Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
MNet Pioneer Azione

MNet Pioneer

NEER

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

MNet Pioneer Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
Gate.ioNEER/USDT0,010000cex1,0019/03/2025, 11:18
1

MNet Pioneer FAQ

MNet (Metaverse.Network) Pioneer, sviluppato dal team di BitCountry, è una rete canarino di Continuum e il polo innovativo per la comunità degli sviluppatori, progettato per promuovere un quadro sociale vivace e arricchito e un ecosistema. La nostra piattaforma è un faro per gli sviluppatori, offrendo un supporto robusto per contratti intelligenti compatibili sia con WASM che con Ethereum. Questo consente la creazione senza soluzione di continuità di applicazioni decentralizzate diverse e innovative sulla nostra rete.

I componenti fondamentali destinati ai futuri ecosistemi sociali emergono in primo luogo dal nostro Metaverse.Network Pioneer - il polo di innovazione per le comunità di sviluppatori.

Blockchain

La nostra tecnologia blockchain di base sostiene la rete, facilitando l'integrazione di contratti smart EVM e WASM, offrendo così una solida base versatile per lo sviluppo blockchain.

Bit.Country

Immergiti nell'app super di Bit.Country, un ambiente digitale simile a un metaverso. Qui, i membri possono partecipare a un'economia terriera unica, esplorare spazi ampi in 2.5D/3D, partecipare a eventi e connettersi tramite messaggi. La nostra piattaforma comprende un mercato completo, il trading di NFT, incontri interattivi e un feed dinamico della timeline, arricchendo l'esperienza dell'utente.

Bit Avatar

Scopri il concetto innovativo di Bit Avatar: persone digitali legate all'anima, progettate per l'interazione sociale, la comunicazione e le opportunità di guadagno all'interno dello spazio Web3.

Protocollo SP

Unisciti a una comunità per guadagnare ricompense native. Il Protocollo SP è progettato per facilitare il guadagno collaborativo e l'interazione della comunità.

ESE Framework SDK

Per gli sviluppatori che desiderano creare applicazioni ricche e multichain, il nostro ESE Framework SDK rappresenta l'accesso ideale. È dotato di moduli predefiniti che includono progettazione spaziale, funzionalità per meeting e altro ancora, semplificando il processo di sviluppo delle applicazioni.

Utilità di NEER

* Moneta nativa per il pagamento delle commissioni di transazione sulla rete blockchain * Token di governance * Valuta universale nei componenti principali

Cos'è MNet Pioneer?

MNet Pioneer, sviluppato dal team di BitCountry, rappresenta un componente significativo all'interno dell'ecosistema blockchain di Metaverse.network. Funziona come il token di rete canarino di Metaverse.network, NEER, che è cruciale per la governance della rete. Questo token fa parte di un'iniziativa più ampia per costruire un ambiente digitale completo e coinvolgente, promuovendo l'innovazione e lo sviluppo nei campi della blockchain e delle criptovalute. Metaverse.Network Pioneer agisce come un hub di innovazione, rivolgendosi specificamente alla comunità degli sviluppatori. Supporta lo sviluppo di applicazioni decentralizzate integrando sia contratti smart compatibili con WASM che con Ethereum. Questa flessibilità incoraggia una vasta gamma di progetti di sviluppo blockchain, contribuendo a un ecosistema vibrante. Al centro di questo ecosistema c'è la tecnologia blockchain che supporta la rete, consentendo l'uso di contratti smart EVM e WASM. Questa tecnologia fondamentale assicura una piattaforma versatile e robusta su cui gli sviluppatori possono costruire. La piattaforma Bit.Country, un componente chiave di questo ecosistema, offre un'esperienza simile a un metaverso dove gli utenti possono impegnarsi in un'economia fondiaria unica, esplorare vasti spazi digitali e partecipare a varie attività. Questa piattaforma mira ad arricchire il tessuto sociale del mondo digitale fornendo un mercato per il trading di NFT, incontri interattivi e un feed dinamico della timeline. Bit Avatar introduce un concetto innovativo di persone digitali soulbound, progettate per un'interazione sociale e comunicazione migliorate all'interno dello spazio Web3. Questa caratteristica aggiunge un tocco personale all'esperienza digitale, promuovendo un senso di comunità e appartenenza. Il protocollo SP e l'SDK del Framework ESE sono altri componenti critici del Metaverse.Network Pioneer. Il protocollo SP incoraggia l'impegno della comunità e il guadagno collaborativo, mentre l'SDK del Framework ESE offre agli sviluppatori un toolkit completo per la creazione di applicazioni multichain ricche. NEER, la moneta nativa di questo ecosistema, ha molteplici utilità. Viene utilizzata per pagare le commissioni di transazione sulla rete blockchain, agisce come un token di governance e funziona come una moneta universale attraverso i componenti principali del Metaverse.Network Pioneer. Date le caratteristiche innovative e l'ecosistema completo che offre, MNet Pioneer rappresenta un passo avanti significativo nello sviluppo dei sistemi sociali ed economici all'interno dello spazio blockchain. Tuttavia, come per qualsiasi criptovaluta, i potenziali investitori dovrebbero condurre una ricerca approfondita e considerare i rischi prima di investire.

Come viene garantita la sicurezza di MNet Pioneer?

MNet Pioneer adotta un approccio multifaccetato per garantire la sicurezza e l'integrità della rete e degli asset degli utenti. Alla sua base, la rete sfrutta una tecnologia blockchain robusta che supporta l'integrazione di smart contract sia EVM che WASM. Questa doppia compatibilità non solo migliora la versatilità della rete per gli sviluppatori, ma contribuisce anche a creare un ambiente sicuro e stabile per il deployment delle applicazioni decentralizzate. Per rafforzare ulteriormente la sicurezza, MNet Pioneer incorpora meccanismi di staking. Lo staking, infatti, non solo incentiva la partecipazione alla rete e il buon comportamento, ma aggiunge anche un ulteriore livello di sicurezza rendendo costoso per gli attori malevoli attaccare la rete. Ciò è dovuto al fatto che, per partecipare al meccanismo di consenso della rete ed eventualmente influenzarlo, i partecipanti devono bloccare una quantità significativa di token nativi della rete, che sarebbero a rischio in caso di comportamento disonesto. I portafogli hardware sono un'altra componente critica della strategia di sicurezza di MNet Pioneer. Incoraggiando l'uso dei portafogli hardware, MNet Pioneer garantisce che le chiavi private degli utenti, essenziali per accedere e transare con i propri asset, siano conservate in sicurezza offline. Questo riduce sensibilmente il rischio di furti da tentativi di hacking online. L'adesione alle linee guida normative è anche un aspetto chiave delle misure di sicurezza di MNet Pioneer. Seguendo le normative stabilite, MNet Pioneer assicura di operare all'interno di quadri legali, fornendo un livello di garanzia e fiducia sia agli utenti che agli sviluppatori. Inoltre, la rete decentralizzata MPC della rete svolge un ruolo cruciale nella sicurezza degli asset degli utenti. Questo approccio decentralizzato assicura che nessuna singola parte, incluso il team di Mixin Safe, abbia accesso agli asset degli utenti. Nell'improbabile eventualità che il team si sciolga, gli utenti mantengono la possibilità di ritirare i propri asset tramite la chiave privata e la rete decentralizzata, sottolineando ulteriormente l'impegno della piattaforma per la sicurezza e l'autonomia degli utenti. In sintesi, la sicurezza di MNet Pioneer è raggiunta attraverso una combinazione di tecnologia blockchain, staking, uso di portafogli hardware, adesione alle linee guida normative e una rete decentralizzata MPC. Queste misure creano collettivamente un ambiente sicuro e resiliente per utenti e sviluppatori, promuovendo l'innovazione pur salvaguardando gli asset.

Come verrà utilizzato MNet Pioneer?

MNet Pioneer funge da piattaforma multifunzionale nell'ecosistema blockchain e delle criptovalute, soddisfacendo un'ampia gamma di funzionalità volte a promuovere innovazione, sviluppo e coinvolgimento della comunità nello spazio Web3. È progettato come una rete canarino per Continuum, posizionandosi come un hub d'innovazione per gli sviluppatori supportando la creazione di applicazioni decentralizzate (DApps) grazie alla sua compatibilità con i contratti intelligenti sia WASM che della macchina virtuale Ethereum (EVM). Questa compatibilità assicura una base versatile e solida per lo sviluppo blockchain, incoraggiando l'esplorazione e l'implementazione di idee innovative all'interno della rete. La piattaforma è strettamente collegata a Bit.Country, un ambiente simile a un metaverso che offre un'esperienza digitale unica. Gli utenti possono partecipare a un'economia basata sulla terra, navigare attraverso spazi 2.5D/3D, partecipare a eventi e connettersi con gli altri tramite messaggistica. L'inclusione di un mercato completo, il trading di NFT, incontri interattivi e un feed di timeline dinamico arricchisce l'esperienza utente, rendendolo un ecosistema sociale vivace. Bit Avatar introduce un nuovo concetto all'interno della piattaforma, offrendo personaggi digitali soulbound progettati per l'interazione sociale e la comunicazione, oltre a fornire opportunità di guadagno nello spazio Web3. Questa funzione sottolinea l'attenzione della piattaforma sulla creazione di un ricco quadro sociale ed ecosistema. Il Protocollo SP e l'SDK ESE Framework migliorano ulteriormente l'utilità della piattaforma. Il Protocollo SP incoraggia il guadagno collaborativo e il coinvolgimento della comunità permettendo agli utenti di unire le forze e guadagnare ricompense native. Nel frattempo, l'SDK ESE Framework fornisce agli sviluppatori gli strumenti necessari per creare applicazioni ricche e multichain, dotati di moduli predefiniti per il design spaziale, funzionalità di riunione e altro ancora, semplificando così il processo di sviluppo delle app. NEER, la moneta nativa della rete, svolge un ruolo cruciale nell'economia dell'ecosistema. Viene utilizzata per pagare le commissioni di transazione sulla rete blockchain, agisce come un token di governance, e funge da valuta universale tra i componenti principali della piattaforma. Questa multifunzionalità di NEER sottolinea la sua importanza nell'assicurare il buon funzionamento e la governance della rete. In sintesi, MNet Pioneer è utilizzato come una piattaforma completa che non solo supporta lo sviluppo di progetti Web3 offrendo visibilità e potenziali finanziamenti, ma arricchisce anche il panorama blockchain e delle criptovalute con il suo focus sulla tecnologia del metaverso, sul coinvolgimento della comunità e sul supporto agli sviluppatori.

Quali eventi chiave ci sono stati per MNet Pioneer?

MNet Pioneer, un pioniere nel mondo della blockchain e delle criptovalute, ha vissuto diversi momenti cruciali che hanno significativamente influenzato il suo percorso. Tra questi, l'avvio della governance della rete on-chain si distingue come una pietra miliare fondamentale. Questo sviluppo ha rappresentato un passo significativo verso la decentralizzazione, consentendo un approccio più democratico e orientato alla comunità per il processo decisionale all'interno della rete. Un altro evento degno di nota è stato la Kaosland Cup, un evento coinvolgente e interattivo che non solo ha messo in mostra le capacità della rete, ma ha anche promosso un senso di comunità e competizione tra i suoi utenti. Eventi di questo tipo sono fondamentali per dimostrare le applicazioni pratiche della tecnologia blockchain nella creazione di esperienze digitali immersive e interattive. La produzione dei primi blocchi come parachain è stata una realizzazione tecnica che ha sottolineato la competenza tecnologica di MNet Pioneer e il suo potenziale di contribuire all'ecosistema più ampio della blockchain. Operare come parachain consente una maggiore interoperabilità e scalabilità, fattori chiave nella capacità della rete di supportare una vasta gamma di applicazioni e servizi. Inoltre, l'attesa intorno all'evento di generazione dei token evidenzia l'entusiasmo della comunità e il potenziale di crescita della rete. Questo passo è cruciale per l'economia della rete, in quanto introdurrà il token nativo al pubblico, ponendo le basi per future transazioni e governance all'interno dell'ecosistema. Lo sviluppo di MNet Pioneer è supportato da una robusta tecnologia blockchain che supporta sia contratti intelligenti compatibili con WASM che con Ethereum. Questa doppia compatibilità testimonia l'impegno della rete per la flessibilità e il supporto agli sviluppatori, consentendo la creazione di una vasta gamma di applicazioni decentralizzate. La piattaforma Bit.Country, un componente chiave di MNet Pioneer, offre un'esperienza simile a un metaverso dove gli utenti possono partecipare a un'economia di terra, esplorare spazi virtuali e partecipare a vari eventi. Questa piattaforma, insieme al concetto innovativo di Bit Avatar e al SP Protocol, illustra la dedizione della rete alla creazione di un ricco ecosistema sociale. Gli sviluppatori sono inoltre supportati attraverso l'ESE Framework SDK, che fornisce strumenti e moduli per creare applicazioni multichain. Ciò, insieme alle utilities di NEER, tra cui il suo ruolo come token di governance e valuta universale, dimostra l'approccio comprensivo della rete nella costruzione di un ecosistema blockchain versatile e incentrato sull'utente. In conclusione, MNet Pioneer ha compiuto passi significativi nello sviluppo della tecnologia blockchain e nella promozione di una comunità vivace. I suoi eventi e sviluppi chiave riflettono un impegno per l'innovazione, la decentralizzazione e il coinvolgimento degli utenti, ponendo solide basi per la futura crescita ed espansione.

MNet Pioneer Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in MNet Pioneer hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.