Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Bubblefong Azione

Bubblefong

BBF

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Bubblefong Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCBBF/USDT0,004,52135,3810.540,890cex78,0006/06/2025, 14:36
HTXBBF/USDT0,00008.076,970,00cex1,0009/07/2025, 06:23
GateBBF/USDT0,00001.342,150cex1,0007/06/2025, 04:07
LATOKENBBF/USDT0,0100462,030cex1,0023/05/2025, 13:36
1

Bubblefong FAQ

{ "q": "about", "a": "[BabyShark BubbleFong Friends] di BBF Limited è un gioco P2E basato sulla licenza IP di Baby Shark di The Pinkfong Company.\n\nBaby Shark Bubble Fong Friends combina il genere di gioco classico e popolare del bubble shooter, conosciuto e amato da tutti, con lo stile di gioco battle royale in cui più utenti competono tra loro in tempo reale. Baby Shark Bubble Fong Friends include modalità 101 Battle Royale, Battaglie di Squadra, Gioco Singolo e altro ancora.\n\nI personaggi, l'equipaggiamento e gli oggetti acquisiti nel gioco possono essere emessi come NFT, utilizzabili per il mining tramite 'GameFi'. Questo sistema consente transazioni aperte di NFT tra i giocatori. Baby Shark Bubble Fong Friends prevede di emettere e utilizzare due tipi di valute virtuali: 'BBF', una moneta di governance, e 'FRD', una moneta di utilità.", "rank": "0" }

Che cos'è Bubblefong?

Bubblefong rappresenta un'interessante novità nel settore delle criptovalute e dei giochi blockchain, sfruttando il riconoscimento e l'appeal diffuso di un noto IP di intrattenimento per bambini. Con una capitalizzazione di mercato di 19,48 milioni di dollari USA e un recente prezzo di scambio di 0,1033 dollari USA, nonostante una lieve diminuzione del 5,46% nelle ultime 24 ore, mette in evidenza la natura volatile degli asset digitali. Il progetto ha raggiunto il suo valore di picco a 0,128117 dollari USA, evidenziando i potenziali alti e bassi associati all'investimento in criptovalute. Sviluppato da BBF Limited, Bubblefong utilizza la licenza IP di Baby Shark di The Pinkfong Company per creare un gioco play-to-earn (P2E) intitolato Baby Shark Bubble Fong Friends. Questo gioco combina le meccaniche familiari e amate del bubble shooter con il dinamismo competitivo del gameplay battle royale, offrendo una miscela unica che attrae un vasto pubblico. I giocatori possono partecipare a diverse modalità, tra cui 101 Battle Royale, Battaglie a squadre e Giocatore singolo, garantendo un'esperienza di gioco diversificata. Una caratteristica chiave di Baby Shark Bubble Fong Friends è la sua integrazione della tecnologia blockchain attraverso i token non fungibili (NFT). Personaggi, equipaggiamenti e oggetti all'interno del gioco possono essere coniati come NFT, permettendo ai giocatori di possedere i loro asset di gioco in modo verificabile. Questo aspetto introduce un elemento GameFi, consentendo l'estrazione di asset e transazioni aperte tra i giocatori, aggiungendo così un livello di attività economica all'interno dell'ecosistema di gioco. Il gioco opera con due tipi di valute virtuali: 'BBF,' che serve come token di governance, e 'FRD,' che funziona come token di utilità. Questi token facilitano varie operazioni e transazioni all'interno del gioco, offrendo ai giocatori una partecipazione nello sviluppo del gioco e una possibilità di guadagno tramite il gameplay. Come per qualsiasi investimento nel mondo delle criptovalute, è fondamentale per gli individui condurre ricerche approfondite e considerare i rischi inerenti prima di partecipare. La natura dinamica degli asset digitali, combinata con l'applicazione innovativa della tecnologia blockchain nei giochi, presenta sia opportunità che sfide per investitori e giocatori.

Come viene protetto Bubblefong?

La sicurezza di Bubblefong è ancorata principalmente alla sua tecnologia di smart contract. Gli smart contract sono contratti auto-esecutivi con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice. L'indirizzo fornito per lo smart contract di Bubblefong indica una posizione specifica sulla blockchain dove risiede la sua logica operativa. Ciò garantisce che tutte le transazioni e operazioni all'interno di Bubblefong siano trasparenti, immutabili e verificabili da chiunque abbia accesso alla blockchain, riducendo significativamente il rischio di frodi e manipolazioni non autorizzate. Inoltre, la presenza di Bubblefong su diverse borse di criptovalute affidabili aggiunge un ulteriore livello di sicurezza. Queste piattaforme spesso implementano rigorose misure di sicurezza, tra cui l'autenticazione a due fattori (2FA), la crittografia e audit di sicurezza regolari, per proteggere gli asset elencati sui loro siti. L'inclusione di Bubblefong su queste borse suggerisce che ha superato determinati controlli di sicurezza e credibilità, fornendo agli utenti un ambiente più sicuro per il trading. La tecnologia sottostante di Bubblefong, che include l'uso di NFT (Token Non Fungibili) per beni di gioco, ne migliora ulteriormente la sicurezza. Gli NFT sono asset digitali unici che rappresentano la proprietà o la prova di autenticità di un elemento o bene specifico all'interno della blockchain. Questa tecnologia garantisce che personaggi, equipaggiamenti e oggetti all'interno del gioco Baby Shark Bubble Fong Friends possano essere posseduti, scambiati e verificati in modo sicuro senza il rischio di duplicazione o frode. È importante che potenziali investitori e utenti conducono ricerche approfondite e comprendano i rischi legati agli investimenti in criptovalute e NFT. Sebbene le tecnologie e le piattaforme menzionate offrano un certo livello di sicurezza, la natura volatile degli asset digitali implica che il loro valore possa variare significativamente.

Come verrà utilizzato Bubblefong?

Bubblefong rappresenta un componente fondamentale all'interno dell'ecosistema del gioco Baby Shark Bubble Fong Friends, svolgendo diversi ruoli che migliorano l'esperienza di gioco e facilitano la governance del gioco stesso. Come token di governance, BBF consente ai detentori di partecipare ai processi decisionali relativi allo sviluppo e agli aggiornamenti del gioco, garantendo che la comunità abbia voce nella sua evoluzione. Questo approccio partecipativo nello sviluppo del gioco promuove una comunità più coinvolta e investita. Oltre alla governance, Bubblefong può essere scambiato su varie piattaforme di scambio di criptovalute, fornendo liquidità e accessibilità sia ai giocatori che agli investitori. Questo aspetto di trading non solo facilita l'acquisizione di BBF per l'uso nel gioco, ma permette anche ai detentori di speculare sul suo valore nel più ampio mercato delle criptovalute. All'interno del gioco stesso, Baby Shark Bubble Fong Friends integra la tecnologia blockchain per emettere personaggi, attrezzature e oggetti come NFT. Questi NFT possono essere estratti attraverso il sistema 'GameFi' del gioco, consentendo transazioni aperte tra i giocatori. Questa caratteristica introduce un livello di attività economica all'interno del gioco, dove i giocatori possono guadagnare, acquistare e vendere NFT, portando potenzialmente a un'economia autosufficiente basata sull'interazione tra i giocatori e sul valore degli asset di gioco. Inoltre, il gioco prevede di operare con due tipi di valute virtuali: BBF, la moneta di governance, e FRD, una moneta utility. Questo sistema a doppia valuta consente una chiara distinzione tra governance e utilità in-game, con FRD che probabilmente fungerà da mezzo principale per acquisti e transazioni nel gioco. Investire in criptovalute e NFT comporta rischi e i potenziali investitori dovrebbero condurre le proprie ricerche prima di prendere decisioni di investimento. La natura volatile del mercato delle criptovalute implica che il valore di asset come Bubblefong possa fluttuare ampiamente, influenzando sia la loro utilità all'interno del gioco sia il loro valore come investimento.

Quali sono stati gli eventi chiave per Bubblefong?

Bubblefong ha segnato la sua presenza nel settore delle criptovalute e del gaming su blockchain attraverso diversi eventi e sviluppi notevoli. Tra questi, il Gaming Expo, la Competizione Live e la Cerimonia di Premiazione spiccano come tappe fondamentali. Questi eventi non solo hanno messo in evidenza il potenziale di Bubblefong nell'uso della tecnologia blockchain per il gaming, ma hanno anche sottolineato il suo impegno nella creazione di piattaforme coinvolgenti e competitive per gli utenti. Il Gaming Expo ha fornito un'eccellente opportunità per Bubblefong di dimostrare le sue capacità e gli aspetti unici della sua piattaforma, inclusa l'integrazione della tecnologia blockchain con i generi di gioco popolari. Questa esposizione è stata cruciale per attrarre sia giocatori che investitori interessati al potenziale dei giochi basati su blockchain. L'evento Competizione Live ha ulteriormente enfatizzato il focus di Bubblefong sull'engagement della community e sul gaming competitivo. Ospitando competizioni in tempo reale, Bubblefong ha favorito un senso di comunità tra i suoi utenti, incoraggiando la partecipazione attiva e la collaborazione all'interno del suo ecosistema. Infine, la Cerimonia di Premiazione ha riconosciuto i contributi e i successi straordinari all'interno della community di Bubblefong. Questo non solo ha servito a motivare i partecipanti ma ha anche evidenziato la dedizione della piattaforma nel premiare l'eccellenza e l'innovazione. Oltre a questi eventi, l'approccio di Bubblefong al gaming, in particolare attraverso il suo modello play-to-earn (P2E) basato sulla licenza IP di Baby Shark, ha attirato l'attenzione. Il gioco combina elementi di gameplay familiari con l'uso innovativo dei token non fungibili (NFT) e delle criptovalute, offrendo ai giocatori nuovi modi per interagire con gli asset digitali e guadagnare ricompense. Bubblefong opera con due tipi di valute virtuali: una moneta di governance e una moneta di utilità. Questo sistema a doppia valuta supporta sia le esigenze operative del gioco che la struttura di governance, permettendo ai giocatori di avere una partecipazione nello sviluppo della piattaforma. Come per qualsiasi investimento in criptovalute, è importante condurre una ricerca approfondita e considerare la natura volatile del mercato. Il percorso di Bubblefong nello spazio del gaming su blockchain illustra il suo potenziale e le sue sfide, sottolineando l'importanza di rimanere informati sugli sviluppi in questo settore in rapida evoluzione.

Bubblefong Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Bubblefong hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.