Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Bitrock Azione

Bitrock

BROCK

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Bitrock Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCBROCK/USDT0,0167,96427,33154.280,470,01cex117,0009/07/2025, 06:18
BitMartBROCK/USDT0,010097.013,100,01cex1,0009/07/2025, 06:21
BitgetBROCK/USDT0,0281,59176,564.058,960cex1,0024/05/2025, 12:15
TRIVBROCK/USDT0,02136,373,663,840,00cex1,0026/05/2025, 07:06
TRIVBROCK/IDR0,02136,373,660,000,00cex1,0026/05/2025, 07:06
1

Bitrock FAQ

Cos'è Bitrock?

Bitrock opera come una sidechain di Ethereum, sfruttando il suo meccanismo di consenso IBFT 2.0 Proof of Authority (PoA) per offrire una soluzione blockchain caratterizzata da costi di transazione ridotti e tempi di blocco rapidi. Questa infrastruttura è progettata per supportare tutte le applicazioni compatibili con Ethereum Virtual Machine (EVM), offrendo una piattaforma versatile per gli sviluppatori. Una caratteristica distintiva dell'ecosistema Bitrock è l'implementazione di un meccanismo di scambio decentralizzato (DEX) che facilita scambi multichain su oltre 10 catene. Ciò consente il trading diretto di criptovalute attraverso diverse blockchain senza la necessità di intermediari o di detenere token nativi di quelle catene. Le transazioni su questa piattaforma includono la consolidazione di tutte le commissioni gas sostenute nei trasferimenti cross-chain in diversi token nativi, che vengono equalizzate e pagate nel token nativo della catena di origine. Il token nativo di Bitrock svolge un ruolo centrale all'interno dell'ecosistema, in particolare nelle transazioni on-chain e nella futura governance, oltre che in altri usi tipici di un token nativo di una blockchain. Oltre alle sue capacità tecniche, Bitrock si concentra anche sull'affrontare sfide reali. Mira a contribuire all'evoluzione dello spazio delle side chain, fornendo una base blockchain per innovazioni sicure, efficienti e basate sui dati, oltre che per l'archiviazione e il trasferimento di dati. Inoltre, offre soluzioni per la gestione delle risorse, potenzialmente semplificando le operazioni in vari settori attraverso la sua tecnologia blockchain. Come per qualsiasi investimento nel settore delle criptovalute, è importante che gli individui conducano ricerche approfondite e considerino i rischi coinvolti. La natura dinamica della tecnologia blockchain e la volatilità degli asset digitali richiedono un approccio prudente all'investimento e alla partecipazione a queste piattaforme.

Come viene protetto Bitrock?

Bitrock adotta un approccio multifacetico per garantire la sicurezza della sua piattaforma e degli asset degli utenti. Questa strategia include sia misure tecniche sia procedure operative per proteggere contro l'accesso non autorizzato e potenziali vulnerabilità. Una delle misure di sicurezza fondamentali che Bitrock utilizza è la consolidazione dei fondi in portafogli freddi multisignature. Questi portafogli richiedono firme multiple per le transazioni, riducendo significativamente il rischio di prelievi non autorizzati. Questo metodo è completato da un processo di prelievo basato su approvazione, che aggiunge un ulteriore livello di controllo e scrutinio sui movimenti dei fondi. Oltre a queste salvaguardie operative, Bitrock incorpora diverse caratteristiche di sicurezza tecniche. La piattaforma effettua regolari processi di verifica Know Your Customer (KYC) per prevenire attività fraudolente. Sottostà inoltre ad audit di sicurezza effettuati da terze parti per identificare e correggere potenziali vulnerabilità, assicurando che l'infrastruttura della piattaforma rimanga robusta contro gli attacchi. La tecnologia sottostante di Bitrock contribuisce ulteriormente alla sua sicurezza. Operando come una sidechain di Ethereum con un meccanismo di consenso Proof of Authority (PoA) IBFT 2.0, offre un'infrastruttura scalabile e sicura. Questo assetto consente un tempo di blocco di 2 secondi, permettendo conferme di transazioni più rapide e migliorando l'efficienza e la sicurezza complessiva della rete. Il recente completamento di un audit di sicurezza di successo e i preparativi in corso per l'integrazione multichain per il loro exchange decentralizzato (DEX), Rockswap, dimostrano l'impegno di Bitrock nel mantenere una piattaforma sicura e affidabile. La funzionalità pianificata di scambio DEX multichain permetterà il trading diretto di criptovalute sulle loro chain natie senza costi o token aggiuntivi, facilitata dall'approccio innovativo di Bitrock all'equalizzazione delle commissioni di gas. È importante che gli utenti svolgano la propria ricerca e considerino le caratteristiche di sicurezza di qualsiasi piattaforma prima di impegnarsi in transazioni di criptovalute. Le misure di sicurezza complete di Bitrock riflettono la sua dedizione a fornire un ambiente di trading sicuro, ma gli utenti dovrebbero sempre rimanere vigili e informati.

Come verrà utilizzato Bitrock?

Bitrock è progettato per operare come una sidechain di Ethereum utilizzando il protocollo IBFT 2.0 Proof of Authority (PoA), volto a offrire un'esperienza blockchain scalabile, sicura ed efficiente. La sua architettura è concepita per supportare commissioni di gas native quasi nulle, riducendo significativamente i costi delle transazioni sulla rete, rendendola un'opzione attraente per utenti e sviluppatori in cerca di soluzioni blockchain economiche. Una delle caratteristiche distintive di Bitrock è la sua funzionalità di swap su Exchange Decentralizzati (DEX) multichain. Questa permette il trading di criptovalute direttamente sulle loro catene native. Questo approccio innovativo elimina la necessità per gli utenti di detenere o commerciare utilizzando i token nativi di altri DEX o di incorrere in commissioni di gas in quei token. Invece, tutte le transazioni possono essere effettuate con il token nativo di Bitrock, e le commissioni di gas di altre catene sono uniformate e pagate in BITROCK-20. Questa caratteristica non solo semplifica il processo di trading, ma potenzia anche l'interoperabilità tra diverse blockchain, promuovendo un ecosistema più connesso ed efficiente. Bitrock è attualmente accessibile sia sul suo Mainnet che Testnet, offrendo agli utenti e agli sviluppatori l'opportunità di esplorare le sue caratteristiche e capacità. Per chi è interessato a integrare Bitrock nelle proprie operazioni, è possibile configurarlo manualmente su portafogli che supportano catene personalizzate, offrendo flessibilità nell'uso e integrazione in vari progetti. Lo sviluppo della piattaforma è supportato da collaborazioni con vari partner, a indicare un impegno per la crescita e l'espansione del suo ecosistema. Queste partnership, insieme a una roadmap che delinea sviluppi futuri, suggeriscono che Bitrock è pronto per ulteriore innovazione e adozione all'interno del settore blockchain. In sintesi, l'uso di una sidechain Proof of Authority da parte di Bitrock, unito alla sua esclusiva funzionalità di swap DEX multichain e a commissioni di gas quasi nulle, lo posiziona come una piattaforma blockchain promettente. Offre una soluzione conveniente, efficiente e facile da usare per il trading e le transazioni su più blockchain. Come per qualsiasi progetto di criptovaluta o blockchain, i potenziali utenti e investitori dovrebbero condurre una ricerca approfondita per comprendere appieno le caratteristiche, le capacità e il contesto di mercato più ampio della piattaforma.

Quali eventi chiave ci sono stati per Bitrock?

Bitrock ha raggiunto diversi traguardi significativi che evidenziano il suo sviluppo e la sua espansione all'interno dell'ecosistema delle criptovalute. Inizialmente, il progetto ha segnato il suo ingresso con il lancio del suo mainnet, un passaggio critico per qualsiasi progetto blockchain poiché segna la transizione da un ambiente di test a una rete operativa e funzionante. Questo sviluppo è stato cruciale per Bitrock per iniziare a stabilire la sua presenza e la sua funzionalità nel mondo reale. Dopo il lancio del mainnet, Bitrock ha interagito con la sua comunità attraverso vari canali, inclusi spazi Twitter e sessioni Ask Me Anything (AMA) su Telegram. Questi eventi sono essenziali per costruire un solido rapporto con la comunità, fornire trasparenza e rispondere direttamente a qualsiasi domanda da parte degli utenti o degli investitori. Il progetto ha anche ottenuto inserimenti su importanti piattaforme di aggregazione dati, un passaggio fondamentale per aumentare la visibilità tra potenziali investitori e utenti. Inoltre, l'integrazione del suo mainnet con vari exchange e piattaforme ha ulteriormente ampliato la sua accessibilità e utilità, rendendo più facile per gli utenti scambiare e interagire con il token di Bitrock. Un importante aggiornamento tecnico è stato l'implementazione di un tempo di blocco di 1 secondo, migliorando la velocità e l'efficienza della rete. Questo miglioramento è particolarmente significativo per utenti e sviluppatori alla ricerca di tempi di transazione rapidi. Bitrock si è anche avventurato nel campo in crescita dei token non fungibili (NFT) lanciando il proprio marketplace di NFT. Questa mossa ha sfruttato l'interesse crescente per i collezionabili digitali e l'arte, fornendo una piattaforma per creatori e collezionisti all'interno dell'ecosistema Bitrock. Sono state stabilite partnership con agenzie di marketing per potenziare la diffusione e l'adozione del progetto. Queste collaborazioni mirano ad aumentare la visibilità del progetto e ad attrarre più utenti sulla piattaforma. Recentemente, Bitrock ha continuato a innovare e ampliare le sue offerte. Il lancio del loro sito web per l'Hackathon incoraggia gli sviluppatori a costruire sulla loro piattaforma, favorendo l'innovazione e l'impegno della comunità. L'inserimento del loro token su ulteriori exchange, come BitMart, amplia la sua disponibilità a un pubblico più vasto. Inoltre, l'annuncio di un futuro evento di airdrop è probabile che attragga ulteriore attenzione e partecipazione dalla comunità delle criptovalute. Il focus di Bitrock sulla promozione delle criptovalute come tecnologia per la libertà, insieme allo sviluppo di un portafoglio crittografico nativo, sottolinea il suo impegno per migliorare l'esperienza utente e l'accessibilità. L'ambizione del progetto di facilitare swap multichain direttamente su catene native senza incorrere in commissioni di gas tradizionali rappresenta un passo significativo verso la riduzione delle barriere per gli utenti che interagiscono con diverse blockchain. In conclusione, Bitrock ha dimostrato una chiara traiettoria di crescita e innovazione attraverso il lancio del suo mainnet, iniziative di coinvolgimento della comunità, aggiornamenti tecnici e l'espansione in nuovi ambiti come gli NFT e gli swap multichain. Questi sviluppi riflettono l'impegno di Bitrock nel costruire una piattaforma scalabile, sicura e facile da usare.

Bitrock Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Bitrock hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.