Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
WOM Protocol Azione

WOM Protocol

WOM

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

WOM Protocol Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BithumbWOM/KRW0,0212.442,2874.892,022,04 Mio.0,38cex382,0009/07/2025, 06:20
GateWOM/USDT0,0215,4923,1079.860,530,00cex15,0009/07/2025, 06:23
LATOKENWOM/USDT0,0222,4044,094.779,860,01cex1,0009/07/2025, 06:18
KoinBXWOM/USDT0,020022,860,00cex009/07/2025, 06:21
KoinBXWOM/INR0,010011,470,00cex009/07/2025, 06:21
Gate.ioWOM/ETH0,010000cex1,0008/04/2025, 06:32
1

WOM Protocol FAQ

{ "q": "about", "a": "Il WOM (word-of-mouth) Protocol è una tecnologia di marketing basata su blockchain che offre a marchi, creatori di contenuti, editori e social network un modo per monetizzare le raccomandazioni passaparola su qualsiasi app o piattaforma.\n\nIl Protocollo è operative, includendo:\n* l'applicazione WOM Authenticator, utilizzata per autenticare le raccomandazioni su tutte le piattaforme WOM\n* il WOM Campaign Manager che consente agli inserzionisti di acquistare e spendere Token WOM per accedere a queste raccomandazioni\n* il Word-of-Mouth Marketing Toolkit, oltre a un'app Shopify, che permette ai siti di ecommerce di raccogliere, visualizzare e premiare le raccomandazioni degli utenti\n* il protocollo di pagamento che ricompensa automaticamente creatori, autenticatori e piattaforme in Token WOM\n\nIl WOM Protocol ha anche lanciato un mercato di NFT—yaaas.me—e un’app di educazione e raccomandazione crypto, BULLZ, disponibile su iOS e Android.", "rank": "0" }

Che cos'è WOM Protocol?

WOM Protocol sta rivoluzionando il panorama del marketing sfruttando il potere delle raccomandazioni "passaparola" attraverso la tecnologia blockchain. Lanciato nel 2018, questo protocollo innovativo trasforma i contenuti generati dagli utenti (UGC) in un canale pubblicitario decentralizzato, premiando i creatori di contenuti per le loro autentiche raccomandazioni di brand. Al suo centro, WOM Protocol permette a marchi, editori e reti sociali di monetizzare raccomandazioni genuine. L'app WOM Authenticator svolge un ruolo cruciale verificando l'autenticità di queste raccomandazioni su tutte le piattaforme WOM. Gli inserzionisti possono sfruttare il WOM Campaign Manager per acquistare e utilizzare i WOM Token, ottenendo accesso a preziose raccomandazioni generate dagli utenti. Il Kit di Strumenti per il Marketing Passaparola del protocollo, che include un'app Shopify, permette ai siti di e-commerce di raccogliere, mostrare e premiare le raccomandazioni degli utenti, favorendo una comunità di creatori di contenuti coinvolti e incentivati. Il protocollo di pagamento assicura che creatori, autenticatori e piattaforme siano automaticamente ricompensati in WOM Token, semplificando l'intero processo. Espandendo il suo ecosistema, WOM Protocol ha introdotto un marketplace di NFT chiamato yaaas.me e un'app per l'educazione e le raccomandazioni in crypto, BULLZ, disponibile su iOS e Android. Queste aggiunte migliorano ulteriormente l'utilità e la portata dei WOM Token, creando una suite completa di strumenti per il marketing digitale moderno.

Qual è la tecnologia dietro WOM Protocol?

Il WOM Protocol è una combinazione affascinante di tecnologia blockchain e innovazione nel marketing. Al suo centro, si trova una piattaforma pubblicitaria decentralizzata che sfrutta i contenuti generati dagli utenti e le raccomandazioni del passaparola. Questo approccio mira a rivoluzionare l'industria della pubblicità digitale rendendola più autentica e affidabile. La blockchain su cui opera il WOM Protocol garantisce trasparenza e sicurezza. La tecnologia blockchain, nota per la sua natura decentralizzata, significa che nessuna singola entità controlla i dati. Invece, questi sono distribuiti su una rete di computer, rendendoli altamente resistenti alle manomissioni e alle frodi. Questa struttura decentralizzata è cruciale per prevenire attacchi da parte di malintenzionati. Ogni transazione o pezzo di dati aggiunto alla blockchain è verificato da più nodi (computer) nella rete, garantendone l'autenticità e l'integrità. Una delle caratteristiche distintive di WOM Protocol è la sua criptovaluta, il WOM. Questo token è fondamentale per l'ecosistema, facilitando le transazioni e premiando i partecipanti. Ad esempio, i creatori di contenuti che generano raccomandazioni di valore tramite il passaparola vengono ricompensati con Token WOM. Questi token possono poi essere utilizzati dagli inserzionisti per accedere a queste raccomandazioni tramite il WOM Campaign Manager. Questo strumento permette agli inserzionisti di acquistare e spendere Token WOM, creando un processo pubblicitario fluido ed efficiente. L'app WOM Authenticator gioca un ruolo cruciale nel mantenere la qualità e l'autenticità delle raccomandazioni. Questa app viene utilizzata per autenticare le raccomandazioni su tutte le piattaforme WOM, garantendo che solo i contenuti autentici e di valore vengano premiati. Questo processo di autenticazione è vitale per mantenere la fiducia e l'affidabilità dell'ecosistema WOM. Oltre a questi componenti principali, il WOM Protocol ha sviluppato diversi strumenti per migliorare la sua funzionalità. Il Word-of-Mouth Marketing Toolkit e un'app per Shopify permettono ai siti di e-commerce di raccogliere, mostrare e premiare le raccomandazioni degli utenti. Questa integrazione consente ai brand di sfruttare il potere del passaparola direttamente sulle loro piattaforme, migliorando il coinvolgimento e la fiducia dei clienti. Il protocollo di pagamento all'interno del WOM Protocol ricompensa automaticamente creatori, autenticatori e piattaforme in Token WOM. Questo sistema automatizzato assicura che tutti i partecipanti siano equamente compensati per i loro contributi, favorendo una comunità vivace e attiva. Il WOM Protocol ha anche esplorato lo spazio NFT con il lancio di yaaas.me, un mercato NFT. Questa piattaforma permette agli utenti di acquistare, vendere e scambiare NFT, aggiungendo un ulteriore livello di funzionalità e coinvolgimento all'ecosistema WOM. Inoltre, l'app di educazione e raccomandazione sulla criptovaluta BULLZ, disponibile su iOS e Android, offre agli utenti approfondimenti e raccomandazioni preziose nel mondo delle criptovalute. Combinando la tecnologia blockchain con strumenti di marketing innovativi, il WOM Protocol offre una soluzione completa per brand, creatori di contenuti, editori e social network per monetizzare le raccomandazioni del passaparola.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di WOM Protocol?

Il WOM (word-of-mouth) Protocol è una tecnologia di marketing basata su blockchain progettata per rivoluzionare il modo in cui marchi, creatori di contenuti, editori e reti sociali monetizzano le raccomandazioni word-of-mouth. Utilizzando la tecnologia blockchain, il WOM Protocol garantisce che le raccomandazioni siano autentiche e verificabili, creando un ecosistema affidabile per tutti i partecipanti. Una delle applicazioni principali del WOM Protocol è l'abilitazione della monetizzazione dei creatori. I creatori di contenuti possono guadagnare Token WOM condividendo raccomandazioni autentiche, che sono autenticate attraverso l'app WOM Authenticator. Questa app verifica l'autenticità delle raccomandazioni su tutte le piattaforme WOM, garantendo che solo i contenuti genuini siano premiati. Nel settore della pubblicità digitale, il WOM Protocol offre una piattaforma decentralizzata dove gli inserzionisti possono utilizzare il WOM Campaign Manager per acquistare e spendere Token WOM. Questo strumento consente agli inserzionisti di accedere a raccomandazioni autentiche, rendendo le loro campagne di marketing più efficaci e affidabili. Integrando WOM nelle strategie di marketing, i marchi possono ottenere un maggiore coinvolgimento e tassi di conversione. Il marketing guidato dalla comunità è un'altra applicazione significativa del WOM Protocol. Incentivando e premiando le raccomandazioni word-of-mouth, il protocollo promuove una comunità in cui gli utenti sono motivati a condividere le loro opinioni oneste. Questo approccio non solo beneficia i marchi, ma assicura anche che i consumatori ricevano informazioni affidabili dai loro pari. Migliorare le piattaforme con contenuti autentici generati dagli utenti è una caratteristica chiave del WOM Protocol. Il Word-of-Mouth Marketing Toolkit, che include un'app per Shopify, consente ai siti di e-commerce di raccogliere, mostrare e premiare le raccomandazioni degli utenti. Questa integrazione aiuta le aziende a costruire fiducia con i loro clienti e migliorare la loro esperienza di acquisto complessiva. Il WOM Protocol offre anche una gamma di strumenti di marketing basati su Web3. Questi strumenti includono il protocollo di pagamento che premia automaticamente creatori, autenticatori e piattaforme in Token WOM. Questo sistema di ricompensa fluido assicura che tutti i partecipanti all'ecosistema siano equamente compensati per i loro contributi. Inoltre, il WOM Protocol è entrato nel mercato NFT con yaaas.me e ha lanciato un'app di educazione e raccomandazione crypto chiamata BULLZ, disponibile su iOS e Android. Queste iniziative espandono ulteriormente le applicazioni del mondo reale del WOM Protocol, offrendo nuove opportunità agli utenti per interagire e beneficiare dell'ecosistema.

Quali eventi chiave ci sono stati per WOM Protocol?

Il WOM Protocol, una tecnologia di marketing basata su blockchain, si è ritagliato una nicchia nel mondo delle criptovalute concentrandosi sulla monetizzazione delle raccomandazioni passaparola. Questo approccio innovativo ha portato a numerosi traguardi e sviluppi significativi. L'inizio del protocollo ha segnato un momento cruciale, gettando le basi per una piattaforma decentralizzata che potenzia marchi, creatori di contenuti, editori e reti sociali. L'ecosistema del WOM Protocol include l'app WOM Authenticator, che autentica le raccomandazioni su tutte le piattaforme WOM, e il WOM Campaign Manager, che consente agli inserzionisti di acquistare e spendere WOM Token per accedere a queste raccomandazioni. Nel 2022, il WOM Protocol ha elaborato oltre 200.000 transazioni, dimostrando la crescente adozione e utilità del protocollo. Questo numero è aumentato drasticamente nel 2023, con oltre 27 milioni di transazioni, riflettendo la crescente fiducia e dipendenza dal protocollo nel panorama del marketing digitale. Queste transazioni sottolineano la scalabilità del protocollo e la sua capacità di gestire un volume elevato di interazioni senza problemi. Lo sviluppo di una gamma di strumenti di marketing basati su Web3 ha ulteriormente consolidato la posizione del WOM Protocol sul mercato. Questi strumenti includono il Word-of-Mouth Marketing Toolkit e un'app per Shopify, che consentono ai siti di e-commerce di raccogliere, visualizzare e premiare le raccomandazioni degli utenti. Questa integrazione in piattaforme popolari come Shopify sottolinea la versatilità del protocollo e il suo potenziale per rivoluzionare il marketing digitale. L'ingresso del WOM Protocol nello spazio NFT con il lancio di yaaas.me, un mercato di NFT, rappresenta un altro traguardo significativo. Questa piattaforma permette agli utenti di interagire con gli NFT in un modo unico, mescolando i mondi del marketing digitale e della tecnologia blockchain. Inoltre, il lancio di BULLZ, un'app di educazione e raccomandazione crypto disponibile su iOS e Android, dimostra l'impegno del WOM Protocol a favorire una comunità informata e coinvolta. Melanie Mohr, fondatrice del WOM Protocol, è stata determinante nel guidare la visione e la crescita del protocollo. I suoi articoli che discutono le basi del protocollo, il suo ruolo nel marketing guidato dalla comunità e il suo impatto sull'industria della pubblicità digitale hanno fornito approfondimenti preziosi e contribuito a plasmare la narrazione intorno al WOM Protocol. Questi scritti sono stati fondamentali nel educare la comunità più ampia sul potenziale del protocollo e sul suo approccio innovativo al marketing. Il WOM Protocol ha attirato anche l'attenzione degli articoli di notizie, in particolare per il suo utilizzo nell'acquisizione di utenti e la sua convergenza con le tecnologie sociali e decentralizzate. Queste discussioni evidenziano la rilevanza del protocollo nel paesaggio digitale in evoluzione e il suo potenziale di disturbare i canali di marketing tradizionali. Riconosciuto come la conversione numero 1 di qualsiasi canale di marketing e l'unico canale autentico di passaparola, l'impatto del WOM Protocol sull'industria del marketing digitale è innegabile. Il suo approccio unico nell'incentivare contenuti generati dagli utenti di alta qualità lo ha distinto da altre tecnologie di marketing, guidando la sua adozione e successo nel mondo delle criptovalute.

Chi sono i fondatori di WOM Protocol?

Il WOM Protocol (WOM) è una tecnologia di marketing basata su blockchain progettata per monetizzare le raccomandazioni verbali attraverso varie piattaforme. Alla guida di questo progetto innovativo c'è Melanie Mohr, fondatrice e CEO. Melanie Mohr ha svolto un ruolo fondamentale nella creazione e nello sviluppo del WOM Protocol, sfruttando la sua vasta esperienza nei media digitali e nell'imprenditoria. Il protocollo include diversi componenti chiave, come l'app WOM Authenticator, il WOM Campaign Manager e un Kit per il Marketing del Passaparola, tra gli altri. Inoltre, WOM Protocol è entrato nel mondo degli NFT con yaaas.me e ha lanciato l'app di educazione crypto BULLZ.

WOM Protocol Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in WOM Protocol hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.