Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Konomi Network Azione

Konomi Network

KONO

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Konomi Network Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCKONO/USDT0,0026,7326,5753.704,820,00cex18,0008/04/2025, 06:35
GateKONO/USDT0,000011.083,310cex1,0016/06/2025, 12:48
Gate.ioKONO/ETH0,000000cex1,0008/04/2025, 06:32
LATOKENKONO/USDT0,000,000,0000cex1,0013/06/2025, 16:42
1

Konomi Network FAQ

{ "q": "about", "a": "Konomi è una soluzione completa per la gestione degli asset criptovalutari cross-chain. Utilizzando Substrate come framework di sviluppo, la rete mira a supportare un maggior numero di asset nell'ecosistema Polkadot. Gli utenti possono gestire le loro posizioni detenute in criptovalute, scambiare asset e guadagnare interessi tramite prodotti di mercato monetario decentralizzati. Konomi emette anche il suo token di rete nativo per avviare la liquidità e la governance decentralizzata.\n\nPer saperne di più su questo progetto, consulta la nostra analisi approfondita del Konomi Network su Eulerpool.", "rank": "0" }

Che cos'è Konomi Network?

Konomi Network è una piattaforma decentralizzata che svolge una doppia funzione all'interno dell'ecosistema delle criptovalute. Principalmente, opera come uno scambio decentralizzato (DEX) sfruttando la tecnologia Layer 2 Network. Questo approccio innovativo consente di effettuare staking e trading on-chain senza incorrere in commissioni di gas, risolvendo uno dei principali problemi degli utenti nel settore blockchain. La piattaforma vanta un significativo volume di scambi nelle ultime 24 ore, evidenziando la sua popolarità e la fiducia degli utenti. Introduce diverse funzionalità rivoluzionarie, tra cui una modalità Peer-to-Pool che assicura liquidità illimitata e riduce lo slippage, la possibilità di utilizzare una leva fino a 200x per gli scambi, e un Centro Missioni unico che premia gli utenti con punti fedeltà, migliorando il coinvolgimento degli utenti e la fedeltà alla piattaforma. Lanciata nel 2024, Konomi Network si è rapidamente affermata come un attore chiave nel settore della finanza decentralizzata (DeFi), con oltre due anni di operazioni professionali. I suoi meccanismi innovativi e le funzionalità incentrate sull'utente hanno contribuito al suo alto posizionamento tra le piattaforme DEX. Oltre alla sua funzione di DEX, Konomi Network estende la sua utilità alla gestione degli asset attraverso l'integrazione con l'ecosistema Polkadot. Utilizzando Substrate come framework di sviluppo, la rete mira a facilitare una soluzione completa di gestione degli asset per le criptovalute cross-chain. Ciò include la possibilità per gli utenti di gestire i propri investimenti in criptovalute, impegnarsi nel trading di asset e guadagnare interessi attraverso prodotti di mercato monetario decentralizzati. L'emissione del suo token nativo, KONO, svolge un ruolo cruciale nell'iniziare la liquidità e il governo decentralizzato all'interno della piattaforma. Il focus strategico di Konomi Network sulla gestione degli asset cross-chain e il suo uso innovativo della tecnologia Layer 2 per un'esperienza di trading senza interruzioni lo posizionano come un progetto degno di nota nel dominio della blockchain e delle criptovalute. Il suo team forte e le partnership sottolineano ulteriormente il suo potenziale di crescita e il suo impegno a fornire una gamma completa di soluzioni di gestione degli asset nello spazio DeFi. Come con qualsiasi investimento nel settore delle criptovalute, è importante che gli individui conducano una ricerca approfondita e considerino i rischi intrinseci prima di impegnarsi in qualsiasi piattaforma o asset.

Come è protetta la Konomi Network?

Konomi Network impiega un approccio multifaccettato per garantire la sua sicurezza, sfruttando sia tecnologie consolidate che innovative. Al centro della rete, vengono utilizzate reti decentralizzate, comprese quelle che sottendono le principali criptovalute, per fornire una base robusta e distribuita. Questa natura decentralizzata è cruciale per ridurre i punti di vulnerabilità singoli e migliorare la sicurezza complessiva della rete. Per rafforzare ulteriormente la sicurezza, Konomi Network incorpora il key sharding, un metodo che divide le chiavi private in più pezzi, garantendo che nessun singolo ente possa accedere alla chiave completa senza l'autorizzazione di altre parti. Questa tecnica, combinata con portafogli multi-firma, aggiunge un ulteriore livello di sicurezza alle transazioni, richiedendo più approvazioni prima dell'esecuzione. Gli smart contract svolgono un ruolo vitale nell'automazione e nella sicurezza delle operazioni su Konomi Network. Questi contratti auto-eseguibili con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice, insieme ai time locks, garantiscono che le transazioni e gli accordi vengano eseguiti esattamente come previsto, senza necessità di intermediari. Inoltre, la rete impiega tecniche crittografiche avanzate come la crittografia end-to-end e la Multi-Party Computation (MPC), salvaguardando la privacy e la sicurezza delle transazioni. Queste misure assicurano che le informazioni sensibili siano criptate dal punto di origine alla destinazione, prevenendo accessi non autorizzati. Konomi Network adotta anche un sistema punitive Proof of Stake (PoS), che non solo protegge la rete attraverso meccanismi di staking ma penalizza anche gli attori dannosi, scoraggiando così gli attacchi. La tecnologia Trusted Execution Environment (TEE) migliora ulteriormente la sicurezza fornendo un'area sicura all'interno del processore principale di un computer, dove i dati sensibili possono essere processati in isolamento dal resto del sistema. Oltre a queste misure di sicurezza, l'uso da parte di Konomi Network di Substrate come framework di sviluppo le consente di supportare una vasta gamma di asset all'interno dell'ecosistema Polkadot, facilitando l'interoperabilità tra catene e la sicurezza. Il token nativo della rete svolge un ruolo cruciale nella governance decentralizzata e nella fornitura di liquidità, allineando gli interessi di stakeholder e utenti. È importante che gli individui conducano ricerche approfondite e considerino i rischi intrinseci prima di impegnarsi in qualsiasi progetto di criptovaluta o blockchain.

Come verrà utilizzato Konomi Network?

Konomi Network si presenta come una piattaforma multifunzionale all'interno dell'ecosistema blockchain, progettata specificamente per soddisfare le esigenze di gestione degli asset digitali su diverse blockchain. Sfruttando il framework Substrate, parte dell'ecosistema Polkadot, Konomi Network mira a facilitare un'esperienza fluida nella gestione, nel trading e nell'ottenimento di guadagni da asset criptovalutari. L'utilità principale di Konomi Network risiede nel suo sistema di mercato monetario e gestione patrimoniale completo. Questo sistema è progettato per supportare una vasta gamma di asset digitali, in particolare quelli dell'ecosistema Polkadot, con piani di espansione per supportare più asset in futuro. Questa espansione è fondamentale per gli utenti che cercano di diversificare il loro portafoglio su varie blockchain senza la necessità di gestire più wallet o interfacce. Oltre alla gestione patrimoniale, Konomi Network introduce un prodotto di mercato monetario decentralizzato. Questo prodotto consente agli utenti di guadagnare interessi sui propri asset digitali, fornendo un'opportunità per la generazione di un reddito passivo. I tassi di interesse sono determinati dalle dinamiche di domanda e offerta all'interno della rete, offrendo rendimenti competitivi rispetto ai prodotti finanziari tradizionali. La rete pone inoltre una forte enfasi sulla governance decentralizzata. Incentiva i primi partecipanti e li coinvolge nel processo di governance attraverso l'ecosistema POPKON. Questo coinvolgimento include meccanismi di staking e processi decisionali, in cui gli utenti possono mettere in staking il token nativo della rete per partecipare alle decisioni di governance. Inoltre, Konomi Network prevede di implementare un sistema DAO (Decentralized Autonomous Organization) basato su blockchain. Questo sistema mira a migliorare la trasparenza e la stabilità delle piattaforme di live streaming sfruttando la tecnologia blockchain. Il token nativo della rete di Konomi svolge un ruolo centrale nell'avviare la liquidità e la governance decentralizzata all'interno della piattaforma. Serve come strumento per incentivare la partecipazione, la governance e lo staking, garantendo così la crescita e la sostenibilità della rete. Come per qualsiasi investimento nel settore delle criptovalute, è importante che gli individui conducano ricerche approfondite e considerino i rischi coinvolti. La natura dinamica degli asset digitali richiede un approccio prudente all'investimento e alla gestione patrimoniale.

Quali sono stati gli eventi chiave per Konomi Network?

Konomi Network ha raggiunto diversi traguardi significativi che hanno plasmato il suo sviluppo e la sua espansione all'interno dell'ecosistema delle criptovalute. Questi eventi evidenziano l'impegno della rete verso l'innovazione e il suo ruolo nel migliorare la funzionalità e l'accessibilità degli asset crittografici su diverse piattaforme. Uno degli eventi degni di nota per Konomi Network è stata l'espansione dell'ecosistema POPKON. Questo sviluppo mirava ad ampliare la portata e l'utilità della rete, offrendo agli utenti più opzioni e flessibilità nella gestione dei loro asset digitali. Il rilascio di DCAP Attestation sulla rete Integritee ha segnato un altro importante traguardo. Questa funzionalità ha introdotto un ulteriore livello di sicurezza e fiducia, permettendo transazioni e interazioni più sicure all'interno dell'ecosistema Konomi. Il lancio di Hasaki, insieme al rilascio del White Paper di Hasaki, ha rappresentato un passo avanti significativo per Konomi Network. Questi sviluppi hanno introdotto nuove funzionalità e delineato la direzione strategica della rete, sottolineando il suo impegno verso soluzioni innovative e incentrate sull'utente. Oltre a questi eventi specifici, Konomi Network si è anche impegnata in partnership strategiche e integrazioni che hanno ulteriormente avvantaggiato la sua missione. La partnership con un importante store di asset digitali e l'integrazione in un sistema di carte per asset digitali sono state fondamentali per migliorare la visibilità e l'usabilità di Konomi. Inoltre, lo sviluppo di un mercato monetario decentralizzato nell'ecosistema Polkadot ha posizionato Konomi Network come un attore chiave nello spazio della finanza decentralizzata (DeFi), offrendo agli utenti modi innovativi per gestire, negoziare e guadagnare interessi sui loro asset crittografici. L'uso di Substrate come framework di sviluppo da parte di Konomi Network evidenzia il suo impegno nel supportare un'ampia gamma di asset all'interno dell'ecosistema Polkadot. Questa base tecnica permette a Konomi di offrire una soluzione completa di gestione degli asset che risponde alle diverse esigenze della comunità crittografica. Come per qualsiasi investimento nello spazio delle criptovalute, è importante condurre ricerche approfondite e considerare i rischi intrinseci. Il percorso di Konomi Network illustra la sua dedizione nell'avanzare il panorama crittografico, ma i potenziali investitori dovrebbero valutare attentamente le loro opzioni e prendere decisioni informate.

Konomi Network Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Konomi Network hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.