Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Acorn Protocol Azione

Acorn Protocol

ACN

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Acorn Protocol Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
Gate.ioACN/USDT0,000044,960,00cex1,0008/04/2025, 06:32
1

Acorn Protocol FAQ

{ "q": "about", "a": "Cos'è Acorn Protocol?\n\n- Acorn Protocol è una soluzione automatizzata e senza fiducia per organizzare forze di lavoro su larga scala. Il protocollo mira a eliminare il problema dei costi di fiducia nel processo di verifica del lavoro utilizzando vari meccanismi di verifica e strategie di valutazione/distribuzione per migliorare le problematiche di efficienza e costo. L'obiettivo è creare un mercato del lavoro globale in cui il lavoro possa essere scambiato come un prodotto, consentendo una collaborazione su larga scala indipendentemente dalla posizione o dal tempo. \n- Acorn Protocol permette a tutte le persone di partecipare direttamente a un'economia globale più ampia senza restrizioni fisiche, regionali o associative. Il protocollo frammenta i dettagli del lavoro in modo che chiunque possa comprenderne il contenuto e che i compiti possano essere rapidamente distribuiti. Verifica anche l'esito dei compiti in varie modalità e fornisce un feedback immediato. Il rapido feedback e l'attribuzione di compensi/sanzioni basati sui risultati possono portare a un aumento della produttività dei partecipanti.\n\nCos'è l'ecosistema di Acorn Protocol?\n\n- Il protocollo è aperto, intercambiabile e interoperabile, permettendo a chiunque di sviluppare una piattaforma per vari lavori di diversi settori, e a chiunque di offrire i propri servizi lavorativi al mercato del lavoro globale e ricevere una giusta compensazione in cambio. Il protocollo è già online e accessibile tramite il portafoglio mobile ‘Acorn Box’. Circa 3.000 partecipanti elaborano 200.000 compiti ogni giorno. Attualmente, ci stiamo concentrando sulla creazione di dataset per l'apprendimento automatico o sull'organizzazione di campagne sociali. Prevediamo di espanderci in settori più ampi nel prossimo futuro.\n\n- Acorn Box: Portafoglio mobile progettato per il primo utente di criptovalute\n- ByteBridge: SaaS per la certificazione dei dati, potenziando l'apprendimento automatico\n- WorkBox: Applicazione Dapp di Acorn Box. Soluzione progettata per creare valore come ricompensa\n- MARO Scan: Esploratore della blockchain di Maro\n\nQuanti ACN ci sono in circolazione?\n\n(*A partire dal 23 Marzo 2023)\n\n- Importo totale emesso: 10,000,000,000\n- Offerta massima: 10,000,000,000\n- Offerta circolante attuale: 5,237,490,419\n- Block Explorer: https://scan.ma.ro/#/token/2", "rank": "0" }

Cos'è il Protocollo Acorn?

Acorn Protocol è un protocollo di social networking decentralizzato che sfrutta la tecnologia blockchain per promuovere la collaborazione in rete aperta. Permette la creazione, curazione, valutazione e scambio di dati all'interno del suo ecosistema. Questo protocollo è progettato per incentivare la partecipazione degli utenti tramite la distribuzione di token Acorn. I partecipanti possono guadagnare questi token partecipando a varie attività all'interno della rete, come completare compiti che contribuiscono allo sviluppo di dati di allenamento di alta qualità per applicazioni di machine learning. Il fondamento di Acorn Protocol è costruito sulla blockchain di Maro, garantendo un ambiente sicuro ed efficiente per le transazioni e le interazioni all'interno dell'ecosistema. Il protocollo è supportato dalla TTC Foundation, che svolge un ruolo cruciale nel suo sviluppo e nella sua governance. Attraverso l'app mobile Acorn Box wallet, gli utenti possono gestire i loro token e partecipare facilmente all'ecosistema. Acorn Protocol si distingue per offrire una soluzione senza fiducia e automatizzata per organizzare forze lavoro su larga scala. Mira a eliminare il problema del costo della fiducia comunemente riscontrato nel processo di verifica del lavoro. Implementando vari meccanismi di verifica e strategie di valutazione/distribuzione, il protocollo migliora l'efficienza e affronta problematiche di costo. Questo crea un mercato del lavoro globale dove il lavoro può essere scambiato come un prodotto, consentendo la collaborazione su larga scala senza riguardo per posizione o tempo. Il protocollo è progettato per essere aperto, intercambiabile e interoperabile, consentendo lo sviluppo di piattaforme in diversi settori. Questa apertura garantisce che chiunque possa offrire i propri servizi lavorativi al mercato globale e ricevere una giusta compensazione in cambio. Attualmente, il protocollo si concentra sulla creazione di dataset per l'allenamento del machine learning e sull'organizzazione di campagne sociali, con piani di espansione in settori più ampi. Al 23 marzo 2023, la quantità totale emessa di token Acorn (ACN) è di 10.000.000.000, con una fornitura massima limitata allo stesso numero. L'attuale fornitura circolante è di 5.237.490.419 ACN. Le attività del protocollo e le transazioni dei token possono essere esplorate attraverso l'explorer della blockchain MARO. In sintesi, Acorn Protocol è una piattaforma pionieristica nel campo della blockchain e delle criptovalute, che mira a rivoluzionare il modo in cui i dati vengono creati, condivisi e monetizzati, offrendo al contempo una soluzione decentralizzata per il mercato del lavoro globale.

Come viene protetto il protocollo Acorn?

Acorn Protocol impiega un approccio multifaccettato alla sicurezza, incorporando chiavi crittografiche e enclavi sicure per proteggere le sue operazioni. Questo metodo garantisce che i dati sensibili, inclusa la frase seme crittografata, siano conservati in modo sicuro all'interno della memoria locale del browser, minimizzando il rischio di accesso non autorizzato. Il protocollo aderisce al "Modello di Minaccia Internet", sfruttando tecnologie comprovate e sottoposte a revisione e migliori pratiche per mantenere una difesa solida contro potenziali minacce informatiche. Inoltre, Acorn Protocol migliora il suo quadro di sicurezza implementando strutture server decentralizzate insieme a tecniche di crittografia. Questo approccio decentralizzato è fondamentale per proteggere il protocollo da una vasta gamma di attacchi informatici, consolidando ulteriormente la sua postura di sicurezza. Il protocollo integra anche la crittografia dei dati, l'autenticazione multifattoriale e il controllo degli accessi basato sui ruoli come parte delle sue misure di sicurezza. Questi livelli di sicurezza operano in tandem per garantire che solo le persone autorizzate abbiano accesso a dati e funzionalità specifici, riducendo così la probabilità di violazioni della sicurezza. L'impegno di Acorn Protocol per la sicurezza è evidente nel suo approccio completo, che combina soluzioni tecnologiche avanzate con pratiche di sicurezza standard del settore. Ciò garantisce che il protocollo rimanga sicuro e affidabile, fornendo una solida base per organizzare forze lavoro su larga scala e facilitare un mercato del lavoro globale senza restrizioni fisiche, regionali o associative.

Come verrà utilizzato Acorn Protocol?

Acorn Protocol funge da piattaforma multifunzionale progettata per rivoluzionare la creazione e lo scambio di valore, in particolare nei settori della elaborazione dei dati e dell'incentivazione. Sfrutta la potenza della tecnologia blockchain per fornire una soluzione senza fiducia e automatizzata, con l'obiettivo di organizzare le forze lavorative su larga scala in modo efficiente ed economico. Attraverso l'utilizzo di vari meccanismi di verifica e strategie di valutazione/distribuzione, Acorn Protocol affronta il problema dei costi di fiducia prevalente nel processo di verifica del lavoro, migliorando così la produttività e riducendo le inefficienze. Nel suo nucleo, Acorn Protocol facilita un mercato del lavoro globale, permettendo una collaborazione su larga scala senza i vincoli di posizione fisica, regione o associazione. Questo è realizzato tramite la frammentazione dei dettagli lavorativi per una facile comprensione e rapida distribuzione, unita a molteplici metodi di verifica per i risultati dei compiti e a meccanismi di feedback immediato. Tale approccio non solo accelera il processo lavorativo ma assicura anche una giusta retribuzione e penalità basate sui risultati, portando ad un aumento della produttività dei partecipanti. L'ecosistema di Acorn Protocol è progettato per essere aperto, intercambiabile e interoperabile, consentendo lo sviluppo di piattaforme che si rivolgono ad una vasta gamma di lavori in diversi settori. Questa inclusività garantisce che chiunque possa offrire i propri servizi lavorativi al mercato globale e ricevere in cambio una compensazione equa. L'utilità del protocollo è ulteriormente migliorata dal suo portafoglio mobile, Acorn Box, pensato per i neo utenti di criptovalute, e da altri componenti come ByteBridge per l'etichettatura dei dati, WorkBox per la creazione di valore tramite ricompense e MARO Scan per esplorare la blockchain di Maro. Con un totale emesso e una fornitura massima di 10.000.000.000 di token ACN, e una fornitura circolante attuale di 5.237.490.419 ACN (al 23 marzo 2023), Acorn Protocol è pronto per crescere. Si prefigge di ampliare le sue applicazioni oltre i set di dati per l'addestramento di machine learning e l'organizzazione di campagne sociali per includere settori più ampi, stabilendo così una piattaforma completa per la monetizzazione dei contenuti, il marketing affiliato e la collaborazione di rete aperta e lo scambio di dati. Come per qualsiasi investimento nel settore delle criptovalute, è fondamentale condurre un'accurata ricerca per comprendere i rischi e il potenziale dell'Acorn Protocol.

Quali sono stati gli eventi chiave per Acorn Protocol?

Acorn Protocol ha segnato la sua presenza nel panorama della blockchain e delle criptovalute attraverso una serie di traguardi significativi e sviluppi strategici. Inizialmente, il protocollo si è distinto rilasciando un whitepaper dettagliato, che ha posto le basi per la sua visione e il suo framework tecnologico. Questo documento ha funzionato come elemento fondamentale, delineando come Acorn Protocol intende rivoluzionare il mercato del lavoro globale facilitando la collaborazione su larga scala senza necessità di fiducia. Dopo il rilascio del whitepaper, Acorn Protocol ha lanciato il suo ecosistema, progettato per la collaborazione su reti aperte. Questo ecosistema è costruito per supportare un'ampia gamma di settori, permettendo a chiunque di offrire i propri servizi lavorativi a livello globale, senza i vincoli di ubicazione fisica, confini regionali o associazioni. L'interoperabilità e l'apertura dell'ecosistema incoraggiano lo sviluppo di varie piattaforme di lavoro, espandendone ulteriormente l'utilità e la portata. Un componente cruciale dell'ecosistema di Acorn Protocol è la creazione dell'Acorn Token (ACN), che gioca un ruolo fondamentale nell'economia del protocollo. L'ACN viene utilizzato come mezzo di transazione all'interno dell'ecosistema, incentivando la partecipazione e garantendo una giusta compensazione per i servizi lavorativi prestati. Il protocollo ha anche sviluppato l'app mobile Acorn Box, migliorando l'accessibilità e il coinvolgimento degli utenti, soddisfacendo anche i nuovi utenti delle criptovalute. Le partnership sono state strumentali nel rafforzare il valore e la funzionalità di Acorn Protocol. Una collaborazione significativa con Maro Blockchain ha migliorato notevolmente le capacità della piattaforma, dimostrando l'impegno di Acorn Protocol nel favorire relazioni sinergiche che guidano crescita e innovazione reciproca. Inoltre, Acorn Protocol ha coinvolto attivamente la comunità degli sviluppatori rilasciando varie risorse e strumenti. Queste iniziative mirano a potenziare gli sviluppatori affinché contribuiscano all'espansione e alla diversificazione dell'ecosistema, consolidando ulteriormente la posizione di Acorn Protocol come soluzione versatile e scalabile per organizzare le forze lavorative globali. In termini di tokenomics, al 23 marzo 2023, Acorn Protocol ha un totale di importo emesso e offerta massima di 10.000.000.000 ACN, con un'offerta circolante attuale di 5.237.490.419 ACN. Queste informazioni sono cruciali per comprendere la struttura economica e le potenziali dinamiche di mercato dell'ACN. Il percorso di Acorn Protocol riflette un approccio strategico e metodico per affrontare il problema del costo di fiducia nei processi di verifica del lavoro e creare un mercato del lavoro globale più efficiente ed economico. Attraverso le sue soluzioni innovative e il continuo sviluppo, Acorn Protocol è pronto a dare contributi significativi ai settori della blockchain e delle criptovalute, facilitando la creazione e lo scambio di dati e promuovendo un futuro positivo per la sua piattaforma e i suoi partecipanti.

Acorn Protocol Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Acorn Protocol hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.