in VR e visita i luoghi più belli del pianeta come un vero pioniere... terraformate il vostro terreno e costruite varie strutture come generatori di ossigeno, impianti di estrazione mineraria e molto altro per guadagnare un reddito passivo. Entra nel primo metaverso costruito su mappe e immagini reali di Marte e raccogli i frutti del play-to-earn o come proprietario terriero... Fai in fretta poiché i terreni stanno vendendo rapidamente e il prezzo sale ogni 10.000 lotti. Il token Mars sarà utilizzato per tutti gli acquisti nel gioco e anche per acquistare gli appezzamenti di terra rimanenti, per cui non ci accontentiamo di andare sulla luna ma puntiamo a Marte.", "rank": "0" }

Che cos'è MARS4?

Hai mai sognato di esplorare Marte? MARS4 avvicina quel sogno offrendo un'interessante combinazione di tecnologia blockchain e realtà virtuale. MARS4 non è solo una criptovaluta; è la porta d'accesso a un metaverso marziano dove gli utenti possono possedere, personalizzare e monetizzare appezzamenti di terra virtuali. Il token nativo, MARS4, funge da valuta utilizzabile nel gioco, facilitando transazioni e acquisti all'interno di questo vasto ecosistema digitale. Nel metaverso di MARS4, gli utenti possono acquistare NFT che rappresentano specifici appezzamenti di terra su un modello 3D geograficamente accurato di Marte. Questi NFT sono più di semplici asset digitali; sono proprietà che generano entrate e possono essere sviluppate, affittate o vendute. La piattaforma combina elementi di giochi blockchain popolari come Decentraland, Star Atlas e Axie Infinity, offrendo un'esperienza ricca di guadagni attraverso il gioco. I giocatori possono terraformare il proprio terreno, costruire strutture come generatori di ossigeno e impianti di estrazione mineraria, e guadagnare un reddito passivo attraverso queste attività. Lo staking dei token MARS4 è un altro modo per ottenere ricompense, aggiungendo un ulteriore incentivo finanziario per i possessori di token. Il metaverso di Marte supporta anche l'esplorazione in realtà virtuale, permettendo agli utenti di vivere il paesaggio marziano come pionieri. L'integrazione di mappe reali e immagini di Marte migliora l'autenticità dell'esperienza, rendendola un'impresa coinvolgente sia per i giocatori che per gli investitori. L'ecosistema MARS4 è progettato per essere dinamico, con i prezzi dei terreni che aumentano ogni 10.000 appezzamenti venduti, incoraggiando l'adozione anticipata. Questo metaverso mira a creare un'economia autosufficiente in cui gli utenti possono costruire civiltà, creare economie e impegnarsi in varie attività di gioco, tutte alimentate dal token MARS4.

Qual è la tecnologia dietro MARS4?

La tecnologia alla base di MARS4 è un'affascinante combinazione di blockchain, NFT e criptovalute, creando un'esperienza virtuale unica su Marte. Al suo nucleo, MARS4 opera sulla tecnologia blockchain, che garantisce trasparenza, sicurezza e decentralizzazione. La blockchain è un registro distribuito che registra tutte le transazioni su una rete di computer, rendendo praticamente impossibile per qualsiasi singola entità alterare i dati senza il consenso della rete. Questa natura decentralizzata della blockchain è cruciale per prevenire attacchi da parte di malintenzionati, eliminando un singolo punto di fallimento. MARS4 sfrutta questa tecnologia robusta per offrire NFT unici (Token Non Fungibili) che rappresentano appezzamenti di terra su un Marte virtuale. Questi NFT sono beni digitali unici e non replicabili, garantendo che ogni appezzamento di terra su Marte sia unico nel suo genere. Gli utenti possono acquistare questi appezzamenti di terra, che sono rappresentazioni geograficamente accurate della superficie marziana, e personalizzarli per creare le proprie civiltà virtuali. Gli NFT non solo forniscono proprietà, ma consentono anche agli utenti di guadagnare un reddito passivo attraverso attività generatrici di entrate all'interno del Metaverso Marziano. Oltre al possesso della terra, MARS4 introduce un ecosistema di gioco play-to-earn dove gli utenti possono esplorare Marte in un ambiente virtuale 3D. Questa esperienza immersiva consente ai giocatori di terraformare la loro terra, costruire varie strutture come generatori di ossigeno e impianti di estrazione, e impegnarsi in attività economiche. Il Metaverso Marziano combina elementi di piattaforme popolari come Decentraland, Star Atlas e Axie Infinity, offrendo un'esperienza di gioco ricca e diversificata. Il token MARS4 (MARS4) serve come valuta di gioco, facilitando tutte le transazioni all'interno dell'ecosistema. I giocatori possono usare i token MARS4 per acquistare appezzamenti di terra, personalizzare le loro proprietà e partecipare a varie attività di gioco. Inoltre, gli utenti hanno l'opzione di puntare i loro token MARS4, guadagnando ricompense e contribuendo alla sicurezza e stabilità della rete. La sicurezza è ulteriormente migliorata attraverso l'uso di smart contract, che sono contratti auto-eseguibili con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice. Questi smart contract automatizzano le transazioni e garantiscono che tutte le parti aderiscano ai termini concordati, riducendo il rischio di frode e migliorando la fiducia all'interno dell'ecosistema. Il Metaverso Marziano incorpora anche la tecnologia di realtà virtuale (VR), consentendo agli utenti di esplorare il paesaggio marziano in modo immersivo e interattivo. Questa integrazione VR fornisce un'esperienza più coinvolgente, facendo sentire gli utenti come veri pionieri mentre navigano sul pianeta rosso. Inoltre, l'ecosistema MARS4 è progettato per essere dinamico e in evoluzione. Man mano che più utenti si uniscono e interagiscono all'interno del Metaverso, il valore degli appezzamenti di terra e dei token MARS4 può aumentare, guidato dalla domanda e dal continuo sviluppo di nuove funzionalità e capacità. Questo crea un'economia virtuale vibrante e fiorente in cui gli utenti possono beneficiare dei loro investimenti e contributi. Combinando blockchain, NFT, criptovalute e VR, MARS4 offre una piattaforma completa e innovativa che non solo fornisce intrattenimento ma anche opportunità per la crescita finanziaria e la costruzione di comunità. La tecnologia alla base di MARS4 assicura un'esperienza sicura, trasparente e coinvolgente per tutti gli utenti, rendendolo un progetto pionieristico nel regno dei mondi virtuali e dei beni digitali.

Quali sono stati gli eventi chiave per MARS4?

Hai mai desiderato essere un marziano? Mars4 offre un metaverso e un ecosistema di gioco P2E in cui gli utenti possono esplorare un Marte virtuale 3D geograficamente accurato, possedere e personalizzare terreni, e raccogliere i frutti del primo NFT del mondo che genera entrate. Gli utenti di Mars4 acquistano appezzamenti di terreno per coltivare civiltà e creare economie. I proprietari di terreni possono costruire, affittare e vendere i loro lotti, rendendo la piattaforma dinamica e coinvolgente. Il viaggio di MARS4 è iniziato con il rilascio del token Mars4 (MARS4), che ha gettato le basi per un'esperienza virtuale unica. Il token serve come valuta principale all'interno dell'ecosistema Mars4, facilitando tutti gli acquisti e le transazioni in gioco, inclusa l'acquisizione di appezzamenti di terreno. Un passo importante è stato il lancio del gioco Mars4, che ha introdotto i giocatori a un nuovo modo di interagire con il paesaggio virtuale marziano. Questo gioco consente agli utenti di esplorare Marte in VR, terraformare il loro terreno e costruire varie strutture come generatori di ossigeno e impianti di estrazione, offrendo opportunità di reddito passivo. Le partnership strategiche hanno svolto un ruolo cruciale nella crescita di MARS4. Collaborazioni con scambi popolari come KuCoin, SushiSwap, PancakeSwap e MEXC hanno migliorato la liquidità e l'accessibilità del token Mars4. Queste partnership hanno anche aiutato a espandere la portata di MARS4 a un pubblico più ampio, facilitando il trading e l'investimento. Oltre a queste collaborazioni, Mars4 ha integrato un modello play-to-earn, consentendo ai giocatori di sfruttare i loro NFT o affittarli ad altri giocatori. Questa caratteristica non solo aggiunge un livello di utilità agli NFT, ma crea anche un flusso di entrate sostenibile per gli utenti, aumentando la proposta di valore complessiva dell'ecosistema Mars4. Mars4 ha continuamente apportato aggiornamenti e miglioramenti alla sua piattaforma, garantendo un'esperienza utente fluida e coinvolgente. Il progetto è stato proattivo nell'annunciare eventi e sviluppi futuri, mantenendo la comunità informata e coinvolta. Il metaverso di Mars4 combina elementi di piattaforme popolari come Decentraland, Star Atlas e Axie Infinity, offrendo un'esperienza completa e immersiva. Gli utenti possono esplorare Marte in VR, visitare luoghi magnifici e partecipare a varie attività che contribuiscono alla crescita e allo sviluppo del loro terreno virtuale. Nel complesso, Mars4 si distingue come un progetto pionieristico nel mondo delle criptovalute, offrendo una miscela unica di NFT, gioco play-to-earn e un metaverso virtuale di Marte. I continui aggiornamenti, le partnership strategiche e le caratteristiche innovative rendono Mars4 un progetto degno di nota nel panorama della blockchain.

Chi sono i fondatori di MARS4?

Mai desiderato essere un marziano? Ecco la tua occasione. Mars4 (MARS4) è un ecosistema di Metaverse e P2E gaming dove puoi esplorare una rappresentazione geografica esatta di Marte in 3D, possedere e personalizzare il tuo terreno e persino usufruire dei benefici del primo NFT al mondo che genera entrate. Le menti dietro questo progetto innovativo sono Tomas Martunas e Paul Seras. Tomas Martunas e Paul Seras, i fondatori di Mars4, hanno svolto ruoli fondamentali nella sua creazione. La società, con sede a Vilnius, Lituania, è stata fondata nel gennaio 2021. L'attuale CEO, Richard Berno, guida il progetto, indirizzandone la visione e l'esecuzione.

MARS4 Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in MARS4 hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.